kiwoncello
Master Florello
Idea interessantissima! Penso tu intenda vecchie pigne ben aperte, giusto?
Esatto...vecchie pigne aperte e richiuse dall'acqua.Idea interessantissima! Penso tu intenda vecchie pigne ben aperte, giusto?
e si io ...lo ero di gia...ma ora e peggiorato grazie a te ...sto cercando col fiore rosa...chi sa se quella rubata ...a scusa presa in prestito...e rosa.nel dubbio ..si compera se si trova,ma altre speciee di cactus delle foreste verdiana ???? io hhhhoooo il gatto ...!!!!!!! CIAO anna
Da quello che ho letto, e in questo periodo stò leggendo tutto quello che trovo in giro, vorrei parlare di radici aeree nei cactus delle foreste.
Alcuni esperti asseriscono che se in cima ai fusti ( o foglie se preferite)compaiono delle radici aeree, vuol dire che la talea in radicazione, ha emesso le radici anche sotto, nel substrato.
Altri dicono che la pianta emette queste radici x aggrapparsi alla pianta ospitante ed in cerca di umidità e nutrimento.
Altri, ancora, che sono segnali di sofferenza a livello radicolare, x cui si aiuta con le radici aeree.
Che ne pensate in base alle vostre esperienze?
Io ho riscontrato che nelle mie schlumbergere, sono sempre segnali di malessere quando nascono le radichette alla base degli articoli...infatti, le "foglie" cominciano a rinsecchire, segno che dalle radici non ricevono il giusto apporto di acqua e nutrimento.
Negli epi non l'ho mai riscontrato...
Io ho riscontrato che nelle mie schlumbergere, sono sempre segnali di malessere quando nascono le radichette alla base degli articoli...infatti, le "foglie" cominciano a rinsecchire, segno che dalle radici non ricevono il giusto apporto di acqua e nutrimento.
Si la penso anch'io cosi...anche se personalmente nella ripsalidopsis l'ho riscontrato meno.Anche nella Rhipsalidopsis dovrebbe essere un segnale di sofferenza... la mia ha avuto un momento bruttino (troppa acqua ed esposizione sbagliata) e aveva tirato fuori radichette alla base degli articoli. Ora sta meglio (sta cacciando un bel po' di palettine nuove), e le radichette ci sono ancora, ma mi sembrano come rinsecchite. Un segnale di scampato pericolo?. Del resto, visto che un segno sicuro che la pianta sta male è quando cadono spontaneamente gli articoli, non potrebbe essere che mamma Rhipsalidopsis, sentendo la mala parata, fornisca ai piccoli dei mezzi per affrontare meglio il mondo prima di mandarli alla ventura?