• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

problema sul prato

samuel1

Aspirante Giardinauta
Salve vorrei aggiornarvi ho pensato siccome la situazione sta peggiorando

Potrebbe essere che lo concimato troppo e magari è nato questo problema?

E se così fosse posso rimediare in qualche modo?
 

Phil

Esperto Sez. Prato
I danni da eccessi localizzati di concime formano bruciature irregolari formate da chiazze di color giallo acceso. Se piuttosto sono buchi con erba al suo interno marcita, trattasi di funghi.
 

samuel1

Aspirante Giardinauta
Si l erba e proprio secca e si sta diffondendo

Prima era localizzata in un solo punto .

Devo avere un prodotto per marciume radica Le non serve ?
 

samuel1

Aspirante Giardinauta
le altre foto se vanno bene. mi fate sapere.
 

Allegati

  • IMG_8075-12-09-17-09-24.JPG
    IMG_8075-12-09-17-09-24.JPG
    486,4 KB · Visite: 20
  • IMG_8076-12-09-17-09-24.JPG
    IMG_8076-12-09-17-09-24.JPG
    502,7 KB · Visite: 12

Phil

Esperto Sez. Prato
Calcola che il cynodon soffre un'irragiamento inferiore a 7/8 ore al giorno.. Specie ora che iniziano a calare le ore di luce. Inizia ad accusare il colpo, unito magari ad una qualche patologia funginea latente.
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Ok buona sera ma devo fare qualcosa ?

Per evitare che peggiori?
Ci piacerebbe sapere da cosa è composto il tuo prato. Se hai ecceduto con la concimazione è possibile che alle tue latitudini sia partito un focolaio di pythium. Vado per esclusione ed ipotesi.
Se fosse pythium allora ci vorrebbe un bel cocktail di propamocarb + propiconazolo (in caso fosse invece brown patch).
Però, come detto pocanzi.....sapere la composizione del prato è fondamentale per escludere molte variabili
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Verifica la presenza di larve nel sottosuolo delle zone critiche


Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Anche io propenderei per larve di nottue. Anche se è piuttosto insolito nel gramignone, problema molto più specifico per cynodon e paspalum spp.
Procediamo per gradi, innanzi tutto è sicuro che sia gramignone (stenopharum)?
Avevi concimato subito prima della comparsa delle macchie? Serve a capire se vi è un nesso con patologie fungine, perch eccessi di concime li escluderei in quanto non comportano un'evoluzione (leggasi estensione) delle parti giallastre.
Come stai irrigando?
 
Alto