• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Inverno

aleda

Giardinauta
Bisogna vedere cosa intendi per serra,se intendi quelle ricoperte di plastica trasprente te lo sconsiglio.Lo scorso inverno,tanto per provare,ho riparato un ligustro e un olivastro in una serra di quel tipo,saranno rimasti in quel posto al massimo due settimane,bene l`olivastro aveva le foglie tutte marrone,mentre le foglie del ligustro sembravano cotte.Probabilmente la mancanza di circolazione d`aria e il gelo hanno cotto le piante.Ho dovuto accorciare l`olivastro perche aveva perso non solo foglie ma anche dei rami,il ligustro si è rimesso bene facendo tante foglie piccole.Per il sottoscritto mai piu serre.
 

Zaffa

Aspirante Giardinauta
Ho un Ficus Retusa, una Carmona Microphylla, un'edera, una quercia nata da ghianda, un (LOL) pre-pre-pre bonsai di Ricino ed una Pistacia Lentiscus, una serra fredda in pieno sole, una serra fredda in pieno sole a contatto con una parete della mia casa ed una casa poco illuminata (li posso tenere davanti ad una finestra esposta a nord a distanza di due metri da questa finestra). Cosa mi conviene fare? Intendo riguardo qualsiasi cosa: è il mio primo anno con i bonsai, ed ho un terrore paralizzante di farne morire anche solo uno.
 
Ultima modifica:

aleda

Giardinauta
Il ficus non sopporta a lungo temperature sotto i dieci gradi,la carmona non sotto i quindici,per il pistacchio non saprei dirti,il resto puo stare benissimo fuori.
 

RAY87

Aspirante Giardinauta
Io purtroppo ho solo e soltanto un balconcino esposto ad est. dove il mio olmo cinese e il ligustro prendono il sole dalle 14 fino al tramonto.
è un balcone molto corto, con la ringhiera di ferro e non in muratura, quindi i 2 bonsai rimangono esposti a freddo e intemperie praticamente quasi come se fossero a cielo aperto. è il primo inverno ke affronto, e data la situazione ho pensato ke una piccola serra a freddo farebbe al caso mio, mi ferma solo una paura: non è ke con del vento forte mi si ribalta tutto!!!!!?????:confused:
grazie a chi risponderà_
Ray
 

akkasph

Aspirante Giardinauta
Se la struttura della serra nn è delle piu fragili e la ancori bene, per esempio legandola in piu punti al balcone in linea di massima dovrebbe tenere, pero dipende anche se dove sei tu c è un vento particolarmente "forte" ma in linea di massima direi che nn c è problema. dato che io ho una serra in tubi di plastica molto fragile e una volta ancorata nn mi ha dato problemi apparte che il telo dopo quasi 2 anni sia quasi distrutto, e mi ha retto anche in periodi di vento molto intenso. Pero in generale per quanto ho capito il problema della serra e che deve essere arieggiata e che se la temperatura al suo interno sale troppo potrebbe causare il risveglio della pianta causandone poi la morte non appena scende troppo.
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Se la struttura della serra ............. Pero in generale per quanto ho capito il problema della serra e che deve essere arieggiata e che se la temperatura al suo interno sale troppo potrebbe causare il risveglio della pianta causandone poi la morte non appena scende troppo.
Giusto, e per evitare questo, va anche evitato il sole, primo responsabile dell'innalzamento della temperatura.
Non mi viene naturale, io tenderei a scaldare subito le piante, nonappena sbuca un po' di sole, ma ho capito che non va fatto.

Ciao
 

RAY87

Aspirante Giardinauta
Se la struttura della serra nn è delle piu fragili e la ancori bene, per esempio legandola in piu punti al balcone in linea di massima dovrebbe tenere, pero dipende anche se dove sei tu c è un vento particolarmente "forte" ma in linea di massima direi che nn c è problema. dato che io ho una serra in tubi di plastica molto fragile e una volta ancorata nn mi ha dato problemi apparte che il telo dopo quasi 2 anni sia quasi distrutto, e mi ha retto anche in periodi di vento molto intenso. Pero in generale per quanto ho capito il problema della serra e che deve essere arieggiata e che se la temperatura al suo interno sale troppo potrebbe causare il risveglio della pianta causandone poi la morte non appena scende troppo.

No beh certamente non è una zona particolarmente ventosa. ho acquistato una piccola serra da balcone in un negozio di giardinaggio on-line. oggi è già arrivata ma non ho ancora avuto tempo di montarla e cmq per ora la minima notturna sta intorno agli 8gradi quindi non ce n'è bisogno(abito a monza l'anno scorso ha fatto qualke nottata fino a -8!!).
Per risolvere il problema dell'innalzamento di temperatura farò così, ogni gg dopo pranzo aprirò le cerniere e la lascio un pò aperta, fino al tramonto. tanto quì il problema sono le temperature notturne, di giorno i miei 2 bonsai ce la farebbero tranquillamente! perchè cmq quì di giorno la temperatura non va mai sotto lo zero.. il problema è la notte.
che dite potrebbe andare???
speriamo vada tutto bene.. sono un pò in apprensione... spero di far passare bene l'inverno a tutti e 2 anke perkè a febbraio/marzo devo rinvasarli entrambi!!!!!!!!!!!!!
grazie__:flower:
 

Renton

Aspirante Giardinauta
In giro per il forum ho letto che coprendo il vaso (completamente!?) con foglie secche,e riparando il bonsai in una serra fredda non dovrebbero esserci troppi problemi..
Io per ora ho costruito all'angolo del balcone un riparo in legno (sfruttando anche la struttura del balcone per una parete del box),aperto sul davanti,che chiuderò quando farà più freddo con il TessutoNonTessuto.
 

Greenray

Esperto di Bonsai
crossfingers

In giro per il forum ho letto che coprendo il vaso (completamente!?) con foglie secche,e riparando il bonsai in una serra fredda non dovrebbero esserci troppi problemi..
Io per ora ho costruito all'angolo del balcone un riparo in legno (sfruttando anche la struttura del balcone per una parete del box),aperto sul davanti,che chiuderò quando farà più freddo con il TessutoNonTessuto.

Forse è a sproposito che ti rispondo, visto che il prossimo inverno sarà il PRIMO che le mie piante attraverseranno, quindi non voglio darmi le arie di uno che "sa", casomai di uno che legge (e pure male forse) cosa scrivono gli esperti e poi se ne fa un'idea sua, interpretando anche ciò che non sempre viene scritto.

Nella discussione che stai leggendo, credo di aver riportato l'estratto di un mio libro su questa questione che mi preoccupava moltissimo. (Ora un po' meno).

Si, credo che anche tu sia sulla strada giusta.
Il vaso va coperto sia nel caso sia una preziosa opera d'arte, o che sia un pessimo plasticone, per il fatto che in entrambi i casi è il "contenitore" delle PREZIOSE radici della nostra pianta.
Io mi figuro la pianta in "piena terra" e mi chiedevo, <<Perché non va protetta mentre quelle in vaso si?>> Finalmente conosco la risposta che sinteticamente è : <<perché la terra costituisce un volano termico senza confronti>>.
Se quando la la temperatura scende sotto lo zero, la misurassimo al livello del suolo e poi via via sempre più sotto terra, vedremmo che temperature inferiori a 0°C le avreemmo solo in superficie, mentre sotto terra, avremmo sempre qualche grado in più, quasi indipendentemente dalla temperatura ambiente.
Invece un vaso è ...sospeso in mezzo all'aria fredda, niente scambia calore col vaso.
Le possibilità sono
  1. far si che la casa "scambi" un pochino di calore col vaso
  2. aumentare la massa termica del vaso e isolarlo termicamente, per rallentare il più possibile le variazioni (notte/giorno) e mantenere la temperatura ad un valore medio
  3. fornire calore, ad esempio con un sistema di riscaldamento
  4. far generare calore, ad esempio col concime

La soluzione da te scelta è la 2.
Più si "impacchetta" il vaso e meno le "punte" (minima e massima) della temperatura si faranno sentire.
(Va detto però che il valore medio anche se lentamente segue le variazioni, quindi dopo un tempo abbastanza lungo, in cui la temperatura fosse a -10, piano piano anche il vaso e il suo contenuto la seguirebbero)
Le foglie oltre ad isolare, impediscono al TNT di rendere quasi ermetico l'involucro, garantendo un seppur minimo spazio per far repirare la terra.
Il vaso ben impacchettato è protetto, ma l'areazione della terra è estremamente ridotta e può provocare dei problemi, quindi non PVC, ma almeno TNT come tu stesso hai scritto.

Appoggiando la serra ad una struttura in muratura, dovresti ridurre ulteriormente lo scambio di calore fra la serra e l'aria fredda.
Ottima la tua intenzione di aprire quando è possibile, ma io direi di vedere le cose a rovescio, cioè lasciare normalmente aperto e chiudere solo quando si arriva al gelo, non molto prima.

Ciao
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Green ray, ma sei un ingegnere anche tu come me?
(lo deduco da alcuni concetti che lasciano intendere una buona preparazione di fisica 2 o termotecnica....).:ciglione::ciglione::ciglione::ciglione:
Il ragionamento non fa una piega.
Per piante da esterno, il rischio si ha solo quando il vaso va sotto zero, perciò la serra fredda è giusto tenerla aperta in tutti gli altri momenti. Anche perchè si rischia il problema opposto: e cioè che la pianta sia esposta a temperature medie più alte di quelle esterne: questo può causare risvegli anticipati delle gemme, e quindi sottoporre i nuovi germogli al rischio di gelate primaverili (quando quelle completamente fuori hanno ancora tutte le gemme chiuse), oppure, per piante "dormienti" che necessitano di una certa esposizione al freddo invernale, e che in serra rischiano di non riceverne a sufficienza e addirittura "ritardare" il germogliamento o comunque scombussolare il risveglio delle gemme (germogli stentati, eccessiva dominanza apicale, ecc....)
 
Ultima modifica:

Greenray

Esperto di Bonsai
Le parole di Boba, mi fanno anche pensare che tenendo chiusa la serra, si-cu-ra-men-te l'umidità interna andrebbe alle stelle e si condenserebbe sulle pareti.
Gocciolerebbe abbondantemente e ripetutamente, diventando una coltura batterica, puzzando un po', allagando tutto ed in più col gelo si gelerebbe sulle pareti.

Bello dal punto di vista fotografico, però ....
 

Renton

Aspirante Giardinauta
Grazie mille per la spiegazione Greenray.
La "serra" per il momento comunque è tutta aperta,ancora non lo compro neanche il TNT :fischio:
Però tra un po' inizio a coprire il vaso,per ora solo con foglie secche.Poi quando sarà freddo freddo vedrò come attrezzarmi :cool2:
 
Ultima modifica:

Greenray

Esperto di Bonsai
Grazie mille per la spiegazione Greenray.
La "serra" per il momento comunque è tutta aperta,ancora non lo compro neanche il TNT :fischio:
Però tra un po' inizio a coprire il vaso,per ora solo con foglie secche.Poi quando sarà freddo freddo vedrò come attrezzarmi :cool2:

Le foglie secche suon obbligatorie sulla terra, mentre attorno al vaso potresti usare perfino il polistirolo, per esagerare, ma assicurandosi che non ci sia ristagno!

Ciao
 
Ultima modifica:

Greenray

Esperto di Bonsai
Radici un po' fuori ........'n chèssenso?

E' che ha le radici un po' fuori,è per quello che nel forum http://forum.giardinaggio.it/bonsai/101794-olmo-foglie-gialle-secche.html chiedevo se è opprtuno un travaso (non un rinvaso!) per il mio Olmo...Approfitto per chiederti che ne pensi :fischio:

Tieni sollevato il vaso dal sottovaso, fai in modo che sia areato, ma non eseguirei rinvasi ne travasi fin sul finire dell'inverno.
Tutt'al più ...mozzicherei le radici esuberanti (e inutili) in modo che la pianta non si faccia troppe illusioni e rientri nei ranghi.
Ma questo è solo ciò che penso io, e non ho ancora letto "Olmo-foglie-gialle"
Meglio pesare la mia opinione con qualcun'altra supportata da esperienza.

Ciao
 

RAY87

Aspirante Giardinauta
Le parole di Boba, mi fanno anche pensare che tenendo chiusa la serra, si-cu-ra-men-te l'umidità interna andrebbe alle stelle e si condenserebbe sulle pareti.
Gocciolerebbe abbondantemente e ripetutamente, diventando una coltura batterica, puzzando un po', allagando tutto ed in più col gelo si gelerebbe sulle pareti.

Bello dal punto di vista fotografico, però ....

BLEAH! esattamente quello ke voglio evitare.. è per questo ke fino al tramonto non chiuderò la serra...
 
M

marissa

Guest
sera a tutti!!
Ho letto tutti i vostri messaggi di questa discussione e vi ringrazio per la quantità di informazioni utilissime che avete dato!!

Volevo scrivere come ho fatto io a riparare lo scorso inverno due miei bonsai (Ulivo ed acero) che sono sopravvissuti alla grande!!

Li ho messi in una cassetta di polistirolo, quella della frutta, con dei fori sul fondo.
Ho inserito i due bonsai ed ho riempito gli spazi con della corteccia. Successivamente ho messo la cassetta su uno scaffale esterno in ferro e l'ho ricoperto di tnt.
Li annaffiavo una volta tanto, quando era secco il terreno e non hanno avuto particolari problemi!! Sono ancora vivi!!

Quest'anno ho anche:
serissa -> (salvata da un terriccio che la stava uccidendo) ora è in casa lontano dal termosifone e quanto più possibile alla luce;
pepper e carmona -> in casa;
cotoneaster -> nella bocca di lupo che ho in lavanderia, ci sono circa 3-4 gradi in più rispetto all'esterno ed appena ho un momento libero vedrò di ripararlo dal freddo ... voi cosa mi consigliate? L'ho acquistato sabato in vivaio ed era posto all'interno vicino alla porta.

Grazie
A presto
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Faq

sera a tutti!!
Ho letto tutti i vostri messaggi di questa discussione e vi ringrazio per la quantità di informazioni utilissime che avete dato!!

Volevo scrivere come ho fatto io a riparare lo scorso inverno due miei bonsai (Ulivo ed acero) che sono sopravvissuti alla grande!!

Li ho messi in una cassetta di polistirolo, quella della frutta, con dei fori sul fondo.
Ho inserito i due bonsai ed ho riempito gli spazi con della corteccia. Successivamente ho messo la cassetta su uno scaffale esterno in ferro e l'ho ricoperto di tnt.
Li annaffiavo una volta tanto, quando era secco il terreno e non hanno avuto particolari problemi!! Sono ancora vivi!!

Quest'anno ho anche:
serissa -> (salvata da un terriccio che la stava uccidendo) ora è in casa lontano dal termosifone e quanto più possibile alla luce;
pepper e carmona -> in casa;
cotoneaster -> nella bocca di lupo che ho in lavanderia, ci sono circa 3-4 gradi in più rispetto all'esterno ed appena ho un momento libero vedrò di ripararlo dal freddo ... voi cosa mi consigliate? L'ho acquistato sabato in vivaio ed era posto all'interno vicino alla porta.

Grazie
A presto


Grazie a te!!! Ogni contributo supportato da una reale esperienza è molto gradito da tutti.
Piuttosto io ho sempre trascurato di dire che nelle FAQ della sezione Bonsai esiste l'articolo http://forum.giardinaggio.it/bonsai/25645-ripari-invernali.html che vale proprio la pena esaminare.

Ciao
 
Alto