Citrodora
Apprendista Florello
Ciao! =)
Volevo riunire un po' delle mie grassine in una vasca, solo che non vorrei fare abbinamenti "sballati" e poi trovarmi a dover tenere mezzo vaso bagnato e mezzo asciutto, mezzo al sole mezzo all'ombra... e ancora peggio, d'inverno dovrei tenerne mezzo all'aria e mezzo al riparo!!!!
Vi faccio una piccola lista con scritte le piantine che vorrei mettere nella composizione,
vorrei che fosse una composizione che duri molti anni senza che debba andarla a dividere (ne ho già divisa una dopo solo un anno che l'avevo fatta, è stato abbastanza penoso per le mie dita!)
quindi: piante a crescita lenta,
come vi ho scritto (e sicuramente sapete benissimo come aiutarmi
) dovrebbe essere una composizione formata da piante che abbiano tutte più o meno le stesse esigenze in quanto a annaffiature, esposizione, clima...
ecco qui:
opuntia tunicata
mammillaria (non so la specie)
crassula falcata
echinopsis subdenudata
euphorbia oboesa
aloe variegata
ferocactus (non so la specie)
Poi ho due lithops, ora ve le fotografo perchè non ho neanche il loro nome...
oppure è meglio che le lithops stiano singole in un vaso piccolo? Oppure ancora, in coppia in un vaso più grosso? Mi piacciono tanto le lithops, nella previsione di comprarne altre potrei metterle in una composizione unica...
Vorrei raccoglierne il più possibile ma senza fare danni, perchè non posso tenerle tutte separate, vorrei trovare una soluzione più estetica per poterle tenere sul balcone invece che in giardino...
addirittura pensavo di mettere insieme tutte le "spinose" per evitare che aloe, crassula, echinopsis e lithops venissero "feriti".... che dite?
Accetto qualunque suggerimento a proposito di qualunque cosa, vorrei solo fare una composizione bella da vedere, appagante per gli occhi e per chi le coltiva e vede che stanno bene, la vaschetta ora scendo e la fotografo insieme a tutte le piante, così vi fate un'idea di quello che ho (se necessario, comprerò un'altra vasca).
L'ideale sarebbe, essendo poi una composizione magari grossa, che le piante che ne faranno parte tollerino gli inverni della Liguria (non solo quelli normali, ma anche quelli sensazionali come quello passato...), così non devo spostare chili e chili di vasca piena di spine..........
Vi sarei grata se mi aiutaste, ci tengo a fare un bel lavoro... quindi sollevatemi qualsiasi dubbio, obiezione, perplessità, insulto, tutto quello che può farmi capire come fare un lavoro giusto, bello e intelligente!!... sono e siamo nelle vostre mani!!
Corro a fare le foto intanto!!
Volevo riunire un po' delle mie grassine in una vasca, solo che non vorrei fare abbinamenti "sballati" e poi trovarmi a dover tenere mezzo vaso bagnato e mezzo asciutto, mezzo al sole mezzo all'ombra... e ancora peggio, d'inverno dovrei tenerne mezzo all'aria e mezzo al riparo!!!!
Vi faccio una piccola lista con scritte le piantine che vorrei mettere nella composizione,
vorrei che fosse una composizione che duri molti anni senza che debba andarla a dividere (ne ho già divisa una dopo solo un anno che l'avevo fatta, è stato abbastanza penoso per le mie dita!)
quindi: piante a crescita lenta,
come vi ho scritto (e sicuramente sapete benissimo come aiutarmi

ecco qui:
opuntia tunicata
mammillaria (non so la specie)
crassula falcata
echinopsis subdenudata
euphorbia oboesa
aloe variegata
ferocactus (non so la specie)
Poi ho due lithops, ora ve le fotografo perchè non ho neanche il loro nome...
oppure è meglio che le lithops stiano singole in un vaso piccolo? Oppure ancora, in coppia in un vaso più grosso? Mi piacciono tanto le lithops, nella previsione di comprarne altre potrei metterle in una composizione unica...
Vorrei raccoglierne il più possibile ma senza fare danni, perchè non posso tenerle tutte separate, vorrei trovare una soluzione più estetica per poterle tenere sul balcone invece che in giardino...
addirittura pensavo di mettere insieme tutte le "spinose" per evitare che aloe, crassula, echinopsis e lithops venissero "feriti".... che dite?
Accetto qualunque suggerimento a proposito di qualunque cosa, vorrei solo fare una composizione bella da vedere, appagante per gli occhi e per chi le coltiva e vede che stanno bene, la vaschetta ora scendo e la fotografo insieme a tutte le piante, così vi fate un'idea di quello che ho (se necessario, comprerò un'altra vasca).
L'ideale sarebbe, essendo poi una composizione magari grossa, che le piante che ne faranno parte tollerino gli inverni della Liguria (non solo quelli normali, ma anche quelli sensazionali come quello passato...), così non devo spostare chili e chili di vasca piena di spine..........
Vi sarei grata se mi aiutaste, ci tengo a fare un bel lavoro... quindi sollevatemi qualsiasi dubbio, obiezione, perplessità, insulto, tutto quello che può farmi capire come fare un lavoro giusto, bello e intelligente!!... sono e siamo nelle vostre mani!!
Corro a fare le foto intanto!!
Ultima modifica: