• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rimpiangete gli anni 70 ?

K

Kelly Genova

Guest
Eccomi:anche per me favolosi gli anni settanta! :froggie_r Mi ritrovo in tutte le vostre descrizioni,quoto Pollice blu,Celestino,Pin e Francobet, :hands13: però....permettetemi di spezzare una lancia a favore di Moonflower,senza buttarla in politica.Io ho due figli e vedendoli vivere tra mille difficoltà,lavorare fuori,dopo essersi laureati e pure bene,non avere molta speranza che qualcosa a breve cambi,mi sento colpevole. :squint: Che fine abbiamo fatto fare ai nostri ideali di gioventù?Non possiamo sempre incolpare gli altri o questa società....da chi è composta?Ci siamo pure noi ragazzi degli anni settanta,no?Forse abbiamo chiuso troppo gli occhi,presi dalla quotidianità....:(
 

Pin

Master Florello
Eccomi:anche per me favolosi gli anni settanta! :froggie_r Mi ritrovo in tutte le vostre descrizioni,quoto Pollice blu,Celestino,Pin e Francobet, :hands13: però....permettetemi di spezzare una lancia a favore di Moonflower,senza buttarla in politica.Io ho due figli e vedendoli vivere tra mille difficoltà,lavorare fuori,dopo essersi laureati e pure bene,non avere molta speranza che qualcosa a breve cambi,mi sento colpevole. :squint: Che fine abbiamo fatto fare ai nostri ideali di gioventù?Non possiamo sempre incolpare gli altri o questa società....da chi è composta?Ci siamo pure noi ragazzi degli anni settanta,no?Forse abbiamo chiuso troppo gli occhi,presi dalla quotidianità....:(


Spezzo due lance, se guardi anagraficamente le persone, non sono i nostri figli, ma gli stessi di allora.
Diciamo che alcuni di noi ora possono fare solo i girotondi, ma è poca cosa.
Poi naturalmente, com'è nell'essere umano, ci sono quelli che dicono "emu xa datu" (abbiamo già dato), quando bussa quello della croce rossa.
 

moonflower

Aspirante Giardinauta
Cmq non ne facevo un discorso di politica ma di trasmissione di valori e idee (ho citato destra e sinistra per dire che nel discorso è = quindi è "apolitico"), non volevo nemmeno dire è tutta colpa vostra.
Mi spiego meglio in quegli anni c'è stata una frattura forte e repentina da parte delle nuove generazioni con la "cultura" dei padri, in qualche modo si è perso molto di quello che c'era prima e molto del nuovo non ha radicato.
Era una riflessione su ciò che si è perso, riflessione in cui dobbiamo chiederci cos'è che nella trasmissione tra generazioni è mancato.
I miei nonni e bisnonni sono simili fra loro. I miei nonni, i miei genitori e noi siamo molto diversi.

Mò non volevo rendere pesante una conversazione frivola, mi spiace è che leggendo "cosa rimpiangete" mi son chiesta perchè loro rimpiangono? Perchè molti di noi neo30enni rimpiangono gli anni 80 fino a meta dei 90, si sentono dire "e voi non avete vissuto il meglio!!" ?
Perchè abbiamo un pò tutti la percezione che a un certo punto molte cose si son sgretolate?
Insomma qualcosa di vero ci deve essere in questa nostalgia, i nonni rimpiangevano la giovinezza, voi e noi rimpiangiamo un mondo un pò diverso, un modo di relazionarsi delle persone diverso, è un'altra cosa.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
La 500, chiamata caramella, color verde acquamarina (che poi l'acquamarina è azzurra).
La doppietta per cambiare marcia, chi sa fare oggi la doppietta?
Capelli lunghi (anche io per chi mi conosce) vestito a fiori.
Musica, bella musica (questa c'è anche oggi)
Valori, ideali, gli scioperi cumulativi, tutti in piazza studenti, operai, impiegati.
Striscioni fatti di notte, tra una canzone e una birra (loro io no).
E le serate in spiaggia a cantare? Le feste in casa e l'apertura delle discoteche.
Le stagioni c'erano tutte e quattro.
Qualcosa ci siamo portati dietro.
La possibilità di uscire tranquillamente di sera, andare in giro per ore e ore.
Uscire con cento o max duecentolire in tasca, fare la colletta per comprarsi tutti il ghiacciolo e cercare il bis.
Come ero giovane.
.....io so fare e faccio ancora la "depraiata" , la doppietta anche se la mia macchina ha il cambio sincronizzato .......mai cambiato il cambio ,la frizione dura un eternità (molto oltre quello dichiarato dalla casa ) adopero meno i freni e dagli anni 70 ho imparato ad adoperare meglio la macchina che ho ......
senza il consumismo della moda e a valutare meglio le macchine che scelgo ....dando merito a quel che devono "fare" e non a quel che moda comanda
devono servirmi e non essere suddito anno dopo anno delle mode del nuovo modello ma alla "concretezza e alla durata" tutto per il misurarsi con la "doppietta" se non imparavi erano un sacco di soldi di meccanico che non ti potevi permettere di spendere ........anche la doppietta mi ha insegnato a tenermi da conto il poco che avevo ed usarlo meglio possibile......anche dalla doppietta ho imparato il valore di quel che avevo .........
ma dai....... chi può veramente dire che non è vero che allora si aveva "di meno", ci si credeva di più, si "valutava meglio" e ci si divertiva con quel poco che si aveva? .......
io non rimpiango ,ma non nego che quegl'anni mi hanno formato molto, ma molto, diversamente dai giovani d'oggi
e saranno anche figli della nostra generazione .....ma raramente i figli fanno e continuano quello che papà e mammà hanno fatto .....allora come oggi ......e non è nemmeno giusto che sia diversamente...... loro vivono contemporanei al loro tempo come noi allora
 
Ultima modifica:

Federica

Master Florello
.....ma raramente i figli fanno e continuano quello che papà e mammà hanno fatto .....allora come oggi ......e non è nemmeno giusto che sia diversamente...... loro vivono contemporanei al loro tempo come noi allora

è vero Marco, è così ed è normale che sia così. Comunque nessun rimpianto, solo il ricordo dei bei tempi passati che ci hanno permesso di diventare quello che siamo oggi....:Saluto:
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
io ho detto così perchè a volte certi discorsi...decadono in politica, e dispiace....
io ho risposto in questo modo, ma non è che "rimpiango" gli anno 70 in modo catastrofico!!!
diciamo che è più un dolce e simpatico ricordo di quegli anni, così lontani da sembrare giurassico, per un giovane di oggi, come poi allora sembrava a noi l'epoca degli anni 50, sui quali, non dimentichiamocelo mai, ci serebbe da fare un monumento.
il dopoguerra, la crisi, la riscostruzione, il risollevarsi sa un periodo catastrofico sia dal punto di vista pratico che teorico.
e non è come ora, che se c'è qualcosa che non quadra, si incolpa il tipo di turno, si fa scioper, si bruciano macchine o camion, si blocca la ferrovia o le strade ( con immense rotture di co....i da chi ne è estraneo che poi non gliene può fregare di nulla... ) sprando in un aiuto da chissaà chi!!!
allora si tirarono su le maniche e ricostruirono tutto.

altri tempi e altre teste...
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
e comunque questo post è più un raccogliere ricordi, diciamo un album postgrafico di quegli anni, che abbiamo passato in modo piacevole e spensierato.
io di sicuro nn tornerei indietro, mi piace l'evoluzsione della specie, della tecnologia, e cerco di tenermi al passo, anche se non sempre in modo completo.

però non mi piace chi allaccia agli anni 70 le BR o la musica che fa schifo.....
se uno accende la tv ora, c'è ben peggio, anzi si ammazza quasi per della sazzatura.....
poi per quanto riguarda la musica, ad ognuno di noi piace qualcosa che non può piacere agli altri....
 
M

mammagabry

Guest
ehh Moon flower un sacco si sono fatti le pere tanti altri hanno fatto domanda per lavorare in banca e i piu' son diventati operai di vario genere,tanti hanno messo su famiglia e si fecero fagocitare dagli ingranaggi perche' tenevano famiglia e anzi a volte rinnegando il loro passato da ribelli,a molti e' rimasto in mente solo sapore di mare e annientando i ricordi di ben altri generi musicali legati a pensieri piu' liberi, si sono fatti trascinare dall'idea di poter essere borghesi e di sinistra(tipo un zio che conosco)e di credere in tutto cio' che facevano i leader di allora perdendo a volte la percezione delle strumentalizzazioni che avvenivano,accettando cosi' una trasformazione della societa' decisamnete in peggio che ci ha portato fra le altre cose a tette e c...li in televisione,nel mondo del lavoro permettendo cosi' in seguito la perdita dei fondamentali diritti che loro avevano ottenuto.
In parole povere avrebbero dovuto continuare a fare e pensare le stesse cose anche dopo aver fatto figli anziche' "farsi mettere la testa a posto"
Molti ragazzi di qualche anno fa che sono (o fanno) i neonazisti sono figli di sessantottini o di votanti per la sinistra che fanno i direttori di banca o altre cose simili.......
 
Alto