• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Mi aiutate a fare un programmino per risollevare le sorti del mio prato?

S

SarahKay

Guest
I Problemi sono:
1)SCLEROTINIA (in percentuale del 30% del prato)
2)PHITIUM
3)MUSCHIO
3)INFESTANTI a più non posso
5)INGIALLIMENTO
4)TERRENO ARGILLOSO/TEMPI DI IRRIGAZIONE (irrigatori statici e dinamici Hunter con ottima pressione...ma non so essere più specifica)
Sono esasperata!!:crazy:
Bhuaaaaa...!!!!:cry::cry: Il trattamento antifungino...non ha risolto nulla...o quasi...
Giuro che mi vien voglia di darlo in pascolo al primo pastore che incontro questo cavolo di pratoooooooo!!!!!!!!!! :burningma
Oppure di coltivare champignon a vita...visto che almeno i funghi prosperanoOOOOO!!!!!!!!!! :mad:
O di farci crescere la penicillina da regalare ai paesi in via di sviluppooooooo!!!!!!!!! :squint:
Uhmmm...ora che mi sono sfogata.... passo alle gentili richieste...:ros:
Chiedo:
1) Quali trattamenti hanno la precedenza?
2) Quali trattamenti posso fare contemporaneamente (cioè miscelarli e nebulizzarli in un'unica soluzione)?
3) Che intervalli devo rispettare tra un trattamento e l'altro?
4) In attesa dell'autunno per la risemina dell'erba laddove è definitivamente morta cosa posso fare ora per portarmi avanti con i lavori? Ad esempio, è sbagliato arieggiare ora?
5) Leggo ogni tanto di quelle scarpe chiodate...possono davvero far qualche cosa?
6) Irrigo attualmente per 6 minuti a giorni alterni alle 6 di mattina...può andare bene?
Grazie a chi avrà pietà di me.....:Saluto:
 

Vincenzo VA

Florello
Perchè tu non lo saresti al posto mio???? :lingua: :lol:
Eddai invece di "criticarmi"....:martello2 dammi qualche buon consiglio!!!!
Aspetto eh....:Saluto:



Lorenzobrando è un criticone! :eek:
Non te la prendere, in fondo è un bravo ragazzo. :)

Darti consigli non è facile: il tuo prato sembra avere tutti i problemi!

L'unica cosa che mi sento di dirti è che probabilmente il tuo terreno argilloso ha un problema di drenaggio, visto il muschio e tutto il resto.
Le innaffiature sono brevi e quindi non credo che determinino ristagni.

Per elimnre il muschio ti consiglio di procedere alla sovrapposizione di terriccio per tappeti erbosi, che ha una elevata percentuale di sabbia, o addirittura solo sabbia.
La procedura, chiamata "top dressing", andrebbe effettuata ogni anno ad inizio stagione (febbraio) e sinceramente non so nemmeno dirti se è opportuno attuarla adesso che siamo in piena estate.
Ti posso però assicurare che io, nel giro di due anni, ho completamente risolto i problemi di ristagno e di muschio.
Considera che per il muschio avevo provato mille volte con solfato di ferro e vari prodotti antimuschio senza ottenere alcun risultato.
Aspetta qualche esperto per consigli più precisi e professionali. :Saluto:
 
Ultima modifica:
S

SarahKay

Guest
Lorenzobrando è un criticone! :eek:
Non te la prendere, in fondo è un bravo ragazzo. :)

Darti consigli non è facile: il tuo prato sembra avere tutti i problemi!

L'unica cosa che mi sento di dirti è che probabilmente il tuo terreno argilloso ha un problema di drenaggio, visto il muschio e tutto il resto.
Le innaffiature sono brevi e quindi non credo che determinino ristagni.

Per elimnre il muschio ti consiglio di procedere alla sovrapposizione di terriccio per tappeti erbosi, che ha una elevata percentuale di sabbia, o addirittura solo sabbia.
La procedura, chiamata "top dressing", andrebbe effettuata ogni anno ad inizio stagione (febbraio) e sinceramente non so nemmeno dirti se è opportuno attuarla adesso che siamo in piena estate.
Ti posso però assicurare che io, nel giro di due anni, ho completamente risolto i problemi di ristagno e di muschio.
Considera che per il muschio avevo provato mille volte con solfato di ferro e vari prodotti antimuschio senza ottenere alcun risultato.
Aspetta qualche esperto per consigli più precisi e professionali. :Saluto:
Eh giagià...già...ho letto il tuo post riguardante i miracoli che sei riuscito a compiere sul tuo bellissimo prato...! :hands13:
Anche io ho ricevuto molti ottimi suggerimenti....quello che speravo di ottenere ora è qualche cosa tipo un calendario degli interventi da fare per trovarmi trovare pronta per l'autunno per la risemina....
Sai qual'è il mio "problemino"?
La mia incompetenzaaaaaaa! :confuso:
Due bimbe sotto i quattro anni (bonariamente "sempre tra i piedi"...!!!!)
Un giardino enorme (almeno da gestire da sola...) di 80m x 30... in aperta campagna....
Una casa da curare....
Il lavoro...
Risultato??? Il tempo da dedicare al giardino è sempre stato poco...ed unito alla ignorante convinzione che fosse sufficiente "tagliare l'erba"...ecco in due anni e mezzo come mi ritrovo:
http://s309.photobucket.com/albums/kk395/sarahkay10/
Mah...però di buona volontà non manco e spero di riuscire a combinare qualcosa di buono!
Ciao!
 

lorenzobrando

Giardinauta
Ha ragione vincenzo sono un criticone!!

comunque dando un'occhiata alle foto mi sembra che un'arieggiata sia assolutamente necessaria e vedrai che dopo migliorerà e settembre è vicino per fare lavori più importanti concimazione ,top dressing e chi più ne ha più ne metta.

certo che 30x80 ti consiglio un buon giardiniere;)
 
S

SarahKay

Guest
Ha ragione vincenzo sono un criticone!!

comunque dando un'occhiata alle foto mi sembra che un'arieggiata sia assolutamente necessaria e vedrai che dopo migliorerà e settembre è vicino per fare lavori più importanti concimazione ,top dressing e chi più ne ha più ne metta.

certo che 30x80 ti consiglio un buon giardiniere;)

Lorenzo sei on-line! Vediamo se mi vedi!
Senti ho appena fatto la raccolta dell'acqua degli irrigatori...ma non so se sia valida come misurazione....:confuso: (ha posizionato una bacinella a metà della traiettoria)
Mi risulta che in sei minuti di irrigazione gli statici distribuiscano 300ml d'acqua...i dinamici invece 150ml...
Ehm...puoi darmi qualche suggerimento su quanto e quando irrigare?
 

Mony68

Giardinauta
Ciao SarahKay, mi trovo ad avere lo stesso tuo problema con il mio prato, l'unica differenza è la grandezza io mio sarà circa 35 mq!
Stò raccogliendo più informazioni possibili per iniziare i lavori a settembre/ottobre.
In più come te ho de piccoli devastatori di figli che vedono me togliere le erbacce mi imitano strappando il prato.....:martello::martello: !
Sicuramente i più esperti ci faranno un programma ad ok tipo dieta da seguire: il primo giorno zappare, il secondo concimare, ecc :lol::lol:
 

lorenzobrando

Giardinauta
Lorenzo sei on-line! Vediamo se mi vedi!
Senti ho appena fatto la raccolta dell'acqua degli irrigatori...ma non so se sia valida come misurazione....:confuso: (ha posizionato una bacinella a metà della traiettoria)
Mi risulta che in sei minuti di irrigazione gli statici distribuiscano 300ml d'acqua...i dinamici invece 150ml...
Ehm...puoi darmi qualche suggerimento su quanto e quando irrigare?

Ciao Sarah,non credo che il tuo test sia attendibile,ma stai tranquilla che non serve saperlo.
Per vedere se irrighi sufficientemento devi solo tener d'occhio il terreno,se a fine giornata lo vedi particolarmente asciutto e vedi l'erba sofferente vuol dire che manca acqua.

Perchè credi di non irrigare nel modo giusto?
Forza e coraggio che il prato si riprende.

:)
 

clooney

Giardinauta
prato ex-inglese

Caio Sara
se può consolarti il mio praticello spelacchiato è stato colonizzato al 40% da trifoglio.

Adesso sto facendo il tifo perché finisca di conquistare tutto lo spazio almeno il verde è assicurato, peccato che al momento della fioritura sia dominio delle vespe! :(

Auguri

Cloo
 
S

SarahKay

Guest
Ciao SarahKay, mi trovo ad avere lo stesso tuo problema con il mio prato, l'unica differenza è la grandezza io mio sarà circa 35 mq!
Stò raccogliendo più informazioni possibili per iniziare i lavori a settembre/ottobre.
In più come te ho de piccoli devastatori di figli che vedono me togliere le erbacce mi imitano strappando il prato.....:martello::martello: !
Sicuramente i più esperti ci faranno un programma ad ok tipo dieta da seguire: il primo giorno zappare, il secondo concimare, ecc :lol::lol:

Ciao Mony!
Allora avrò la tua piena solidarietà...come del resto ti arrivi la mia...!!!:lol::lol:
Ho passato quasi tutta la giornata ad estirpare erbacce dal mio prato morente...sono andata in consorzio a prendere altro antimuschio...e domani ,con le bimbe dalla nonna, daje con i "veleni"!!!
Giusto DIETA RINVERDENTE!
Dai diteci come fare passopassino!!!
Un bacino alle pesti strappaerbetta!:love_4:
 
S

SarahKay

Guest
Ciao Sarah,non credo che il tuo test sia attendibile,ma stai tranquilla che non serve saperlo.
Per vedere se irrighi sufficientemento devi solo tener d'occhio il terreno,se a fine giornata lo vedi particolarmente asciutto e vedi l'erba sofferente vuol dire che manca acqua.

Perchè credi di non irrigare nel modo giusto?
Forza e coraggio che il prato si riprende.

:)

Aahhh...sto già meglio dopo le tue rassicurazioni:lingua:!
ADESSO VI FACCIO RIDERE!!!:
Ci siamo trasferiti dalla città alla campagna per far crescere, così dicevamo, le bimbe all'aria aperta...con un bel giardino dove potessero scorazzare liberamente...mangiare verdura e frutta del nostro orticello....tutto estremamente bucolico....:inc:
Ora che succede???? Le mie bimbe evitano il prato come la peste perchè,mal messo e rinsecchito com'è, dicono:pUNGE MAMMAAA!!!!
Oppure urlano: NO NON VENGOOOOOO!!!! C'HAI MESSO IL VELENOOOOO!!!!
(questo in seguito alle mille raccomandazioni di non uscire in giardino il giono successivo ai vari trattamenti..!)
Per quanto riguarda l'orto sono più interessate all'eliminazione dei miliardi di lumache ...che alle verdure che crescono....
Che dirvi: MI SENTO IN COLPAAAA!!!!:martello::martello:
Ciao Lorenzo!
 
Ultima modifica di un moderatore:
S

SarahKay

Guest
vorrei...che il trifoglio conquistasse anche il mio|!

Caio Sara
se può consolarti il mio praticello spelacchiato è stato colonizzato al 40% da trifoglio.

Adesso sto facendo il tifo perché finisca di conquistare tutto lo spazio almeno il verde è assicurato, peccato che al momento della fioritura sia dominio delle vespe! :(

Auguri

Cloo

Il mio è stato conquistato al 40% da macchie nere viscide e giurerei anche maleodoranti.....
Oggi hoi passato quasi tutto il
Massi...Lorenzo dice che passerà tutto!:Saluto:
 

Gianluca76

Aspirante Giardinauta
Aahhh...sto già meglio dopo le tue rassicurazioni:lingua:!
ADESSO VI FACCIO RIDERE!!!:
Ci siamo trasferiti dalla città alla campagna per far crescere, così dicevamo, le bimbe all'aria aperta...con un bel giardino dove potessero scorazzare liberamente...mangiare verdura e frutta del nostro orticello....tutto estremamente bucolico....:inc:
Ora che succede???? Le mie bimbe evitano il prato come la peste perchè,mal messo e rinsecchito com'è, dicono:pUNGE MAMMAAA!!!!
Oppure urlano: NO NON VENGOOOOOO!!!! C'HAI MESSO IL VELENOOOOO!!!!
(questo in seguito alle mille raccomandazioni di non uscire in giardino il giono successivo ai vari trattamenti..!)
Per quanto riguarda l'orto sono più interessate all'eliminazione dei miliardi di lumache ...che alle verdure che crescono....
Che dirvi: MI SENTO IN COLPAAAA!!!!:martello::martello:
Ciao Lorenzo!

torna in citta':lol::lol::eek:k07:
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Lorenzo sei on-line! Vediamo se mi vedi!
Senti ho appena fatto la raccolta dell'acqua degli irrigatori...ma non so se sia valida come misurazione....:confuso: (ha posizionato una bacinella a metà della traiettoria)
Mi risulta che in sei minuti di irrigazione gli statici distribuiscano 300ml d'acqua...i dinamici invece 150ml...
Ehm...puoi darmi qualche suggerimento su quanto e quando irrigare?

Premetto che mi sono fermato qui a leggere (prometto che dopo continuo) 2400 mq. di prato irrigati per sei minuti!!! che pompa hai e i 300 o 150 mi auguro che siano litri e non millilitri e su che superficie su tutta, un prato ha bisogno d'acqua a secchi non con il contagocce!
Anche fossero 300 litri su 2400 mq. sono meno di un bicchiere di vino!

Un prato ha bisogno di circa 4-5 l./mq. puoi darglieli un giorno si e uno no come pure aumentare l'intervallo tra un'irrigazione ed un altra ma in questo caso devi aumentare anche i tempi d'irrigazione. In piena estate il trucco è anche alzare un poco il livello di sfalcio per ridurre l'evaporazione.

Passiamo all'atro problema hai un bel giardino, sei in aperta campagna non ti piace la gramigna e altre infestanti monocotiledoni e vorresti un bel prato di microterme, ho descritto bene? Spero di no a meno che tu non sia abituasta ad accendere le sigarette con banconote da diciamo 10 euro (se fumi non so quanto fumi :lol:)
Perdonami la battuta ma la battaglia non è semplice io fossi in te coccolerei le specie autoctone amalgamandole con un atrasemina di loglietto molto più pratico e accessibile e non privo di soddisfazioni, soprattutto se ogni tanto e ripeto ogni tanto gli fai mangiare anche qualcosina!
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Scusa mi sono dimenticato ho visto le foto non è che potresti postare una d'insieme anche solo parziale ma dove posso vedere uno specchio più ampio del giardino?
 
S

SarahKay

Guest
Premetto che mi sono fermato qui a leggere (prometto che dopo continuo) 2400 mq. di prato irrigati per sei minuti!!! che pompa hai e i 300 o 150 mi auguro che siano litri e non millilitri e su che superficie su tutta, un prato ha bisogno d'acqua a secchi non con il contagocce!
Anche fossero 300 litri su 2400 mq. sono meno di un bicchiere di vino!

Un prato ha bisogno di circa 4-5 l./mq. puoi darglieli un giorno si e uno no come pure aumentare l'intervallo tra un'irrigazione ed un altra ma in questo caso devi aumentare anche i tempi d'irrigazione. In piena estate il trucco è anche alzare un poco il livello di sfalcio per ridurre l'evaporazione.

Passiamo all'atro problema hai un bel giardino, sei in aperta campagna non ti piace la gramigna e altre infestanti monocotiledoni e vorresti un bel prato di microterme, ho descritto bene? Spero di no a meno che tu non sia abituasta ad accendere le sigarette con banconote da diciamo 10 euro (se fumi non so quanto fumi :lol:)
Perdonami la battuta ma la battaglia non è semplice io fossi in te coccolerei le specie autoctone amalgamandole con un atrasemina di loglietto molto più pratico e accessibile e non privo di soddisfazioni, soprattutto se ogni tanto e ripeto ogni tanto gli fai mangiare anche qualcosina!
Ehmmm...Green....sono millilitri....:ros:
Ma diciamo che sono in fase sperimentale! Vedi con tutto quel dirmi e ridirmi che ho il prato pieno di funghi vari ed eventuali perchè lo irrigo troppo...forse ho esagerato dall'altra parte....:baf:
Comunque la conta dell'acqua che esce dagli irrigatoi la sto rifacendo proprio ora.... imbuto/contenitore clindrico....l'altra mi dicon tutti che non era attendibile....Il calcolo ora è su 10' di irrigazione con i dinamici ....Ti faccio sapere e posterò foto del prato d'insieme....
Ah...Green grazie di cuore:inc:...sai perchè?
Perchè dedichi del tuo tempo e le tue competenze in maniera spassionata...a chi come è è un'emerita schiappa in materia....:storto:
Se si fanno queste domande ai giardinieri si infastidiscono e sono altamente sommari (non somari eh...!:lol:)...ed il perchè è più che ovvio.....
Se le stesse domande le poni al viviaista si aspetta che quanto meno si comperi tutto il materiale necessario....
Tu sei molto disponibile e paziente...! :love_4:
Ciao!
 
Ultima modifica di un moderatore:

lorenzobrando

Giardinauta
Aahhh...sto già meglio dopo le tue rassicurazioni:lingua:!
ADESSO VI FACCIO RIDERE!!!:
Ci siamo trasferiti dalla città alla campagna per far crescere, così dicevamo, le bimbe all'aria aperta...con un bel giardino dove potessero scorazzare liberamente...mangiare verdura e frutta del nostro orticello....tutto estremamente bucolico....:inc:
Ora che succede???? Le mie bimbe evitano il prato come la peste perchè,mal messo e rinsecchito com'è, dicono:pUNGE MAMMAAA!!!!
Oppure urlano: NO NON VENGOOOOOO!!!! C'HAI MESSO IL VELENOOOOO!!!!
(questo in seguito alle mille raccomandazioni di non uscire in giardino il giono successivo ai vari trattamenti..!)
Per quanto riguarda l'orto sono più interessate all'eliminazione dei miliardi di lumache ...che alle verdure che crescono....
Che dirvi: MI SENTO IN COLPAAAA!!!!:martello::martello:
Ciao Lorenzo!

Volevi farci ridere e mi sto scompisciando di risateeeeeeeeeeeeeeeeee:lol::lol::lol::lol:

no mamma il prato punge! hahahahahahahahahahha:lol:
mi immagino un migliardo di lumache nel tuo orto.uhauhauhauuhauah
per non parlare dei funghi maleodoranti.

basta sarah ti pregoooooo:lol:

ciao sarah!
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Ehmmm...Green....sono millilitri....:ros:
Ma diciamo che sono in fase sperimentale! Vedi con tutto quel dirmi e ridirmi che ho il prato pieno di funghi vari ed eventuali perchè lo irrigo troppo...forse ho esagerato dall'altra parte....:baf:
Comunque la conta dell'acqua che esce dagli irrigatoi la sto rifacendo proprio ora.... imbuto/contenitore clindrico....l'altra mi dicon tutti che non era attendibile....Il calcolo ora è su 10' di irrigazione con i dinamici ....Ti faccio sapere e posterò foto del prato d'insieme....
Ah...Green grazie di cuore:inc:...sai perchè?
Perchè dedichi del tuo tempo e le tue competenze in maniera spassionata...a chi come è è un'emerita schiappa in materia....:storto:
Se si fanno queste domande ai giardinieri si infastidiscono e sono altamente sommari (non somari eh...!:lol:)...ed il perchè è più che ovvio.....
Se le stesse domande le poni al viviaista si aspetta che quanto meno si comperi tutto il materiale necessario....
Tu sei molto disponibile e paziente...! :love_4:
Ciao!

Io sono un "Fesso" orgoglioso di esserlo, anche con i miei clienti cerco di spiegare per filo e per segno cosa non va e cosa dovrebbero fare, e spesso quest'atteggiamento che tanto sembra funzionare qui nel Forum (neanche sempre se vogliamo) di persona viene interpretato come voglia di non lavorare e si fanno mazzolare da latri ( e io perdo lavori, che ci vuoi fare) non avendo alla fine neppurela soddisfazione di vederli tornare con la coda tra le gambe perchè spesso non capiscono dov'è stato lo sbaglio!

Se tu vai dove hai comprato gli irrigatori e ti fai dare la loro scheda tecnica trovi tutto scritto li senza faticare troppo!
 
S

SarahKay

Guest
Io sono un "Fesso" orgoglioso di esserlo, anche con i miei clienti cerco di spiegare per filo e per segno cosa non va e cosa dovrebbero fare, e spesso quest'atteggiamento che tanto sembra funzionare qui nel Forum (neanche sempre se vogliamo) di persona viene interpretato come voglia di non lavorare e si fanno mazzolare da latri ( e io perdo lavori, che ci vuoi fare) non avendo alla fine neppurela soddisfazione di vederli tornare con la coda tra le gambe perchè spesso non capiscono dov'è stato lo sbaglio!

Se tu vai dove hai comprato gli irrigatori e ti fai dare la loro scheda tecnica trovi tutto scritto li senza faticare troppo!
Giusto! Oggi andrò a prendere i dati!
Però, Green, credo cha alla lunga il tuo atteggiamento ti ripagherà...e se non sempre in forma di "clienti che tornano con la coda tra le gambe"...di certo sarà soddisfacente la tua consapevolezza di lavorare coscienziosamente ed onestamente...! :hands13:Certo con quella solamente mica si mangia ma senz'altro si dorme bene!:sleep2:
Colgo l'occasione Green di specificare che non sono alla ricerca di un prato "perfetto"...ma di un PRATO!
Mi è piaciuta molto la tua espressione che, date le mie circostanze, dovrei "coccolare le specie autoctone":love_4:...Sono d'accordo!
Devi sapere che, piano piano sto maturando la volontà di intervenire il meno possibile in maniera prepotente contro il corso naturale degli eventi biologici...
Ieri, mentre spargevo il Progreen, mi sentivo....boh...ero stranita!
Mi sembrava di essere in assetto di guerra....di combattere una guetta batteriologica:burningma...bardata così com'ero, tuta...maschera...guanti... e poi la puzza del prodotto...il divieto di accedervi per 24 ore...osservare le migliaia di bestioline che abitano il prato scappare via ad ogni nebulizzata... ma ha senso tutto ciò???:(
Ora vorrei correggere gli errori grossolani che ho commesso che sicuramente hanno portato il mio prato ad essere in queste pessime condizioni...e....una volta accaduto ciò...seguire il corso delle cose...intervenendo solo con metodi compatibili il più possibile...-:-
Spero di riuscire presto a mostrarti il giardino....non ci crederai ma non ho in casa nemmeno una batteria carica per la macchina fotografica....ma oggi le acquisto!
Ciao caro Green!:Saluto:
 
Alto