• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Scelta macroterma...

iriliu

Giardinauta Senior
Che cifra dovrei spendere per fare un trattamento ad ampio "spettro" in quella zona e che prodotti devo usare ?

La chiazza è raddoppiata come dimensioni e il Paspalum nn riesce a cacciare la nuova vegetazione !
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Io prenderei una boccetta da 50ml di ortiva (pa azoxystrobin) così con una manciata di euro ti copri da praticamente tutto (eccetto dollar spot che tendenzialmete escluderei dalle possibili patologie da cui potrebbe essere affetto). In alternativa il solito cocktail di tebuconazolo+propamocarb et similia.

cigolo
 
Ultima modifica:
M

marcobri

Guest
come direbbe tonio,vai col mix....:lol:quoto cigolo,prenditi anche tu l'ortiva iriliu.a me e' arrivata due giorni fa'.per ora non la sto usando ma cmq la tengo di riserva.costicchia ma ha una buonissima copertura
 

iriliu

Giardinauta Senior
Ragazzi, oggi notavo che ormai quasi tutta la zona del Paspalum è secca, solo due tre chiazze sono ancora verdi, sono davvero
molto demoralizzato perchè davvero non mi aspettavo una "mazzata" simile a solo un anno dall'impianto delle piantine,
questa doveva essere la prima staione che mi dovevo godere il risultato di tanto lavoro e dispendio di denaro !

Poi vedo che con il taglio drastico a 2,5 3 cm la situazione invece di migliorare è peggiorata, quindi mi sono pentito di averlo fatto,
eppure me lo avevano consigliato dalla Pacini e anche Green mi aveva detto che per lo scalping non avevo problemi.

Spero solo che prima o poi rispunti da sotto il nuovo Paspalum, perchè la parte aerea ormai sembra andata, è davvero inspiegabile.

Quindi l'ortiva è equivalente come azione al mix di tebuconazolo e propamocarb ? Qual'è la soluzione migliore ?

Si fa un solo trattamento o quanti per essere sicuri di aver debellato i funghi ?
Posso darlo anche sul Cynodon in via preventiva o potrebbe fare male ?

Aiutatemi !!!
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Quindi l'ortiva è equivalente come azione al mix di tebuconazolo e propamocarb ?
Non proprio equivalente come numero di patologie coperte (non copre il dollar spot ed è meno efficace del propamocarb contro il phytium) ma su tutte le altre è equivalente o superiore.
Qual'è la soluzione migliore ?
Dipende dalla patologia, se dollar spot meglio il tebuconazolo, se pythium meglio il propamocarb (ma comunque l'ortiva è mediamente efficace) sul brown patch meglio l'ortiva (comunque il tebuconazolo è mediamente efficace), sul resto siam lì. La soluzione migliore sarebbe quella di utilizzarli tutti e 3 per essere sicuri, la soluzione più ragionevole non volendoli acquistare tutti e 3 è quella di prendere la confezione da 50ml di ortiva come precedentemente suggerito.
Si fa un solo trattamento o quanti per essere sicuri di aver debellato i funghi ?
Se utilizzi il prodotto più efficace contro la patologia normalmente basta un trattamento, altrimenti potrebbero essere necessari 2 o più trattamenti.
Posso darlo anche sul Cynodon in via preventiva o potrebbe fare male ?
Puoi utilizzarli.
l'ortiva equivale al propiconazolo
Ragionado alla "circa più o meno quasi" si, ad essere più precisi invece sul pythium il propiconazolo è inefficace al contrario dell'azoxystrobin, sul brown patch il propiconazolo è poco (pochissimo) efficace se paragonato all'azoxystrbin che a sua volta è inefficace contro il dollar spot, quindi il termine "equivale" non mi sembra del tutto appropriato in questo caso.

cigolo
 

iriliu

Giardinauta Senior
Quindi pensate sia Pythium che dovrebbe essere eliminato con l'ortiva ?

Ho visto il prodotto "Scenic" della Bayer sul web, che contiene fluoxastrobyn-protioconazolo-tebuconazolo.

Anrebbe bene per quasi tutte le patologie vero ?

Cigolo, hai consigliato una volta il pyraclostrobin, è superiore allOrtiva come efficacia ?
 
Ultima modifica di un moderatore:

cigolo

Esperto Sez. Prato
Ho visto il prodotto "Scenic" della Bayer sul web, che contiene fluoxastrobyn-protioconazolo-tebuconazolo.

Anrebbe bene per quasi tutte le patologie vero ?
Si, ma non è facile individuare il giusto dosaggio in quanto non ho mai sentito di prodotti analoghi registrati su prato inoltre non credo sia un prodotto di facile reperibilità ne economico.

Cigolo, hai consigliato una volta il pyraclostrobin, è superiore allOrtiva come efficacia ?
Molto buono, probabilmente superiore all'azoxystrobin per il fatto di essere efficace anche contro il dollar spot ma non di facile reperibilità (almeno dalle mie parti) in quanto tutti i formulati sono Xn (ovvero ci vuole il patentino) sebbene recentemente notavo che sulla lista degli agrofarmaci redatta dalla federgolf hanno introdotto l'Insigna (già da lungo tempo venduto e registrato per usa su prato negli usa) e per ora classificato come Nc e quindi vendibile senza patentino .. il difficile è trovarlo.

cigolo
 

iriliu

Giardinauta Senior
Quindi dovrei andare sull'Ortiva sia per la reperibilità che per l'economicità ?

Dopo quanti giorni dovrei vedere miglioramenti ? Il Paspalum che vedo secco ripartirà o devo sperare che spunti da sotto ?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Quindi dovrei andare sull'Ortiva sia per la reperibilità che per l'economicità ?
Si, con circa 15€ te la cavi e riesci a trattare più volte (la dose è 20-25ml/100mq).

Dopo quanti giorni dovrei vedere miglioramenti ? Il Paspalum che vedo secco ripartirà o devo sperare che spunti da sotto ?
Non sappiamo nemmeno quale sia esattamente il problema, si prova anche questa strada del fungicida (dopo aver ridotto l'acqua e abbassato il taglio) e se effettivamente è una malattia il problema ragionevolmente, vista la stagione favorevole per il paspalum, ci si dovrebbe aspettare nuovi getti sani entro un paio di settimane. Purtroppo sei l'unico sul forum ad aver avuto così tanti problemi col paspalum e ti tocca fare da betatester.

cigolo
 

iriliu

Giardinauta Senior
Bhè no ricordo che anche Giacomino dalla Sicilia ebbe in Maggio-Giugno problemi simili, il prato si presentava in gran parte marrone
postò anche le foto, ma poi non ricordo come si risolse la vicenda !

Io comunque continuo a pensare che la causa più probabile sia stato eccesso di azoto, a fine maggio misi il 20 10 10 Gran verde
della Cifo, un sacco da 5 Kg l'ho messo nei miei 50 mq di prato, e mi è avanzato meno di un terzo del sacchetto.

Poi a Fine Giugno ho dato Nitrophoska, quando c'erano già i primi sintomi nel Paspalum (chiazze ancora piccole), da allora
la situazione è andata peggiorando, poi il taglio drastico 2 settimane fa, la riduzione di acqua, e il mio Paspalum si è decimato.

Però mi meraviglio di come, se di eccesso di azoto si è trattato, non sia successo nulla al Cynodon, che ha ricevuto lo stesso concime !
Penso anche siano stati consigli errati a depistarmi !
 
Ultima modifica:
M

marcobri

Guest
scusami iriliu.ammesso che sia stato il concime perche' non vai per esclusione?tanto se e' stato il concime come tu pensi ormai non puoi farci nulla se hai ecceduto nelle dosi.trattalo con un bel mix antifungo e vedi come reagisce.io credo che essendo cmq una macro e trovandosi nel suo periodo migliore al livello vegetativo alla fine seppur lentamente si riprendera'
 

iriliu

Giardinauta Senior
Si infatti Marco, ormai non devo sottovalutare nulla !

Quindi un trattamento lo farei, visto che male non può fare, spero solo che si riprenda prima possibile !
 
M

marcobri

Guest
dubito che una concimazione errata possa distruggere completamente una macroterme.io dico che si riprendera'.abbi pazienza.tante cose potrebbero essere andate storte.magari troppa acqua,il concime(con un cessione immediata e' piu' facile creare danni) o forse lo sculpting in un momento sbagliato.partendo dal presupposto che sia stato il concime,passa avanti tanto se e' stato quello non puoi' piu' riparare.tratta con l'antifungo,peggiorare non puo' per il funghicida.io dico che si riprendera' a partire dal basso.come dice green le macro sono macchine da guerra.quello di giocchino si e' ripreso e si riprendera' anche il tuo lentamente.
 

bobby81

Aspirante Giardinauta
Ciao Irilu!
Ho letto bene?! Bagnavi il paspalum ogni giorno?!
Mi sa che hai un po' esagerato!
La tua aiuola tra l'altro è anche in ombra parziale. Nelle tue condizioni per esagerare bagnerei 1 volta alla settimana.
Per intenderci, l'anno scorso la mia zoysia tagliata a circa 4 cm l'ho bagnata 3 volte in tutta l'estate ma per sfizio personale e non per una effettiva richiesta d'acqua del prato.
Quest'anno la tengo a 1,5 cm e la bagno ogni 2 settimane e non ha alcun problema di sopravvivenza.
Tieni conto che la mia sta al sole per 10 ore al giorno!
 
M

marcobri

Guest
io rimango dell'idea che la causa sia stata l'eccesso di acqua e non cambio idea fino a prova contraria.personalmente avrei gia' agito con antifungo....
 

iriliu

Giardinauta Senior
Weilà Bobby..., da quanto tempo !!! Quando ci aggiorni con delle foto sullo stato della tua Zoysia ?

Tieni conto che tu sei a Torino e hai un substrato molto sabbioso (quindi le radici saranno arrivate ad una profondità notevole),
io sono a Bari, con un terreno argilloso, che dopo solo un anno dall'impianto e dall'aratura è già bello compatto !

Quindi ti confermo che se il mio Paspalum e il mio Cynodon stanno anche due giorni senz'acqua vanno in netta disidratazione,
sicuramente sarà sia per il sole e caldo fortissimo che abbiamo in questo periodo, sia per la difficoltà da parte del prato
a raggiungere profondità notavoli nel terreno !
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Ma come si sviluppano i muscoli???

Fermandosi alla prima fatica o sforzandosi quando senti che sei al limite? Se la pappa è sempre pronta e disponibile mi spieghi perché il prato dovrebbe faticare!!! possono stare più di un mese senz'acqua quelle erbe e tu ti preoccupi dopo solo due giorni???

E poi che ti costa provare! Tutte le piant4e sono strutturate per sopportare la mancanza d'acqua, tutte persino il loietto nel suo piccolo non sanno gestire l'eccesso però!!! :D

Dimenticavo Ciao Bobby :Saluto:
 

rikyme

Aspirante Giardinauta
Green stò provando ad allungare i tempi tra un'irrigazione e l'atra vorrei provare a tenere la mia zoysia 4 giorni a secco! Vi terrò aggiornati sugli effetti.
Temperature che variano dai 27 gradi notturni ai 33 all'ombra diurni, non so quanti siano al sole....
L'unico problema che ho è la crescita, sarebbe da tagliare 2 volte a settimana per tenerla perfetta, non pensi che cresca un pò troppo?
 
M

marcobri

Guest
e' ancora sotto steroidi riccardo:Dnon dimenticare che stai ancora in fase di concimazione,poi in ogni caso seppur a rotoli e sempre prato giovane e come i bambibi ha tanta voglia di correre:D e in ultimo questo e' il periodo vegetativo per eccellenza per le mcro.tranquillo col tempo si assestera' e andrai a tagliare ogni 7-10gg:Saluto:
 
Alto