• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Se per una volta fiorissero i miei cymbidium!

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
- substrato, quello che capita misto tra corteccia e una parte tipo terriccio
- io non sospendo, ma riduco moltissimo le annaffiature a partire da adesso (le notti sono molto più fresche e umide) fino alla prossima primavera, ma non vuol dire che da oggi non bagno più o bagno una volta al mese, ma bagno progressivamente meno,
- i miei svernano in una sorta di pseudogarage molto luminoso, annesso alla casa, minima in genere non sotto i 10 gradi
- la fioritura è molto correlata alla quantità di luce presa in estate, se la pianta è bella e manca solo quella, se la pianta ha problemi allora altra storia

foto dei tuoi adesso?

che pareri senti sulle annaffiature invernali? dipendono anche dalle temperature, più è freddo meno bagni
 
S

susie

Guest
Certo, diminuisci gradualmente le bagnature. Tuttavia mi rendo conto che abbia poco senso chiedere quanto innaffi, perché ovviamente la quantità d'acqua dipende dal substrato, dalla temperatura, dalla luce, dalle dimensioni del vaso, dalla umidità relativa...forse è un po' più sensato chiedere quanto debba essere umido/asciutto il substrato prima di bagnare, con parsimonia, in inverno.
Biro per esempio dice: "Se il tuo Cymbidium è a fioritura autunnale (ce ne sono a fioritura primaverile - estiva - autunnale), o meglio autunno/inverno, il riposo lo farà più tardi dopo la fioritura, se tu gli fai fare il riposo durate il periodo della fioritura ovviamente perde i fiori per la mancanza di acqua e di fertilizzante".
Il suo è un discorso logico, per quanto è chiaro che, almeno credo, pure lui sottintendesse che le bagnature andassero comunque rapportate alle temperature. E torniamo al punto di prima. A me sembrerebbe sensato che il substrato debba essere appena umido d'inverno, tendente all'asciutto, ma non asciutto completamente, anche quando ci sono gli steli. Comunque io negli anni ho provato a bagnare poco, a non bagnare quasi, a bagnare abbastanza da avere un substrato bello umido, ed è successa sempre la stessa cosa: boccioli che, prima belli turgidi, avvizzivano e cadevano. Forse c'è poca luce, forse è troppo caldo (12/14 gradi, ma non so esattamente, quest'anno misuro). Un tale che conosco mi dice che i suoi sono bellissimi e li tiene fuori sempre, la mia vicina li ha con substrato di solo terriccio, non se ne occupa mai, a parte il metterli in serrette di policarbonato, e le fanno, in primavera, fioriture spettacolari. Credo di essere l'unica incapace di coltivare i cymbi. Ma forse è una fortuna perché sono così belli che se mi fiorissero comprerei in modo compulsivo pure quelli.
Mi era venuta l'idea di sistemarli quest'anno nella "bocca di lupo" esterna della finestra esposta a sud della cantina. Non so quanta luce potrebbero ricevere né che differenza di temperatura ci sia rispetto alla superficie esterna. Comunque allego foto dei cymbi, due dei quali non ricordo neppure che colore abbiano. Il terzo almeno si impegna.
 

Allegati

  • IMG_20200907_133232595_HDR.jpg
    IMG_20200907_133232595_HDR.jpg
    335,6 KB · Visite: 5
Ultima modifica di un moderatore:

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
dalla foto sono in fase ombra, prendono più luce di così vero?

io comincerei a guardare sotto le foglie alla base dei bulbi se spunta qualche cornino :)

quando li hai presi fioriti che periodo era?

se in inverno li chiudi al freddo e buio senza bagnarli, come fanno in molti dalle mie parti che li buttano in garage in fondo senza finestra
succede che poi cominciano a fiorire verso primavera
molto dipende dalle condizioni che gli diamo
 

danielep

Florello Senior
I miei sono in corteccia grossa 100 % e prendono sole e acqua; fertilizzante 10/20/30 ogni 15 gg e, ogni tanto, del pellettato.
Li ritiro verso novembre, prima dei geli quando , di solito, portano steli che fioriscono in casa dopo un paio/tre settimane.
In casa posizione luminosa ed acqua una volta alla settimana:V:V:V
 
S

susie

Guest
Solo con corteccia forse sono più facili le bagnature, nel senso che è più difficile eccedere. In casa a quanti gradi? Comunque è vero. Sono l'unica cui non fioriscono:(:confused:
 
S

susie

Guest
dalla foto sono in fase ombra, prendono più luce di così vero?

io comincerei a guardare sotto le foglie alla base dei bulbi se spunta qualche cornino :)

quando li hai presi fioriti che periodo era?

se in inverno li chiudi al freddo e buio senza bagnarli, come fanno in molti dalle mie parti che li buttano in garage in fondo senza finestra
succede che poi cominciano a fiorire verso primavera
molto dipende dalle condizioni che gli diamo

Quello che tenta di fiorire è a fioritura invernale, gli altri due hanno un'origine che si perde nella notte dei tempi...
Sono al sole tutta mattina fin verso le 13/14. Adesso probabilmente un poco di meno, ma di sole ne hanno preso tanto. La foto l'avrò fatta alle 13.30 e c'erano gli ultimi raggi. Certo, potrei tenerli in pieno sole fino a sera, quasi.
Freddo e...buio buio? Tipo in un angolo buio della cantina? Per il buio completo devo coprirli. Ma lo posso fare, ovviamente.
Sotto le foglie spuntano nuovi pseudobulbi...
Secondo me loro se la passano anche bene, tutto sommato...:)
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
a vista son belli, io, visto la pianta di danielep, mi sa che concimarli per bene aiuta non poco :D
 
S

susie

Guest
A me sembrava di averli concimati spesso, ma forse non abbastanza. Non li ho mai concimati con l'organico. Da qualche parte ho letto, a proposito di camelie, che lo stallatico alla lunga compatta il terriccio, ma la cornunghia potrei usarla. E comunque sento che tutti usano lo stallatico per i cymbi. Adesso che per la prima volta in tanti anni ho un cane che non se lo mangia, potrei usarlo.
Avevo anche pensato di rinvasare ora invece che in primavera, aggiungendo appunto concime organico e alleggerendo il substrato. Meno terriccio e più inerti. In fondo il clima mite durerà ancora chissà per quanto, le piante sono in crescita e nella peggiore delle evenienze cosa vuoi che succeda? Non fioriranno :D
Grazie Spulky:bacio:
 
Ultima modifica di un moderatore:
S

susie

Guest
I miei sono in corteccia grossa 100 % e prendono sole e acqua; fertilizzante 10/20/30 ogni 15 gg e, ogni tanto, del pellettato.
Li ritiro verso novembre, prima dei geli quando , di solito, portano steli che fioriscono in casa dopo un paio/tre settimane.
In casa posizione luminosa ed acqua una volta alla settimana:V:V:V
NPK 10/20/30 sempre? E pellettato ogni tanto quant'è? E in casa a che temperatura? Siate precisi, please:D
 
Ultima modifica di un moderatore:

danielep

Florello Senior
@susie , se il cane era quello dell'avatar, lo avrei nutrito a carne e stallatico, tanto è bello:tupitupi::tupitupi::tupitupi::tupitupi::tupitupi:
Io uso il pellettato che do ai bonsai , Prodigy , più azotato, fino a giugno e , da agosto KB 3-6-12.
Ma io penso che sia più che altro l'esposizione al sole e la botta di freddo autunnale che lo fanno fiorire.
NPK 10/20/30 solo fuori e forse (non ricordo) dopo fioritura. Temperatura di casa moderata, ho il riscaldamento a pavimento, lontano dai termo, se hai quelli.

Certo, potrei tenerli in pieno sole fino a sera, quasi.
Io, da adesso, lo farei:)
 
S

susie

Guest
Sì, ci stavo pensando. Sempre al sole adesso. Il pellettato che dai ai bonsai(n)...io ho un pellettato normale, appena preso, e temo si dovranno accontentare:mazza:. Guarda che il mio cymbi, tanto per fare diverso da tutti, solitamente gli steli da fiori li mette, solo che lo fa quando le temperature sono ancora molto miti e questo è uno dei problemi se non IL problema. Perché dopo qualche tempo dallo sviluppo dei primi steli, ecco che le temperature si abbassano improvvisamente, anche con sporadiche brinate. In un altro forum, un tot di anni fa (quella dei miei cymbi ormai è una saga) , una signora competente mi consigliò di portare il cymbi in casa quando le temperature interne fossero uguali a quelle esterne, per preservare la formazione degli steli. Inutile dire che non funzionò neppure così. Quindi è evidente che il problema sono io, come al solito:D


Grazie @danielep!
Il cane in foto è quello che non mangia lo stallatico, almeno per ora e ringrazia per i complimenti :). Susie:love:, la clc che avevo prima, se ne mangiò una volta quasi mezzo sacco.
:ciao:
 
Ultima modifica di un moderatore:
S

susie

Guest
E' un lupo cecoslovacco?
Sì!
OT (perdonatemi, ma sui cani continuerei a scrivere all'infinito:rolleyes:, adesso solo due righe...): è una razza che ritengo proprio sbagliata, perché nata da un incrocio tra pt e lupi, ma nonostante tutto ho già avuto due clc e di questa razza sbagliata mi sono innamorata, dopo il primo amore per i pt.
Tre righe, dai...
 
S

susie

Guest
Per tornare in tema, cercando sul web ho trovato, in un altro forum, l'esperimento di uno che coltivava i cymbi in puro stallatico fresco, ma di cavallo, solo di cavallo...io quasi quasi provo:LOL::V
 

peppeorchid

Apprendista Florello
c
Per tornare in tema, cercando sul web ho trovato, in un altro forum, l'esperimento di uno che coltivava i cymbi in puro stallatico fresco, ma di cavallo, solo di cavallo...io quasi quasi provo:LOL::V
concimi a parte l' importante per indurre i cymbidium a fiorire, sono gli sbalzi termici, poi una volta che lo stelo appare se si abita, come te, in un posto dove possono arrivare le brinate, bisogna riparare la pianta per non fare abortire la fioritura
 
S

susie

Guest
concimi a parte l' importante per indurre i cymbidium a fiorire, sono gli sbalzi termici, poi una volta che lo stelo appare se si abita, come te, in un posto dove possono arrivare le brinate, bisogna riparare la pianta per non fare abortire la fioritura
Ti ringrazio, ma il mio problema, almeno per un cymbi, non è quello di indurre la produzione di steli, bensì quello di mantenere gli steli, nati all'esterno e cresciuti in casa, e far aprire boccioli già perfettamente formati quando la pianta è in casa da almeno un mese.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Alto