Waves
Master Florello
buondì 
Qualche mese fa ci si è rotta la macchina del pane. Considerato che dopo qualche mese di utilizzo tutte le macchinette (ormai una decina) che abbiamo comprato (tra cui alcune di marche buone) hanno cominciato a perdere e versare nel pane un olio nero di dubbia salubrità
e poi si sono rotte, abbiamo deciso di non ricomprarne un'altra e.....
fare il pane a mano
ora, spesso tocca a me, e la trovo una scocciatura... la trovavo anzi, una scocciatura, perchè nel tempo ho escogitato un metodo infallibile per fare il pane in casa senza impastatrice in 40 secondi!!! 
Tra l'altro ho fatto un rapido calcolo e ho scoperto che farlo può dare un risparmio dai 400(e più) ai 200 € all'anno in base a costo del pane, costo della farina, numero di persone che lo mangiano, ecc. Quindi, se avete 7 minuti al giorno in cui farlo...
NB non si tratta del pane senza impasto, che richiede 12 ore di lievitazione, questo ne richiede slo 3 o 4 (può tollerarne anche 2h e mezza, ma in inverno non garantisco il risultato)
Ingredienti:
1 kg farina (sulla farina c'è tutto un mondo che ancora non mi è chiaro, io uso una farina detta 00 ma con forza glutinica)
550 ml acqua NON TIEPIDA ma fresca. la tiepida inibisce il lieviti
1/3 - 1/2 cubetto di lievito di birra fresco
se mettete il sale dovete mettere anche una punta di zucchero
olio a piacere
Procedimento: prendete prima la teglia perchè dopo non potrete perchè avrete le mani...."in pasta"
versate in una ciotola capiente la farina e l'acqua con dentro sciolto il lievito.
girate grossolanamente con una forchetta
procedete con l'impasto a mano cercando di agglomerare il più possibile in una palla.
NON dev'essere un impasto perfetto. cercate solo di togliere i grumi più grossi, per fare un esempio, così non dev'essere
questa pallina richiede mezz'ora di impasto e più, di sicuro non 40 secondi
verrà appiccicoso ma così dev'essere, cospargetelo di olio e schiaffatelo nella teglia.
per la lievitazione: Estate -> 2-3 ore
Inverno -> 3-4
l'impasto dovrebbe triplicare.
credo si possa fare anche la sera per infornare la mattina ma bisognerebbe diminuire le dosi del lievito ad una briciolina.
Beh, una volta che ci avete preso la mano potete sperimentare la pizza, fatta con lo stesso impasto, con l'unico accorgimento di aspettare almeno 40 min dopo che l'avete stesa prima di condirla. Se poi aspettate un'oretta o due viene una pizza spaventosamente buona

Per poi lanciarsi sul pane con l'uvetta, con la curcuma..ecc ecc..
fatemi sapere se la ricetta vi ha fatto venire voglia di provare!


Qualche mese fa ci si è rotta la macchina del pane. Considerato che dopo qualche mese di utilizzo tutte le macchinette (ormai una decina) che abbiamo comprato (tra cui alcune di marche buone) hanno cominciato a perdere e versare nel pane un olio nero di dubbia salubrità
fare il pane a mano
Tra l'altro ho fatto un rapido calcolo e ho scoperto che farlo può dare un risparmio dai 400(e più) ai 200 € all'anno in base a costo del pane, costo della farina, numero di persone che lo mangiano, ecc. Quindi, se avete 7 minuti al giorno in cui farlo...
NB non si tratta del pane senza impasto, che richiede 12 ore di lievitazione, questo ne richiede slo 3 o 4 (può tollerarne anche 2h e mezza, ma in inverno non garantisco il risultato)
Ingredienti:
1 kg farina (sulla farina c'è tutto un mondo che ancora non mi è chiaro, io uso una farina detta 00 ma con forza glutinica)
550 ml acqua NON TIEPIDA ma fresca. la tiepida inibisce il lieviti
1/3 - 1/2 cubetto di lievito di birra fresco
se mettete il sale dovete mettere anche una punta di zucchero
olio a piacere
Procedimento: prendete prima la teglia perchè dopo non potrete perchè avrete le mani...."in pasta"
versate in una ciotola capiente la farina e l'acqua con dentro sciolto il lievito.
girate grossolanamente con una forchetta
procedete con l'impasto a mano cercando di agglomerare il più possibile in una palla.
NON dev'essere un impasto perfetto. cercate solo di togliere i grumi più grossi, per fare un esempio, così non dev'essere

questa pallina richiede mezz'ora di impasto e più, di sicuro non 40 secondi
verrà appiccicoso ma così dev'essere, cospargetelo di olio e schiaffatelo nella teglia.
per la lievitazione: Estate -> 2-3 ore
Inverno -> 3-4
l'impasto dovrebbe triplicare.
credo si possa fare anche la sera per infornare la mattina ma bisognerebbe diminuire le dosi del lievito ad una briciolina.
Beh, una volta che ci avete preso la mano potete sperimentare la pizza, fatta con lo stesso impasto, con l'unico accorgimento di aspettare almeno 40 min dopo che l'avete stesa prima di condirla. Se poi aspettate un'oretta o due viene una pizza spaventosamente buona
Per poi lanciarsi sul pane con l'uvetta, con la curcuma..ecc ecc..
fatemi sapere se la ricetta vi ha fatto venire voglia di provare!