• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

la pacciamatura

P

paolo60

Guest
Vorrei utilizzare questa tecnica per curare le piante del mio giardino.
Ha questo scopo ho riservato una piccola parte del giardino, dove raccolgo l'erba tagliata, piccoli rami, addiziono con torba.

Vorrei però sapere, da chi è più esperto di me, come si fa la paciamatura corretta e cioè:
va bene che raccolgo tutto in punto? ci deve essere il sole? devo aspettare che il composto sia secco per metterlo sulle piante?.
Vi ringrazio
 
D

Dr.Palmito

Guest
Quando e come vuoi
13.gif
.
Unica accortezza, dato che il processo di decomposizione consuma azoto, aggiungi un po di nitrato, urea o simili.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
ma tu vuoi fare del compost? Perchè la pacciamatura si fa con tanti materiali prevalentemente secchi, che nn devono decomporsi velocemente(dunque nn devi aggiungere azoto) che proteggono la base delle piante dal sole, dall'evaporazione, dal freddo...
Il compost è un ammendante del terreno che invece deriva dalla decomposizione dei materiali vegetali, il risultato di questa fermentazione viene utilizzato per incorporarlo nel terreno.
Il prato anke se secco sarebbe soggetto con le annaffiature a fermentare e dunque peggiorerebbe il risultato(aumento delle temperature del terreno etc...)

Ciao
 
D

Dr.Palmito

Guest
Ahem, ma se non lo si aggiunge l'azoto viene sottratto al terreno sottostante..
Qua ci vorrebbe un'equazione..
 

Asclepias

Giardinauta Senior
Scusate se mi inserisco: Un'amica mi ha regalato alcuni sacchi di aghi di pino misti a cortecce di pigne. Pensate che vada bene come pacciamatura nelle rose o altre colture?
Non vorrei deludere l'amica, ma non voglio fare neanche un guaio.
Ciao, Antonio
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Gli aghi di pino aumentano un po' l'acidità del terreno, quindi vanno benissimo per azalee ecc.., non so per le rose. Però ho letto che consigliano la corteccia di pino, quindi non so se gli aghi siano la stessa cosa.
 
P

pollicina

Guest
.. aghi di pino con le rose? Si rischia di squilibrare il terreno a cui sono già adattate, non richiedendo specificamente terreno acido.
Puoi senz'altro usarli, gli aghi di pino e cortecce, per le acidofile.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
la domanda infatti nn è chiara, deve fare una pacciamtura o del compost per ammendare il terreno, sono due cose diverse.
Poi aghi di pino e corteccia come paccimatura sono ottimi per ogni pianta, infatti per alterare le caratteristiche chimico fisiche del terreno ci vuole ben altro, nn preocuppatevi di queste cose.

Ciao
 

Asclepias

Giardinauta Senior
Cara Brande, riformulo specificatamente la mia domanda: con quali piante posso usare una pacciamatura fatta con aghi di pino misti a scaglie di pigne?
Credi che l'utilizzazione ottimale sia con le ortensie, per esempio, di cui ne ho almeno tre ampie zone per qualche centinaio di piante, oppure all'occorrenza posso prevedere un uso più ampio (rose, agrumi)?
Grazie e ciao, Antonio
--------------------------------------------------------------------------------
 
B

Beppe degli Amaretti

Guest
Antonio, forse non hai letto bene il post di Brandegeei, lui dice che quel tipo di pacciamatura (aghi di pino e scaglie di pigne) va' bene per qualsiasi tipo di pianta.

In effetti la pacciamatura dovrebbe avere solo uno scopo protettivo, non dovrebbe modificare il substrato.

Ciao.
Beppe.
 

Asclepias

Giardinauta Senior
Caro Beppe, grazie per la precisazione. Avevo letto la gentile risposta di Brande, ma volevo essere sicuro. Grazie comunque a tutti e due.
Ciao, Antonio
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
si infatti io mi riferivo a Paolo60, spero che comunque lui abbia avuto la sua risposta.
Asclepias riconfermo che la pacciamatura la puoi fare per tutte le piante che hai, con i materiali a tua disposizione.

Ciao
 
Alto