Nitro green
Aspirante Giardinauta
Buon pomeriggio a tutti voi, questo è il mio primo post in questa sezione, vi leggo da circa un'anno e innanzitutto vorrei ringraziarVi per l'impegno giornaliero che mettete per aiutare i novellini come me nella gestione del proprio prato.
A fine estate 2012 ho effettuato le sistemazioni esterne sulla mia nuova casa e ho deciso di dedicare circa 55mq di terreno a prato. Fino ad allora non avevo la più assoluta esperienza nella gestione e creazione degli stessi e non conoscevo la classificazione delle specie (microterme/macroterme). Quindi mi sono affidato ai consigli dei negozianti e in parte a conoscenti, pensando ad una ipotetica "semplicità" nel piantare un pò di "erba". Nessuno mi spiegò dell'importanza del top soil, nè della scelta della varietà di semi da piantare in base all'esposizione del giardino, nè tanto meno delle 4 fondamentali concimazioni annue e corretto rapporto NPK da applicare. Fortunatamente un mio vicino mi ha aiutato e consigliato nella realizzazione dell'impianto di irrigazione e ne sono tutt'ora soddisfatto.
Queste le caratteristiche del mio prato:
Terreno: base prevalentemente limosa (80%) sabbia (20%), top formato da circa 15 cm di terriccio per prati Vigor Plant. (lo sò avete la pelle d’oca
)
Semi: Ellequattro di Sgaravatti, composto principalmente da loietto e in piccola parte da festuca e poa.
(per la mia esposizione completamente a sud non và bene)
Irrigazione: 3 linee separate, in totale ho 6 turbine PGJ più uno statico PSU Hunter, centralina Irritrol con sensore pioggia, impianto a goccia per la siepe e l’aiuola.
Leggendovi quotidianamente ho cercato il più possibile di imparare e mettere in opera i vs consigli.
Considerate che ho sole dalla mattina alla sera e questa estate il mio loietto si è cotto a puntino nelle zone esposte. Ho misurato quanta acqua cade nel prato e irrigato garantendo circa 15mm ogni 2 giorni vista l'esposizione ma si è salvata solo la festuca e la poa.
A Marzo 2013 ho concimato con il Superturf, a metà Giugno con il Summer K e a Settembre nuovamente con il Superturf, a metà Novembre distribuirò l’antistress invernale della Compo. Fortunatamente non ho mai avuto problemi di infestanti, quelle poche che crescono le estirpo a mano.
Dopo una leggera arieggiatura per eliminare il secco e conseguente trasemina a metà Settembre, sono personalmente soddisfatto del mio piccolo spazio verde (per quanto possa capirne).
Sono sicuro che è pieno di difetti e non è paragonabile minimamente ai vostri che sono stupendi, ma sono qui per imparare da voi e cercare di migliorarmi sempre.
Vi allego 2 scatti di ieri:
Come "forse" avete notato ho una stazione meteo in giardino, una Davis Vantage Pro2, in quanto sono un grande appassionato di meteorologia e leggo spesso che avete difficoltà a reperire dati meteo delle vs zone.
Vi straconsiglio di consultare una delle reti meteo più importanti in Italia, ovvero quella di Linea Meteo:
Rete Meteo
Rete Stazioni Meteo www.lineameteo.it
Cercando nella mappa troverete la stazione meteo più vicina alla vs casa. Sono quasi tutte stazioni amatoriali di appassionati meteo e qualcuna dell’Areonautica Miliare.
Basta che cliccate sul valore della temperatura e lì trovate un riassunto dei dati meteo. Poi se volete qualcosa di moolto più approfondito utilizzate la funzione “cerca stazione” e troverete grafici, tabelle, webcam ecc. ecc.
Stazioni Rete Linea Meteo
Un esempio della mia stazione online...
Stazioni Rete Linea Meteo
Foto stazione
Sono contento se mi criticate un pò il giardino così prendo appunti e mi metto al lavoro!
P.s.:ho sempre in testa di passare il diserbante totale a Marzo 2014 e fare il grande passo alle macroterme
) (qui in estate non è difficile superare i 35°).
A presto e buona Domenica :Saluto:
A fine estate 2012 ho effettuato le sistemazioni esterne sulla mia nuova casa e ho deciso di dedicare circa 55mq di terreno a prato. Fino ad allora non avevo la più assoluta esperienza nella gestione e creazione degli stessi e non conoscevo la classificazione delle specie (microterme/macroterme). Quindi mi sono affidato ai consigli dei negozianti e in parte a conoscenti, pensando ad una ipotetica "semplicità" nel piantare un pò di "erba". Nessuno mi spiegò dell'importanza del top soil, nè della scelta della varietà di semi da piantare in base all'esposizione del giardino, nè tanto meno delle 4 fondamentali concimazioni annue e corretto rapporto NPK da applicare. Fortunatamente un mio vicino mi ha aiutato e consigliato nella realizzazione dell'impianto di irrigazione e ne sono tutt'ora soddisfatto.
Queste le caratteristiche del mio prato:
Terreno: base prevalentemente limosa (80%) sabbia (20%), top formato da circa 15 cm di terriccio per prati Vigor Plant. (lo sò avete la pelle d’oca
Semi: Ellequattro di Sgaravatti, composto principalmente da loietto e in piccola parte da festuca e poa.
(per la mia esposizione completamente a sud non và bene)
Irrigazione: 3 linee separate, in totale ho 6 turbine PGJ più uno statico PSU Hunter, centralina Irritrol con sensore pioggia, impianto a goccia per la siepe e l’aiuola.
Leggendovi quotidianamente ho cercato il più possibile di imparare e mettere in opera i vs consigli.
Considerate che ho sole dalla mattina alla sera e questa estate il mio loietto si è cotto a puntino nelle zone esposte. Ho misurato quanta acqua cade nel prato e irrigato garantendo circa 15mm ogni 2 giorni vista l'esposizione ma si è salvata solo la festuca e la poa.
A Marzo 2013 ho concimato con il Superturf, a metà Giugno con il Summer K e a Settembre nuovamente con il Superturf, a metà Novembre distribuirò l’antistress invernale della Compo. Fortunatamente non ho mai avuto problemi di infestanti, quelle poche che crescono le estirpo a mano.
Dopo una leggera arieggiatura per eliminare il secco e conseguente trasemina a metà Settembre, sono personalmente soddisfatto del mio piccolo spazio verde (per quanto possa capirne).
Sono sicuro che è pieno di difetti e non è paragonabile minimamente ai vostri che sono stupendi, ma sono qui per imparare da voi e cercare di migliorarmi sempre.
Vi allego 2 scatti di ieri:


Come "forse" avete notato ho una stazione meteo in giardino, una Davis Vantage Pro2, in quanto sono un grande appassionato di meteorologia e leggo spesso che avete difficoltà a reperire dati meteo delle vs zone.
Vi straconsiglio di consultare una delle reti meteo più importanti in Italia, ovvero quella di Linea Meteo:
Rete Meteo
Rete Stazioni Meteo www.lineameteo.it
Cercando nella mappa troverete la stazione meteo più vicina alla vs casa. Sono quasi tutte stazioni amatoriali di appassionati meteo e qualcuna dell’Areonautica Miliare.
Basta che cliccate sul valore della temperatura e lì trovate un riassunto dei dati meteo. Poi se volete qualcosa di moolto più approfondito utilizzate la funzione “cerca stazione” e troverete grafici, tabelle, webcam ecc. ecc.
Stazioni Rete Linea Meteo
Un esempio della mia stazione online...
Stazioni Rete Linea Meteo
Foto stazione

Sono contento se mi criticate un pò il giardino così prendo appunti e mi metto al lavoro!
P.s.:ho sempre in testa di passare il diserbante totale a Marzo 2014 e fare il grande passo alle macroterme
A presto e buona Domenica :Saluto: