• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sostituire centralina

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Ho una vecchia centralina di irrigazione a 4 zone, che comanda le elettrovalvole che stanno in un pozzetto in giardino
ormai gli acciacchi sono tanti, sto cercando di sostituirla
so cosa voglio, ma non riesco a fare una ricerca funzionale in rete
avete qualche dritta su marca e modello, varie, che possano soddisfare queste caratteristiche
3 zone, è da 4 ma 3 in uso
elettrovalvole esterne (devo verificare il voltaggio credo)
possibilmente wi fi

alternativa, la smonto, sistemo gli acciacchi e continuo con quella
ma ha passato i 25 anni, sarebbe il caso di aggiornare un po’. Prima di rimanere a piedi

IMG_0196.jpeg


IMG_0197.jpeg

al momento la uso solo per aprire e chiudere, non la programmazione, c’è la zona 2 che si blocca aperta
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
sto cercando di capirci qualcosa,

mi infastidisce un po' la cifra che chiedono, tutti, per il modulo wi fi
quando una chiavetta wi fi qualunque viene tra i 10 e i 20 euro, per gli irrigatori ne vogliono minimo 100!!!
:rolleyes: spero non sia solo il connettore personalizzato!
 

Admantix

Giardinauta
Personalmente vedo la funzionalità WiFi di una centralina abbastanza inutile.
La centralina una volta che viene programmata poi solo poche volte viene modificato il programma e se succede sta dentro il tuo giardino.
Non vale la pena spendere uno sproposito solo per comandarla dal divano..
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Ni
in linea di massima si
di fatto, poter controllare quando sono via, mi dà una maggiore tranquillità, anche se poi, il primo problema che si manifesta quando non ci sei, sono le difficoltà di connettersi con il wi fi :ROFLMAO:
Forse ne ho trovata una Rain bird che sembra rispondere alle mie necessità wi fi incluso, vediamo
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Hai colto nel segno.
Se sei a casa ti connetti da divano
Se sei fuori casa sei semplicemente sconnessa, a meno che non acquisti un IP statico sul tuo router e ti ci colleghi anche dal Polo Nord

che poi è statico finchè non lo cambiano :banghead: ma è un'altra storia
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
A mero parer mio in una centralina è più importante
1)
poter programmare SEPARATAMENTE giorno per giorno della settimana la durata e la tempistica di accensione
2)
Poter connettere un sensore pioggia (quando piove piove dappertutto mentre quello dell'umidità va bene su superfici di discreta dimensione laddove per "conformità di territorio" ci sono zone più soleggiate e zone in ombra e quindi che asciugano più in fretta o più lentamente, sono due sensori diversi)
3) e ovviamente zona per zona ognuna delle relative elettrovalvole.
Mentre trovo che ogni aumento di circuiti/schede elettroniche sia un aumento esponenziale di possibili rotture.
Al riguardo dei costi già il fatto che queste centraline hanno una serie elevata di complicazioni (viene definita complicazione ognuna delle azioni/programmazione fornite dalla centralina, a mero esempio, in orologeria sono definite complicazioni la lancetta segnasecondi, la data, la doppia data gg e mese, la fase lunare, il cronometro ecc.)
Ed condivido gli interventi precedenti .. la scheda wifii una volta che la centralina è ben programmata ... l'agire via wifii diventa cosa praticamente ininfluente ... ma al contrario anche se praticamente non la si userà, se non molto sporadicamente... in ogni caso aumenta la possibilità di rottura della centralina.
Ecco tutto ciò scritto serve a ben comprendere ed a giustificare in buona parte (però ammetto.. NON del tutto) i costi dei suoi componenti... compreso il fatto che ogni marca ha, purtroppo, la brutta abitudine di fare certi componenti o certi accessori che possono essere montati solo sui propri prodotti e non su quelli di altri marchi... e tante altre marche fanno pagare anche la loro griffe ...
 

Admantix

Giardinauta
@marco.enne Condivido a pieno tutte le considerazioni fatte.
Per esperienza posso solo aggiungere che i circuiti dei giardini devono essere separati in funzione di caratteristiche, quello assolato separato da quello in ombra e separato dalla mezz'ombra.
In ogni settore metterei almeno 1 sensore umidità e analizzando il comportamento di ogni settore andrò ad impostare sensibilità differenti di start centralina.
Io con il sensore umidità sto irrigando sensibilmente di meno rispetto a prima dove avevo una orbit con sensore pioggia che non serve a nulla.
Allego foto della mia attuale centralina e dei dati che ricevo dal terreno....
 

Allegati

  • Compress_20250927_095952_2643.jpg
    Compress_20250927_095952_2643.jpg
    478,4 KB · Visite: 6
  • Compress_20250927_095953_3967.jpg
    Compress_20250927_095953_3967.jpg
    457,8 KB · Visite: 6
  • Screenshot_20250927-095110.png
    Screenshot_20250927-095110.png
    191 KB · Visite: 6
Ultima modifica:

s.e.t.d.

Moderatore Sez. Tecniche
Membro dello Staff
Dico la mia... wifi tutta la vita!:cool:
I motivi sono:
- Possibilità di utilizzo da remoto sia lato cliente che installatore/manutentore del verde;
- Utilizzo delle previsioni meteo (gratuito appoggiandosi alla prima stazione meteo in zona) per il risparmio del consumo d'acqua;
- Possibilità di avere sensori vari (sensore pioggia classico, sensore vento, sensore umidità, stazioni meteo, contatore volumetrico) con invio automatico di email in caso di avarie varie;
Ni
in linea di massima si
di fatto, poter controllare quando sono via, mi dà una maggiore tranquillità, anche se poi, il primo problema che si manifesta quando non ci sei, sono le difficoltà di connettersi con il wi fi :ROFLMAO:
Forse ne ho trovata una Rain bird che sembra rispondere alle mie necessità wi fi incluso, vediamo
Nessun problema per la connessione wifi: se hai internet in casa si collega sempre (la prima volta che lo colleghi devi cercare la rete e inserire la password come un normale telefono cellulare o altra apparecchiatura collegata al wifi...non si utilizzano più gli ip statici per questo genere di apparecchiature).

Io mi trovo bene con un po' tutta la linea wifi hydrawise di hunter: HC (ormai fuori produzione ma ancora in commercio e le trovi a prezzo), PHC, HPC, HCC. Nel tuo caso specifico penso che HPC-400 faccia al caso tuo come compromesso rapporto qualità/prezzo per un prodotto ancora in produzione. Altrimenti HC-600 con trasformatore esterno;

Per risparmiare qualcosa si può optare per i prodotti solem SMART-IS (Senza display e devi utilizzare la prima volta il tuo cell per inserire la rete/password del wifi).

E non dire bugie...quel programmatore ha ben più di 25 anni! :laugh:
A memoria dovrebbe averne 30-35!
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Dico la mia... wifi tutta la vita!:cool:
I motivi sono:
- Possibilità di utilizzo da remoto sia lato cliente che installatore/manutentore del verde;
- Utilizzo delle previsioni meteo (gratuito appoggiandosi alla prima stazione meteo in zona) per il risparmio del consumo d'acqua;
- Possibilità di avere sensori vari (sensore pioggia classico, sensore vento, sensore umidità, stazioni meteo, contatore volumetrico) con invio automatico di email in caso di avarie varie;

Nessun problema per la connessione wifi: se hai internet in casa si collega sempre (la prima volta che lo colleghi devi cercare la rete e inserire la password come un normale telefono cellulare o altra apparecchiatura collegata al wifi...non si utilizzano più gli ip statici per questo genere di apparecchiature).

ottimo, mia metà voleva wifizzare la vecchia!!

Io mi trovo bene con un po' tutta la linea wifi hydrawise di hunter: HC (ormai fuori produzione ma ancora in commercio e le trovi a prezzo), PHC, HPC, HCC. Nel tuo caso specifico penso che HPC-400 faccia al caso tuo come compromesso rapporto qualità/prezzo per un prodotto ancora in produzione. Altrimenti HC-600 con trasformatore esterno;


Per risparmiare qualcosa si può optare per i prodotti solem SMART-IS (Senza display e devi utilizzare la prima volta il tuo cell per inserire la rete/password del wifi).

E non dire bugie...quel programmatore ha ben più di 25 anni! :laugh:
A memoria dovrebbe averne 30-35!
Ma io ho scritto che ha passato i 25!! :ROFLMAO:

mio papà l’ha installata quando io abitavo fuori, sono tornata qui da 21 anni e non era nuova, sono stata fuori 13 anni…. Ci sta si che ne abbia 30-35

devo studiare un po', ho tempo fino a primavera :)
 
Ultima modifica:

s.e.t.d.

Moderatore Sez. Tecniche
Membro dello Staff
ottimo, mia metà voleva wifizzare la vecchia!!


Ma io ho scritto che ha passato i 25!! :ROFLMAO:

mio papà l’ha installata quando io abitavo fuori, sono tornata qui da 21 anni e non era nuova, sono stata fuori 13 anni…. Ci sta si che ne abbia 30-35

devo studiare un po', ho tempo fino a primavera :)
Ma lascia perdere di wifizzare la vecchia...è tempo perso!

Per i 25 anni hai ragione: ho letto male io! :laugh: :laugh: :laugh:
 
Alto