ciao di solito rispondo solo sul giardinaggio..... ma con la pizza non ho resistitoooooooooo
vi do' la mia ricetta super sperimentata (venerdi' sera e domenica sera sono di corveee' per la pizza
![Wink ;) ;)](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7)
)
allora io faccio cosi'
in una grossa ex zuppiera metto 700 gr di farina normale, poi metto un cucchiaio raso di sale fine e mescolo bene, 2 cucchiai di olio e mescolo.
In un bicchiere metto 2 cucchiaini di zucchero e il lievito e acqua TIEPIDA direi sui 39gradi e mescolo bene finche' si scioglie bene, anzi di solto e' una tazza mug di acqua tiepida perche' un bicchiere e' un po' poco. Se ho l'acqua di cottura della pasta o del riso anche meglio perche' l'amido contenuto fa la pizza piu' buona.
mischio bene il lievito cosi' sciolto e poi mi infarino le mani e giro e rigiro e impasto velocemente, la consistenza giusta e' come "morbido come il lobo dell'orecchio"
poi formo una palla e la rimetto nella zuppiera, gli faccio un taglio a croce in mezzo, copro con un'altra terrina e copro con una tovaglia in modo che tenga caldo il tutto.
Certo il mio sistema della "zuppiera" e' perche' non ho voglia di sporcare dappertutto con la farina, per me e' piu' pratico fare cosi'....... OK OK lo ammetto ho sempre fatto il pane in casa, lo facevo con il lievito madre e lo ho fatto per tanti anni, poi come tutte le cose, ho cambiato.... adesso mi diverto di piu' a fare la pizza con il lievito di birra veloce.
Ah nell'impasto se volete aggiungeteci una patata lessa schiacciata, possibilmente tiepida, verra' un impasto bello morbido e veramente OTTIMO.
Io di solito impasto alla sera alle 18h00 e alle 20h00 e' gia' lievitato e posso stenderla nella teglia e condirla e cucinarla.
All'inizio facevo sempre due belle pizze grandi come la lecarda del forno (la "teglia" che sta in tutti i forni), poi una sera non avevo voglia di star li a tirare e adesso ne faccio una grande rotonda, un po' altina ma a noi piace molto cosi'.
Allora quando e' lievitato ungo la teglia e mi infarino le mani, prendo la pizza lievitata, la stendo e la tiro con le mani, piu' che altro la lavoro senza appoggiarla sul tavolo, poi la metto nella teglia e finisco di allargarla con la punta delle dita (aggiungo un pochino di farina dove appiccica). Ovvio se invece voglio fare 2 pizze piu' sottili allora divido il panetto e le stendo piu' sottili, se voglio uso il mattarello, ma oramai le stendo a mano anche quelle. Condisco subito la pizza con il pomodoro (anche lui condito con poco olio, sale, origano) e la mozzarella.
Per cucinarla il modo ottimale sarebbe: inizio 260° C. per formare la crosticina e poi 230°C. per la cottura, 15 minuti. Ovviamente se siete dotati di forno a Gas o meglio di stufa a legna, altrimenti nel forno elettrico alla massima temperatura ci vogliono circa 20-25min. dipende dal forno...
Anche il trucco di metterla in frigo e' molto simpatico, lievita lentamente lo stesso e viene bene, ma come si sa, quando viene voglia di pizza non si aspetta il giorno dopo...
ciao spero possa esservi utile
![Wink ;) ;)](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7)
buona pizza a tutti
Bre