Sarò lungo.
Dolce recentissimo, divenuto in pochi anni il piu' famoso della Marca Gioiosa e presente ormai in ogni parte del mondo. E' stato creato nel Ristorante "Beccherie" di Treviso nell'immediato ultimo dopoguerra da un cuoco con precedenti esperienze mitteleuropee, ed il nome gli deriverebbe dalla sua grande ricchezza di calorie.
Dolce recentissimo, divenuto in pochi anni il piu' famoso della Marca Gioiosa e presente ormai in ogni parte del mondo. E' stato creato nel Ristorante "Beccherie" di Treviso nell'immediato ultimo dopoguerra da un cuoco con precedenti esperienze mitteleuropee, ed il nome gli deriverebbe dalla sua grande ricchezza di calorie.
Presentazione del piatto
Puo' essere servito sia a piatto pronto con una generosa spolverata di cacao o in modo tradizionale su piatto da trancio.
Tempo richiesto Grado di difficoltà Livello calorico (per una persona)
40 minuti Medio 517 kcal (pari a 2.163 kJ)
Pur avendo avuto ispirazione da un dolce che si faceva in Toscana e dalla cosiddetta "Zuppa inglese" è ormai consolidata la paternità del "Tiramisù" alla città di Treviso e particolarmente al ristorante "Beccherie" tutt'ora esistente proprio dietro Palazzo dei Trecento e piazza dei Signori, per la fantasia di un cuoco con precedenti esperienze mitteleuropee.
Dolce recentissimo, divenuto in pochi anni il piu' famoso della Marca Gioiosa e presente ormai in ogni parte del mondo.
Intorno agli anni '50 nei pressi del ristorante era attiva una delle "Maison" più eleganti e rinomate della città. La maitresse aveva l'abitudine di offrire agli ospiti più generosi e alle signorine più capaci un dolce capace di... "tirar su". Ed è inconfutabile che ce ne fosse (e ce ne sarebbe sempre) bisogno e gli ingredienti per un benefico effetto ci sono tutti, visti gli ingredienti energetici! Treviso è uno dei posti al mondo dove tale dolce la fa da padrone, essendo presente in tutte le pasticcerie e in tutti i ristoranti ed è il prodotto più tipico assieme al Radicchio rosso (quello costoluto lungo).
Il mascarpone, è una aggiunta recente, (prima si usava la crema), diciamo anche che per chi non vuole esagerare, al posto del mascarpone si può mettere la ricotta e il gusto cambia poco.
Gli ingredienti di base sono uova, mascarpone, savoiardi (non i pavesini o altri biscotti o addirittura i crakers!), panna oppure l'albume delle uova sbattute, caffè nero e liquore...marsala, brandy, rum, (il liquore serve solo come profumo, non si deve assolutamente esagerare!) zucchero, cacao o cioccolata polverizzata da spolverare sopra il dolce finale. Il mascarpone, è un formaggio fatto con la panna di mucche nutrite con erbe speciali e fiori...Più che un dolce vero e proprio, il tiramisù viene considerato un semifreddo.
Ingredienti: caffè espresso leggermente zuccherato oppure no, a scelta; 40 biscotti Savoiardi, 2 cucchiai di cacao amaro
per la crema al mascarpone: 4 rossi d'uovo, 100 grammi di zucchero, 120 cc di Marsala o altro vino aromatico, 450 gr di formaggio mascarpone, 4 albumi sbattuti a neve oppure della panna.
La prima cosa da fare è preparare il caffè e lasciarlo raffreddare, intanto sbattere i rossi d'uovo con lo zucchero. Nel frattempo si può sbatacchiare un po' il mascarpone, che deve essere aggiunto al miscuglio di cui sopra e finemente amalgamato con lo stesso. Aggiungere l'albume sbattuto a neve e miscelate il tutto.
Preparata la crema, c'è l'assemblaggio del dolce. Fare uno strato di savoiardi e spruzzarli con il caffè 'marsalato' , se vi piace, (ma non troppo se si imbevono è la fine, c'è chi dice di immergerli completamente nel caffè...orrore!) spalmateci sopra la crema e fate un altro strato di savoiardi e così via. Attenzione la crema non deve essere fluida e pastosa: le prime volte è prudente usare un contenitore alto, ma raggiunta la maestria nel preparare la crema, si può usare un semplice vassoio, come fanno a Treviso!. Spruzzare con cacao l'ultimo strato e 'infornate'...in frigo per circa mezza giornata. La preparazione richiede circa 40 minuti, non è molto difficoltoso e, secondo l'Istituto Alberghiero di Castelfranco, una porzione contiene circa 517 kcal pari a 2.163 kj.
Secondo Vittorio Sgarbi per poter dire di conoscere l’Italia bisogna aver visitato duecentocinquantasei volte Treviso: una ottima occasione può essere proprio per assaporare l'autentico "Tirame su" (denominazione corretta) oltre ai prodotti che l'autunno trevigiano sa offrire.
Ciao a tutti, Antonio
p.s. una volta questo sarebbe stato il mio lavoro