• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

prato diradato

crireal

Guru Giardinauta
Attenzione:
Nel pre-inverno servirà giustamente come hai detto tu un potassico...
ma a settembre sarà pre-autunno....

I cicli di concimazione annui sono 4: due azotati a inizio primavera e inizio autunno (fasi vegetative)
due potassici a inizio estate e inizio inverno, o meglio fine primavera e fine autunno (fasi di riposo)
 

letizia66

Florello
Giusto :ros: concedimi il beneficio del rincitrullimento serale :fischio:, mi spieghi in parole povere che differenza c'è tra microterme e macroterme e la festuca urundinacea e la poa pratensis a quale appartengono?
 

crireal

Guru Giardinauta
Festuca e Poa sono entrambe microterme.
La differenza si capisce anche dall'etimologia del nome:
Le micro sono specie che vanno bene in climi freschi e, tranne per casi e specie studiate per resistere, vanno bene con temperature tra i 15 e i 25 gradi.

Le macro invece amano le temperature miti e temono le gelate! Tra le macroterme apprezzate ci sono la Zoysia, il Paspalum (è il prato di Michele.... :), la volgamente detta gramigna (cynodon dactylon); ma ce ne sono anche tante altre.

Tra le micro tra le piu apprezzate sono: Festuca Arundinacea, Poa Pratensis (che vanno bene in posizioni molto soleggiate), Loietto perenne o Lolium, Festuche fini come la rubra che vanno bene in prati a mezzombra o all'ombra. Ma ce ne sono tante altre.

In Italia al sud e centro sud si consigliano macroterme.
Al nord e centro nord le Micro.
 

letizia66

Florello
Ok comincia a farsi luce ,in teoria per la mia zona sarebbero più indicate le macroterme ma in pratica d'inverno gela e per resistere a me e al clima si vede che le microterme in effetti vanno bene :)
 

crireal

Guru Giardinauta
Ottima deduzione.
Se dalle tue parti d'inverno le gelate sono frequenti e prolungate, con una macroterma rischi di avere un prato ingiallito per nove-dieci mesi all'anno. Anche e sopratutto perchè con le gelate si compromette la pianta, e la ripresa con le alte temperature sarebbe piu difficoltosa.
Le microterme invece, sopratutto se il terreno è ben drenante e fatto a regola, con la ripresa vegetativa primaverile e autunnale esplodono letteralmente, sempre se si è nell'intervallo di temperatura 15-25

Io da quel che vedo nel forum, le macroterme vanno bene per coloro che d'inverno non soffrono molte gelate, e quindi oltre al sud, alcune località di mare del centro. :)
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Ok comincia a farsi luce ,in teoria per la mia zona sarebbero più indicate le macroterme ma in pratica d'inverno gela e per resistere a me e al clima si vede che le microterme in effetti vanno bene :)

A parte che anche nel centro nord sarebbe opportuno usare macroterme tu cisei dentro in pieno, oggi commentavo con un mio collega che un tempo (molto tempo fa :D) avevi giardini campione che t'indicavano l'andamento della stagione (un anno splendidi, un anno così e così un anno pessimi ecc...) ora con l'avvento delle macroterme la partenza a volte va a rilento ma quando sei in piena stagione il massimo impegno che devi dedicargli è il taglio :lol: :lol: :lol: non c'è quasi più gusto...
 

letizia66

Florello
Ottima deduzione.
Se dalle tue parti d'inverno le gelate sono frequenti e prolungate, con una macroterma rischi di avere un prato ingiallito per nove-dieci mesi all'anno. Anche e sopratutto perchè con le gelate si compromette la pianta, e la ripresa con le alte temperature sarebbe piu difficoltosa.
Le microterme invece, sopratutto se il terreno è ben drenante e fatto a regola, con la ripresa vegetativa primaverile e autunnale esplodono letteralmente, sempre se si è nell'intervallo di temperatura 15-25


Io da quel che vedo nel forum, le macroterme vanno bene per coloro che d'inverno non soffrono molte gelate, e quindi oltre al sud, alcune località di mare del centro.
Sul terreno drenante mmmmmm ho forti dubbi è argilloso e fatto a regola :fischio: da quel che ho letto nei vari 3D ieri,neanche :rolleyes: quando 5 o 6 anni fà abbiamo preparato il terreno per posare il prato abbiamo usato la pozzolana ce n'è andata parecchia ma ho letto che prima o poi crolla :eek::eek: :( ma gelate si

A parte che anche nel centro nord sarebbe opportuno usare macroterme tu cisei dentro in pieno, oggi commentavo con un mio collega che un tempo (molto tempo fa :D) avevi giardini campione che t'indicavano l'andamento della stagione (un anno splendidi, un anno così e così un anno pessimi ecc...) ora con l'avvento delle macroterme la partenza a volte va a rilento ma quando sei in piena stagione il massimo impegno che devi dedicargli è il taglio :lol: non c'è quasi più gusto...
Non doversi preoccupare troppo per il prato ,come è stato per me fino a quest'anno che l'ho visto brutto brutto ,non è male :D delle macroterme fà parte anche la cosiddetta gramigna? :hehe: che non sia mai mi crolla :fischio:
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff

letizia66

Florello
Caspita prati che non vanno tagliati :ciglione: che sopportano carenze idriche anche per 5 mesi :ciglione: ce n'è per tutte le esigenze ,grazie Green thumb ce n'è da leggere, troverò anche le foto delle diverse specie? mi hai incuriosito :rolleyes:
 

crireal

Guru Giardinauta
A parte che anche nel centro nord sarebbe opportuno usare macroterme

SIamo sicuri Green?
Da me che sono in pieno centro, d'inverno si passano giornate piene di gelate e poi la neve e di notte si arriva anche a -10 a volte.
Non credo che sia il clima ideale per le macro!

Magari se parliamo di zone costiere, dove cose del genere avvengono molto piu raramente mi sta bene,
ma se sei piu un po piu lontano dalla costa, dalle mie latitudini verso nord non credo che siamo molto adatte, anche le piu resistenti crollerebbero. E si rischia di avere il prato ingiallito per sempre di fatto.

La mia vicina aveva impiantato il cynodon, giardino confinante. Dopo i mesi miti dell'estate e dell'autunno, crollo totale irreversibile con giallo predominante anche ad agosto la stagione successiva! :)
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Caspita prati che non vanno tagliati :ciglione: che sopportano carenze idriche anche per 5 mesi :ciglione: ce n'è per tutte le esigenze ,grazie Green thumb ce n'è da leggere, troverò anche le foto delle diverse specie? mi hai incuriosito :rolleyes:

Occhio la zoysia tenuifolia non si taglia è vero (ma se non piace l'aspetto selvaggio che assume è bene effettuarlo magari ogni 15 giorni) e la sua resistenza lla siccità è stata effettuata su parcella "allenate" e con radici spinte al massimo delle loro potenzialità ed in ogni caso il fatto di resistere non vuol dire non andare in dormienza (traduco: diventare giallo paglia come morte stecchite per poi riprendere la vegetazione non appena le condizioni tornano "normali")

SIamo sicuri Green?
Da me che sono in pieno centro, d'inverno si passano giornate piene di gelate e poi la neve e di notte si arriva anche a -10 a volte.
Non credo che sia il clima ideale per le macro!

Magari se parliamo di zone costiere, dove cose del genere avvengono molto piu raramente mi sta bene,
ma se sei piu un po piu lontano dalla costa, dalle mie latitudini verso nord non credo che siamo molto adatte, anche le piu resistenti crollerebbero. E si rischia di avere il prato ingiallito per sempre di fatto.

La mia vicina aveva impiantato il cynodon, giardino confinante. Dopo i mesi miti dell'estate e dell'autunno, crollo totale irreversibile con giallo predominante anche ad agosto la stagione successiva! :)

Zoysia Japonica..... :D
 

letizia66

Florello
Non ho visto mai il mio prato ingiallito quindi deduco che le microterme se non sono alla temperatura ideale riducono la crescita e basta giusto?
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Non ho visto mai il mio prato ingiallito quindi deduco che le microterme se non sono alla temperatura ideale riducono la crescita e basta giusto?

No il problema principale di un prato di microterme in piena estate, quindi il suo ingiallimento o apparente deperimento, anche in assenza di malattia e di una corretta manutenzione, è dovuto proprio al tentativo di andare in dormienza (nel caso delle microterme quindi estiva) ma le irrigazioni tendono a impedirglielo perchè in natura caldo eccessivo di solito viaggia di pari passo con la siccità ecco perché il prato inglese oltre i 30°C si sente "spaesato" :lol: (soprattutto perché è in Italia... :D)
 
Ultima modifica:

letizia66

Florello
No il problema principale di un prato di microterme in piena estate, quindi il suo ingiallimento o apparente deperimento anche in assenza di malattia e di una corretta manutenzione è dovuto propio al tentativo di andare in dormienza (nel caso delle microterme quindi estiva) ma le irrigazioni tendono a impedirglielo perchè in natura caldo eccessivo di solito viaggia di pari passo con la siccità eccoperché il prato inglese oltre i 30°C si sente "spaesato" :lol: (soprattutto perché è in Italia... :D)
:lol: non sapevo di avere un prato extracomunitario :lol: però sul serio non l'ho mai visto ingiallito (e non lo voglio dire troppo forte) anche se è sotto il sole tutto il giorno :baf: lo annaffio un giorno si e uno no ,però ho notato che non cresce molto in altezza mio marito lo ha ritagliato domenica ed erano passate 2 settimane :) mi va più che bene :ciglione:
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
:lol: non sapevo di avere un prato extracomunitario :lol: però sul serio non l'ho mai visto ingiallito (e non lo voglio dire troppo forte) anche se è sotto il sole tutto il giorno :baf: lo annaffio un giorno si e uno no ,però ho notato che non cresce molto in altezza mio marito lo ha ritagliato domenica ed erano passate 2 settimane :) mi va più che bene :ciglione:

Per quanto possa sembrare strano l'Inghilterra è nella Comunità Europea!!! :lol: comunque si il metabolismo è fortemente rallentato ecco perché è inutile e controproducente concimare adesso, tutto il contrario per le macroterme che ora invece hanno una fame da lupi!!!
 

crireal

Guru Giardinauta
E tu dici che se pianto la Zoysia resisterà e rimarrà verde per gran parte dell'anno?
Non mentirmi.. lo sai che io sono malato di zoysia!!! :mazza: :lol:
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
E tu dici che se pianto la Zoysia resisterà e rimarrà verde per gran parte dell'anno?
Non mentirmi.. lo sai che io sono malato di zoysia!!! :mazza: :lol:

No, probabilmente si addormenterà tardi, ma si sveglierà ancora più tardi, molto dipenderà dall'esposizione e dall e temperature medie della tua zona
 

michelepm

Florello Senior
E tu dici che se pianto la Zoysia resisterà e rimarrà verde per gran parte dell'anno?
Non mentirmi.. lo sai che io sono malato di zoysia!!! :mazza: :lol:
D'inverno o quando c'è neve potresti coprirla con una termocoperta per proteggerla dal freddo:ciglione: e starebbe sempre calduccio, cosi avrai la tua zoysia sempre bella verde:lol::lol:
 

crireal

Guru Giardinauta
Qui da me d'estate fa molto caldo... il problema è che quando dopo l'estate si abbassano le temperature, il periodo vero di temperature medie è molto breve. Di fatto il clima è come se fosse continentale. Non ha niente delle caratteristiche che si possono avere lungo le zone costiere!
Mi è capitato di andare a cena sulle coste delle marche d'inverno in fine settimana, e il clima che si trova è profondamente diverso! :)

Chieso scusa a Leti per avere invaso il suo 3d! :)
 
Alto