• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

rose da vaso per copertura balcone...

Alex81

Master Florello
Ciao a tutti...ho un problema...(un altro) ma vabbè...dovrei coprire la ringhiera del mio balcone con 3 rampicanti belle, con fiori profumati, veloci, rifiorenti, sempreverdi e che non soffrano in vasi di dimensioni 30-35 di diametro x 40-45 di altezza :eek:...forse è chiedere troppo... quel tratto di balcone sarà lungo 6 metri circa ed ha esposizione sud (ma che dalle 3 prende l'ombra degli alberi) e dovranno arrampicarsi su una ringhiera di ferro...l'inferno in estate! :burningma

Quest'anno ho piantato 3 clematis e la più in ombra ha resistito (miss bateman)...quella più al sole si è incendiata e quella centrale sta seccando pian piano dalla base...conclusione: FALLIMENTO! :muro:

-) Ho già scritto lo stesso post nella sezione rampicanti ma siccome sarei tentato di provar con delle rose vorrei provaste a considerare anche voi 'rosai' la mia richiesta...

Vi ringrazio :hands13:
Alex
 

summersong

Aspirante Giardinauta
ciao, se vuoi provare con le rose dovresti optare per vasi decisamente più grandi, almeno 50 cm di profondità e altrettanti di larghezza.
Vista l'esposizione devi tenere di conto che se la parte aerea della pianta si surriscalda, almeno la parte radicale deve essere protetta altrimenti come dici tu, hai l'effetto forno, questo credo valga per qualsiasi pianta decidi di mettere.
Alcune rose sopportano molto bene il caldo ma a condizione appunto che le radici siano protette, se hai questa possibilità si può passare alla scelta delle rose.
 

Alex81

Master Florello
proproste...?!

almeno la parte radicale deve essere protetta

ciao...cosa intendi per proteggere la parte radicale?! intendi con ombra del colletto con piantine stagionali?!
Dovrei vedere le misure effettive dei miei vasi e...sperando in un prezzo sostenibile dei 50x50 ammettiamo pure di poterli comprare...tu che scelta proporresti?!
 

summersong

Aspirante Giardinauta
Il vaso oltre che grande (possono essere anche fioriere rettangolari) deve essere in terracotta, quindi no resina o altro materiale che aumenta lo scambio di calore, la terra che metti deve essere metà terriccio e metà terra di giardino. Se metti solo terriccio universale resterebbe troppo leggero e quindi facilmente riscaldabile, per contro solo terra nel vaso tenderebbe a compattarsi.
Altri accorgimenti potrebbero essere, tenere il vaso staccato dal suolo, fare in modo che riceva meno sole rispetto la pianta e provvedere a un buon drenaggio.
Insomma il lavoro è nella preparazione... fatto questo hai ottime possibilità di riuscita!
Le rose rampicanti che meglio si adattano al vaso sono le Noisette, questa categoria ha un nutrito numero di varietà di diversi colori, per esperienza posso consigliarti la Desprez a fleur jaune, ha fiori chiari sfumati, di medie dimensioni e moolto profumati.
Crepuscule ha invece i toni del ramato ma poco profumo, Triomphe des Noisettes è rosso fuksia una rarità per questo gruppo di rose.
 

Alex81

Master Florello
caspita che espertissimo :D ... io però volevo discutere, ribattendo sulla natura del vaso...poi ovvio che non voglio guardar il pel nell'uovo ma solo cercar il meglio... : non vanno meglio i vasi di plastica sia per isolamento termico sia per minor perdita di umidità... per le noisette contaci pure che ascolterò il tuo consiglio (sperando sia una varietà vigorosa)...me le hai presentate da vero venditore ... :lol: ottimo consiglio quello di rialzar i vasi da terra...non ci avrei proprio mai pensato!
per ora ti ringrazio sperando in altri ottimi consigli :D
alex
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
io ho messo Colette, una rampicante di Meilland, in un vecchio mastello di alluminio (diam. 54 x 40 cm di prof.) in pieno sole, tutto il giorno fino a sera...è un esperimento. Per adesso si sta sviluppando bene e non ha sofferto.
P6080941.jpg
[/IMG]
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Diciamo anche che non è semplice trovare le rose che cerchi tu...rampicanti belle, con fiori profumati, veloci, rifiorenti, sempreverdi.
Soprattutto l'ultima cosa, per dove vivi tu, non è così semplice.

Alcune rose sempreverdi ci sono, ma la maggior parte perde le foglie o (per lo meno) in inverno non è certamente sprintosa. Se non le perde in inverno, le perde poi comunque in primavera, al momento del ricambio fogliare.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Il vaso oltre che grande (possono essere anche fioriere rettangolari) deve essere in terracotta, quindi no resina o altro materiale che aumenta lo scambio di calore, la terra che metti deve essere metà terriccio e metà terra di giardino. Se metti solo terriccio universale resterebbe troppo leggero e quindi facilmente riscaldabile, per contro solo terra nel vaso tenderebbe a compattarsi.
Altri accorgimenti potrebbero essere, tenere il vaso staccato dal suolo, fare in modo che riceva meno sole rispetto la pianta e provvedere a un buon drenaggio.
Insomma il lavoro è nella preparazione... fatto questo hai ottime possibilità di riuscita!
Le rose rampicanti che meglio si adattano al vaso sono le Noisette, questa categoria ha un nutrito numero di varietà di diversi colori, per esperienza posso consigliarti la Desprez a fleur jaune, ha fiori chiari sfumati, di medie dimensioni e moolto profumati.
Crepuscule ha invece i toni del ramato ma poco profumo, Triomphe des Noisettes è rosso fuksia una rarità per questo gruppo di rose.


Su questo, francamente, non sono d'accordo.
Io ho piante in vaso in pieno sole in vasi di resina e vivono benissimo.

Anzi, Nino Sanremo, per esempio, la cosiglia proprio per il fatto che non è porosa e quindi evita che il terriccio si disidrati esageratamente in estate http://www.ninosanremo.com/coltivazione_in_vaso.asp
 

sara9

Giardinauta
Io le ho messe in vasi di plastica con la corteccia per proteggerle da caldo e freddo....e le concimo più delle altre perchè in vaso non è la stessa cosa
Anche se a volte ,forse per le cure più meticolse, vengono quasi più belle.
 

Alex81

Master Florello
sempreverde depennato!

Diciamo anche che non è semplice trovare le rose che cerchi tu...rampicanti belle, con fiori profumati, veloci, rifiorenti, sempreverdi.
Soprattutto l'ultima cosa, per dove vivi tu, non è così semplice.

Alcune rose sempreverdi ci sono, ma la maggior parte perde le foglie o (per lo meno) in inverno non è certamente sprintosa. Se non le perde in inverno, le perde poi comunque in primavera, al momento del ricambio fogliare.

ottimo...allora togliamo il sempreverde dalla lista...mi so accontentare!!
PS. mi piacerebbero consigli trovabili nei garden e non per internet (abbasso le rarità :D ) e volevo anche chiedere se si potessero, una volta trovate le prescelte, metterle subito a dimora lasciando passare loro l'inverno fuori...
grazie per la disponibilità...
Alex
 
Ultima modifica:

Alex81

Master Florello
@ lisyy ...bella la Colette...la terrò presente

@ sara ...corteccia?!?! è davvero necessaria io pensavo fosse per 'bellezza' che poi a pnsarci bene tanto bella poi non è :D
quindi...a cosa serve?!? per protezione?!
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
ottimo...allora togliamo il sempreverde dalla lista...mi so accontentare!!
PS. mi piacerebbero consigli trovabili nei garden e non per internet (abbasso le rarità :D ) e volevo anche chiedere se si potessero, una volta trovate le prescelte, metterle subito a dimora lasciando passare loro l'inverno fuori...
grazie per la disponibilità...
Alex

Certamente puoi cercare qualcosa nei garden. Però non è facile sapere cosa troverai da te, perchè la scelta varia molto da zona a zona.
Magari potresti andare in qualche vivaio e segnarti qualche nome di rosa. Ce li dici e noi ti diciamo qual è più adatta alle tue caratteristiche.
Perchè magari noi adesso ti diciamo venti nomi di rose, però poi tu non ne trovi neanche una e noi siamo da capo :(

Comunque certamente puoi metterle subito a dimora (diciamo verso la fine di ottobre). Anzi...è meglio che passino l'inverno all'aperto.
Il primo anno magari si possono coprire un po' (ma solo il vaso) per evitare che il terreno ghiacci. Dal secondo anno in avanti puoi stare tranquillo. Comunque io non le ho mai coperte e non hanno mai sofferto, neanche il primo anno (e qui fa abbastanza freddo, soprattutto le ultime annate).

Per la corteccia: io la uso per i vasi perchè come dice Sara evita la dispersione di acqua durante l'estate e anche il surriscaldamento del terriccio.
In inverno protegge la superficie dal gelo.
Mi trovo molto bene.

Comunque il materiale dei vasi è a discrezione. E' certo che per esempio la plastica o la resina sono migliori in estate, perchè non sono porose e trattengono di più l'acqua.
Al di là di tutto però è innegabile che la terracotta sia più bella e anche economica rispetto per esempio alla resina.
Si parla chiaramente di vasi industriali, non di vasi di terracotta ricercati...

@ lisyy ...bella la Colette...la terrò presente

@ sara ...corteccia?!?! è davvero necessaria io pensavo fosse per 'bellezza' che poi a pnsarci bene tanto bella poi non è :D
quindi...a cosa serve?!? per protezione?!
 

Alex81

Master Florello
intanto allora andrò coi nomi di noisette e colette e vedrò loro con che nomi in codice mi faran venire a casa...
sempre chiarissima e disponibilissima Helene...
grazie a tutti
Alex
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
intanto allora andrò coi nomi di noisette e colette e vedrò loro con che nomi in codice mi faran venire a casa...
sempre chiarissima e disponibilissima Helene...
grazie a tutti
Alex

Noisette è una classe di rose (parlando in generale), mentro Colette è il nome di una rosa specifica :)
Comunque ti aspettiamo :)
 

Alex81

Master Florello
la rosa delle rose...della campanella

ecco insomma...siccome forse dovrò andare in questo vivaio tra un po' con un'amica non è che qualcuno di voi sa come aiutarmi a far cernita tra tutte queste specie?!?!? ho trovato le noisette e...molto belle, ma delle altre, tranne quando vedo scritto rampicanti non riesco a capire l'attitudine...e chi sta comunque bene in vaso...quindi questa è la rosa delle rose...ora aspetto gli esperti e poi scelgo!

spero di non seccarvi troppo con le mie manie!! :D
vi ringrazio
Alex

Chi si arrampica!?

gallica
centifolia
centifolia muscosa
damasco
portland
alba
cinesi
bourbon
noisette

ibridi perpetui
ibridi di tè e grandi fiori
ibridi moschata
polyantha
floribunda
coprisuolo
post moderne
botaniche e loro ibridi
rampicanti moderne
collezione delbard
collezione d. austin
 
Ultima modifica:

Harry Potter

Giardinauta
... ciao Alex, ti hanno detto più o meno tutto sui vasi... aggiungo, se ti può essere utile, la mia esperienza diretta da "balcone esposto a Sud", pochi chilometri più in là sulla cartina geografica rispetto a dove ti trovi tu... allora, su un totale di 8 rose diciamo "in test di resistenza al caldo", al primo anno è venuto fuori, per usare un parallelo scolastico:

3 rose in vaso di PLASTICACCIA comune: promosse a punteggio pieno - di cui 1 rosa inglese;

1 rosa in vaso di PLASTICACCIA comune: promossa con debito formativo (ma ai primi segni dell'autunno, e concimata bene, si sta riprendendo alla grande);

1 rosa in vaso di COCCIO sovradimensionato rispetto alla pianta: rimandata come ripetente all'estate 2011 - ma agli esami di riparazione si sta comportando benino;

3 in vaso di COCCIO proporzionati alla pianta: BOCCIATE tutte e tre, e spostate in giardino.

Questo autunno metto giù il legno (fioriera) e la resina, e ci aggiorniamo all'anno scolastico... pardon, giardinicolo 2011 per vedere chi passa il turno... della caldaia di Harry Potter! :burningma

P.S. Pacciamatura di superficie INDISPENSABILE! Dalla metà di Giugno in poi, il sole prosciuga in due ore tutto quello che tocca...

P.P.S. Separazione dei vasi da terra ancora più indispensabile... se non ci credi, esci alle 14.00 in estate e prova a mettere le mani sulle piastrelle del balcone... se ci riesci, fatti assumere come fuochista nella caldaia di Satanasso in persona! :lol:
 

Alex81

Master Florello
e bravo il mio maghetto

al di là di essere il mio mago preferito...E LO HAI DIMOSTRATO...analogando la situazione alla mia professione...premonizione?!?! :D davvero senza parole!
Per quanto riguarda l'interesse e la dedizione sull'analisi del problema e alla simpatica, nonchè pienamente convincente, risoluzione ti meriti un bel 9 pieno...e per essere all'inizio dell'anno scolastico è segno di gran fiducia...e questo è ormai assodato per chi mi conosce!
Sui famosi vasi di PLASTEGON (come si dice da noi)...ero convintissimo anch'io potessero dire la loro a riguardo e la tua conferma mi dà la sicurezza per superare la narcisistica antiestetica dell'oggetto a favore del fine e del mezzo che ne giustificano l'impiego!!
Ora manca solo qualche dettaglio per confermare il voto ma lo appurerò nella prossima conversazione, haimè, nuovamente scritta...esortandoti a non copiare... :D
Quali rampicanti hai promosso pienamente?(se si può chiedere)
Dimensioni dei vasi?!
...insomma concentriamoci sulle promosse che magari prendo spunto su qualche specie...
a presto Harry
Alex
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
piccolo consiglio, lasciando lo studio delle classi di rose (elenco sopraccitato) come compito per casa, per la prossima lezione, ops!, volevo dire discussione, ti direi di andare a guardare qualche sito di venditori di rose per farti un'idea prima su quello che ti piace.
Se pensi di acquistarle in un garden center, dovrai prima fare una visita di controllo e segnarti cosa hanno e poi chiedere nel forum. Climbers, ramblers, grimpants, sarmentose, sono tutti termini che indicano rose cosiddette rampicanti. Nell'unico garden center o nei varii iper nelle mie vicinanze, ho notato che vengono vendute praticamente solo Meilland rampicanti (quando ti va di lusso, e anche quelle sono sempre le stesse) altrimenti si trovano non ben identificate rose provenienti dall'Est Europa. Certamente hanno un buon prezzo, però quasi nessuno le conosce per nome. Come esperimento potrebbero anche andare...finché non ti impratichisci con modalità di coltura, varietà, classi ecc.
 
Alto