• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nuovo prato con miscela festuca, infestanti

chiarose

Aspirante Giardinauta
Salve sono nuova del forum, ho provato a postare prima ma non trovo il mio post, perdonatemi se dovesse essere doppio.
A maggio il vivaista ha preparato il terreno, disinfestato e seminato. Ora l'erba è un po'dappertutto e in alcuni punti sta cominciando a crescere ora, abbastanza rada. In alcune zone ho integrato con nuovi semi perché erano rimaste chiazze. In altre zone, quelle all'ombra, è bella fitta e con poche infestanti.
La miscela completa non la so perché l'ha preparata il vivaista ma ha detto che è una miscela che contiene festuca rubra.
Mi hanno detto di innaffiare due volte al giorno e che le infestanti che qua chiamano sorgo matto andranno via con i continui tagli perché si indeboliranno tagliando la parte superiore. Io non son convinta, è vera questa cosa?
Ci sono zone con molte di queste infestanti e altre invece venute meglio...faccio bene se provo a estirparle a mano, almeno quando posso?
Va bene innaffiare due volte al giorno finché ci sono piantine in crescita almeno?
A che altezza la devo tagliare? Mi hanno detto due volte la settimana. Io la taglio di solito sui 5 cm...ultima volta sui 3,5, forse ho sbagliato da quanto leggo però?
Scusate le molte domande ma qua vanno tutti un po'a spanne...penso sia perché loro hanno esperienza ma questo è il mio primo prato e io non ci capisco molto :)
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Benvenuta nel forum.
Se le infestanti sono poche, le puoi estirpare a mano passeggiando in maniera felpata sul prato, l'altezza di taglio su prati cosi' giovani,la terrei attorno ai 50mm. Festuca Rubra hai detto? E' plausibile pensare che sia f.arundinacea? Ad ogni modo se puoi carica delle foto su imgur: the simple image sharer.
In un certo modo il vivaista ha ragione nel senso che essendo infestanti annuali, alla fine della stagione estiva spariranno (solo che lasceranno il loro corpo esanime a terra). La semina fatta così tarda porta sempre alla nascita di infestanti tipicamente estive. Ora non puoi utilizzare alcun selettivo per farle morire, tienile contenute a mano. A settembre farai sicuramente una trasemina con lo stesso tipo di semente utilizzato in origine. Hai l'impianto di irrigazione automatico? Di quanta superficie stiamo parlando? Un prato in monocultura di f.rubra, non è facile da gestire per un neofita!
Se hai altre domande, non esitare....
 

chiarose

Aspirante Giardinauta
Grazie! :) sono circa 350 metri quadrati con impianto di irrigazione automatico. A me il vivaista ha detto che è una miscela che contiene festuca rubra quindi io ho capito che non è la sola presente. Ha detto anche che è a crescita lenta ma resistente...che siano diverse credo sia sicuro, e non una sola specie, perché ha detto che se trovavo qualche miscela con festuca potevo integrare nelle parti dove non cresceva...e così ho fatto, anche se forse ho sbagliato :( però l'erba migliore che c'è adesso è dove ho integrato...
Tu dici che faccio bene a estirparle a mano anche se tirano su un po'di terra?
Domani provo a inserire le foto...
Ma se per le infestanti rimangono a terra anche se muoiono, non occupano spazio nel prato? E l'anno dopo non rinascono?
Grazie mille comunque genitilissimo!

Ho inserito le foto nel mio album, il link è questo: Album di chiarose: prato nuovo

:)
 
Ultima modifica di un moderatore:

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Certo che se vuoi un aspetto più bello del prato, le infestanti le devi togliere a mano, prima le prendi e meglio è visto che le radici sono ancora piccole, il terreno rimosso sarà minore. Le infestanti annuali muoiono completamente, comprese le radici. Questo non esclude assolutamente che l'anno prossimo non ne nascano delle altre. Dal mese di febbraio-marzo del 2014, potrai intervenire con degli antigerminanti in pre-emergenza che eviteranno alle infestanti di germinare (anche se tecnicamente non è proprio così). Mantenendo un prato con elevata densità e in salute, si può evitare molto che il prato si infesti, così come potrai in fase di post emergenza combatterle con opportuni selettivi.
Pertanto, nel frattempo, tienile controllate a mano (unica via percorribile su prati giovani), a settembre potrai già passare dei selettivi (se ve ne fosse ancora necessità) e traseminerai tutto il prato con il medesimo seme (ti consiglio di utilizzare lo stesso mix per non avere un prato con differenti cromatismi), apportando in fase di semina anche un concime autunnale NPK 20-5-20 o similari.......ad ogni modo, a suo tempo si vedrà il percorso passo-passo.
 

chiarose

Aspirante Giardinauta
Perfetto allora vado a mano per ora :) mi abbronzo e mantengo in salute, che fatica anche oggi. Si la trasemina me la farà il vivaista, quindi metterà quella che ha già messo, nel frattempo fatica allora :) grazieeee!!!
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Scusa della risposta generica, non avevo visto l'album delle foto.....il tuo prato è messo molto male per intervenire manualmente, dovrai passarci sopra tutta l'estate, senza vincere la battaglia (ne togli una, ne crescono due)......ti consiglio (spassionatamente) di goderti l'estate senza perderci la salute, a settembre (da metà in poi) fossi in te farei tabula rasa del prato con un erbicida totale e ripartirei con nuova semina.....scusa ancora la precedente risposta.:boh:
 

chiarose

Aspirante Giardinauta
:( cavoli dici davvero? :(

erbicida totale, proprio da tirare via tutto? ma deve essere rimesso a posto anche il terreno allora? Lo sapevo che c'era qualcosa che non andava nonostante quello che diceva il giardiniere :azz:
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
E' pur sempre una scelta che devi fare tu. Quando si parte con il piede sbagliato, è difficile recuperare. Ci vogliono applicazioni continue di selettivi e antigerminanti. Il tuo prato così giovane non ha la forza per contrastare l'insurgere delle malerbe poichè "troppo aperto". Si tratta di dire.....ok, a fine settembre faccio una trasemina (dopo aver ripulito il prato) e nella primavera successiva, mi metto d'impegno a limitare l'insorgere delle malerbe con antigerminante a fine inverno e successivamente con selettivi appositi. In primavera il tuo prato potrà essere trattato con tutto questo (ma il risultato può essere minore delle aspettative) oppure puoi decidere di diserbare il tutto e fare una trasemina totale (cioè con dosaggi tipo semina ex-novo), sempre dopo aver ripulito per bene l'ex-prato a fondo e procedere come sopra descritto (risultato mediamente migliore).
 

chiarose

Aspirante Giardinauta
capito....:squint:
ci sarebbe dunque da fare un diserbo comunque ma selettivo prima della trasemina...che non funziona bene come l'altra soluzione...ma dico, tutto ciò l'ha fatto un vivaio...mi han fatto un lavoraccio...
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Certo. Sicuramente si sono spaccati la schiena per farti il lavoro, ma l'hanno fatto nel periodo meno idoneo ossia in prossimità dell'estate. La concausa è dipendende da due fattori:
1-Il prato di microterme rallenta notevolmente la propria vivacità all'aumentare delle temperature sia dell'aria che del terreno, pertanto un prato diradato offre molta superfice che accumula calore.
2-Le infestanti annuali estive sono voraci di sole e calore e il loro scopo è produrre nel minor tempo possibile la progenie che dia loro continuità della specie.
Basta che ti guardi attorno, le zone rurali, i parchi pubblici, i bordi di strade sono invasi da erba verdissima alta oltre 1 m piena di spighe di semi.
 

chiarose

Aspirante Giardinauta
Infatti l'han fatto tardi, hai pienamente ragione...purtroppo è piovuto tanto in maniera fortissima prima e non c'era mai tempo di fare il prato. Va bene, vediamo cosa ne viene fuori, spero di recuperarlo in qualche modo...:confuso: dirò al vivaista di quello che mi hai suggerito :)
 
Alto