• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sacchetti di plastica

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Ciao,

sono riusciti ad inquinare anche sull'Everest. Le ultime spedizioni hanno trovato molta immondizia lasciata dalle precedenti spedizioni.

appunto, non si riportano a casa ciò che avanza!!

Per assurdo sono riusciti ad inquinare anche la Luna e, da poco, Marte. Il robottino che è stato spedito a fare le foto non può tornare, quindi diventerà ferro vecchio sul suolo marziano.

io non fermerei mai le esplorazioni perchè non riusciamo a riportarci indietro un robottino.. e poi sono ottimista..:D
quando ci andremo con viaggi regolari, potremo recuperare i nostri primi "pezzi" e li metteremo in qualche museo
in fondo già recuperiamo un po' dell'immondizia che è rimasta in orbita nei vari anni di esperimenti, oltre ai satelliti fuori servizio, che vengono recuperati e "ricondizionati" oppure "museizzati" :D


I sacchetti di stoffa è vero che vanno lavati (come si lava qualunque indumento e non mi sembra che per non inqunare si vada in giro nudi :) ) ma si possono utilizzare per anni. Quelli in plastica invece arrivano ed escono dalle nostre case giornalmente. Una famiglia normale utililzzerà, per esempio, 200 sacchetti di plastica all'anno contro 2 di stoffa in 10 anni. Il risparmio è tutto qui.

Ste

l'unica alternativa a non inquinare è non vivere, sinceramente non la vedo come una buona soluzione :)
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

anche io sono per la conoscenza e le esplorazioni. La mia era solo una provocazione per portare all'eccesso il concetto di immondizia.
E' normale che la vita, la conoscenza, le esplorazioni, la quotidianità producano degli scarti.
L'importante è cercare di limitarli, di non farne più del dovuto e di gestirli.
Quindi se si possono sostituire borse usa e getta con altre durature e tutto di guadagnato.
Se l'involucro può essere riciclato, oppure l'imballo smaltito è tutto di guadagnato.
Lo sbagliato è riempire dieci scatolette se ne basta. Non so voi ma io a Natale, senza ricevere molti regali e senza avere bambini in casa, ho prodotto una montagna di carta/cartone.
Più della metà superflua. Questo è il vero spreco che provoca l'eccesso di immondizia e di utilizzo di energie.

Ste
 

nonnapiccola

Maestro Giardinauta
Nel supermercato dove vado più spesso, da tempo danno un piccolo sconto (3-4 cm) per ogni busta che porti da casa, di qualsiasi tipo sia.
Per molto tempo ho viaggiato con 2/3 buste di plastica non biodegradabile nella borsa, così ho evitato di acquistarne altre..
Da quando faccio così la borsa dove tengo tutte le buste opportunamente piegate per motivi di spazio si è semivuotata. Provate anche voi.
 

e.leo

Maestro Giardinauta
Scusa ma se su ciò che acquisti tagliano 3-4 cm di prodotto ti stanno derubando non praticando uno sconto
 

G.altamurano

Florello Senior
io mi stavo riferendo a quelli in plastica

ma se vogliamo esasperare il concetto di inquinamento.. anche noi inquiniamo, produciamo gas e calore, anidride carbonica e scorie varie (parlo a livello fisico)

io continuerò a mettere i sacchetti di plastica nella differenziata, come prescritto nei volantini che ci consegnano con il calendario annuale dei ritiri
il cartone nella carta, inclusi i sacchetti di carta e via di seguito.

il problema dei sacchetti che si ritrovano negli stomaci di balene e simili, sono dovuti a quella parte che NON viene conferita ma gettata nell'ambiente indiscriminatamente.

siete mai stati in un parco pubblico il giorno dopo una festa estiva o primaverile?
quando in migliaia sono stati a farsi il pic nic all'aria aperta?
migliaia di buste buttate in giro, carte di snack, sacchetti di patatine e borse in plastica e non.. inclusi piatti bicchieri e simili

il problema è sempre la stupidità delle persone, quale sarebbe la fatica di riportarsi a casa la propria immondizia? visto che è al massimo il 10% del peso e dell'ingombro di quando l'abbiamo portata?

questa immondizia buttata indiscriminatamente nei boschi o nel mare (se i pic nic sono fatti in zone di mare), e non solo questa, ma era per rendere un esempio pratico, è il motivo per cui si cerca di trasformare tutti i sacchetti in plastica da prodotto a lungo decadimento, a prodotto a veloce decadimento, così da ridurre l'impatto sull'ambiente, in particolare di quel numero di sacchetti che viene gettato indiscriminatamente, quelli che vengono riciclati o conferiti sono il problema minore, o comunque più facilmente gestibile.

poi.. se vogliamo cercare il pelo nell'uovo.. quanto inquiniamo ogni volta che ci facciamo un piatto di pasta?


Se insegnassimo tutti ai nostri figli a non gettare mai nulla, ma a riporre sempre nei contenitori adeguati o a riportarci a casa la nostra immondizia, magari con gli anni riusciremo a ridurre i danni che causiamo all'ambiente.

comunque, per tornare alla domanda iniziale
il rinvio è nel decreto mille proroghe(se ho sentito correttamente al tg), non so fino a quando è stato prorogato.

boh, forse ci sono vari tipi, su molti c'è scritto che non sono riciclabili...
 

e.leo

Maestro Giardinauta
Ciao giovane nonna.
Avvolte in questa sezione si riesce ad essere come nei Ringo Boy se giocare vuoi..........
 

paolaas

Guru Giardinauta
Dal 1° di gennaio le aziende non possono più commercializzare sacchetti di plastica ma si possono esaurire le scorte che si hanno in magazzino, ed è giusto che siano utilizzati un po' di volte prima di essere gettati, immaginate che "schiaffo" all'ecologia se si buttano migliaia di tonnellate di sacchetti nuovi, mai utilizzati...
Adesso mi viene un dubbio: ma il saccheto in materbi lo useremo quindi anche per gettare i riufiuti non riciclabili? Perché da noi avevano distribuito dei sacchetti grigi semi-trasparenti e il non riciclabile lo potebvi buttare solo con quelli ma quando finiranno immagino useremo il materbi per tutto.....

P.s. la produzione di sacchetti in materbi è un business ancora maggiore che quello della produzione di sacchetti di plastica!
 

paolaas

Guru Giardinauta
PS: non credo e non ho mai creduto a chi dice che usa (o meglio usava, visto che ora con la differenziata è un pò più difficile) le buste di plastica per la spazzatura. Come diamine si fa a mettere l'immondizia in sacchetti che risultano perennemente bucati???
Io li uso regolarmente. Per plastica e non riciclabile (a Novara, a Cuccaro il non riciclabile deve avere un sacchetto specifico...) E anche tutte le cose in vetro e banda stagnata le raccolgo in un sacchetto di plastica (che poi rovescio nel cassonetto).
Adesso che uso anch'io le borse di nylon per fare la spesa ho penuria di sacchetti per le immondizie....
Ci organizzeremo con quelli in materbi quando ce li daranno.
(Io avrò anche i miei del negozio...)
 

paolaas

Guru Giardinauta
La plastica non è biodegradabile ma è riciclabile. Tutti gli imballi vanno nella differenziata -plastica (quindi le borse di plastica della spesa vanno lì, è giusto!).
 

paolaas

Guru Giardinauta
Dal 1° di gennaio le aziende non possono più commercializzare sacchetti di plastica ma si possono esaurire le scorte che si hanno in magazzino, ed è giusto che siano utilizzati un po' di volte prima di essere gettati, immaginate che "schiaffo" all'ecologia se si buttano migliaia di tonnellate di sacchetti nuovi, mai utilizzati...
Adesso mi viene un dubbio: ma il saccheto in materbi lo useremo quindi anche per gettare i riufiuti non riciclabili? Perché da noi avevano distribuito dei sacchetti grigi semi-trasparenti e il non riciclabile lo potebvi buttare solo con quelli ma quando finiranno immagino useremo il materbi per tutto.....

P.s. la produzione di sacchetti in materbi è un business ancora maggiore che quello della produzione di sacchetti di plastica! (avete visto chi lo produce?)
 

paolaas

Guru Giardinauta
I mille dubbi: ma se il sacchetto in materbi è conmpostabile e se nella raccolta della plastica si devono mettere solo imballaggi non sporchi con materiale organico, come dobbiamo considerare il sacchetto suddetto? Se è biodegradabile è assimilabile al rifiuto organico? Allora non lo potremo usare per raccogliere la plastica? Bho....
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Oggi ero in giro a fare shopping e:

decathlon: sacchetto biodegradabile
leroy merlin: sacchetti di carta
diesel: sacchetti di carta ma già li usavano lo scorso anno
scarpe&scarpe: sacchetto di plastica
calzedonia: sacchetto in carta
invidiauomo: sacchetto di plastica
triumph: sacchetto in plastica
lovable:sacchetto in plastica

per finire: la settimana scorsa ero alla esselunga per la spesa settimanale, ma dovevo prendere alcune cose per la mami........... ebbene, ho chiesto il sacchetto biodegradabile ma non l'avevano in tutte le casse :squint:
 

paolaas

Guru Giardinauta
Anche a me, alla coop, hanno detto che fanno fuori quelli in plastica e poi tirano fuori quelli biodegradabili...
 

Green95

Fiorin Florello
io alla conad facendo la spesa non mi sono accorto che il cassiere me l'aveva fatta pagare. la prossima volta glie lo rinfaccio con lo scontrino in mano, ovviamente dopo aver pagato e controllato se me la farà pagare...certo che hanno una bella faccia tosta
 

paolaas

Guru Giardinauta
Io non ho guardato ma mi sembra di ricordare che alla coop non le facessero mai pagare (e dall'inizio dell'anno sono andata solo lì, una volta, a fare la spesa...)
 

patrizia

Maestro Giardinauta
sbagli!
i sacchetti di plastica non vanno nella differenziata ma nell'immondizia comune!
non mi ricordo esattamente di cosa sono fatti ma è un materiale non riciclabile!

Leggendo questo topic sono stata assalita dai dubbi:martello: così sono andata ad informarmi per capire bene dove devono essere smaltiti i singoli rifiuti.
Ho scoperto che non c'è una risposta fissa, valida per tutta Italia, ma varia a seconda della ditta incaricata dello smaltimento.
Per fare un esempio, nel mio paese il cartone multistrato va con la carta, invece nel capoluogo va con la plastica (mazinga se legge può confermare?).
Inoltre quando il Comune ci ha consegnato l'informativa sulla raccolta differenziata, alcuni anni fa, sono sicura di aver letto che pellicola in alluminio e piccoli pezzi di metallo fossero ammessi nella plastica, invece ora non lo sono più, in pratica devono andare con l'indifferenziato.
Invece ad Alessandria riescono a riciclare anche quello e persino la pellicola trasparente.
Vi sembrerei maniaca se portassi la mia stagnola fino là?:storto:

E poi un racconto: quest'estate sono andata a vedere un rally in Germania e uno dei luoghi designati per accogliere il pubblico era presso un graziosissimo paesino di campagna abitato forse da un centinaio di famiglie.
Quel giorno ha ospitato qualche migliaio di visitatori, e mentre lo attraversavamo per recarci dal parcheggio (organizzato in un campo) alla strada chiusa per la gara, pensavo a come si sarebbero ridotti la strada e i campi adiacenti.
Non ci potevo credere, quando lo spettacolo è finito e sono tornata indietro, in terra non c'era nulla :eek: ci sono rimasta malissimo!
 
Alto