• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Lista dei lavori autunnali. Che ne dite??

E

Esmy

Guest
Così come fatto proficuamente per i fiori blu .. perchè non proviamo a fare una lista sui lavori del mese/stagione?
Partiamo con l'autunno, sempre che si decida ad arrivare (qui fa un caldo tremendo ed io ho ripreso ad uscire in sandali).

Magari pensando a delle sottosezioni:
- LAVORI IN GIARDINO/TERRAZZO
- PIANTE D'APPARTAMENTO
- SE POSSIBILE E COSA SEMINARE
- COSA TRAPIANTARE
- LE PIANTE CHE TROVIAMO IN QUESTO PERIODO NEI VIVAI
.. e tutto quant'altro ci venga in mente .. e possa risultare utile a tutti gli amici del forum.
Io sono la prima a sentire l'esigenza di un calendario del genere ... che brutta cosa essere inesperti.
Meno male che ho voi ....
dai fatevi sotto ....
Baci
Esmeralda
 
P

petunia

Guest
Ottima idea, stavo proprio per proporre lo stesso argomento perchè non ho le idee molto chiare soprattutto sulla concimazione.
Petunia
 
C

<Concimazione>

Guest
Eccomi ragazzi. Capito a fagiolo per la concimazione, o meglio sono fresco di corso (l'ho fatto ieri sera e ora ho ancora sotto mano le dispense)

Dunque un po' di fisiologia della pianta che fa bene.
Alla pianta mentre è in crerscita servono un po' di elementi. Diciamo principalmente i macroelementi azoto, fosforo, potassio (i famosi N,P,K).

Ogni elemento ha una sua funzione:
Azoto: il più importante perchè si esaurisce velocemente, è utilizzato per produrre proteine che formano le pareti cellulari della pianta =&gt; Crescita verde Da abbondare in primavera
Fosforo: presente nella terra come fosfati solubili in acuqa favorisce laproduzione di fiori e frutti, attenzione un eccesso annulla altri elementi rendendoli solubili
Potassio: ritarda la rapida crescita indotta dall'azoto, indurisce il legno e favorisce la produzione delle radici (alcuni dicono che aiuta gli alberi a superare attacchi di insetti e malattie)

Tempi: Una pianta va concimata quando ha la possibilità di assorbire gli elementi altrimenti questi si accumulano nel terreno e vengono assorbiti tutti di botto al tempo debito mettendo in pericolo la vita stessa della pianta. Quando sono i momenti? Ogni volta che la pianta ha un risveglio vegetativo, quindi principalmente in primavera (diciamo Marzo - Giugno) ma anche dopo il piccolo risveglio che segue la stasi estiva (diciamo Settembre - Ottobre, in casi di autunno caldo come questo anche parte o tutto Novembre)

Metodi di somministrazione: Evitiamo di parlare per ovvie ragioni dei concimi chimici (inutile far del male per ottenere del bene) e buttiamoci sugli organici, questi esistono in due forma liquidi (da dare ogni 8- 10 gg con particolare attenzione alle dosi) e quelli solidi a lenta cessione (palline che si mettono nei vasi e si sciolgono alla giusta concentrazione quando umidità e temperatura sono favorevoli)

OK ho fatto sfoggio di scienza, ma è facile quando si è seguito un corso.

Comunque spero di non aver detto bischerate e di averti totlo i dubbi


Ciao
Mello
 
P

petunia

Guest
Grazie,ero proprio in dubbio sulla opportunità di continuare a somministrare concimi in ottobre con questo caldo, mi pareva di stressare ancora di più la pianta stimolandola a "crescere" invece che aiutarla ad entrare nel riposo invernale.
Ciao Petunia
 
C

Constance Spry

Guest
Ho letto che è opportuno cessare le somministrazioni di concime verso l'autunno per non favorire la crescita di giovani getti che potrebbero essere danneggiati dal freddo, ma non credo che a Bari dovresti preoccupartene troppo. Meglio solo potassio per favorire la lignificazione.
 
C

Constance Spry

Guest
Non mi dite che la faccenda si è già esaurita?
Era un argomento così interessante!
P.S. Maurizio, ma che corso stai facendo?
 
I

imported_Alberto

Guest
Ho sempre somministrato a novembre sia dello stallatico decomposto sia dell'ammedante.
Lo stallatico viene assorbito dal terreno in inverno e scende circa a 50 cm nel terreno alimentando a primavera le radici profonde.
L'ammedante nel caso di specie erbe, foglie ( non ammalate...) ed altro decomposto e triturato nel bio-trituratore per alleggerire il terreno.
In inverno non faccio altro per concimare.
Faccio invece tutta una serie di altri lavori.
1.- vango in profondità il terreno in cerchio intorno alle rose per permettere al gelo di spezzarele le zole troppo compatte e permette al ritorno della primavera una penetrazione degli elementi nutritivi in profondita.
2.- cerco di eliminare le erbacce che sono cresciute in profondita ( gramigna) estirpandole alal base
3.- elimino le rose che verifico essere troppo malandate, tolgo circa una zolla di 50 per 50 cm e la sostituisco con terricio nuovo ove metto poi la nuova pianta
4.- faccio una prepotatura eliminando i rami a circa due terzi, la potatura definitiva la faccio a febbraio quando vedo anche come si muovono le gemme ( un pochino lo si vede già a fine febbraio) anche per dare una forma definitiva all'impianto.
Noor ....cosa aggiungi o modifichi?
 
C

Constance Spry

Guest
Una cosa mi sono sempre chiesta: ma quando si fa la pacciamatura, o si mette lo stallatico o l'ammendante, se uno non è stato intelligente da prima, e non ha fatto la conca intorno alla pianta, questa pacciamatura, stallatico o ammendante, non scivoila via con l'annaffiatura?
No, lo dico perchè a me è successo con la Cecile Brunner clg.
E poi, se si mette uno strato di tyerriccio troppo alto, non si soffoca la pianta? Nel caso delle rose non si favorisce l'emissione di polloni coprendo troppo il punto d'innesto?
Poi volevo chiedere un'altra cosa, già che ci sono. Anch'io sono a favore dei concimi naturali ( ne ho trovato uno completamente naturale, ma ne devo mettere a secchiate).
Ricordo che Noor disse che concimava l'erba dei vialetti con azoto ureico. Sono lontani i giorni in cui sapevo la chimica, ma sembra una cosa dannosa all'ambiente.
 
C

chicca

Guest
Scusate, forse sono un po' OT!
A proposito di lavori autunnali..Esmy.. come procedono i lavori del tuo giardino?
Io sono tutta indolenzita! Dai raccontaci un po'..ho bisogno di un'iniezione di energia!
ciao
 
E

Esmy

Guest
Ciao Chicca ...
a quanto pare sei più interessate tu che io al mio giardino.
Scerzi a parte, dopo avere vangato e rivangato sto aspettando la ricrescita delle infestanti per dare un leggero diserbante.
Nel frattempo sto pensando alle piante ... mesi e mesi che lo faccio, ce ne sono troppe che mi piacciono.
Alla fine penso di avrer raggiunto un compromesso:
Come sapete sta “famosa” aiuola è lunga più di 10 mt .. con al centro una conifera abnorme.
Visto che sulla sinistra c’è il limoncino e la kerria pensavo di optare per tonalità contrastanti giallo-viola magari smorzato da qualche bianco.
Inserire quindi delle lavande, hebe, gelsomini gialli e bianchi, una clematide viola. Ovviamente poi stagionali e bulbi a go go.
Per la parte sulle dx, la più in vista, in parte in penombra i colori rosa carico e pastello.
Con ortensie, peonie e spiree, camelie, poi piante dal fogliame decorativo : hosta e qualche felce. Magari poi delle fucsie ed una decentra (troppo particolari i loro fiori)
Comunque avrò a breve un incontro con il mio consulente di fiducia ... (Sosò ndr)
 
C

chicca

Guest
Cara Esmy,
mi sembra bellissimo..
che tipo di fucsia hai deciso di mettere? Io ho appena comperato una magellanica Riccartonii, quella coi fiori piccoli..della dicentra cosa mi dici? Sai che l'ho vista sempre e solo in foto?
Un piccolo consiglio: se hai intenzione di mettere tante bulbose, procurati un piantabulbi! E' divertente da usare (sembra di fare i biscotti..),e puoi convincere ad aiutarti anche qualcuno allergico al giardinaggio! ciao e buon lavoro
 
Alto