• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

problema: annaffiature

seya

Master Florello
per Elleboro

grazie!!!
ho letto solo oggi il tuo post, ieri ho osservato bene la begonia e mi sono messa a studiare sui libri come una matta, in pratica penso si tratti di botrytis, così oggi insieme alla mia amica andremo al vivaio a prendere un anticrittogamico e un antiacaro (visto che ci sono).
ti volevo chiedere, secondo te fare un trattamento preventivo antimuffa anche alle altre piante, è inutile o dannoso, se non richiesto?
il mio istinto mi dice che non può che fargli bene.
bacio e grazie infinite!!!:love_4:
 

elleboro

Florello
Non conosco, per fortuna, la botrite.
Tutti i ritrovati chimici è meglio evitarli, se appena si può. Sono un grave motivo di inquinamento. Non sono una esperta ma, mi sembra, che poichè ora stiamo andando verso il periodo morto, non sia necessario dare l'antimuffa alle piante normali. ainvece è utile sulle talee.
Dovrai invece fare dei trattamenti a primavera.
 
E

EMY

Guest
Seya, per quanto ne so, come trattamento "preventivo" per tutte le malattie crittogamiche (oidio escluso) può andar bene il caro vecchio solfato di rame (o poltiglia borgolese). La botrytis, o muffa grigia, ho notato che attacca le piante che hanno molta vegetazione vicino al terreno: basta innaffiare un po' troppo, o meglio, basta che il terreno resti troppo a lungo umido a livello della superficie, e trac! Quindi, ok per l'anticrittogamico adesso: però "insegna" alle tue piante a bere dal sottovaso, in modo che la superficie del terreno rimanga sempre bella asciutta. Togli le parti molto colpite, eventualmente togli il terreno superficiale e sostituiscilo con ghiaietto, che evita il ristagno di umidità.
Ma scusa, la tua begonia, è di quelle col bulbo? Altrimenti credo che a fine stagione muoia...o dico una stupidaggine?
 
A

Alelady

Guest
:astonishe Lascia perdere Emy. Le begogne stanno benissimo in questo periodo, bulbo o non bulbo (anche se su questo voglio proprio informarmi). "Seya" piuttosto dovrebbe smettere di innaffiarle così tanto le piante: le ho viste e sono zuppe! A parte la stalle di Natale che è secca. Appena la becco è meglio che le ricordi che una pianta va bagnata non solo in base alle sue necessità, ma anche in base alle dimensioni del vaso.. forse dovrebbe provare con l'idrocoltura, ma ho paura degli effetti.

SEYA METTI QUEL CAVOLO DI DITO IN TERRA PRIMA DI METTERE MANO ALL'ANNAFIATOIO!!!
 

seya

Master Florello
grazie grazie

ok, grazie a tutte per i consigli preziosissimi.
in effetti è colpa mia che ho bagnato un pò troppo, senza quasi accorgermene, e ciò è grave.
ho dato l'antimuffa a tutte le piante, perchè osservandole bene ho notato un principio di muffa in tutti i vasetti, me tapina!
cmq cercherò di imparare alelady, vedrai che mi impegno....
emy non ho idea se la mia begonia è di quelle con il bulbo, ho preso la piantina al vivaio meno di un mese fa, era bella fiorita, mi pare sia una begonia tuberosa (la amo tanto!!). ho eliminato i boccioli mezzi marci, e le foglie accartocciate, parte del terreno superficiale l'ho tolta. tu dici di mettere la ghiaietta nel sottovaso? o nella terra in superficie? scusami, sono una talpa.posso concimarla ora che è in fioritura?
grazie di cuore. un bacio a tutte.:love_2:
 
Alto