Ciao a tutti e grazie per i complimenti.
Adesso il giardino è per metà gelato e coperto di neve e per metà completamente all'aria pechè stiamo risistemando una parte, visto che dobbiamo allargare il laghetto.
Insomma, adesso fa proprio schifino....
Quando sarà finito posterò altre foto della "seconda versione".
Senti un po ma sotto quelle "piastrellone" che usi per il vialetto hai dovuto farci una gettata di cemento?Mi consigliavano di farlo perche col passar del tempo e delle persone dicono che le "piastrellone" un po sprofondono.Tu come ti sei comportato?
Io le piastrellone le ho semplicemente appoggiate sopra uno strato di sabbia ben livellata. Per il pavimento del gazebo di sabbia ce ne ho messa parecchia, circa 10 cm, compattata col rullone.
Effettivamente è vero che col tempo calano, ma in realtà è tutto il giardino che "cala", perchè la terra si ricompatta, e una gettatina sotto alle piastrelle non risolverebbe nulla, anzi avresti solo l'impiccio di avre del cemento sotto al giardino e se un giorno decisessi di cambiare disposizione (come sto facendo io ora) sarebbe problematico. A meno che non deidi di fare gettate di 25-30 cm col calcestruzzo :martello: ma secondo me non ne vale la pena....
Adesso le mie piastrelle sono un po' sotto al livello del terreno, ma sono belle così, anche perchè in poco tempo sui bordi ci cresce l'erba introno e si crea un bellissimo effetto.
E poi vedo che in una zona di giardino hai fatto una aiuola contornata di pietre,sono pietre in tufo?mi confermi che ne esistono anche di forma inregolare (tipo piccole rocce)?
Le miei aiuole sono tutte di tufo. Tra l'altro se guardi bene nella seconda foto si vede anche come era il terrapieno per l'orticello e le piante odorose. Dico era perchè giusto sabato l'abbiamo smantellato e ricostruito da un'altra parte. Comunque in questo caso sono gli stessi mattoni di tufo messi uno sopra all'altro. L'effetto è stupendo, credimi.
Per quanto riguarda il tufo non tagliato, probabilmente esiste e lo trovi nei garden center, ma ha un difetto: il prezzo assurdo.
Io questi "mattoni" li trovo in un magazzino che vende materiale per l'edilizia e costano relativamente poco; sicuramente moooolto meno che in un garden center. Eppoi considera che se anche sono sqaudrati, il tufo è di per se stesso un materiale irregolare, pieno di buchi e rientranze. L'effetto è comunque rustico.
e poi mi consigli di appoggiarle al terreno o devo un po sotterrarle?
Dipende. Io il tufo dell'aiuola che ha solo il compito di delimitare e di dividere il prato dal sottopino (coperto con un bello strato di corteccia sminuzzata. Tanto non ci cresce nulla, per cui almeno non si vedono erbacce... :Saluto: ) l'ho semplicemente appoggiato al terreno.
Quello tel "terrapieno", essndo anche legato a malta, l'ho interrato un po', così è più solido.
Immagino che se devi partire da zero tutto il lavoro ti sembrerà infinito, ma in realtà non è così, credimi. Quello che vedi in foto, a parte qualche modifiche, è stato fatto da febbraio ad aprile del 2000, includendo anche l'impianto idrico e quello elettrico completamente interrati.
Quindi un consiglio: NON SCORAGGIARTI!!!!! :froggie_r
E soprattutto dai sfogo al tuo gusto e alla tua fantasia.
Qualche consiglio tecnico (poi prometto che smetto... :martello2 ):
Hai previsto un impinto di irrigazione interrato? Credimi, in estate non è comodo, è indispensabile!! :burningma
e soprattutto cerca, il più possibile, di non fare soluzioni "iperdefinitive" (tipo cose murate, incementate e così..... Il bello di un giardino (rispetto alla casa) è che ogni anno con poco lavoro puoi cambiare, modificare, integrare...
E poi vedrai che col passare del tempo ti verranno idee nuove da realizzare.... :martello:
Ciao e .... Buon lavoro!!!