• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Le spine del che.

Tchaddo

Florello
Ciao,

se la vuoi considera che ci devi mettere parecchi soldi. Le copiapoa sono tra le piante "piccole" più care che si trovano in giro.
Una cosina grande come una moneta può costare alcune decine di euro.

Ste

Beh dipende dalla specie, ce ne sono alcune che costano come le altre ciccette... Certo quelle che piacciono a me ovviamente costano 300€ a capocchia di spillo, quando non sono esaurite... :cry:
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Beh dipende dalla specie, ce ne sono alcune che costano come le altre ciccette... Certo quelle che piacciono a me ovviamente costano 300€ a capocchia di spillo, quando non sono esaurite... :cry:
Ciao,

le copiapoa che costano poco sono anche quelle che attirano meno. Non hanno il classico color grigio con le spine nere. Non hanno l'aspetto "da copiapoa".

Ste
 

cmr

Maestro Giardinauta
La causa del prezzo elevato delle copiapoa sono i collezionisti.
Lasciate perdere chi racconta che sono piante rare, la cui coltivazione è destinata a esperti da almeno mille incarnazioni
Essendo disposti a comprare piante già grandi (=prelevate in natura da delinquenti come l'Operazione Atacama della GdF di qualche tempo fa ha ben descritto - piante vendute in Europa a qualche migliaio di euro e senza la certezza di sopravvivenza in quanto senza radici) perche non sono capaci di coltivarsele da soli partendo dai semi (facilmente reperibili), vanno ad alimentare un mercato assolutamente drogato. Che fai: l'ultima copiapoa descritta non te la compri? Ed ecco spiegato il costo esorbitante delle 'capocchie di spillo'. Questo modo di fare, sempre da parte di (pseudo)collezionisti, ha portato alla creazione fantasiosa di decine di piante con nomi di volta in volta sempre più fantasiosi da parte di quelli che andavano in Cile e tornavano dicendo di aver scoperto l'ennesima, rarissima, copiapoa mai descritta: altri soldi che prendevano il largo! In questi anni ho speso molto tempo ad avvalorare questa teoria naturalmente appoggiandola alla pratica, dimostrando come fare per far crescere bene e rapidamente queste piante ma non credo ci sia stato molto da fare: le copiapoa restano la meta irraggiungibile di ogni (pseudo)coltivatore.
Se vi capita di leggere l'articolo pubblicato su Piante Grasse di 1/2 anni fa, leggerete che la coltivazione e la cura delle copiapoa richiede più attenzioni della conservazione della Sindone. Vabbè!!!
Piante assolutamente rustiche, che producono decine di semi i quali germogliano facilmente e rapidamente. Crescono rapidamente se coltivate in un vaso 'comodo', col classico terriccio per cactus. Vanno annaffiate un po anche in inverno (come tutte le cilene) e reggono la neve. Sembrano, come resistenza, le piante finte del cinese...ma guai a dirlo in giro!

Altra opzione è conoscere @cmr.... mio spacciatore di copiapoa (prima non ne conoscevo l'esistenza...)
:V:V:V

queste sono le classiche battute classiste!!! da classe degli "spinosi"
Te ne prendo un paio? :lol::lol::lol:

C. cinerascens
20230627_193013.jpg

C. cinerea
20230627_193054.jpg
 

mariated

Giardinauta Senior
Ciao,

se la vuoi considera che ci devi mettere parecchi soldi. Le copiapoa sono tra le piante "piccole" più care che si trovano in giro.
Una cosina grande come una moneta può costare alcune decine di euro.

Ste
Ne ho una decina, non ricordo di aver speso cifre spropositate.
Vero che non sono le più rare, vero anche che per lo più le ho comprate piccole.
Comunque, ne ho visto diverse da Milena Audisio a prezzi variabili dai 20 ai 30 euro, che non è poco ma neanche tantissimo.
Oppure potrei provare a seminarle.
Ci devo pensare.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
 

Tchaddo

Florello
La causa del prezzo elevato delle copiapoa sono i collezionisti.
Lasciate perdere chi racconta che sono piante rare, la cui coltivazione è destinata a esperti da almeno mille incarnazioni
Essendo disposti a comprare piante già grandi (=prelevate in natura da delinquenti come l'Operazione Atacama della GdF di qualche tempo fa ha ben descritto - piante vendute in Europa a qualche migliaio di euro e senza la certezza di sopravvivenza in quanto senza radici) perche non sono capaci di coltivarsele da soli partendo dai semi (facilmente reperibili), vanno ad alimentare un mercato assolutamente drogato. Che fai: l'ultima copiapoa descritta non te la compri? Ed ecco spiegato il costo esorbitante delle 'capocchie di spillo'. Questo modo di fare, sempre da parte di (pseudo)collezionisti, ha portato alla creazione fantasiosa di decine di piante con nomi di volta in volta sempre più fantasiosi da parte di quelli che andavano in Cile e tornavano dicendo di aver scoperto l'ennesima, rarissima, copiapoa mai descritta: altri soldi che prendevano il largo! In questi anni ho speso molto tempo ad avvalorare questa teoria naturalmente appoggiandola alla pratica, dimostrando come fare per far crescere bene e rapidamente queste piante ma non credo ci sia stato molto da fare: le copiapoa restano la meta irraggiungibile di ogni (pseudo)coltivatore.

Qualche tempo fa ho letto di un gruppo di giapponesi, mi pare, che hanno creato degli incroci colorati di Gymnocalycium (se ricordo bene) e sono andati a piantarli in natura per poi fingere di averli trovati e poterli rivendere a cifre astronomiche...


:love::love::love::love::love::love::love::love::love::love:
 

sarainterbru

Aspirante Giardinauta

chebarba

Maestro Giardinauta
Prendo nota e mi metto alla ricerca, è una specie con grande variabilità, e il numero di campo è fondamentale!
E pensare che fra i generi le lasciai praticamente per ultime, forse perchè sapevo che non avrei potuto resistere ed avrei finito per innamorarmene… :love:
Già, solo che allora erano semi distribuiti direttamente da Steven Brack, ora bisogna vedere se chi li vende ha mantenuto la purezza del taxon.
 
Alto