• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

siepe molto mista e leggera, cosa scelgo??

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
sistemiamo un po' di cose:
- Philadelphus coronarius, il più diffuso, non è un rampicante, ma un arbusto che può raggiungere 2,5 m in h e largh.
- Jasminun nudiflorum non è un rampicante (non ha viticci o radici avventizie), dato il suo portamento i risultati migliori si hanno allevandolo come cespuglio a "fontana".
- Buddleja può comportarsi come sempreverde solo nei climi più miti. Non nel nostro nord Italia.
- Lonicera fragrantissima è un bel cespuglio alto e largo anche più di 2 m, non ne conosco di varietà nane. Altre Lonicere lo sono.
- Non tutti i Ceanothus sono semprevedi.
 

ado80

Aspirante Giardinauta
Lisyy hai distrutto le mie poche certezze..:martello:

Scherzi a parte, grazie mille per le precisazioni, vista la mia ignoranza i materia e soprattutto in progettazione!
Quel che credevo rampicante e che non lo è...meglio così. Mi evito la menata della spalliera di cui parlavo con kebby. Mi piacevano le piante ma vorrei dei cespuglietti (o cespuglioni !!?) più che rampicanti addosso alla ringhiera.
Per la buddleja me ne stavo rendendo conto, e visto che qui si sta sotto zero per un certo periodo credo non reggerà. Ma potandola bassa e associata alla lavanda, che ricopre di verde la parte inferiore, sarà (spero...:confuso:) perfetta!

Lonicera varietà nane (o comunque non enormi) sapete dirmi quali sono? Qualcosa che comunque sia lungamente fiorito e profumato.

Ceanothus questo sconosciuto. L'ho infilato tra le papabili per i suoi bei fiori blu, ma credo di non averlo mai visto. Mi sto documentando. In ogni caso mi servirebbe sempreverde (per alternare un pò)..
 

kebby

Guru Giardinauta
Non saprei dirti per il ceanothus e il resto (esperienza poca, come ho già scritto:lingua:), però mi piace l'accostamento buddleja e lavanda..

Siccome ultimamente se ne sentono di tutti i colori, ricordati di potare la lavanda regolarmente se la vuoi tenere compatta, ma col tempo lignificherà comunque (è la sua natura, che ci vuoi fare) e sarà un po' più disordinata. Per mantenerla il più ordinata possibile i giardinieri consigliano di sostituirla ogni 5-6 anni.. A me piace anche disordinata e lignificata, fa molto bonsai gigante :crazy:

Per la buddleja, se la tieni potata "bassa" dovresti riuscire a trasformarla in un bell'arbusto che dovrebbe farti dei bei pennacchiotti attira farfalle :)

Personalemnte non rinuncerei al philadelphus, anche se non è sempreverde puoi tenerlo come pianta da siepe, la fioritura è stupenda e profumata, e anche quello attira un sacco di farfalle :)
 

ado80

Aspirante Giardinauta
al philadelphus non rinuncio!
Nel mio progettino ho previsto un alternarsi di sempreverde e decidua, visto che tante delle piante che mi piacciono per fiori o frutti non sono sempreverdi. E siccome siamo al nord, ho deciso di seguire un pò di più le stagioni e non avere un giardino troppo costruito e poco naturale per la zona, visto che comunque la schermatura non è necessaria.

La lavanda è il mio dilemma nel giardino attuale.
Partendo dal presupposto che l'ho potata da schifo fin da subito, ora è una roba tutta contorta e legnosa che con il tempo pende sempre di più da una parte facendo sempre meno rami in basso e lascia scoperta mezza ringhiera. Davvero brutta da vedere. Devo imparare come tenerla.
 

kebby

Guru Giardinauta
Purtroppo la lavanda non è molto coprente, col tempo si spoglia sotto, e se tagli i rami dove c'è il legno quello difficilmente ricaccia foglie.. E' il dilemma dei possessori di lavanda :)
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Ciao Ado!
Il cornus officinalis cresce lentamente ed è noto per sopportare potature costanti ed anche drastiche...lo si usa anche mantenuto in siepi per i giardini dei semplici
Magari non merita un primo piano ma prendilo in considerazione per la macchia di verde lucido delle foglie che potrebbe servire per contrastare uno sfondo scuro o di mezza luce

La lavanda abbi il fegato di potarla drasticamente ad agosto (al più tardi) e non avrai problemi

Per i sempreverdi direi ineguagliabili i rosmarini...ce ne sono ad arbusto o prostrati...fioriscono tutto l'anno con un minimo di riparo però attention please: devono essere costantemente cimati (non potati)
Man mano che cresce lo indirizzi con lievi colpi sino al raggiungimento di tuo gusto
Dai un'occhiata a quel vivaio di albenga...Ratto mi pare

E poi...pensa anche di mantenere potato un alloro a 1.80/2 mt ....davantio gli posi un'ortensia annabelle bianca e mi saprai dire !
 

ado80

Aspirante Giardinauta
qui si va sul fine.... :D

la lavanda sta ufficialmente diventandomi odiosa, è ingestibile...
ma quando lancia fuori i suoi rami fioriti dalla ringhiera, mi dimentico di tutto!!

Il rosmarino l'ho previsto nella zona aromatiche (zona irrinunciabile, dalle aromatiche è nato il mio
amore per il giardinaggio) sia come arbusto che come prostrato ma non come siepe... In fondo penso che abbondare con il rosmarino non guasti mai...
 
Alto