• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

quali semi x il prato?

K

Kramer

Guest
Gulliver ha scritto:
Ti ringrazio molto Kramer! Sospettavo che fosse così, ma prima ho dovuto accertarmi che facessi bene tutti i passi precedenti! Anche la scelta dei semi è un pò problematica per chi non ha modo di verificare a larga scala come te i risultati. Ma quel bel verde robustissimo che si vede ad esempio nel verde attrezzato delle aiuole spartitraffico che miscuglio è?
:froggie_r
Ciao Gulliver, scusa se rispondo dopo tanto tempo ma non mi colllego molto spesso al forum:non ho i mente le aiuole spartitraffico di cui parli, poiché vivo in periferia di un paesino arooccato in cima ad una collina, con vista mare, dove non c'è raffico e neanche tante aiuole spartitraffico. Comunque penso che sia Festuca (arundinacea?rubra?) o Poa pratensis:cool2:
 
A

ale968

Guest
è una pompa collegagata ad una cisterna nella quale, a mo di impastatrice vengono miscelati semi, acqua e se serve colla e mulc ( sostanza organica). da essa diparte una lancia che distibuisce la miscela sul terreno. Attrezzo semplicissimo che aiuta nei tuoi casi.
 
H

hertz01

Guest
Lavoro eseguito.........
Ora che ci penso le foto....... cappero !!! Oggi pomeriggio le faccio !!!
Dunque nell'ordine :

1) Asportato 2/3 cm di terreno secondo me conmpletamente andato.....
pulito per bene il sotto fondo...

2) Riportata la terra nuova.... 7 Carriole..... scavate dal campo accanto....!!!

3) livellato e rastrellato il tutto.... (ho lasciato il terreno leggermente + alto senza comprire il tutto.... su consiglio di mi nonno......: "Ma i che tu pigi la terra...... e 'ala da se....."

4) aggiunto terriccio per prato.... ci sono voluti circa 50 Lt... seminato a mano.... (e qui è il dubbio..... troppa???)

5) Rasterllato il tutto per mescolare il terriccio ed interrare i semi....

6) Bagnato il tutto....

IL tutto dalle 14 alle 18,30 !!!
Alla faccia delle due ore di lavoro........

Domande...
1) HO il forte dubbbio di non aver "pigiato" la terra..... avrò fatto fiasco......

2) Considerato il fatto che la nebbia e la "Guazza" (rugiada) in Valdarno tiene sempre il terreno abbastanza umido devo cmq innaffiare.. o lascio stare il tutto....

E cmq.... il tempo darà la sua risposta.....
Però ragazzi che **** che mi sò fatto !!!!!

ALessandro
 

Oleander

Guru Giardinauta
sei TROPPO lento ......:lol:
io di solito faccio così....
rastrello terra e aspetto asciughi un pò per essere più fine
rastrello di nuovo mettendo a livello
butto semini e presso con un pezzo di legno 100x100,
vaporizzo acqua sopra e lascio poi il tutto alla rugiada notturna....
 

Gulliver

Aspirante Giardinauta
Ci provo

Kramer ha scritto:
Ciao Gulliver, scusa se rispondo dopo tanto tempo ma non mi colllego molto spesso al forum:non ho i mente le aiuole spartitraffico di cui parli, poiché vivo in periferia di un paesino arooccato in cima ad una collina, con vista mare, dove non c'è raffico e neanche tante aiuole spartitraffico. Comunque penso che sia Festuca (arundinacea?rubra?) o Poa pratensis:cool2:

Grazie Kramer. Il prossimo Marzo-Aprile tenterò per l'ultima volta seguendo tutti i consigli che ho ricevuto dal Forum; confesso che ho dovuto violentarmi per non seminare ora a Ottobre come era stato peraltro suggerito in alcune mail del Forum; in fin dei conti a Roma la temperatura ancora non si è abbassata tanto. Mah, farò un ultimo tentativo per un tappeto uniforme e calpestabile, poi mi darò alla dicondra!

Ciao e Grazie:froggie_r
 
A

ale968

Guest
se posso....visto che vuoi seminare la dicondra vei se riesci a trovare qualche prodotto fumigante o strerilizzante....ti assicurerai un bel tappeto nel futuro
 
Alto