• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Le vittime del prato e dei giardinieri

dart vader

Aspirante Giardinauta
Ieri ho saputo che un altro condomino dopo mesi di tentativi infruottosi toglierà il prato e...pavimenterà il giardino. Adesso di sicuro il giardiniere non spillerà altri soldi con arditi interventi....:confuso:
Ma se ne rendono conto che alla fine la gente si scoccia?:storto:
 

tonio

Florello
e dici bene dart, i giardinieri per buona parte non fanno il lavoro a dovere,molti sono incompetenti ,altri più furbi fanno i lavori a metà ,per cui nel tempo necessita del loro intervento per spillare altri soldi,non me nè voglia green,ma è una pessima categoria,chiaro che non tutti sono disonesti ,molte volte capita che per fare tutti i lavori necessari il conto da pagare salga,allora il cliente desiste ,ma quì subentra la furbizia del giardiniere che fà i lavori a metà ed a metà prezzo e ormai la frittata è fatta,io capisco che bisogna lavorare ,ma un pò di onesta e serietà non farebbe male
 

patrizia

Maestro Giardinauta
Secondo me non è facile tenere un pratino perfetto, ci vogliono ore e ore di manutenzione e capacità non indiffernti, anche per questo io ho rinunciato e mi tengo i miei erbazzoni, però se sono disonesti anche i giardinieri nel condominio dev'essere davvero un problema... peccato!
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
e dici bene dart, i giardinieri per buona parte non fanno il lavoro a dovere,molti sono incompetenti ,altri più furbi fanno i lavori a metà ,per cui nel tempo necessita del loro intervento per spillare altri soldi,non me nè voglia green,ma è una pessima categoria,chiaro che non tutti sono disonesti ,molte volte capita che per fare tutti i lavori necessari il conto da pagare salga,allora il cliente desiste ,ma quì subentra la furbizia del giardiniere che fà i lavori a metà ed a metà prezzo e ormai la frittata è fatta,io capisco che bisogna lavorare ,ma un pò di onesta e serietà non farebbe male


:hands13: :hands13: :hands13:

Perché dovrei volertene mica ho il prosciutto davanti agli occhi, in buona parte è colpa dei così detti professionisti che tali non sono ma poiché buttano semi da anni o tagliano quelli strani fili d'erba che spuntano dal terreno sono considerati tali, in parte anche se un po' li capisco è colpa dei clienti che vogliono ma non possono e poiché c'è gente che gli dice che è tutto facile ad un buon prezzo tendono a credere più a loro che non a chi gli si mette di fronte e cerca di fargli capire quali sono i motivi per cui non può fare quello che vuole a meno che non intervenire in un determinato modo.

Il risultato è che alla fine si mattona o si tira a campare lamentandosi del giardiniere di turno che aveva promesso miracoli ma che non ha fatto niente, ricordo ancora la faccia del proprietario di un albergo che in fase di preventivo per una manutenzione regolare continuava a ripetermi che al prato in fondo bastava il sole e l'acqua, quando ad un certo punto gli dissi serio: "Guardi che io la bacchetta magica non ce l'ho e se volete cambiare ditta perché la precedente non dava risultati a queste condizioni io più che tenervelo pulito non posso!"

Definire la nostra una categoria è poi un'altra forzatura troppi disoccupati, dopiolavoristi, ex muratori e contadini senza di meglio da fare ci sono in giro per poter fare un'amalgama seria senza poi tener minimamente conto dei grandi vivai cui interessa solo vendere piante i più grandi anche da diverse migliaia di euro per poi considerare il prato un accessorio fastidioso (ho visto livellare un terreno fino apoco prima percorso da trattori e camion per la piantumazione delle alberature, senza neppure fresarlo, stesa la terra per metterlo in piano e subito dopo seminato come pensate sia il prato in quel giardino? :lol:

@Patrizia non è difficilissimo avere un buon prato ma come spesso fa notare Tonio è la base che conta per fare un esempio se risparmiamo sulle fondamenta è difficile che la casa resti su per molti anni (vedi Pisa :D) l'eccesso di lavoro è dato da basi e impostazioni sbagliate che portano a interventi che spesso compromettono il delicato equilibrio di un prato e ci costringono di nuovo ad intervenire spessissimo che la stessa delicatezza di un elefante in un negozio di porcellane! :lol:
 

scardan2

Maestro Giardinauta
Ma Tonio!!!
Dart Vader!!!

Quelli che dite NON sono giardinieri, sono cretini con la vanga in mano, o ladri con la vanga in mano, che si autodefiniscono giardinieri !!! :lol:
Perché se non si definiscono loro come giardinieri, nessuno li chiamerebbe cosi!! :lol:

Peccato però, cementare... che schifo :muro:
 

di mauro rosario

Master Florello
Entro in questa discussione per il semplice motivo che dare la colpa agl'altri è sempre facile quindi ecco il risultato lampante,quello che dico sempre prima di giudicare bisogna sapere ,magari questi interventi venivono fatti ,quando non si poteva fare meno,o ogni tanto ,quindi che colpe diamo ,il prato è di continua manutenzione e sapendo come vanno le cose nei condomini io metterei dei punti ????????????????????
 

scardan2

Maestro Giardinauta
Mauro, se uno è del mestiere non ci mette "mesi di tentativi infruottosi" come dice il primo post, lo vede subito come vanno le cose e se è onesto ti dice subito cosa va fatto. Andare avanti per mesi a metter pezze, senza mai dire "ehi guardate che qui va cambiato tutto" non mi sembra un bel segnale. :eek:k07:
Io la penso coì
 

di mauro rosario

Master Florello
Scusa scardan forse mi son perso qualcosa ma dal post di testa non c'era scritto tutto quello che tu dici quindi qualè la verità????????
 

scardan2

Maestro Giardinauta
Scusa scardan forse mi son perso qualcosa ma dal post di testa non c'era scritto tutto quello che tu dici

dopo mesi di tentativi infruttuosi (...) Adesso di sicuro il giardiniere non spillerà altri soldi con arditi interventi....:

Io ho letto questo nel primo post. Mesi di tentativi infruttuosi e spillaggi di soldi.
Uno onesto e del mestiere secondo me evita al cliente mesi di tentativi a pagamento.
Da qui la mia risposta
:Saluto:
 

rOHpota

Giardinauta Senior
(ho visto livellare un terreno fino apoco prima percorso da trattori e camion per la piantumazione delle alberature, senza neppure fresarlo, stesa la terra per metterlo in piano e subito dopo seminato come pensate sia il prato in quel giardino? :lol:

come il mio, un ciuffetto qui uno lì e tanto schifo!
ahuahuauha
io ho rimediato piazzandoci piantine rustiche prese in giro, del prato verde non m'è mai interessato nulla, non mi piace e ci son dietro le "mafie" e troppe idee sbagliate
 

tonio

Florello
ragazzi il prato è una cosa seria,o lo si fà seriamente o è meglio rinunciare ,questo vuol dire investire dei soldini ed appogiarsi a dei veri professionisti,non ci sono altre vie,questo per la costruzione ed insediamento idoneo per un prato inglese,poi per la manutenzione attenersi alle poche regole fondamentali.

regola fondamentale ed inderrogabile è la costruzione del substrato per la posa del prato a rotoli o semina,meglio ancora l'idrosemina,questo risolve il 70% della manutenzione,un esborso finanziario iniziale ,ma risultati ottimi nel tempo ,non si possono buttare semi su terreni non idonei ,cresce per un pò ,poi muore tutto,non fatelo.................... mi raccomando, ha le trappole arrivano lunedì prossimo..........................
 
Ultima modifica:

RENATO2

Giardinauta
Fornisco anch'io il mio modesto contributo alla discussione.

Forse una delle principali colpe che io muoverei a chi opera come professionista in questo campo, e non sto parlando solo dei giardinieri ma anche di chi vende i prati a rotoli o dei vivai che vendono le sementi a chi intende far nascere un prato, è che si tende a non dire mai al cliente quanto è difficile, faticoso e costoso (sia economicamente che fisicamente) gestire un prato (per non parlare del tempo che devi dedicarci).

Pur di vendere il prodotto (che, ripeto, possono essere i semi, i rotoli, o anche la prestazione lavorativa del giardiniere che ti sistema il sudstrato), tutti quelli che vivono di questo business tendono a non dire mai al cliente tutta la verità sulla gestione di un prato perchè, se la dicessero, l'80% delle persone rinuncerebbe a priori e migrerebbe verso soluzioni molto meno faticose/costose.

Io stesso, che ero ben conscio di ciò cui sarei andato incontro, non sono stato minimamente avvisato da Bindi che un prato pronto è delicato (specie al'inizio) quasi come un prato che nasce a fronte di semina.

Il risultato è stato che oggi quasi tutto che so lo devo ad un forum come questo, senza il quale probabilmente il prato non esisterebbe già più.

Capisco ovviamente anche chi, dovendo campare di questo business, cerca di non spaventare il cliente dicendogli sin da subito in quale imbuto di sta cacciando nel momento in cui decide di dotarsi di un prato.

E' un pò quello che accade quando si decide di comprare un cagnolino per far giocare il bambino e, solo dopo, ci si accorge che è come avere un 2° figlio da accudire ....
 

Pianta carnivora

Giardinauta Senior
Non voglio difendere la categoria ma credo che il problema a volte risieda nelle richieste che in estate o con la bella stagione lievitano a dismisura con gli sfalci,il rifacimento o la messa a nuovo di giardini etc.etc.

Lo dico perchè pure il mio ex giardiniere non riusciva a seguire la mia area con puntualità in quanto a volte si trovava indietro con i lavori e le richieste altrui; mettiamo pure in conto poi se pioveva fermavano tutto e rallentava di conseguenza gli appuntamenti che si diluivano a dismisura.

Cosi mi ritrovavo dopo averlo preavvisato molto tempo prima ad aspettarlo per fare la semina a luglio cosa impossibile :cry: per veder crescere qualcosa.

Un paio di anni di questa danza e capii che dovevo arrangiarmi a fare TUTTO da solo se volevo vedere rispettate le scadenze di semina e quant'altro.
 

tonio

Florello
non c'è dubbio che la manutenzione ordinaria e qualche volta straordinaria ,sarebbe utile svolgerla di persona,chiaramente conoscendo la materia
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Un appunto al pensiero di Renato è per quanto riguarda i fornitori di prato pronto come Bindi ad esempio lui fornisce operatori per cui se anche ti da retta e ti vende il prato non è tenuto a darti particolari spiegazioni a meno che tu non le chieda espressamente i suoi agronomi da questopunto di vista sono molto disponibili, ma se uno fa da se e non chiede vuol dire che sa... :D

@Pianta carnivora è giusto anche il tuo pensiero ma solo in parte perché purtroppo spessissimo in una trattativa per la manutenzione del giardino ti ritrovi a trattare come fossi al mercato questo comporta che se io devo lavorare (ad esempio io non faccio molte realizzazioni per lo più mi occupo di manutenzioni) e viverci con il mio lavoro devo accettare tagli che si ripercuotono inevitabilmente su modo di gestire un giardino.
La mia natura, ad esempio, è curiosa e questo mi ha spinto sempre di più a cercare di capire "come funziona" e mi rendo conto che quello che ho imparato sulla gestione dei prati è quasi inutile per il lavoro che faccio e per le richieste che ricevo, la bacchetta magica ci vorrebbe davvero, non il sapere o per lo meno questo vogliono spessissimo i clienti.
Un mio caro amico e collega ha ricevuto la richiesta di realizzare un prato di microterme perfetto ne abbiamo parlato domenica sera a cena e mi ha chiesto una mano per stendere un preventivo vi farò sapere come andrà a finire ma tanto per farvi un occhiolino gli ha chiesto più preventivi uno per un lavoro a regola d'arte e altri a scalare...

...siori e siori si accettano scommesse il tipo riterrà così necessario un prato perfetto? :lol:

P.S. io vivo in una zona in crisi economica sin da prima che la Crisi dilagasse, anni d'incuria di cattiva amministrazione e altro stanno facendo regredire questa provincia a un paese del terzo mondo
 
Ultima modifica:

dart vader

Aspirante Giardinauta
Debbo dire che nel mio condominio (11 villini) i giardini sono minimi, il mio che ha 90 mq di cui 43 a prato è il più grande. Ogni condomino ha contattato un giardiniere diverso, ma TUTTI e dico TUTTI si sono rivelati degli incapaci. Come, potreste dire, un tizio che frequenta da meno di 1 anno un fourm di giardinaggio si permette di dare dell'incapace a dei professionisti? DIREI DI SI. Partiamo dal mio caso
1) prato a rotoli di microterma. Posato a maggio. Nessun trattamento preventivo. Il prato si ammala di pitio. Prima era pipi di gatto, poi "mancanza di acqua" e giù acqua a fiumi. Risultato 50 % del prato diventato terra, il sottoscritto che si spende quasi 200 euro di farmaci antifunghi, . Alla fine litigo con mia moglie, tolgo tutto, dò retta a greeen e metto giù la macroterma e fine dei giochi.
2) Un mio vicino, stesso problema stessa soluzione lui ancora sta con i buchi di metri nel prato .
3) il mio confinante, mette il prato a Luglio (questo già dice tutto). Il giardiniere gli fissa l'innaffiamento con 4 ore la mattina e 4 il pomeriggio, perchè "il prato si deve bagnare". Dopo 20 giorni inzia il pitio, poi muore mezzo prato e quello insiste con l'acqua. Una bella mattonata ha risolto il problema.
4) altro giardino stesso problema con Pitio acqua morte varie. Permangono macchie enormi senza erba uno schifo
5) microgiardino ombreggiato sotto pini. Prima mette rotoli di un tipo, muore tutto. Poi di altro tipo 3 mesi fa muore tutto. I tizi si rompono e mattonano.
Debbo continuare?
E' possibile che non ne hanno fatta una giusta?
Per la cronaca BINDI oltre a darmi il prato mi ha dato le necessarie e doverose informazioni (da me richieste) e FELICE persona capace ed in gamba è venuto svariate volte a controllare SENZA PRENDERE UNA LIRA compreso darmi l'antigemrinello e lasciarmene una bottiglia.
Cosa ha detto? Marco, è dovuto! A voi giudicare ovviamente.
 

Pianta carnivora

Giardinauta Senior
Debbo dire che nel mio condominio (11 villini) i giardini sono minimi, il mio che ha 90 mq di cui 43 a prato è il più grande. Ogni condomino ha contattato un giardiniere diverso, ma TUTTI e dico TUTTI si sono rivelati degli incapaci. Come, potreste dire, un tizio che frequenta da meno di 1 anno un fourm di giardinaggio si permette di dare dell'incapace a dei professionisti? DIREI DI SI. Partiamo dal mio caso
1) prato a rotoli di microterma. Posato a maggio. Nessun trattamento preventivo. Il prato si ammala di pitio. Prima era pipi di gatto, poi "mancanza di acqua" e giù acqua a fiumi. Risultato 50 % del prato diventato terra, il sottoscritto che si spende quasi 200 euro di farmaci antifunghi, . Alla fine litigo con mia moglie, tolgo tutto, dò retta a greeen e metto giù la macroterma e fine dei giochi.
2) Un mio vicino, stesso problema stessa soluzione lui ancora sta con i buchi di metri nel prato .
3) il mio confinante, mette il prato a Luglio (questo già dice tutto). Il giardiniere gli fissa l'innaffiamento con 4 ore la mattina e 4 il pomeriggio, perchè "il prato si deve bagnare". Dopo 20 giorni inzia il pitio, poi muore mezzo prato e quello insiste con l'acqua. Una bella mattonata ha risolto il problema.
4) altro giardino stesso problema con Pitio acqua morte varie. Permangono macchie enormi senza erba uno schifo
5) microgiardino ombreggiato sotto pini. Prima mette rotoli di un tipo, muore tutto. Poi di altro tipo 3 mesi fa muore tutto. I tizi si rompono e mattonano.
Debbo continuare?
E' possibile che non ne hanno fatta una giusta?
Per la cronaca BINDI oltre a darmi il prato mi ha dato le necessarie e doverose informazioni (da me richieste) e FELICE persona capace ed in gamba è venuto svariate volte a controllare SENZA PRENDERE UNA LIRA compreso darmi l'antigemrinello e lasciarmene una bottiglia.
Cosa ha detto? Marco, è dovuto! A voi giudicare ovviamente.

Ritengo siano degli incapaci ma anche improvvisati affidandosi alla sorte e alle probabilità che considerino l'erba tanto cresca ovunque e comunque.

E per me c'ha messo lo zampino pure il terreno se per tutto il vicinato la semina con diversi giardinieri e poi quello che ne è nato è andato tutto alla malora.

Tanti si spacciano per giardinieri anche se sfalciano fossi tutto il giorno basta trovar lavoro per riempire le giornate vuote!!! :sgrunt:
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Debbo dire che nel mio condominio (11 villini) i giardini sono minimi, il mio che ha 90 mq di cui 43 a prato è il più grande. Ogni condomino ha contattato un giardiniere diverso, ma TUTTI e dico TUTTI si sono rivelati degli incapaci. Come, potreste dire, un tizio che frequenta da meno di 1 anno un fourm di giardinaggio si permette di dare dell'incapace a dei professionisti? DIREI DI SI. Partiamo dal mio caso
1) prato a rotoli di microterma. Posato a maggio. Nessun trattamento preventivo. Il prato si ammala di pitio. Prima era pipi di gatto, poi "mancanza di acqua" e giù acqua a fiumi. Risultato 50 % del prato diventato terra, il sottoscritto che si spende quasi 200 euro di farmaci antifunghi, . Alla fine litigo con mia moglie, tolgo tutto, dò retta a greeen e metto giù la macroterma e fine dei giochi.
2) Un mio vicino, stesso problema stessa soluzione lui ancora sta con i buchi di metri nel prato .
3) il mio confinante, mette il prato a Luglio (questo già dice tutto). Il giardiniere gli fissa l'innaffiamento con 4 ore la mattina e 4 il pomeriggio, perchè "il prato si deve bagnare". Dopo 20 giorni inzia il pitio, poi muore mezzo prato e quello insiste con l'acqua. Una bella mattonata ha risolto il problema.
4) altro giardino stesso problema con Pitio acqua morte varie. Permangono macchie enormi senza erba uno schifo
5) microgiardino ombreggiato sotto pini. Prima mette rotoli di un tipo, muore tutto. Poi di altro tipo 3 mesi fa muore tutto. I tizi si rompono e mattonano.
Debbo continuare?
E' possibile che non ne hanno fatta una giusta?
Per la cronaca BINDI oltre a darmi il prato mi ha dato le necessarie e doverose informazioni (da me richieste) e FELICE persona capace ed in gamba è venuto svariate volte a controllare SENZA PRENDERE UNA LIRA compreso darmi l'antigemrinello e lasciarmene una bottiglia.
Cosa ha detto? Marco, è dovuto! A voi giudicare ovviamente.

Prendere fregature è una delle clausole che abbiam firmato quando siamo nati :D arrendersi alle prime difficoltà invece no (anche se qui spesso ci si trova di fronte il sottile confine tra testardagine e tenacia) se tutti siete stati bugerati dai risultati un po' troppo deludenti ma uno è riuscito a trovare una strada accettabile perché gli altri non seguono il tuo esempio? Mattonare ha dei grossi svantaggi soprattutto sul microclima che circonderà la casa, il prato è un buon mitigatore dell'afa estiva oltre che un aspetto spesso rilassante fosse anche un campo di patate (non è un caso che l'intero pianeta emerso sia verde!) :D

Ritengo siano degli incapaci ma anche improvvisati affidandosi alla sorte e alle probabilità che considerino l'erba tanto cresca ovunque e comunque.

E per me c'ha messo lo zampino pure il terreno se per tutto il vicinato la semina con diversi giardinieri e poi quello che ne è nato è andato tutto alla malora.

Tanti si spacciano per giardinieri anche se sfalciano fossi tutto il giorno basta trovar lavoro per riempire le giornate vuote!!! :sgrunt:

Io non sono contrario al fatto che una persona faccia uscire dei soldi dal suo tempo libero o che un disoccupato riesca comunque a portare a casa da mangiare, quello che mi da fastidio è il totale disinteresse per la teoria per sapere appunto come funziona, il non rivolgersi comunque a qualcuno che ne sa più di te.

Non mi sono mai tirato indietro a dare consigli a chi mi chiedeva aiuto e spesso abbiamo imparato insieme ma chi mi da proprio i nervi son quelli che sanno per infusione divina... :martello2
 

tonio

Florello
l'arroganza della gente non ha limiti,tu gli spieghi il tutto ,loro ti guardano come fossi un marziano, io dato che lo faccio di mestiere o mi ascoltano o lascio il campo,non posso e non voglio s*******rmi ,a compromessi no!!!!! mi è capitato molte volte realizzare nuovi prati,preferisco impegnarmi sulla realizzazione del top,dato che le fondamenta è cosa esseziale per l'insediamento del prato,non tutti capisco tale importanza,ma è la base fondamentale,se non accetano la vera costruzione del terreno ,li saluto
 
Alto