• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prato per piccolo giardino

Tsunami

Aspirante Giardinauta
Immagino ti riferiaca al pooling, comunque... giusto per non aggravare la situazione... piove. Se domani dovesse smettere di piovere tratto tutto il prato... con che dosaggio? Devo pompare a prato asciutto vero?
Che tipo di fungo è sto coso?
 

Phil

Esperto Sez. Prato
- 15/20 ml /100 mq.
-tratta su superficie asciutta.
-difficile dirlo così in fase iniziale..
 

Tsunami

Aspirante Giardinauta
Buonasera malati... quel fungo pare si sia arrestato grazie al tebuconazolo, mi ha lasciato 3 buchi di una decina di cm di diametro, che credo traseminerò a primavera dato che le temperature cominciano ad abbassarsi sensibilmente, stamattina ho grattato i vetri alla macchina... e non si va oltre i 14° di massima.
Spero che il gelo non mi faccia troppi danni. Con i tagli per ora sono ad uno a settimana, comunque finché cresce io taglio...
Quanto all'antistress mi conviene darlo ora dato il forte calo delle temperature oppure aspetto almeno fino a novembre?


Ecco una foto fresca fresca fatta in notturna. Mi spiace per la poca luce, ma l'effetto striping fatto col dorso del rastrello si nota lo stesso ...
Secondo voi rischio di far danni facendolo in quel modo? Prima o poi mi faccio un mini rullo...
20161012_201538-800x450.jpg
 

Crasmen

Florello
Bello bello @Tsunami, alla fine si è infittito bene :tupitupi:

Io ti direi di anticipare la concimazione preinvernale appena ne hai la possibilità. Questo per evitare che con il troppo freddo ci sia difficoltà nell'assimilare i nutrienti.
 

Tsunami

Aspirante Giardinauta
Bello bello @Tsunami, alla fine si è infittito bene :tupitupi:
Grazie Crasmen, in effetti ora comincio a ritenermi soddisfatto del "mazzo a tarallo" che mi sono fatto per ottenere questo risultato, naturalmente anche se io ho messo la bassa manovalanza, il merito è dei vostri consigli.

Io ti direi di anticipare la concimazione preinvernale appena ne hai la possibilità. Questo per evitare che con il troppo freddo ci sia difficoltà nell'assimilare i nutrienti.
In effetti è il ragionamento che ho fatto io... proprio come hai detto tu, non vorrei che con il freddo ci siano problemi di assimilazione, con tutto quello che ne conseguirà.
Oggi ordino il concime, e appena smette di piovere procedo con la distribuzione.

Per l'effetto strisce andrebbe bene passare dopo il taglio un rullo vuoto? (di metallo, non plastica)

Non penso ci siano problemi ma aspetta che ti risponda qualcuno che ne sa più di me.
Io ho intenzione di costruirmi un piccolo rullo da utilizzare per questa operazione, magari con un pezzo di tubo da "scarico acque chiare" di quelli arancioni per intendersi, sistemarci una barra filettata esattamente al centro, e riempirlo di cemento.
In teoria dovrei ottenere un rullo da qualche kilo, ma non pesante come quelli che usiamo per spianare.
 

Phil

Esperto Sez. Prato
Tra poco torneranno a salire per un po' le temp.
Non dovrebbe continuare sempre questo freddo. Io aspetterei dopo questo periodo di gran piogge in arrivo.
Per le stripes va bene il rullo vuoto o pieno..basta piegare l'erba da un lato e dall'altro.
 

Tsunami

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti e ben ritrovati. Con l'arrivo della primavera ho svernato anche io:LOL:.
Sono di nuovo qui per un consiglio. Quest'inverno ho avuto qualche problema al prato, non so se si tratti del gelo o di un attacco di Pithyum, fatto stà che sono evidenti i danni fatti.
Come in qualche post più indietro ho notato della lanuggine ad anello in alcuni punti del prato ora non più presente, ma ci sono zone ingiallite e sicuramente marcite) ho trattato con tebuconazolo ma credo che non abbia fatto effetto. Poi a causa delle temperature rigide non ho più trattato. Mi sono procurato l'ortiva (Syngenta) ed è appena arrivato.
Immagino di dover trattare tutto il prato, e fare una bella trasemina. Come procedo?
Ho la possibilità di farmi prestare un arieggiatore Al-Ko. Mi conviene trattare subito col funghicida, arieggiare dopo qualche giorno e poi traseminare, oppure procedo in altro modo?

Vi prego illuminatemi, vi allego qualche foto dei danni.
 

Allegati

  • 20170327_112610-800x450.jpg
    20170327_112610-800x450.jpg
    143,4 KB · Visite: 10
  • 20170327_112619-800x450.jpg
    20170327_112619-800x450.jpg
    214,9 KB · Visite: 10
  • 20170327_112630-800x450.jpg
    20170327_112630-800x450.jpg
    200,5 KB · Visite: 16
  • 20170327_112653-800x450.jpg
    20170327_112653-800x450.jpg
    232,4 KB · Visite: 10

herrdoctor

Giardinauta Senior
Aspetta le risposte degli esperti, ma se è pythium (che ho preso) devi essere sicuro di aver fermato il fungo o rischi di fare peggio. Quindi non avere troppa fretta.
 

Tsunami

Aspirante Giardinauta
Infatti non sono sicuro di aver fermato l'attacco, devo ancora trattare con Ortiva. Fino a ieri è piovuto per quasi tutta la settimana, oggi il tempo è migliorato, e volevo capire come procedere dopo aver dato il funghicida.
Comunque grazie, attenderò sicuramente l'intervento di qualche esperto.
 

Crasmen

Florello
Ciao Tsunami, bentornato :D
Sicuramente non si tratta di Pythium (si manifesta solo con temperature superiori ai 20°c), ma di altre patologie che si manifestano in inverno. Vedi fusarium patch ad esempio.. In questi caso l'intervento con tebuconazolo ha avuto effetto. Controlla che non si espandono le zone dove noti marciume.

Sicuramente l'arieggiatura te la puoi risparmiare, con un prato giovane e con l'esposizione che hai sicuramente ci sarà poco feltro :)

La trasemina, invece, sarà necessaria.
 

Tsunami

Aspirante Giardinauta
Ciao Crasmen, è un piacere rileggerti.
Dato che l'ortiva ce l'ho mi conviene comunque trattare? La settimana scorsa, prima della pioggia c'era comunque del micelio. Oggi mi sembra di non averne visto, ma domattina controllerò di nuovo. Quanto alla trasemina come procedo? Taglio corto a 2 cm, rastrello il marcio/secco e vado giù di semi, starter e terriccio?
 

herrdoctor

Giardinauta Senior
Io ho tagliato corto, rastrellato e traseminato. @white sand mi ha sconsigliato di andare di starter sulla trasemina poiché favorirei con l'azoto la crescita del prato ostacolando/soffocando le nuove piantine. Se hai aree grandi completamente distrutte, forse potresti darlo però.
 

Crasmen

Florello
Ciao Crasmen, è un piacere rileggerti.
Dato che l'ortiva ce l'ho mi conviene comunque trattare? La settimana scorsa, prima della pioggia c'era comunque del micelio. Oggi mi sembra di non averne visto, ma domattina controllerò di nuovo. Quanto alla trasemina come procedo? Taglio corto a 2 cm, rastrello il marcio/secco e vado giù di semi, starter e terriccio?
Tratta solamente se vedi le macchie che si espandono. L'ortiva è "un'arma" importante e tenersela pronta per emergenze importanti è fondamentale.
Taglia prima di traseminare, ma non a 2cm. Evita lo starter se è già presente prato dove devi traseminare, viceversa puoi utilizzarlo dove è completamente spoglio ;)
 

Tsunami

Aspirante Giardinauta
Diciamo che da questo inverno la situazione è sicuramente peggiorata. Vedrò nei prossimi giorni l'evolversi della situazione, e magari traseminare nel fine settimana tra sabato e domenica, temperatre permettendo. grazie a tutti per i preiosissimi consigli.
 

Tsunami

Aspirante Giardinauta
Buonasera gente...:ciao: ad un anno dalla semina ho voluto fare un regalino al mio prato ovvero una leggera arieggiatura. Ho acquistato un arieggiatura manuale con ruote date le dimenzioni del fazzoletto... Spero di aver fatto bene nonostante il piccolo sia ancora un poppante, ma vista la quantità di feltro che ho tolto direi di sì. Non ho pensato di fare una foto del prima... ma questo è il dopo. 20170824_192222-800x450.jpg
Ho deciso di arieggiare dato che questa primavera ho preso un elicoidale (Stiga SCM 240). Tagliando a giorni alterni preferisco non usare il cesto di raccolta ma chiaramente facilito la creazione di feltro. Nei prossimi giorni farò una leggerissima trasemina per chiudere un paio di zappate dei cagnacci, ma non so se procedere un po' ovunque o dedicarmi solo a quei punti.
Comunque, mantenere un prato con due pastori tedeschi si può...:LOL::LOL::LOL: 20170803_190243-800x450.jpg (questa é una foto pre arieggiatura).
 

Tsunami

Aspirante Giardinauta
Grazie Phil... Non mi piace scrivere "a sproposito" ... ma vi seguo sempre con piacere. È giusto ogni tanto comunicare anche le gioie oltre ai dolori...
Comunque ogni volta che guardo quel fazzolettino verde un pensiero va qui al forum e a quei malati che mi hanno seguito nella realizzazione del mio praticello. Grazie ancora a chi mi ha dato una mano
 
Alto