• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nascita a Macchia di leopardo....aiuto!!!

marcobri

Apprendista Florello
quoto tonio..anche se fosse dovresti aspettare almeno il 2°-3° taglio per eventuali aggiustamenti e considerando le temperature e che sei quasi al nord non credo sia consigliato seminare tra una quindicina di giorni o piu'. se tra una settimana/dieci giorni la situazione non migliora,la prossima primavera poi farai un'altra trasemina con medesimo composto
 

albyiss

Aspirante Giardinauta
perche dovrei aspettare il 2° o 3° taglio?
ancora forse e' pericoloso calpestare?
Tra una quindicina di gg non ne vale la pena sono pienamente d'accordo, ma in primavera poi riesco a fare un bel "lavoretto" senza fresare di nuovo?
 

marcobri

Apprendista Florello
si esatto, faresti un macello su quello che e' nato. in primavera poi dipende....bisognerebbe cercare di capire cosa e' andato storto durante questa semina. ti ho chiesto prima hai irrigato anche durante il giorno? quello e' fondamentale,se il seme rimane a secco durante le ore di punta muore.
 

albyiss

Aspirante Giardinauta
no durante il gg no, ma di sera-notte molto abbondantemente, la terra era sempre bagnata.
sicuramente e' andato storto qui.
Il loietto ha una crescita piu' rapida vero?
 

marcobri

Apprendista Florello
svelato il mistero di quella crescita cosi' disomogenea.....nelle semine non serve irrigare di notte,anzi veramente non si irriga mai a quell'ora,al massimo si comincia il mattino alle 5 di estate. la prima irrigazione deve avvenire verso le 8-9 e poi ogni 2-3 ore 5-10min a seconda delle temperature,ore di sole,esposizione del prato ecc. diciamo che lo standard sono almeno 4-5 irrigazioni giornaliere con l'ultima verso le 19.lo starter si da in fase di semina alla dose di 30gr al mq.altrimenti si concima minimo dopo 1 mese abbondante. che dirti? aspetta e cio' che esce esce. poi in primavera ripari.
mi hai detto che hai fresato,ma la sabbia che hai messo e' nulla...non so' che suolo tu abbia ma e' fondamentale che il terreno dreni per bene e non si formino ristagni....
 

albyiss

Aspirante Giardinauta
Come immaginavo....l'irrigazione in primis e' la cosa che e' andata storta!!! poi sicuramente il terreno, anche se forse dovrebbe darmi problemi piu avanti rispetto alla fase di crescita !!!

Visto che ormai sono in ballo e qualche decina di euro in + non mi cambia nulla, del loietto sparso a mano libera senza calpestare (riesco ad arrivare ovunque, e' stretta l'area di prato) potrebbe riempire un po??
Pero' le sementi rimarrebbero del tutto scoperte...ma cosi' non mi do' pace.
 

marcobri

Apprendista Florello
dipende da che composto poi vorrai seminare in futuro. il loietto e' usato come rigenerante dato che ha una fase di crescita e sviluppo veloci....tieni conto che il tuo composto originale e' quasi tutta festuca arundinacea e col tempo quella che e' spuntata o spuntera' tendera' ad allargare la lamina fogliare. non e' il massimo un prato con arundinacea e loieto fifty-fifty:D troppa diversita' in colore e spessore fogliare.poi se ti accontenti per ora di avere tutto verde procedi pure e come va' va'....
 

albyiss

Aspirante Giardinauta
ho capito...viene fuori un bel casino!
La mia paura e' anche il muschio, in inverno riempie quasi tutta la superficie!
E' anche vero che non ho mai usato nulla per evitarlo, pero' se lascio cosi' tanta terra libera i n superficie credo proprio che in primavera dovro' rifar tutto da capo..
 

marcobri

Apprendista Florello
visto che hai fresato e aggiunto "materiale" magari avresti potuto anche interrare del ferro nel top.ora non potresti darlo perche' il prato e' troppo giovane,magari tra un paio di mesi dai del solfato di ferro come prevenzione....se in passato hai avuto muschio di sicuro e' per colpa sia dello scarso drenaggio (terreno argilloso) sia per delle zone ombreggiate che forse hai. ombra e terreno "duro" sono l'habitat ideale per il muschio
 

albyiss

Aspirante Giardinauta
Si ho diverse zone in ombra...
ma sinceramente che andasse integrato al terreno non lo sapevo, sapevo che si puo' combattere usando superficialmente il solfato...cosa che faro' sicuro, spero però di usarlo su 100 fili d'erba e non su 50!
 

marcobri

Apprendista Florello
Si ho diverse zone in ombra...
ma sinceramente che andasse integrato al terreno non lo sapevo, sapevo che si puo' combattere usando superficialmente il solfato...cosa che faro' sicuro, spero però di usarlo su 100 fili d'erba e non su 50!
in futuro tieni conto che le zone d'ombra dovrai trattarle in maniera differente come irrigazione. la miglior combinazione per il top e' sabbia,torba,stallatico e ferro. non voglio scoraggiarti ma in primavera cerca di migliorare il terreno.al prossimo acquazzone vedi se rimangono pozzanghere o ristagni e quanto ci mettono ad assorbirsi. e' fondamentale avere un ottimo drenaggio,specie nelle zone ombreggiate,ti evita il muschio,li aiuta a prevenire le patolgie funginee ecc.
 

albyiss

Aspirante Giardinauta
grazie mille....considera c'e' e' una palazzina di recente costruzione, sotto il giardino ci sono i garages,
credo che pi' di 30 cm di terra non ci sono sicuramente...
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff

marcobri

Apprendista Florello
potevi dirlo prima che avevi solo 30cm di terra.......allora trattalo come ti ha consigliato green thumb. questo cambia tutto e devi rifare a forza di cose il topsoil
 

albyiss

Aspirante Giardinauta
Bene,

Allora vorrà dire che a primavera Tonio ti chiamo al posto di un giardinere...così facciamo un lavoro coi fiocchi, senza perdere altro tempo! :flower:
 
Alto