• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

pianta virtuale: asclepia dacia

xst84

Giardinauta Senior
ciao
sono stato sempre attratto da come nascono le fantasie.
Tempo fa una persona mi ha fatto vedere una sua pianta, tuttora a me sconosciuta, che assomigliava a una fockea e così l'ho identificata ( all'epoca non conoscevo bene nemmmeno la fockea:D ): mi ha detto che la teneva da cinque anni e ne tagliava i rametti esili per rimpinguare il fusto obeso, le foglie argentate nel periodo giusto portavano dei fiorellini bianchi come quelli della bakopa. Sono andato da un esperto, gliel'ho descritta e lui mi ha detto che poteva essere qualunque cosa, io insistevo, che mi dicesse almeno la famiglia, ma questo rivenditore al mercatino non me lo voleva dire, alla fine ha aggiunto concessivo: "potrebbe essere un'asclepiadacea". Io subito tutto contento però avevo capito un'altra cosa, e cioè che mi avesse dato il nome preciso di quella pianta, un'asclepia dacia, con chissà quali foglie o fiori spadeggianti. Infatti sono rozzo e un po' aspro ma credo nella generosità come non credo invece nello snobismo di chi non fa niente per farsi capire a uno come me quasi completamente all'asciutto di pubblicazioni botaniche. Naturalmente cercando asclepia dacia su Google non ho trovato niente, non ci potevo credere, sicuramente era una pagina molto specialistica che cercavo, alla prima, alla seconda alla settima ancora niente, ma non mi rassegnavo, c'è più di una pianta che cambia nome. Solo qualche settimana fa, come succede con quelle cose che ci ronzano in testa senza sapere bene perchè, magari al risveglio, tipo "eleusini" o "asfodeline", pensando alle bombacee, ho capito che con asclepiadacea alludeva al genere raggruppatorio, che poteva dire "delle asclepie", e ho pensato che cretino, che ingenuo, che speranzoso.
Ora, confidando che quella persona mi faccia fotografare e postare qui la sua pianta, dacui è nata l'inchiesta, dando una conclusione a ogni aspetto, vi chiedo: ma voi come immaginate la ASCLEPIA DACIA ?:surp: :Saluto:
 

daria

Master Florello
Non ti dispiace vero se ti rispondo anche se non ho idea della pianta...è che mi piace la domanda:D
Tempo fa, guardando per la prima volta "Mato Grosso", belfilm con Sean Connery, non ci ho dormito la notte pensando alle bromeliacee piante tropicali "protagoniste" del film...poi ho cercato mi sono in qualche modo documentata senza sapere bene il perchè:confuso: :slow:
Qualcosa del genere caro X?:cool2:
 
C

cerchina

Guest
ma voi come immaginate la ASCLEPIA DACIA ?
Asclepia Dacia io me la immagino come un albero originario delle regioni montuose dell'Australia :crazy: con foglie verde grigio molto grandi e lanceolate che d'estate fiorisce con grandi mazzi di grandi fiori rossi raccolti in lassi racemi, come fosse un lillà arboreo con le foglie di un phormium i fiori molto più grandi e un tronco ciccione un po' matronale: un mostro:lol: :lol:
Bellissima la tua storia X:hands13:
 

Markino

Giardinauta Senior
Mi associo a Daria... davvero una domanda particolare. bella!

Me la immagino un arbusto, non troppo elegante, mediterraneo, max 3 metri, poco rustico, ma sempreverde con temperature minime sopra i 7 gradi.... fiori piccolini... gialli... foglie verdi!

X? ma quello nell'avatar sei tu???
 

xst84

Giardinauta Senior
Markino ha scritto:
Mi associo a Daria... davvero una domanda particolare. bella!

Me la immagino un arbusto, non troppo elegante, mediterraneo, max 3 metri, poco rustico, ma sempreverde con temperature minime sopra i 7 gradi.... fiori piccolini... gialli... foglie verdi!

X? ma quello nell'avatar sei tu???
Se così lo prenoto.. dai posta una foto, o un disegno:D
sono io e chi se no ? espressione brutta ma cercata:) :Saluto:
 

xst84

Giardinauta Senior
daria ha scritto:
Non ti dispiace vero se ti rispondo anche se non ho idea della pianta...è che mi piace la domanda:D
Tempo fa, guardando per la prima volta "Mato Grosso", belfilm con Sean Connery, non ci ho dormito la notte pensando alle bromeliacee piante tropicali "protagoniste" del film...poi ho cercato mi sono in qualche modo documentata senza sapere bene il perchè:confuso: :slow:
Qualcosa del genere caro X?:cool2:
e ci si può fare la spremuta? :D
Sì c'è questo lato comune di cercare chissà perchè ma il film ti aveva tolta dall'incertezza che le bromeliacee esistessero o meno...
 

xst84

Giardinauta Senior
cerchina ha scritto:
ma voi come immaginate la ASCLEPIA DACIA ?
Asclepia Dacia io me la immagino come un albero originario delle regioni montuose dell'Australia :crazy: con foglie verde grigio molto grandi e lanceolate che d'estate fiorisce con grandi mazzi di grandi fiori rossi raccolti in lassi racemi, come fosse un lillà arboreo con le foglie di un phormium i fiori molto più grandi e un tronco ciccione un po' matronale: un mostro:lol: :lol:
Bellissima la tua storia X:hands13:
Ciao Cerchina la tuia descrizione è molto ricca ma al tempo stesso precisa: mi hai fatto venire in mente un disegno del '500 che prometto, appena posso posto in questo topic, poi mi dici se ti ci riconosci:smok: :hands13:
 
Alto