• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Le malattie del prato: identificazione, cause e rimedi (con foto) (2)

fux70

Aspirante Giardinauta
Grazie per la risposta farò come consigliato :) l'unico problema e che io il prato non l'ho seminato ma posato a rotoli e non so che tipo di erba sia, tempo fa quando il prato si stava diradando prima che prendesse il fungo avevo chiesto al ragazzo che mi ha venduto il prato se mi poteva fornire dei semi per ripristinare alcune zone e lui mi ha venduto dei semi che però a mio avviso non sono dello stesso tipo dellerba che c'era in origine, tanto e vero che quel tipo di seme fa crescere erba con più velocità rispetto all'altra è visivamente di un verde piu chiaro ed è piu delicata e sottile..... cmq chiedo postando alcune foto con i dettagli di quanto scritto se e possibile a occhio dirmi che tipo di erba avevo in origine grazie :) PS. nella foto con il riferimento della moneta c'e dell'erba che e scesciuta in una zona dove ho fatto un ripristino con gli stessi semi che mi hanno venduto e cresce con moltissima velocità rispetto all'altra ora non so se e erba cresciuta casualmente oppure e proprio nata da quel seme appena citato, coincidenza vuole che questo tipo di erba sia nata dove ho sparso di quei semi li
Vedi l'allegato 221795

Vedi l'allegato 221796

Vedi l'allegato 221797

Vedi l'allegato 221800

Ciao a tutti ieri sera ho trattato il prato con un geoinsetticida per eliminare le larve speriamo bene :) rifacendomi ad un mio post un po di pagine indietro c_taeta82 mi disse che secondo lui guardando le mie foto l'erba del mio prato poteva essere festuca arundinacea ... ora io avrei bisogno di spargere un po di semi nelle zone colpite sia dal fungo che dalle larve ed ho trovato in un negozio locale un miscuglio di festuca arundinacea poa e loietto , secondo voi posso tranquillamente usare questo miscuglio o faccio danno???? sono tutti semi di erba sempreverde??? grazie a presto
 

N.P.K

Aspirante Giardinauta
Attacco

Oggi mi sono accorto che il mio prato è sotto attacco ma non so con cosa trattare.
Nel mio arsenale ho : propamocarb , azoxystrobin , tebuconazolo .

Foto fungo : http://i.imgur.com/rsibLY7.jpg

L'erba è bagnata e in alcuni punti sta germogliando adesso posso dare il fungicida sui nuovi germogli ?

Che mix uso e in che quantità ?

Grazie

Mod. Ore 15:00

Leggendo il vecchio 3d ho il sospetto che si tratti di Damping Off .

25ml azoxystrobin + 130ml propamocarb possono andare bene per 170Mq ?
I nuovi germogli ne soffriranno ?

grazie

Mod. Ore 20:30

Ho trattato con 25ml azoxystrobin + 130ml propamocarb ma dopo 3 ore si è messo a piovere .
Presumo debba ritrattare o credete che 3 ore siano state sufficienti per bloccare la malattia?

Grazie
 
Ultima modifica:

c_tarta82

Giardinauta
A mio avviso non si tratta di fungo..dovresti areare con la forca il terreno

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
L'uso di fungicidi su prati neoinsediati non compromette minimamente il prato stesso. La tua buona vista ti ha fatto vedere un cottony che potrebbe essere il preambolo al damping off oppure no. Comunque hai fatto bene a eliminare ogni possibile e potenziale causa di aggressione. Anche se con il dosaggio sei stato abbondante.
Riduci le irrigazioni.....
Azoxystrobin è velocissimo a entrare in circolazione e propabocarb svolge una discreta azione anche a livello radicale. NON trattare ulteriormente.
 

N.P.K

Aspirante Giardinauta
L'uso di fungicidi su prati neoinsediati non compromette minimamente il prato stesso. La tua buona vista ti ha fatto vedere un cottony che potrebbe essere il preambolo al damping off oppure no. Comunque hai fatto bene a eliminare ogni possibile e potenziale causa di aggressione. Anche se con il dosaggio sei stato abbondante.
Riduci le irrigazioni.....
Azoxystrobin è velocissimo a entrare in circolazione e propabocarb svolge una discreta azione anche a livello radicale. NON trattare ulteriormente.


Grazie White molto gentile.
 

dieghino82

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, ho un prato di circa 50mq a zolle messo questa primavera è composto da 90% Festuca Arundinacea e 10% Poa Pratensis.
Mi sono assentato per 2 settimane e al mio ritorno c'è stata una settimana di pioggia ininterrotta per cui è rimasto senza le dovute cure per circa 3 settimane. Dalle foto si evince lo stato in cui versa, più o meno senza variazioni evidenti, da circa 15 giorni.
Da quello che ho potuto apprendere sul forum sembrerebbe pythium, ma mi rimetto a voi e al vostro occhio per una diagnosi più precisa.
Grazie in anticipo per l'aiuto.
https://imageshack.com/i/p5nmg8qBj
http://imageshack.com/a/img905/4369/nmg8qB.jpg
http://imageshack.com/a/img903/7728/fptQxJ.jpg
http://imageshack.com/a/img908/5229/VZGOR9.jpg
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
a occhio è stato attaccato da un fungo già da tempo, probabilmente rizochtonia, secondo me il danno è fatto, se vuoi puoi trattare a scopo precauzionale con qualcosa contenente azoxystrobin o tebuconazolo o propiconazolo ma difficilmente recupererà in fretta. se non l'hai fatto di recente, qualche giorno dopo il trattamento, concima con un potassico (es NPK 10-5-20 o 15-0-25 o analoghi, senza esagerare col quantitativo .. indicativamente 20-25g/mq di concime)

cigolo
 

dieghino82

Aspirante Giardinauta
Grazie Cigolo, il "non recupererà in fretta" significa che si riprenderà da solo con qualche aiutino (funghicida + concime) oppure è necessario qualcosa di più deciso sopratutto nelle parti maggiormente colpite?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
non recupererà in fretta perché le condizioni non sono molto favorevoli allo sviluppo fogliare come ad es in primavera o a fine estate .. il fungicida aiuta l'erba a superare la malattia e a prevenirne la diffusione, il concime (dato nei giusti quantitativi) favorisce lo sviluppo della pianta

cigolo
 

nioken181

Giardinauta Senior
Scusatemi una info veloce: per un inizio di fusarium ho visto che azoxystrobin e tebuconazolo non risultano efficaci (dalla tabella mi pare di capire cosi). Sapete dirmi il principio e il nome commerciale di qualche prodotto di facile reperibilita'? Grazie.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
qualche ingiallimento c'è, nulla di preoccupante, per stopparlo una pompata di tebu o propi dovrebbero essere la soluzione migliore ...

cigolo
 

nioken181

Giardinauta Senior
Mi confermate che l'ingiallimento e relativo marciume con muffa delle foto puo' essere sintomo di fusarium? Come suggerito qualche risposta sopra ho attualmente trattato con tebu al dosaggio classico.
e3e534c8c199eed386cc23b8eef9b45a.jpg
fc621b0b15336020e3fc31d03d2d4cdd.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Hai fatto bene....anche se non sono entusiasta dell'efficacia del tebuconazolo rispetto al suo parente stretto propiconazolo
p.a pink snow mold and fusarium patch.jpg
 

Gigio00

Giardinauta
:confuso: io sto a una m ..... ho un attacco di rhizoctonia allucinante.... mai avuto problemi del genere.. sicuramente come ho concimato con urea , le temperature non mi hanno aiutato caldo pioggia frequente molta umidità ... mi ha fregato meglio non postarvi neanche le foto spero si riprenda il prima possibile .
 

Ciancica

Aspirante Giardinauta
Ciao ragazzi, sto imparando molto grazie al forum e pian piano sto cercando di prendermi cura del mio piccolo angolo di verde.
In estate ho avuto brown path nel prato che grazie al forum sono riuscito a curare.
A settembre ho traseminato per riparare ai danni del fungo ed il prato si è ripreso alla grande.
Da una decina di giorni ho notato che in alcuni punti dove ho seminato il prato sembra ammuffirsi e spostando i fili d'erba all'altezza del colletto ci sono una specie di filamenti bianchi.
Che sia un altro fungo?

LdFga


Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Alto