• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

orchidario 1* parte...qui comincia l'avventura

miciamimi

Maestro Giardinauta
ciao ragazzi, oggi ho fatto il primo esperimento per il mio orchidario. non è quello definitivo, dato che mi mancano sia il termometro e igrometro, sia la ventola per l'aerazione che non ho trovato sull'isola e quindi ho acquistato su internet.
comunque in attesa di ricevere il tutto mi sono cimentata con alcune prove.
vi spiego cosa ho fatto, vi prego ditemi dove ho sbagliato e datemi consigli, grazie mille

ho preparato il fondo con 1 dito di acqua a cui ho aggiunto canolicchi (quelli per acquari). ho coperto il tutto con argilla espansa ho sistemato dei legni che avevo per il camino, e altro materiale che usavo per abbellire l'acquario, e poi ci ho messo dentro le mie phal...
momentaneamente. per tenere aperto il coperchio ho utilizzato dei legni, ma quando sarà definitivo penso di far scendere dei cavetti dal soffitto a cui attaccherò il coperchio.
l'idea definitiva sarebbe quella di creare una intercapedine sul fondo da riempire d'acqua e riciclare con la pompa dell'acquario, in modo che rimanga sempre pulita, mentre non mi è chiaro dove devo sistemare la ventola, alcuni dicono in basso altri in alto...bohhh.
che ne dite? sto procedendo bene? che mi consigliate?

eccovi le foto
continua...
 

miciamimi

Maestro Giardinauta
continua

IMG_1520.jpg
[/IMG]

IMG_1521.jpg
[/IMG]

IMG_1526.jpg
[/IMG]

IMG_1524.jpg
[/IMG]
 

miciamimi

Maestro Giardinauta
continua

nella parete posteriore ho intenzione, come molti di voi fanno, di applicare una rete a cui andrò ad appendere le mie prossime , anzi molto prossime, zatterine.:eek:k07::Saluto:

p.s., dalle foto non si vede, ma sul fondo, qua e la, ho messo dello sfagno, con la speranza di vedere crescere un bel prato e coprire così i vasi. che ne dite, può andare?
 

alcol

Bannato
che carino! ma sopra c'e' una cornice di un quadro? non vedo bene! sotto che c'e' un mobile o e' un piano / banco a parte ... m'interessa tanto ma non per farmi i fatti tuoi ma per verificare e confrontare le situazioni. L'illuminazione che e' neon ... quali, quanti, etc etc ... bel pianale di piantine ... belle piantine ... p.s. dietro la rete ci dovrai anche mettere qualcosa per raccogliere l'acqua ed evitare che vada sul muro gonfiandolo (dalle irrorazioni) ... sempre poi che vada bene, perche' mi dicevano (diverse persone) che su zattera ci vuole piu' umidita' dato che non c'e' il bark che mantiene per un po' l'umido ma su zattera si asciga immediatamente e quindi le piante ricevono meno umidita' ... (come da Giulio.F ed altri).
 

miciamimi

Maestro Giardinauta
si, è una cornice che toglierò, l'orchidario è tutto chiuso, dato che è un ex acquario. per l'umidità spero di poter risolvere quando collocherò la ventola.
sotto cè un mobile che fa parte anche lui dell'acquario, e le luci sono 2 neon (sempre per acquari) da 30 w l'una...:Saluto:
 
Ultima modifica:

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Allora micia, prima di tutto calma e non preoccuparti, fino a quando lo lascerai scoperto non puoi sbagliare e non succederà nulla di grave alle tue adorate piantine.

la prima cosa da decidere è come lo vuoi realizzare, e mi spiego, se hai intenzione di ricreare un pezzi di natura, si procede in un modo altrimenti devi operare in modo diverso.
quello che hai fatto va benissimo, a mio avviso quando metterai le ventoline devi chiudere il comperchio e non tenerlo sollevato.
Non preoccuparti le piante non marciranno, staranno benissimo, è sbagliatissimo prendere aria esterna o cercare di aereare poichè nel terrario si crea un microclima e l'aria esterna o le aperture continue lo modificherebbero troppo repentinamente.

le ventoline puoi metterle sotto al coperchio per quella grandezza ne basterà 1 da 10 cm.
La posizionerari in modo dale che sia inclinata a 45°.
Non deve generare un ciclone, ma una piccola ventilazione.
Le mie sono posizionate in basso per una scelta progettuale quindi come vedi non c'è alcun problema se non che devo stare attento a non ostruirla con i vasim motivo per cui ti consiglio di posizionarla in alto.
 

miciamimi

Maestro Giardinauta
grazie mare. la mia idea sarebbe quella di ricreare una piccolo angolo della natura, e quindi credo (dato lo spazio) che dovrò togliere delle phal.
per fare questo tipo di orchidario credi che sia meglio creare una intercapedine con dell'acqua da far girare con una pompa o basta quello che ho fatto io?
i neon che ho usato vanno bene?
e ultimo ( per ora ovviamente :D)che tipo di piante mi consigli oltre alla felce?:crazy::crazy:
grazie ancora:Saluto::Saluto:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
quando sarà chiuso e con le ventole potrai mettere dentro tutte le zatterine che vuoi avrai un' UR altissima anche in estate vista la presenza dell'acqua sul fondo.
Io in questo periodo non metto acqua sul fondo, e già con la sole annaffiature dei vasi e delle zatterine ho un'ur che va dal 75 di giorno al 95 di notte, quindi è anche troppa.
Annaffio i vasetti da 8 e 10 cm ogni 10 giorni o anche più, alcune zatterine a giorni alterni, altre prive di sfagno, spruzzo le radici tutte le mattine e poi basta.
Questa estate le orchi in vaso lasciate nell'orchidario chiuso sono restate li per 20 giorni senza che nessuno le annaffasse, questo per farti capire che significa coltivare in un orchidario. :D
niente spruzzamenti sulle foglie e vedrai che tutto fila liscio, di umidità ne troveranno anche troppa :D
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Devi realizzare una cosa come quello di massimiliano hai letto il post? dove spiega come fare il laghetto? quello che hai fatto va benissimosolo ma per fare attecchire le piante c'è bisogno della torba, quindi devi creare uno scompartimento per la pompa e qualcosa che impedisca alla torba di andare a zonzo.
Credo che l'orchidario di massimiliano sia il punto di partenza e arrivo :D

Mi dici le caratteristiche dei neon?

Per le piante non saprei, ma i capelvenere ci vivono alla grande, poi sempre massimiliano ti potrà dare delle indicazioni, io non sono ferrato sull'argomento
 

omitte

Aspirante Giardinauta
Scusate l' intromissione ma anch'io ho l' intenzione di realizzare un orchidario.
La mia idea è di fare una serra con queste misure:L150cm H270 P 50 mettendo nella parte bassa l'acquario aperto e nello spazio rstante disporre le piante .
Non so se avete capito le mie intenzioni .Volevo sapere se qualcuno ha realizzato qulcosa di simile. Accetto qualsiasi cosa (idee foto suggerimenti ecc..).
saluto tutti Oscar
 

miciamimi

Maestro Giardinauta
Devi realizzare una cosa come quello di massimiliano hai letto il post? dove spiega come fare il laghetto? quello che hai fatto va benissimosolo ma per fare attecchire le piante c'è bisogno della torba, quindi devi creare uno scompartimento per la pompa e qualcosa che impedisca alla torba di andare a zonzo.
Credo che l'orchidario di massimiliano sia il punto di partenza e arrivo :D

Mi dici le caratteristiche dei neon?

Per le piante non saprei, ma i capelvenere ci vivono alla grande, poi sempre massimiliano ti potrà dare delle indicazioni, io non sono ferrato sull'argomento

i neon sono quelli per acquari, bianchi, 36" 89 cm lunghezza per 30 w
l'orchidario di massimiliano è a dir poco stupendo:love::love: è da li che attingo un po di notizie. adesso studierò un pò come fare lo scompartimento per la pompa, e poi ne riparliamo. opssssss niente spruzzate sulle foglie????:martello::martello: ne ho appena effettuata una :martello::martello:che dici vado ad asciugare o per ora che il coperchio è aperto va bene anche così??:confuso:
che dirti marealto, continuo a ringraziarti per la tua disponibilità:hands13::Saluto:
 

miciamimi

Maestro Giardinauta
Scusate l' intromissione ma anch'io ho l' intenzione di realizzare un orchidario.
La mia idea è di fare una serra con queste misure:L150cm H270 P 50 mettendo nella parte bassa l'acquario aperto e nello spazio rstante disporre le piante .
Non so se avete capito le mie intenzioni .Volevo sapere se qualcuno ha realizzato qulcosa di simile. Accetto qualsiasi cosa (idee foto suggerimenti ecc..).
saluto tutti Oscar

ciao oscar, ovviamente io non posso darti grandi consigli per ora, dato che come si capisce sono all'inizio, ma vedrai che qualcuno di esperto salterà fuori.
se non ho capito male hai intenzione di utilizzare l'umidità creata dall'acqua dell'acquario, giusto? le piante come hai intenzione di collocarle, le appendi?...sono sicura che ti divertirai molto in questa impresa, almeno per me è così...........in bocca al lupo e buon lavoro :D:Saluto:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
i neon sono quelli per acquari, bianchi, 36" 89 cm lunghezza per 30 w
l'orchidario di massimiliano è a dir poco stupendo:love::love: è da li che attingo un po di notizie. adesso studierò un pò come fare lo scompartimento per la pompa, e poi ne riparliamo. opssssss niente spruzzate sulle foglie????:martello::martello: ne ho appena effettuata una :martello::martello:che dici vado ad asciugare o per ora che il coperchio è aperto va bene anche così??
che dirti marealto, continuo a ringraziarti per la tua disponibilità


Ma figurati per così poco
non so se hai visto il nuovo link di massimiliano ha postato tutto il procedimento
http://www.orchidando.net/forums/viewtopic.php?t=5395&postdays=0&postorder=asc&start=0
scusami sono ripetitivo, ma con quelle foto è tutto più semplice :D

Micia io non le spruzzo mai ne quelle in teca ne quelle fuori, spolvero solo le foglie quando la polvere comincia a diventare troppa, lo spruzzino lo uso solo per bagnare le radici delle zatterine, ed evito accuratamente che si bagnino le foglie, io sono ormai convinto che le spruzzate siano inutili e pericolose :D
 

miciamimi

Maestro Giardinauta
Ma figurati per così poco
non so se hai visto il nuovo link di massimiliano ha postato tutto il procedimento
http://www.orchidando.net/forums/viewtopic.php?t=5395&postdays=0&postorder=asc&start=0
scusami sono ripetitivo, ma con quelle foto è tutto più semplice :D

Micia io non le spruzzo mai ne quelle in teca ne quelle fuori, spolvero solo le foglie quando la polvere comincia a diventare troppa, lo spruzzino lo uso solo per bagnare le radici delle zatterine, ed evito accuratamente che si bagnino le foglie, io sono ormai convinto che le spruzzate siano inutili e pericolose :D

anche io non le ho mai spruzzate le foglie, e fino adesso ho proceduto come te. non so cosa mi sia preso stamattina:confuso::confuso:deve essere l'eccitazione per quello che sto facendo. lo trovo divertentissimo:D
il nuovo link non lo avevo ancora visto. provvedo subito.:food::Saluto:
 

Aussie

Guru Giardinauta
Micia, stai fibrillando a 1000 vero? e ti capisco!
Se il tuo modello è quello di Massimiliano, mi piace proprio tanto. Buon lavoro!:love_4:
 

eriqa

Florello
Non so se a qualche d'uno può interessare, di sicuro non è una cosa fondamentale però io ve lo dico lo stesso ho visto in un negozio di acquari un umidificatore per terrari veramente interessante e soprattutto piccolo, ho avuto la possibilità di vederlo anche in funzione e devo dire che fa un bell'effetto nebbia.. vi metto il link per farvi vedere come è fatto...io l'ho trovato a 30 euro...se a qualche d'uno può interessare...

http://images.google.it/imgres?imgu...s?q=umidificatore+per+terrari&um=1&hl=it&sa=X
 

miciamimi

Maestro Giardinauta
orchidario 2* parte

eccomi qua, dopo un periodo di assestamento ho rivisto il mio orchidario.
allora vediamo un pò: temperature dai 15/16 ai 20°/22 umidità 68/76 - neon accesi dalle 8.oo alle 20.oo
queste le foto
IMG_1604.jpg
[/IMG]
IMG_1603.jpg
[/IMG]
IMG_1601.jpg
[/IMG]
continua....
 

miciamimi

Maestro Giardinauta
....continua

DSCN0022.jpg
[/IMG]
DSCN0025.jpg
[/IMG]

per quanto riguarda le ventoline, devono stare accese tutto il giorno come i neon? come temperature e umidità dite che va bene?
grazie:Saluto:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao le mie ventoline sono accese 24/24 ore
l'umidità va bene e anche la temperatura e l'umidità.

Complimenti sta venendo proprio bene :D
 
Alto