Salve a tutti,
ringrazio subito tutti, anche quelli che in gia precedenza mi hanno risposto.
Allora il laghetto l'ho fatto ma mi sembra che sia andato tutto male, siccome ho speso bei soldini ma veramente tanti, vorrei nuovi consigli ma veramente più catalogati al fine di non dover spendere unaltra volta tutti questi soldi, ero sul punto di mandare tutto all'aria per lo sconforto ma voglio che questa passione continui e credo (spero che ci siano altri casi) non sempre all'inizio soprattutto quando si è principianti come me può andar subito tutto bene..
Il mio laghetto è una vasca termoformata di 150 litri dimensioni sui 1mt x 0.75 mt x 40 cm di profondità. per motivi di collocazione la vasca è posta sud quindi sempre in pieno sole, ovviamente metterò qualcosa da parte quest'inverno per piantare nuovi arbusti in marzo al fine di creare più ombra sul laghetto. detto cio ho preparato il fondo della vasca con 7 cm di terra da giardino ( ho seguito il vostro consiglio)ove ho piantato l'elodea densa, poi ho preso dei vasetti sepre con terra da giardino e ci ho messo rotula e MYRIOPHYLLUM SPICATUM e in piccoli vasetti la calla palustris.
il laghetto è ossigenato da una cascatella ad energia solare quindi funziona dalle 20.00 alle 20.00 di sera.
risultato dopo una settimana: elodea densa: non è più quel bellissimo verde ma tende al giallognolo e sembra spenta, rotula fa gia le fogline marroni e non sembra al massimo della forma, stessa cosa il myriophyllum, sicocme quetse piante sono costate tanto cosa devo fare? sembra invece resistere la calla palustris.
l'acqua inizia a tingersi di verde, immagino che quindi siano le alghe ...e ri sultati di un primo test dicono che nitriti e nitrati ok ma gh, kh e ph a valori altissimi insomma sembra un disastro
quali consigli potete farmi un decalogo su quello che ho scritto in vari punti?
cosa c'e di sbagliato? eppure ho seguito i vari procedimenti letti su siti specializzati...
cosas usare per le alghe? e nociva al laghetto e alle piante?
sicocme l'acqua ha ph, kh e gh elevati meglio mmischiare l'acqua osmotica con l'acqua del rubinetto o comprare prodotti chimici per abbassare il ph? e quest'ulitmi nuociono a piante e a futuri pesci che vorrei ospitare (gambusie e pesci rossi)? ci sono errori insomma aspetto vostri consigli sono disperatissimo in primis perchè seguo tutti i punti ma vedo che non sempre va bene e ma non vorrei buttare a vento questa passione ed i soldi spesi....
e mia intenzione mettere una seconda vasca circolare vicino a questa perciò e mio compito salvare in primis questa vaschetta e poi iniziare a preparare l'altra ma non vorrei incombere negli stessi errori.
grazie a tutti quelli che avranno la pazienza di aiutarmi... Grazie
ringrazio subito tutti, anche quelli che in gia precedenza mi hanno risposto.
Allora il laghetto l'ho fatto ma mi sembra che sia andato tutto male, siccome ho speso bei soldini ma veramente tanti, vorrei nuovi consigli ma veramente più catalogati al fine di non dover spendere unaltra volta tutti questi soldi, ero sul punto di mandare tutto all'aria per lo sconforto ma voglio che questa passione continui e credo (spero che ci siano altri casi) non sempre all'inizio soprattutto quando si è principianti come me può andar subito tutto bene..
Il mio laghetto è una vasca termoformata di 150 litri dimensioni sui 1mt x 0.75 mt x 40 cm di profondità. per motivi di collocazione la vasca è posta sud quindi sempre in pieno sole, ovviamente metterò qualcosa da parte quest'inverno per piantare nuovi arbusti in marzo al fine di creare più ombra sul laghetto. detto cio ho preparato il fondo della vasca con 7 cm di terra da giardino ( ho seguito il vostro consiglio)ove ho piantato l'elodea densa, poi ho preso dei vasetti sepre con terra da giardino e ci ho messo rotula e MYRIOPHYLLUM SPICATUM e in piccoli vasetti la calla palustris.
il laghetto è ossigenato da una cascatella ad energia solare quindi funziona dalle 20.00 alle 20.00 di sera.
risultato dopo una settimana: elodea densa: non è più quel bellissimo verde ma tende al giallognolo e sembra spenta, rotula fa gia le fogline marroni e non sembra al massimo della forma, stessa cosa il myriophyllum, sicocme quetse piante sono costate tanto cosa devo fare? sembra invece resistere la calla palustris.
l'acqua inizia a tingersi di verde, immagino che quindi siano le alghe ...e ri sultati di un primo test dicono che nitriti e nitrati ok ma gh, kh e ph a valori altissimi insomma sembra un disastro
quali consigli potete farmi un decalogo su quello che ho scritto in vari punti?
cosa c'e di sbagliato? eppure ho seguito i vari procedimenti letti su siti specializzati...
cosas usare per le alghe? e nociva al laghetto e alle piante?
sicocme l'acqua ha ph, kh e gh elevati meglio mmischiare l'acqua osmotica con l'acqua del rubinetto o comprare prodotti chimici per abbassare il ph? e quest'ulitmi nuociono a piante e a futuri pesci che vorrei ospitare (gambusie e pesci rossi)? ci sono errori insomma aspetto vostri consigli sono disperatissimo in primis perchè seguo tutti i punti ma vedo che non sempre va bene e ma non vorrei buttare a vento questa passione ed i soldi spesi....
e mia intenzione mettere una seconda vasca circolare vicino a questa perciò e mio compito salvare in primis questa vaschetta e poi iniziare a preparare l'altra ma non vorrei incombere negli stessi errori.
grazie a tutti quelli che avranno la pazienza di aiutarmi... Grazie