Ciao,
sono riusciti ad inquinare anche sull'Everest. Le ultime spedizioni hanno trovato molta immondizia lasciata dalle precedenti spedizioni.
appunto, non si riportano a casa ciò che avanza!!
Per assurdo sono riusciti ad inquinare anche la Luna e, da poco, Marte. Il robottino che è stato spedito a fare le foto non può tornare, quindi diventerà ferro vecchio sul suolo marziano.
io non fermerei mai le esplorazioni perchè non riusciamo a riportarci indietro un robottino.. e poi sono ottimista..
quando ci andremo con viaggi regolari, potremo recuperare i nostri primi "pezzi" e li metteremo in qualche museo
in fondo già recuperiamo un po' dell'immondizia che è rimasta in orbita nei vari anni di esperimenti, oltre ai satelliti fuori servizio, che vengono recuperati e "ricondizionati" oppure "museizzati"
I sacchetti di stoffa è vero che vanno lavati (come si lava qualunque indumento e non mi sembra che per non inqunare si vada in giro nudi) ma si possono utilizzare per anni. Quelli in plastica invece arrivano ed escono dalle nostre case giornalmente. Una famiglia normale utililzzerà, per esempio, 200 sacchetti di plastica all'anno contro 2 di stoffa in 10 anni. Il risparmio è tutto qui.
Ste
l'unica alternativa a non inquinare è non vivere, sinceramente non la vedo come una buona soluzione