• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Legna per camino

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Sapete se la legna resinata può danneggiare la canna fumaria? :astonishe
Grazie in anticipo.

Ciao! :Saluto:
 

csmi

Giardinauta
Ciao, se rovini la canna fumaria non ne ho idea, però so che la legna di pino se bruciata, scoppietta parecchio, forse perchè contiene aria.
Io uso legna di robinia, molto comune dalle mie parti e molto economica.
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Ciao, grazie CSMI del tuo parere.
Il fatto è che il camino ce l'ho da un anno e mezzo (casa nuova) e in tutto l'abbiamo acceso 3 volte! La legna finora l'ho sempre comprata, ma qui davanti l'ufficio hanno abbattuto questo albero che si stava piegando per la neve e se potevo approfittarne... anzi il tizio che l'ha tagliato mi ha lasciato dei tronchetti già tagliati .... sai com'è :eek:k07: se si può risparmiare....... ma se si deve rovinare qualcosa..... allora è meglio che continuo a comprarla :rolleyes: .
Ciao!
 

spot

Maestro Giardinauta
Il mio camino ha praticamente "sostituito" i termosifoni.
Un pochettino + faticosa la manutenzione :storto: , ma sicuramente più accogliente la casa e meno vuoto il portafoglio.
Quel che posso dirti riguardo al pino è che la legna fresca ha poca resa. Della serie "molto fumo e poco arrosto". In più effettivamente la resina, al di là del buon profumo, non è un toccasana per la canna fumaria.
Potresti pensare di bruciarla il prossimo anno.
baciotti :flower:
pa
 
P

Piera1

Guest
Io ho il camino e per tutto il periodo invernale viene acceso tutti i giorni. La legna consigliata è quella di ulivo, rende di più, una nostra vicina aggiunge anche il carbone di pietra, dice che in Inghilterra fanno così. Non capisco cosa intendi per canna fumaria che si rovina, certo all'interno diventa brutta col tempo, ma non è visibile all'esterno, quindi non vedo il problema.
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Spot, pensi che bruciandola l'anno prossimo se ne vada via un po' il profumo? Comunque l'avrei lasciata asciugare, ovviamente.
Piera1, me l'hanno detto, io non sono una intenditrice, forse perché la resina si appiccica sulla canna fumaria? Boh, non so, per questo ve lo chiedo!
Grazie comunque a tutti, ciao
 
P

Patato

Guest
Allora la legna molto resinata tipo il pino bruciando volatilizza delle parti di resina che bruciando cambiano stato solidificando all'interno della canna fumaria incrostandola, ostruendo col rischio che se fate molto fuoco e la fiamma entra nella canna fumaria la fuliggine intrisa di resina possa prendere fuoco ed esplodere. è consigliabile quindi usare legna poco resinata o addirittura non resinata. la migliore per il camino rimane sempre la quercia in quanto oltre a non bruciare molto velocemente ruilascia una grande quantità di brace , che per bruschette etc è un toccasana.
Io sono 10 anni che ho un camino molto molto grande e usando sempre quercia e pulendo la canna ogni 2 anni non ho mai e dico mai avuto alcun tipo di problema

l'ulivo anche è ottimo anche se nn fa moltissima brace ed è di difficile reperimento
 

spot

Maestro Giardinauta
Mor@ ha scritto:
Spot, pensi che bruciandola l'anno prossimo se ne vada via un po' il profumo? Comunque l'avrei lasciata asciugare, ovviamente.
Cara Mor@..... :confuso: non lo sò!!!!!!! Non ho mai usato legna di pino...
Scusa se non ti sono stata d'aiuto. Per la canna, tieni a mente quello che ha detto Patato :eek:k07:
baci :Saluto:
pa
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Grazie a tutti, sapevo di poter contare sui vostri consigli ;) .

Una domanda: dove la reperite la legna? La comprate o la trovate da qualche parte? In particolare mi riferisco a te, Patato, visto che siamo concittadini... mi dai una dritta?
Le volte che ho acceso il camino, comunque, ho sempre cucinato, è troppo buona la carne alla brace :food: ....

Grazie e scusate se vi rompo... anzi adesso mi rompo :martello:

Ciao!
 
P

Patato

Guest
allora rivolgiti da Andreani a osimo fa anche consegna a domicilio. il n è 071/714321
puoi provare a vedere anche sulle pag gialle e sentire anche gli altri per vedere se è concorrenziale il prezzo oppure puoi sentire se qualcuno conosce gente che la vende nei paesini che li se risparmia un bel pò ma io purtroppo non ho agganci in quel senso.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
se il camino lo usi poche volte l'anno (tipo per fare la carne ai ferri o le castagne ecc...) allora non ci sono problemi, perchè l'accumulo di fuliggine è una cosa moooolto lunga. Diverso il caso se lo usi spesso, tipo tutti i giorni per scaldare la casa, allora chiaramente il camino va ripulito periodicamente, altrimenti rischia davvero di prendere fuoco.
 
P

Patato

Guest
Sono daccordo con te boba.
U
Io davo per scontato il fatto che lo si accendesse tutti i giorni.
Comunque per il tipo di legna non ci sono sciusanti quelle danneggiano lo stesso
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Infatti lo accendo poco, sta in tavernetta, non riscalda tutta la casa e poi comunque non avrei il tempo materiale per farlo tutti i giorni....

Vi ringrazio immensamente dei vostri consigli preziosi :love_4:

CIAO!
 
P

Patato

Guest
prego
313369_imbarazzo.gif
 
Alto