• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Scelta macroterma...

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Green stò provando ad allungare i tempi tra un'irrigazione e l'atra vorrei provare a tenere la mia zoysia 4 giorni a secco! Vi terrò aggiornati sugli effetti.
Temperature che variano dai 27 gradi notturni ai 33 all'ombra diurni, non so quanti siano al sole....
L'unico problema che ho è la crescita, sarebbe da tagliare 2 volte a settimana per tenerla perfetta, non pensi che cresca un pò troppo?

Se non ricordo male si tratta di Z. Japonica, vero? a quanti cm.la tagli? io la gestisco benissimo con tagli settimanali, comunque a parte la fatica in più il prato ne giova da tagli frequenti!
 

rikyme

Aspirante Giardinauta
Taglio basso, 3cm ; ma anche quando taglio a 3.5 dopo un paio di giorni già ha tutti gli steli dei fiori.
Cmq Green grazie per avermi consigliato la Japonica, è uno spettacolo in questo periodo, che ne dici?
2011-07-11 13.33.29.jpg
Ho concimato leggermente lunedì della scorsa settimana come mihai consigliato e ripeterò i primi di agosto.
 

iriliu

Giardinauta Senior
Ehilà rikme, puoi postare delle foto più ravvicinate ?

Sembra davvero in splendida forma la tua Zoysia !!!
 

rikyme

Aspirante Giardinauta
Ogni volta che parlo troppo devo rimangiarmi le parole:
ieri sera appena arrivato a casa mi sono accorto che una fettina di prato (1mt x 50cm) aveva gli stessi sintomi della settimana scorsa,SETE!!!
Sarà perchè è impiantata da poco e allora non tutte le zone sono radicate bene ma comunque ho subito messo due innaffiatoi da 10lt di acqua e stamattina stava molto meglio, poi ovviamente stamattina ho irrigato tutto il t.e. , con questo caldo 1 giorno si due no vale a dire ogni tre giorni anche se vorrei provare ad irrigare col tubo per poter escludere dall'irrigazione alcune zone che hanno poco sole.
Iriliu queste le foto che mi hai chiesto, considera che ho tagliato venerdì scorso e taglierò stasera dopo cena, a me piace tenerlo basso circa tre cm, inoltre il tagliaerba non è quello giusto e mi rovina le punte nonostante lo abbia affilato, appena possibile un elicoidale!
2011-07-13 14.24.07.jpg 2011-07-13 14.24.39.jpg 2011-07-13 14.25.25.jpg 2011-07-13 14.24.20.jpg 2011-07-13 14.24.45.jpg
 

iriliu

Giardinauta Senior
Bello complimenti ancora !

Si nota benissimo l'effetto "sfilacciato" delle punte ! ...peccato !

Quindi lo fai arrivare a 4-5 cm e poi lo riporti a 3 giusto ? A me sembra molto basso come taglio per la Japonica,
sul forum consigliavano in altri thread di non scendere sotto i 4-5 cm, come per lo Sptenotaphrum.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Bindi consiglia per la Z.J. ti mantenersi sui 3 cm. io di solito la tengo sui 5 ma è anche vero che ho clienti che adorano il tappeto bello folto e così appare a quell'altezza, per lo stenotaphrum sempre bindi consiglia un taglio sui 5 cm. mai migliori risultati li ho avuto mantenendolo sui 7 forse ho clienti particolari io! :lol:
 

rikyme

Aspirante Giardinauta
Il problema quando taglio basso è che ancora non è uniforme, vale a dire che si vedono le zolle differenti che mi sono arrivate al momento dell'impianto. Spero che il prossimo hanno il t.e. possa diventare veramente uniforme.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Il problema quando taglio basso è che ancora non è uniforme, vale a dire che si vedono le zolle differenti che mi sono arrivate al momento dell'impianto. Spero che il prossimo hanno il t.e. possa diventare veramente uniforme.

:confuso:
e tu non tagliare basso! :lol:
 

tonio

Florello
non credo che vada bene ,non conosco il pa,mai sentito ,se non trovi l'ortiva ,prendi come pa propiconazolo
 

tonio

Florello
quello che hai linkato andrebbe bene ,io però ti consiglio il tilt in quanto il pa propiconazolo è più alto,poi considera che 500ml ti serviranno in seguito....non credere ti servirà se dovrai ripetere l'applicazione ,e poi non và di male ,io come pa uso solo pripiconazolo,propamocarb,ortiva
 

iriliu

Giardinauta Senior
Già vedo ora che siamo 90 g/lt contro i 250 g/lt del Tilt, un abisso, ma non ci sono magari altre marche che fanno confezioni + piccole ?

Tipo questo della linfa concentrazione 110 g/lt che ne dite ?

http://www.agrariagioiese.it/contents/it/p2685.html

Ho inserito il link che avevo dimenticato ! Aspetto news...!
 
Ultima modifica di un moderatore:

cigolo

Esperto Sez. Prato
da Leroy ho trovato questo prodotto della Bayer, 10 ml costo sui 6 euro, potrebbe andar bene ?

http://www.verdezoo.it/scheda.asp?id=125&nome=Proclaim_Giardino_10_ml_PPO
Mai provato ne letto prove sul campo con quel p.a. che comunque è utilizzabile sul prato (ma credo non registrato in EU per questo utilizzo), appartenendo alla classe dei fungicidi DMI non dovrebbe differire molto dai similari (tebuconazolo, propiconzolo, triadimenol) ma questa è solo una mia supposizione, nel dubbio eviterei di utilizzarlo.
Ho parlato ora con l'agente di zona della Compo il quale mi ha detto che secondo lui L'Ortiva non va bene e mi ha detto di
usare il Pit stop, vedete le caratteristiche qui sotto.

http://www.agraria-comand.it/store/...-malattie-del-prato/compo-pitstop-ml-500.html

Ma è solo Propamocarb mi sembra !?
:lol:
Quindi un'alternativa all'Ortiva è il Propiconazolo ?

Questo l'ho trovato in diversi prodotti.

Tipo in questo, che vende un negozio di zona, 250 ml,
http://www.kollant.it/prodotti/Fung...r.aspx?PRODUCTID=17301&CAT=Fungicidi_generici

Poi ha anche il Tilt ma 500 ml sono davvero eccessivi per 50 mq e costa 37 euro !
Anche il bumper P può andare anche se secondo me ti conviene investire nel tilt in ottica futura in quanto sicuramente costerà meno di un pari quantitativo di bumper P comprato a 100ml per volta (il dosaggio dei 2 prodotti è identico).
Già vedo ora che siamo 90 g/lt contro i 250 g/lt del Tilt, un abisso, ma non ci sono magari altre marche che fanno confezioni + piccole ?
Oltre al propiconazolo contiene anche procloraz che è anch'esso un fungicida.

cigolo
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
L'unica differenza tra propydor e tilt25 è la concentrazione di principio attivo con conseguente maggior dosaggio richiesto per ottenere gli stessi effetti (la concentrazione di propiconazolo del tilt25 è circa 2,5 superiore al proydor pertanto quest'ultimo andrà utilizzato ad un dosaggio di 2,5 volte il tilt25 ovvero 100ml/100mq).

cigolo
 
Alto