• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Tutte insieme..... appassionatamente?

GIULY83

Giardinauta
Resizer_16836441063955.jpeg
Questa la conoscete già, aperta una discussione nel 2021 per salvataggio pianta abbandonata, mi pare se la cavi bene.


Resizer_16836441139923.jpeg
Questo è un altro salvataggio, posteriore al precedente, sapevo già come comportarmi, è stato facile.


Resizer_16836440965227.jpeg
Salvataggio ancora più posteriore. Seguite le stesse indicazioni, anche se è Agave americana (giusto?), mi pare abbiano funzionato.


Resizer_16836440735471.jpeg
Qui tutte insieme perché possiate paragonare la grandezza dei vasi e delle piante.

Ora: mi sta frullando nel cervello l'idea malsana di sistemarle tutte insieme in un vaso (ciotola?) grande. Considerato che:

-mi sembra (sottolineo "mi sembra") che Aloe e Agave abbiano esigenze molto simili. Se non è così, le prossime considerazioni possono essere valide solo per le due Aloe.
-sono abbastanza piccole da poter stare, temporaneamente, in una ciotola unica sufficientemente capiente.
-il rischio più immediato è l'intreccio delle radici, quindi difficoltà nel trattarle al prossimo rinvaso
-non da meno, il rischio di trasmettersi facilmente parassiti e malattie
-non conosco la velocità di crescita delle piante, ma immagino considerevole.

Quindi: è un'idea azzardata, dannosa, inappropriata?

Grazie.
 
Ultima modifica:

miciajulie

Fiorin Florello
parassiti? mai visto uno su ambedue, aloe e agave intendo. però crescono, ah se crescono. in vaso meno, rispetto alla piena terra, ma comunque non soffrono di nanismo....
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

agavi (la tua è una agave americana variegata) ed aloe non si somigliano minimamente ed, insieme, farebbero un gran macello.
L'aloe ha bisogno di un terreno ricco e parecchia acqua. Pollona molto e non ha spine.
L'agave ha bisogno di un terreno povero, acqua solo a terreno asciuttissimo, pollona molto ed ha spine lunghe, dure, cattive.

Se si mescolano come le gestisci? Come liberi l'aloe (che è delicatissima) dalle spine tremende dell'agave?

Io metterei l'agave in un bel vaso capiente e, se proprio vuoi, le aloe in un altro.

Ste
 

Puntina

Guru Giardinauta
Ciao, a me non piace mescolare le varie specie di piante ma non mi piace neanche avere più vasi con la stessa pianta perciò, al di là delle esigenze, io riunirei le aloe e lascerei in solitaria l’agave.
Considera che per le aloe però la ciotola è da escludere, occorre un vaso profondo e con il fondo ampio perché crescendo si fanno davvero molto pesanti rovesciandosi con facilità.
Medesima tipologia di vaso anche per l’agave che presto ti farà pentire di averla salvata
 

GIULY83

Giardinauta
Avevo un po' di confusione in testa, mi avete chiarito una serie di dubbi. Grazie a tutti :)

@Puntina... Mi hai fatto sorridere. Che dirti? Finché l'Agave è abbastanza piccola da condividere lo spazio del balcone con le altre piante va tutto bene. Quando si farà troppo grande ci penserò.:ciao:
 

cmr

Maestro Giardinauta
Considera che per le aloe però la ciotola è da escludere
Direi il contrario!
Sin título.png

Un consiglio per la coltivazione dell'agave. Pur essendo bella e caratteristica non è propriamente una pianta da terrazzino perche cresce smisuratamente e è pericolosa a causa delle sue spine. Ti consiglio di farla crescere bonsaizzata in un terriccio 90 % lapillo (o pomice) e 10 % TU: in questo substrato non crescerà molto restando piccola. Uniche accortezze: aumentare la frequenza delle annaffiature e dal prossimo anno fertilizzare.
 

Puntina

Guru Giardinauta

Le mie aloe (vera) non riuscirei mai a farcele stare, troppo “gambo” e foglie troppo lunghe, sarebbero completamente sbilanciate.
Quella in foto è un’altra varietà e/o ci è stata messa da piccina ed è cresciuta bene seguendo la forma del vaso, ma per piante come le mie è da escludere, se anche riuscissero a stare in piedi il tempo di far presa sul terreno, basterebbe un colpo di vento per farle rovesciate.
 

GIULY83

Giardinauta
Direi il contrario!
Vedi l'allegato 774306

Un consiglio per la coltivazione dell'agave. Pur essendo bella e caratteristica non è propriamente una pianta da terrazzino perche cresce smisuratamente e è pericolosa a causa delle sue spine. Ti consiglio di farla crescere bonsaizzata in un terriccio 90 % lapillo (o pomice) e 10 % TU: in questo substrato non crescerà molto restando piccola. Uniche accortezze: aumentare la frequenza delle annaffiature e dal prossimo anno fertilizzare.
Ciao Carlo :)
Ok per l 'Agave, farò così. Vaso classico o ciotola? Un po' più grande o molto più grande di quello attuale?

Per le Aloe confesso che ho qualche dubbio anch'io... Perché mi pare che abbiano i fusti troppo lunghi per avere stabilità in ciotola. A meno che non riesca a sistemarle semi-sdraiate
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

l'agave vuole un vaso capiente e profondo, almeno il doppio rispetto a quello attuale.
Ha radici importanti ed invadenti. Dalle radici nascono poi molti polloni.

Concordo sul fatto che, in balcone, potrà resistere non più di un anno o due.
Poi avrà bisogno di posto in cui non sia facilmente avvicinabile (le sue spine fanno veramente male).

Ste
 

cmr

Maestro Giardinauta
Forse non leggo bene le immagini ma le due aloe in oggetto non mi sembrano cosi grandi da non poter essere allevate in una ciotola o in quelli che una volta erano chiamati 'mezzo vaso' o 'vaso toscano' o 'conca'. Per i primi tempi puoi anche prevedere l'ausilio di un tutore che toglierai una volta che la pianta ha attecchito a dovere o circondare la parte del fusto con delle pietre ornamentali il cui scopo è sorreggere la pianta, poggiandole direttamente sul terriccio.
Stesso discorso per l'agave: se coltivata a stecchetto non cresce a bomba e non pollona e se lo fa è molto lentamente e hai tutto il tempo di riportarla alla forma originaria; ti accorgerai col tempo e, probabilmente ti darà fastidio, che la pianta non cresce ma sopravvive dandoti una /due foglie - molto corte, non lunghe un metro - per anno. Anche lei in una ciotola delle dimensioni che deciderai tu una volta viste le radici che deve ospitare.

l'agave vuole un vaso capiente e profondo, almeno il doppio rispetto a quello attuale.
Ha radici importanti ed invadenti. Dalle radici nascono poi molti polloni.
E questo è proprio quello che bisogna evitare: se la metti bella comoda, con un sacco di cibarie, lei cresce.
 

GIULY83

Giardinauta
Mizzica è un'orrida creatura aliena :oops:... Mi sto spaventando. Vorrà dire che quando sarà incontenibile l'abbandonerò in autostrada :laugh:

Vabbè, a parte gli scherzi, grazie Ste, vediamo come va. Non posso abbandonarla adesso, è troppo piccola! E poi sono curiosa :)
 

GIULY83

Giardinauta
Forse non leggo bene le immagini ma le due aloe in oggetto non mi sembrano cosi grandi da non poter essere allevate in una ciotola o in quelli che una volta erano chiamati 'mezzo vaso' o 'vaso toscano' o 'conca'. Per i primi tempi puoi anche prevedere l'ausilio di un tutore che toglierai una volta che la pianta ha attecchito a dovere o circondare la parte del fusto con delle pietre ornamentali il cui scopo è sorreggere la pianta, poggiandole direttamente sul terriccio.
Stesso discorso per l'agave: se coltivata a stecchetto non cresce a bomba e non pollona e se lo fa è molto lentamente e hai tutto il tempo di riportarla alla forma originaria; ti accorgerai col tempo e, probabilmente ti darà fastidio, che la pianta non cresce ma sopravvive dandoti una /due foglie - molto corte, non lunghe un metro - per anno. Anche lei in una ciotola delle dimensioni che deciderai tu una volta viste le radici che deve ospitare.


E questo è proprio quello che bisogna evitare: se la metti bella comoda, con un sacco di cibarie, lei cresce.
Abbiamo scritto quasi in contemporanea...

Dunque, mi pare di avere sufficienti informazioni per potermi regolare. Appena posso mi organizzo e magari vi mostro il risultato. Anzi è d'obbligo (y)
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

giusto per renderti conto di come di comporta un'agave americana (variegata o meno cambia poco) ti racconto la storia delle mie.
I miei genitori, anni fa, ne portarono a casa una in un vasetto.
Io la misi in un vaso più grande e questa iniziò a crescere e pollonare. Negli anni l'ho rinvasata varie volte ed ora è, da parecchio, in un vaso da 60 cm.
Da quando ce l'ho (saranno passati circa 20 anni) avrà fatto almeno 200 polloni.
Alcuni li ho buttati. Altri regalati. Altri tenuti in vaso a stecchetto (ho vasetti in cui il fusto della pianta è grande come la bocca del vaso stesso e la zolla è sollevata). Altri messi in piena terra.
Questa è la mamma (anche se in un vaso da 60 si nota come il fusto, anche in questo caso, non sia poi tanto più piccolo della bocca del vaso)

1683798884585.png

E questo è uno dei figli che ho messo in piena terra a casa dei miei genitori

1683798940369.png

Supera i due metri di altezza.

Ste
 

GIULY83

Giardinauta
Madonna che mostro :ROFLMAO:
Sono sempre più incuriosita... Ma userò gli accorgimenti per tentare di contenerla.
Magnifica però, magari potessi farla crescere così...!
 
Alto