• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

nuovo acquisto

rosagialla

Giardinauta
Ieri sono stata alla manifestazione Orticola e sono venuta via con un cactusino nuovo :D (mannaggia ai contagi di cactusite acuta!). Questo e' il nuovo acquisto: Vedi l'allegato 145779 :love: L'ho presa con i fiori, cosi', almeno una volta, mi tolgo la soddisfazione di avere un fiore di cactus, visto che i miei non so se e quando fioriranno. Se non sbaglio chi me l'ha venduto mi ha detto che e' un gymnocalycium e guardando le foto in internet mi sembra proprio che sia lui...voi me lo potete confermare? A questo punto avrei qualche domandina: 1) la terra sembra proprio impossibile; aspetto a rinvasare quando e' finita la fioritura, vero? 2)e' normale che i fiori si aprano solo quando sono baciati dal sole e si richiudano quando sono in ombra anche se e' ancora giorno? 3)mi verrebbe voglia di tentare di impollinarli tra fratelli per essere sicura di avere dei semini per poter fare la sperimentazione della semina...secondo voi e' una cosa possibile? 4) posso lasciarlo sotto il sole tutta la mattina o soffre? (cosi' ho letto in qualche pagina web e non ricordo piu' quale). Per ora mi sembra di aver esaurito le domande, anche se non ne sono sicura :confuso: ....caso mai ne aggiungo altre domani :lol: Grazie gymno ridP5120013.jpg
 
Ultima modifica:

gigliofiore

Giardinauta Senior
e' un gimnocalicium,penso baldianum...per lo meno cosi' lo hanno identificato a me..e' normale anche il mio si chiudono i fiori la sera e lo tengo al sole della mattina.A me consigliano sempre di svasare quando si compra le piante e rinvasare in una terra denante con inerti..facendo il lavaggio delle radici per togliere la torba,fare asciugare almeno 7 giorni all'ombra e poi rinvasare e aspettare qualche giorno a bagnare per pericolo di marciumi se per caso nel trattamento si fosse rotta qualche radicetta..di piu' non so dirti:Saluto:
 

Allegati

  • 004_crop.jpg
    004_crop.jpg
    91 KB · Visite: 50
Ultima modifica:

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Quoto Giglio :D
Quanto a impollinare, prova, ma non è detto che riesca :)
 

rosagialla

Giardinauta
Grazie Giglio e Mora. Le altre grassocce le ho sempre trattate con lavaggio radici, come da vostri consigli, ma non erano fiorite. In questo caso devo lavare subito? Non rischio di perdere la fioritura? Per quanto riguarda l'apertura dei fiori, non capisco cosa e' successo: e' al sole al mattino e, pur essendoci una bella giornata sia ieri che oggi, ieri si sono chiusi a mezzogiorno e oggi non si sono proprio aperti :boh: sembra che siano tornati a essere boccioli! eccoli qui P5130014.jpg forse vi sembreranno domande stupide, ma davvero non so come si comportano i fiori delle spinose :ros:
 

gigliofiore

Giardinauta Senior
a quest'ora sono chiusi anche i miei..si aprono dopo qualche raggio di sole,pero' anch'io ho fatto la stessa domanda ad Erika se era normale che i fiori dei chamaecereus la mattina all'ombra erano aperti e il pomeriggio al sole si sono chiusi...quindi non sono domande stupide...sono domande!!!:Dgli vogliamo cosi' bene che ci preoccupiamo per loro:ciglione:
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

tenete presente che i fiori non durano tanti giorni.
Se uno si è aperto per tre o quattro giorni di fila può darsi che abbia iniziato la fase che lo porterà a seccare.
Non si aprirà più e diventerà sempre più piccolo e rinsecchito fino staccarsi.

Io non faccio mai il lavaggio radici con le piante in piena fioritura.
Se sono rimaste nella terra di acquisto fino ad ora non saranno altri 10/15 giorni che faranno patire la pianta. Aspetta che abbia quasi esurito la fioritura (almeno dei 5 fiori grandi che si vedono in fotografia) e poi svasa. Se lo fai ora è molto probabile che perda i fiori.

Ste
 

rosagialla

Giardinauta
Grazie Giglio per la comprensione. Rendermi conto che non sono l'unica che fa domande "banali" mi consola un po' :embarass E grazie Ste, mi sento piu' tranquilla ad aspettare, ora. In effetti l'ho comprata con 2 fiori completamente aperti e non so da quanti giorni lo fossero
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Le altre grassocce le ho sempre trattate con lavaggio radici, come da vostri consigli, ma non erano fiorite.
È un bello stress per la pianta, in effetti, col lavaggio delle radici magari perdi un anno di fioritura, ma guadagni per i successivi :)
 

rosagialla

Giardinauta
È un bello stress per la pianta, in effetti, col lavaggio delle radici magari perdi un anno di fioritura, ma guadagni per i successivi :)
Questa proprio mi giunge nuova! :cool: A saperlo avrei aspettato a lavarle a fine stagione. Vuoi dire che ho una buona scusa per non aver visto fiori l'anno scorso? :ciglione:
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
...Vuoi dire che ho una buona scusa per non aver visto fiori l'anno scorso? :ciglione:
Sì, ma non ce l'hai per quest'anno! :D
Se la pulizia radicale la fai tra marzo ed aprile, potrebbero non fiorire; se inizi a farla intorno a gennaio-febbraio, invece, hanno tempo per recuperare.
La pulizia non deve essere necessariamente fatta lavando le radici, comunque, io la faccio pure a secco, ma i tempi di invasamento sono sempre quelli visto che le radici possono spezzarsi anche pulendole senz'acqua.
 

patrizia

Maestro Giardinauta
Se vuoi attendere la fine della fioritura, forse dovrai aspettare parecchio, il mio baldianum continua a fiorire ininterrottamente per tutta l'estate, quando un fiore appassisce già ne spunta un altro e così via.
Ma non ho mai fatto la pulitura delle radici, l'ho solo rinvasato 2 volte perché è cresciuto, quindi ...
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Se la pulizia radicale la fai tra marzo ed aprile, potrebbero non fiorire; se inizi a farla intorno a gennaio-febbraio, invece, hanno tempo per recuperare.

Ciao,

il grosso problema di stare al nord è che a gennaio/febbraio è proprio il periodo in cui fa' più freddo e nevica di più.
Di conseguenza le piante se ne stanno buone nel loro ricovero invernale e, di fare la pulizia alle radici, non ci si riesce proprio. A meno che uno non le tenga in casa o in un locale non troppo freddo (allora è fattibile), se il ricovero è una serra fredda o cose simili è meglio non rinvasare le piante a secco (figuriamoci lavando le radici). Ci vorrebbero almeno due o tre mesi prima della ripresa vegetativa e lo stress del rinvaso potrebbe essere dannoso.
Da noi al nord si sposta tutto verso marzo/aprile quindi, purtroppo, a ridosso delle fioriture.
In centro Italia a febbraio il clima è già più mite e queste operazioni si possono fare con più tranquillità (anche se ultimamente fa' freddo e nevica anche li).
In meridione si fanno tutto l'anno.

Ste
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Cioè non hai mai tolto il panetto di torba dai tempi dell'acquisto? Da quanto tempo ce l'hai?
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Ciao,

il grosso problema di stare al nord è che a gennaio/febbraio è proprio il periodo in cui fa' più freddo e nevica di più.
Di conseguenza le piante se ne stanno buone nel loro ricovero invernale e, di fare la pulizia alle radici, non ci si riesce proprio. A meno che uno non le tenga in casa o in un locale non troppo freddo (allora è fattibile), se il ricovero è una serra fredda o cose simili è meglio non rinvasare le piante a secco (figuriamoci lavando le radici). Ci vorrebbero almeno due o tre mesi prima della ripresa vegetativa e lo stress del rinvaso potrebbe essere dannoso.
Da noi al nord si sposta tutto verso marzo/aprile quindi, purtroppo, a ridosso delle fioriture.
In centro Italia a febbraio il clima è già più mite e queste operazioni si possono fare con più tranquillità (anche se ultimamente fa' freddo e nevica anche li).
In meridione si fanno tutto l'anno.

Ste
Stè, non lo dico io, ma proprio i grassofili del nord: figurati, io sono sempre ritardataria, rinvaso pure in agosto :D però ho imparato proprio dai coltivatori del nord che è meglio fare i rinvasi in quel periodo, ovviamente chi ha la possibilità di stare in un posto riparato dalla pioggia e non soffre troppo il freddo (io sì), e chiaramente nei giorni più miti.
È ovvio che a gennaio e febbraio non lavi le radici, per questo suggerisco una pulizia a secco, dopodiché le lasci in serra fredda come le lasceresti se fossero nel vaso. Se poi si rimandano i rinvasi a marzo, aprile e maggio, non è certamente un problema, magari perdi la fioritura per quell'anno, ma come ripeto, ne guadagni per quella degli anni successivi.
Lasciare invece il panetto di torba attorno alle radici, è sicuramente deleterio nel tempo, le piante perdono le radici a lungo andare, non assorbono più acqua e la pianta ne risente. Lo so perché l'ho sperimentato anch'io i primi tempi :)

PS: aggiungo che sono considerazioni personali derivate dalla MIA esperienza, non è detto che valga per tutti :)
 
Ultima modifica:

patrizia

Maestro Giardinauta
Dal 2010, l'ho ricevuto come regalino nello swap di Pasqua, com'era piccino!
Allora lo avevo rinvasato la prima volta, subito, la zolla di terra era molto secca e si sbriciolava, così ho tolto quello che veniva via ma non ho mai lavato le radici.
Ogni anno fiorisce, è una pianta che da grandi soddisfazioni :love:

swap_in_arrivo.jpg
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

io non mi sono mai fidato a fare i travasi in gennaio/febbraio.
Di solito li sposto a marzo/aprile e, come dici tu, li protraggo fino a luglio/agosto se acquisto piante nuove durante l'estate.
Non lascio mai le piante nella loro terra originale (a meno che non le abbia acquistate da vivai specializzati in cactacee) ma se le acquisto in inverno di solito le lascio svernare tranquille, senza dare acqua, rimandando il cambio di terra e di vaso alla primavera successiva (in pratica non travaso da agosto a marzo).
Siccome mi piace provare, il prossimo inverno anticiperò i trapianti nei primi mesi dell'anno.
Sperimentando voglio capire quale sia la soluzione migliore e meno invasiva per le piante.

Ste
 

rosagialla

Giardinauta
Sì, ma non ce l'hai per quest'anno! :D
Dici che non ho piu' scusanti? neanche questa primavera fredda e umida? Va beh...andro' tutto i giorni sul balcone a sollecitare le piccole :lol:

Se vuoi attendere la fine della fioritura, forse dovrai aspettare parecchio, il mio baldianum continua a fiorire ininterrottamente per tutta l'estate, quando un fiore appassisce già ne spunta un altro e così via.
Almeno fiorisse tutta estate! Sarebbe una grande soddisfazione! Gennaio, febbraio, aprile, maggio...mi sa che forse il periodo migliore per il rinvaso e la pulizia radici e' l'autunno: non si mette a rischio la fioritura e una volta nel vaso nuovo stanno buone buone fino alla primavera successiva. :ciglione: Sarebbe fattibile o l'ho sparata troppo grossa?
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

in autunno gli unici rischi a fare il lavaggio delle radici sono legati al marciume ed alla difficoltà della pianta a riprendersi in un periodo in cui va in riposo vegetativo.
Di solito le piante, in inverno, vanno lasciate completamente asciutte, a meno che non vengano ricoverate in casa. Lavare le radici vuol dire bagnarle troppo e questo può accrescere il rischio di marciumi.
Inoltre le piante vanno in riposo vegetativo. Il lavaggio delle radici (di per se traumatico) è meglio se viene seguito da un periodo di ripresa e non da un periodo di riposo.

Ste
 

patrizia

Maestro Giardinauta
Un'altra osservazione da condividere sull'essenzialità del lavaggio delle radici è la seguente: se una grassina comprata al supermercato o al garden si trova ancora in un vaso sufficientemente piccolo (tipo 2 cm. o 4) il pane di torba non può essere a sua volta molto grande, così facendo un rinvaso di un piccolo baldianum, anche adesso, e levando delicatamente qualche pezzo di terriccio, si riduce ancora il potenziale dannoso.
Poi si vede come va, se cresce sano e fiorisce tranquillamente potrebbe restare così, durante i rinvasi seguenti, si potrà valutare l'espansione dell'apparato radicale e la decomposizione di quella piccola quantità di torba rimasta al centro, perché essendo materiale organico, prima o poi, anch'essa sparisce.

Sarebbe diverso il caso di una pianta comprata in un vaso più grande, dai 6 cm. in su, allora il panetto di torba comincia ad essere grosso ed è meglio rimuoverlo subito.
 
Alto