• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

quali semi x il prato?

fabiosgas

Aspirante Giardinauta
Ho quasi finito di lavorare la terra ( l'ho prima mossa con la vanga e ora la sto polverizzando con la motozappa, aggiungendo un pò di stallatico e di sabbia nelle zone che hanno bisogno di drenaggio).
Tra poco è ora di seminare.
IL mio giardino (120 mq in totale) si estende per metà a est (soleggiato) e per metà a nord (ombreggiato).
Il consiglio che vi richiedo riguarda il tipo di semi. Andrò in un garden a comprarne una o due scatole.
Avete qualche suggerimento sul tipo di seme?
Magari... potete consigliarmi con quali marche vi siete trovati bene e soprattutto quali mi sconsigliate?

Ciao
 

motosega

Giardinauta
Anch'io stavo cercando in rete proprio adesso:fra "campo da gioco","forte" ornalmentale a crescita ridotta,pensavo di indirizzarmi sull'ombra.
Ma non saprei..
 
M

marighela

Guest
120mq due sole scatole?????...noi per 95-100mq ne avremo utilizzate almeno 6 o 7 di scatole!!!!...e il prato era (ERA) bello e uniforme....dimenticavo...a scanso di evitare imbrutture del prato, io seminerei per soleggiati e non per ombra...
 

motosega

Giardinauta
Cercavo la composizione del miscuglio per capire se si piu' adatto al mio caso un campo da gioco,ombra oppure ornamentale, in base a cio' che propongono le varie marche.L'area è quasi tutta ombra fra gli alberi ormai,perchè i miscugli per ombra non sono consigliati?
 
A

ale968

Guest
fabio...visto che compri scatole conta i metri giusti per ogni zona e compra le scatole idonee..anche se ne avanza è meglio...Vilmorin è una buona marca...normalmente ci vogliono da 30 a 40/45 grammi al metro quadro a seconda del miscuglio

Motosega non usare prato da ombra al sole anche se ti dicono che cresce meno. Non sono consigliati perche sono composti essenzialmente da festuche fini che crescono in terreni drenati con poca acqua, ma siccome resistono bene all'ombra li vendono come tali...nei terreni pesanti non accestiscono e fanno entrare infestanti....
rivolgiti in linea di massima alla festuca arundinacea che tiene l'ombra ma resiste abbastanza bene alla siccita ed è ottima al sole
 

motosega

Giardinauta
Grazie per il consiglio,pensavo alla festuca rubra comm,oppure ad un miscuglio forte per campi da gioco,terro' presente sicuramente.
La zona prato ormani è tutta ombra ma non particolarmente fitta, terreno pesante,secco quando è asciutto.
Di wolf e blumen ci sono prodotti interessanti adatti?
 
Ultima modifica:
A

ale968

Guest
si...anche di quelle marche trovi qualcosa di interessante.
Tieni comunque presente che le ditte produttrici europee sono 3 al massimo quattro. Tutte le marche che trovi in giro comprano il seme da questi e gli mettono il loro marchio. Sia la wolf che la blumen non sono produttrici. La vilmoril lo è. Inoltre mi è particolarmente simpatica perche è un consorzio di agricoltori francesi e non una multinazionale. Le aziende in generale comprano semi che nell'anno precedente hanno avuto una buona raccolta perche il prezzo della borsa scende ( c'è la borsa dei semi ). La cosa che te lo fa capire è che sulle confezioni non ce il nome delle varietà cosi che, se l'anno successivo vuoi ricomprare la stessa confezione puoi trovare delle varietà diverse sempre non elencate. Il problema è che possono risultare diverse da quelle che hai gia. Impossibile fermare il mercato. La cosa migliore da fare è comprarne un po di piu cosi da essere sicuri che per la trasemina primaverile tu possa seminare lo stesso seme.
 

motosega

Giardinauta
Grazie ancora.Preferibilmente scelgo questa ditta, in un garden dovrei trovarla.
Un miscuglio con Festuca arundinacea o festuca ovina e poa memoralis dovrebbe andare.Se riesco a far la fresatura il prima possibile, sono ancora in tempo per un po' di prato prima dell'inverno?
 
K

Kramer

Guest
Ciao,
anche secondo me , come ti ha detto ale968, ti conviene seminare tutto da sole.Io semino qualche migliaio di metri quadrati di prato l'annoe generalmente non ho problemi. Dipende però da quanto è pesante l'ombra,altrimenti è meglio andare con un miscuglio studiato ad hoc.Per l'ombra la più resistente è la Festuca rubra rubra, molto comune nei miscugli commercializzati ,e poi la Poa nemoralis e la Festuca arundinacea, che però ha una fogli non proprio finissima ma è molto aggressiva e chiude le zone prive di seme con molta rapidità.La Festuca arundinacea la metti nella zona al sole poiché è anche molto resistente alla siccità, seconda solo alle varie specie di Cynodon e di Zoysia.Inoltre il seme ti conviene comperarlo in qualche consorzio agrario piuttosto che in un garden e non devi pagarlo più di 8-9 euro /Kg.Evita le ditte tipo blumen che ti fanno pagare il marchio senza dirti che cosa cacchio ci mettono nelle loro scatole.Evita i miscugli con troppo Loietto perenne:lo mettono perché è la specie a germinazione più rapida (5-6 giorni alla giusta temperatura) e da subito l'effetto verde, ma col tempo sparisce poiché è una specie cespitosa e non stolonifera.
Prima della semina aggiungi al terreno anche magnesio e gesso agricolo, oltre che ad una buona dose di di starter e di zolfo in granuli!!! Poi mi dici come ti viene il prato!!!! Vai tranquillo con 50 grammi /mq.
Semina adesso che le infestanti non disturberanno più di tanto il tuo lavoro ed il prato avrà tutto il tempo di chiudere.
Ciao e buon lavoro
 

gigino67

Florello Senior
a me hanno consigliato......il gramignone......dura tutto l'anno, in inverno e' vero che ingiallisce.....ma e' veloce nella crescita e poi si moltiplica per talea.
Io l'ho messo ed in due anni mi ha dato ottimi risultati.
 
D

Dryas

Guest
Kramer ha scritto:
Ciao,
anche secondo me , come ti ha detto ale968, ti conviene seminare tutto da sole.Io semino qualche migliaio di metri quadrati di prato l'annoe generalmente non ho problemi. Dipende però da quanto è pesante l'ombra,altrimenti è meglio andare con un miscuglio studiato ad hoc.Per l'ombra la più resistente è la Festuca rubra rubra, molto comune nei miscugli commercializzati ,e poi la Poa nemoralis e la Festuca arundinacea, che però ha una fogli non proprio finissima ma è molto aggressiva e chiude le zone prive di seme con molta rapidità.La Festuca arundinacea la metti nella zona al sole poiché è anche molto resistente alla siccità, seconda solo alle varie specie di Cynodon e di Zoysia.Inoltre il seme ti conviene comperarlo in qualche consorzio agrario piuttosto che in un garden e non devi pagarlo più di 8-9 euro /Kg.Evita le ditte tipo blumen che ti fanno pagare il marchio senza dirti che cosa cacchio ci mettono nelle loro scatole.Evita i miscugli con troppo Loietto perenne:lo mettono perché è la specie a germinazione più rapida (5-6 giorni alla giusta temperatura) e da subito l'effetto verde, ma col tempo sparisce poiché è una specie cespitosa e non stolonifera.
Prima della semina aggiungi al terreno anche magnesio e gesso agricolo, oltre che ad una buona dose di di starter e di zolfo in granuli!!! Poi mi dici come ti viene il prato!!!! Vai tranquillo con 50 grammi /mq.
Semina adesso che le infestanti non disturberanno più di tanto il tuo lavoro ed il prato avrà tutto il tempo di chiudere.
Ciao e buon lavoro

Ciao anche io l'anno scorso ai primi di ottobre ho seminato il prato dopo una lunga preparazione di terreno.....sono stata un po' sfortunata perchè ha piovuto e quindi i semini (comprati in un garden) si sono tutti mischiati e il prato è venuto a chiazze.
Il problema però adesso sono le infestanti che continuo a togliere manualmente e che cambiamo di tipo in base al periodo.
Che faccio????
 
K

Kramer

Guest
Ciao Dryas, quandosi semina è buona norma ricoprire il seme con un rastrello per interrarlo, proprio per impedire che la pioggia lo sposti a suo piacimento o che le formiche (se si semina dopo marzo) facciano la scorta per tutto l'inverno successivo! Per le erbacce esistono i diserbi tanto per le dicotiledoni (piante a foglia larga:plantago,Cerastium, Euforbie varie etc.), quanto per le monocotiledoni ( la classica gramigna o la poa annua ).
Naturalmente perché il diserbo funzioni occorreche la pianta sia attiva, cioè sia in piena vegetazione e non in fase di stasi (Troppo caldo o troppo freddo), che le piante non siano bagnate e che ci sia il sole!
Ciao e buon lavoro
 

motosega

Giardinauta
Grazie per tutti i consigli,c'è il consorzio qui in citta'.Devo fresare trovare tutto il materiale seminare col carrellino e poi ricoprire i semi con uno strato di terriccio,sembra tanto da fare a pensarci,ci sono molti passeracei adesso dove ho gia' vangato.
L'ombra non è molto fitta direi piuttosto luminosa fra rami di conifere e muretti .
Grazie ciao
 

Gulliver

Aspirante Giardinauta
Curiosità

marighela ha scritto:
120mq due sole scatole?????...noi per 95-100mq ne avremo utilizzate almeno 6 o 7 di scatole!!!!...e il prato era (ERA) bello e uniforme....dimenticavo...a scanso di evitare imbrutture del prato, io seminerei per soleggiati e non per ombra...

Ciao Marighela! Sono incuriosito dalla tua risposta! Ho provato tante volte a far crescere un bel prato, faccio tutto da manuale, cresce tutto bene ma non denso come si vorrebbe; ne deduco che va usato molto più seme di quanto dicono sulle scatole? Per esempio una semina a spaglio, fatta tutta secondo i crismi, comunque fa crescere un prato che sembra spelacchiato. Che mi dite?


Ciao a tutti :martello:
 
K

Kramer

Guest
Ciao Gulliver e benvenuto!!
Si, in effetti la semina a spaglio non da i migliori risultati, neanche agli esperti;bisognerebbe incrociare le passate ma anche così, restano zone dove cade poco seme. Sarebbe quindi il caso di ripassare in seguito, subito dopo seminato e ributtare un po' di seme nelle zone dove sembra essercene poco. Poi si interra il seme e si da una bella rullata. Quando il prato si è rinforzato un po', si possono riseminare quelle chiazze che sono rimaste. Certo, per fare un buon lavoro, io uso una seminatrice manuale, un carrellino con una tramoggia che fa cadere il seme in modo omogeneo, ma io lo faccio per lavoro e nessuno spenderebbe tanti soldi per acquistarne una, ed usarla una volta ogni 7-8 anni!
Ciao a presto
 
K

Kramer

Guest
Ciao Gulliver e benvenuto!!
Si, in effetti la semina a spaglio non da i migliori risultati, neanche agli esperti;bisognerebbe incrociare le passate ma anche così, restano zone dove cade poco seme. Sarebbe quindi il caso di ripassare in seguito, subito dopo seminato e ributtare un po' di seme nelle zone dove sembra essercene poco. Poi si interra il seme e si da una bella rullata. Quando il prato si è rinforzato un po', si possono riseminare quelle chiazze che sono rimaste. Certo, per fare un buon lavoro, io uso una seminatrice manuale, un carrellino con una tramoggia che fa cadere il seme in modo omogeneo, ma io lo faccio per lavoro e nessuno spenderebbe tanti soldi per acquistarne una, ed usarla una volta ogni 7-8 anni!
Ciao a presto
 

Gulliver

Aspirante Giardinauta
Grazie

Ti ringrazio molto Kramer! Sospettavo che fosse così, ma prima ho dovuto accertarmi che facessi bene tutti i passi precedenti! Anche la scelta dei semi è un pò problematica per chi non ha modo di verificare a larga scala come te i risultati. Ma quel bel verde robustissimo che si vede ad esempio nel verde attrezzato delle aiuole spartitraffico che miscuglio è?
:froggie_r
 

coccinella40

Master Florello
Benvenuto nel forum Gulliver:froggie_r :froggie_r inserisci la tua località nel profilo così avrai informazioni anche in base al tuo clima:hands13: :hands13:
 
Alto