• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prato nuovo e disastro pioggia

mr_binarydigit

Aspirante Giardinauta
Ecco il mio prato come si presenta dopo i trattamenti per il fungo, finalmente si sono quasi del tutto chiusi i buchi provocati dal brown patch e considerando che è stato seminato in purezza immagino che in realtà si era seccata solo la parte esterna mentre le radici si erano salvate :tupitupi:
attachment.php


Le zone più chiare, quasi bianche sono il riflesso del sole sull'erba ancora abbassata per via delle ruote del tosaerba.
Un grazie per avermi aiutato a rimetterlo a posto :hands13:
 

mr_binarydigit

Aspirante Giardinauta
E grazie a voi e alla vostra sapienza stasera mi godo una bellissima serata fresca davanti al mio praticello sul mio dondolo preferito (nonché unico :D) leggendo il forum, così ho voluto condividere con voi questo momento con due foto notturne.

attachment.php


attachment.php


Serata fresca per fortuna :D
 

mr_binarydigit

Aspirante Giardinauta
La montserrat l'avevo seminata in questo prato se ricordi bene poi il temporale ha dilavato la maggior parte dei semi e dovendo rifare il tutto non avendo trovato in zona più quelle sementi, il vivaio le aveva terminate, ho optato per l'unica che ho trovato la olimpic gold.
Invece giù nell'altro pezzo di prato su cui effettuo gli esperimenti ho seminato un miscuglio che conteneva f.a. cannavaro, montserrat, loietto e poa p. quindi sinceramente non capisco benissimo quale sia l'uno e quale l'altro, diciamo che a parte un po' di seccumo sparso (penso sia il loietto) il resto cresce anche se non si è infoltito tantissimo ancora, tranne nei punti più in ombra dove corre di più forse anche perchè l'ho seminato a giugno e faceva troppo caldo...domani posto una foto ravvicinata così magari mi aiutate anche a capire le specie presenti quali hanno resistito :D

Ecco le foto del giardino in cui sperimento :D
attachment.php


in esso si notano buchi dovuti alle talpe che si son divertite parecchio in questo prato, meno male negli altri niente...questo prato era uno di quelli che ho bruciato col concime un po' di festuca si era ripresa e si era allargata a dismisura che si può notare nella foto d'insieme (i ciuffi più grezzi) così ho provato vari miscugli traseminando tra cui l'ultimo quello mensionato poche righe fa e le foto di dettaglio che posto sono quelle parti di prato in cui c'è solo il miscuglio su mensionato.

attachment.php

attachment.php

attachment.php


forse dalle foto non si vede ma ogni ciuffo non è molto denso nel senso che è composto da pochissimi fili d'erba...in altre zone addirittura si vede del secco, nella prima foto sul lato sinistro sopra il rosmarino...evidentemente sarà il loietto che era presente nel miscuglio, comunqe avendo seminato a giugno non mi posso lamentare...questo pezzo di prato va comunque rifatto...e dovrò pure procurarmi un tosaerba per una pendenza simile...faccio uno sforzo immane a tagliare l'erba su questo pendio...cosa potrei acquistare? Un elettrico piccolissimo? Oppure un elicoidale, anche se tagliano troppo basso...datemi un consiglio. Grazie :D
 
Ultima modifica:

mr_binarydigit

Aspirante Giardinauta
Ragazzi il problema del dry patch si è ripresentato oggi in più zone del prato, praticamente le stesse in cui ho avuto la malattia, con il salire delle temperature dopo che avevo irrigato sabato e domani riparte l'impianto...però per non vederlo così ho subito irrigato le zone che si stavano seccando e il prato in un'ora si è ripreso cambiando colore e riallargando le foglie che si erano accartocciate. Tempo fa risolsi il problema o irrigando solo le zone manualmente oppure irrigando un giorno si e uno no...pensate potrei fare così? o rischio troppo?
 

mr_binarydigit

Aspirante Giardinauta
tonio se lo lascio in sofferenza mi si secca, io già lo irrigo ogni tre giorni, considera che se non irrigavo faceva la fine dell'altra volta, mi si macchiava il prato facendomi seccare un po' alla volta l'erba...così l'ho ripreso subito. Quindi tu consigli come rimedio quello di non dargli acqua anche se ne ha bisogno?
Per la domanda precedente hai suggerimenti? Esistono tosaerba leggeri per pendenze come quelle del prato sperimentale?
Grazie.
 

tonio

Florello
lascialo pure in sofferenza e solo dopo lo irrighi,non aver paura ,se vuoi dagli il fungicida ,per tosaerba leggeri puoi optare per un piccolo elettrico,se no per quel pezzo in pendenza io farei delle aiuole ,così ti togli il pensiero ,mi sembra troppo ripido
 
Ultima modifica:

mr_binarydigit

Aspirante Giardinauta
Ho notato che una zona dove il prato riceve acqua praticamente perennemente perchè vi è un fontana in quell'angolo non solo il prato è fittissimo, l'erba non si è inspessita per niente è rimasta finissima quasi una festuca fina sembra...domani vi faccio vedere anche una foto e con i trattamenti ricevuti non ha preso nessuna malattia...quindi ho deciso di irrigare un giorno si e uno no almeno finchè persisterà questo caldo. Non me ne volere tonio :D
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Possibile che quella zona sia un po' più in ombra rispetto al resto del prato? e poi se non si è inspessita per niente non è un bel segnale a meno che non sia festuca arundinacea ma festuca rubra magari presente in piccola percentuale nel miscuglio e in quel punto riesce a sopravvivere, non è una decisione di Tonio di non bagnare frequentemente il prato come migliore tecnica agronomica ma il frutto di esperimenti...
 
M

marcobri

Guest
allora ora vi dico una cosa che ahime' non dovrei dire.....:D da quando ho effettuato le affogature e' una settimana che irrigo ogni mattina per 15min a zona e il prato risponde alla grande...colore verde smeraldo e buona crescita:D considerando la dormienza estiva....pero' stasera ho staccato per non tirare troppo la corda...e' bene che il previcur e l'ortiva restino stipati in cantina:martello::lol:
 

tonio

Florello
ahah paura e........

comunque sempre coraggio a non dare troppa acqua,bisogna stare fermi
 
Ultima modifica:

mr_binarydigit

Aspirante Giardinauta
Scusatemi se vi chiedo ancora lumi: ma come faccio a non far seccare il prato se va in sofferenza idrica..nel senso che se lo irrigo un giorno si e uno no sta bene...appena lo irrigo un giorno si e due no in alcune zone l'erba si accartoccia e si fa di un verde scurissimo, quasi nero? Appena irrigato solo la zona accartocciata si è ripresa.
Ho capito le buone abitudini, rispettate tutte fino ad oggi, ma ultimamente col ritorno del caldo mi si è ripresentato il problema..

Per quanto riguarda quella zona di prato finissimo è vero è un po' più in ombra e forse ci son caduti troppi semi è fittissima e non a caso non ci è nato nemmeno un'infestante :D considerate che non riesco nemmeno spostando l'erba a vedere il terreno :D :D
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Scusatemi se vi chiedo ancora lumi: ma come faccio a non far seccare il prato se va in sofferenza idrica..nel senso che se lo irrigo un giorno si e uno no sta bene...appena lo irrigo un giorno si e due no in alcune zone l'erba si accartoccia e si fa di un verde scurissimo, quasi nero? Appena irrigato solo la zona accartocciata si è ripresa.
Ho capito le buone abitudini, rispettate tutte fino ad oggi, ma ultimamente col ritorno del caldo mi si è ripresentato il problema..

Per quanto riguarda quella zona di prato finissimo è vero è un po' più in ombra e forse ci son caduti troppi semi è fittissima e non a caso non ci è nato nemmeno un'infestante
denti.gif
considerate che non riesco nemmeno spostando l'erba a vedere il terreno
denti.gif
denti.gif

Alza il taglio a quanto sei ora?

allora ora vi dico una cosa che ahime' non dovrei dire.....
denti.gif
da quando ho effettuato le affogature e' una settimana che irrigo ogni mattina per 15min a zona e il prato risponde alla grande...colore verde smeraldo e buona crescita
denti.gif
considerando la dormienza estiva....pero' stasera ho staccato per non tirare troppo la corda...e' bene che il previcur e l'ortiva restino stipati in cantina
03.gif
lol52.gif

Il tuo problema invece potrebbe essere spiegato considerando la quantità d'acqua presente sotto la superficie del terreno il così detto "vaso idrico" possibile che i litri somministrati siano stati pochi rispetto al fabbisogno del prato, dell'evaporazione e del percolamento per cui si era abbassato troppo abbondando con l'acqua hai ripristinato i livelli...
 
Ultima modifica:

mr_binarydigit

Aspirante Giardinauta
Alza il taglio a quanto sei ora?



Il tuo problema invece potrebbe essere spiegato considerando la quantità d'acqua presente sotto la superficie del terreno il così detto "vaso idrico" possibile che i litri somministrati siano stati pochi rispetto al fabbisogno del prato, dell'evaporazione e del percolamento per cui si era abbassato troppo abbondando con l'acqua hai ripristinato i livelli...

Ora sono a 6,2 cm di altezza nel taglio del prato.

Il problema però si presenta solo in alcune zone del prato, e nello specifico dove prende più il sole ho osservato oggi. Quindi ho impostato ora un'irrigazione di un giorno si e uno no, oppure magari che dite se fisso le irrigazioni ai giorni della settimana? Tipo: lunedì, giovedì, sabato così tra gio e sab e lun passano solo 2 giorni mentre tra lun e gio ne passano tre. Prima irrigavo ogni tre giorni...sennò continuo come l'ho impostato oggi, irrigo ogni 2 giorni. Siccome non ci sono sempre a casa non posso controllare tutti i giorni e nemmeno irrigare tutti i giorni...magari gli do un po' di tebuconazolo per non rischiare.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Come altezza ci sei, sotto quelle zone non c'è nulla che potrebbe dare fastidio? (come tombini, cemento sparso ecc...) l'impianto copre in modo uniforme?
 

mr_binarydigit

Aspirante Giardinauta
Si l'impianto copre in modo uniforme, testato con un'invasione di contenitori sparsi per il prato, praticamente tutti hanno la stessa quantità di acqua al loro interno che sono quasi 20 mm. Sotto non c'è niente, anzi negli unici punti in cui ho solo 10 cm di terra perchè sotto ci sono delle travi il prato non soffre la mancanza d'acqua nemmeno se irrigo ogni tre giorni. L'unica cosa secondo me e secondo i vostri consigli è che non penetri proprio l'acqua o che percoli troppo, altrimenti l'evaporazione dovrebbe essere più uniforme sulle zone soleggiate, invece è più marcata solo in alcuni punti. Ripeto con una irrigazione risolvo tutto, nessun arricciamento e scurimento di foglie. Mi sa che tratterò con tebuconazolo come accennato sopra e irrigherò ogni 2 giorni...sigh!!!
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Ok ma prendi in considerazione una carotatura con sabbiatura per cercare di risolvere il problema, dubito che possa essere eccesso di drenaggio! :D
 
Alto