• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il balcone di una principiante (5)

cori_93

Apprendista Florello
La nonna mi ha regalato 4 Violette e allora subito le ho sistemate sul davanzale della cucina, dando spazio alla primavera che si sfa facendo timidamente spazio in giornate ancora gelide :V
Un regalo pieno di amore e per questo le trovo ancora più belle :love:

_albumtemp.jpeg

Io invece ho comprato queste Dalie da mettere nella mia aiuola, al posto di alcune Rose che purtroppo sono morte…
Ma dovrò aspettare aprile per metterle a dimora perché da me può ancora gelare.

_albumtemp.jpeg

Ho poi recuperato alcuni cactus che avevo a casa vecchia, che stavano svernando in garage in mezzo alla polvere, allora li ho portati a casa nuova e li ho messi tutti insieme in un vaso.
Li ho da parecchi anni ma ancora non li ho mai visti fioriti, a parte la Mammillaria da sola nel vaso bianco che adoro :wow:

_albumtemp.jpeg
_albumtemp.jpeg

C’è anche quest’altra piccola Mammillaria che sta fiorendo! Lei è il figlioletto ricavato da una pianta più grande che purtroppo era rovinata, allora ho diviso questo piccolo pollone e piantato da solo, aveva una piccola radice attaccata perciò ce la farà:V

_albumtemp.jpeg

Ho rinvasato la Lavanda che è sopravvissuta dalla scorsa primavera, per me è la prima volta che riesco a mantenere una Lavanda da un anno all’altro!
La dovrei potare… Ma aspetto che faccia più caldo per capire se parte con nuovi germogli oppure se non c’è speranza e va buttata.
(Se vi ricordate avevo la Menta piperita in questo vaso lilla ma purtroppo è seccata completamente e l’ho dovuta eliminare).

_albumtemp.jpeg

Ho comprato anche le Violette da mettere sulla ringhiera del balcone ma una volta a casa ho capito che avevo calcolato male la quantità di terriccio e non ne ho abbastanza…
Allora staranno nei vasetti del vivaio ancora qualche giorno, finché potrò recuperare il terriccio che mi serve, poi ve le farò vedere appena le avrò sistemate sul balcone!
:ciao:
 
Ultima modifica:

tartina

Master Florello
quella vista aperta è stupenda!!!
alzarsi la mattina e vederla deve essere già di buon augurio per la giornata intera...
 

Larix_decidua

Aspirante Giardinauta
Ho rinvasato la Lavanda che è sopravvissuta dalla scorsa primavera, per me è la prima volta che riesco a mantenere una Lavanda da un anno all’altro!
La dovrei potare… Ma aspetto che faccia più caldo per capire se parte con nuovi germogli oppure se non c’è speranza e va buttata.
(Se vi ricordate avevo la Menta piperita in questo vaso lilla ma purtroppo è seccata completamente e l’ho dovuta eliminare).
Lasciala così! ;)
 

cori_93

Apprendista Florello
Ciao a tutti! :V
Ho finalmente potuto dedicarmi alla mia aiuola, che ormai assomiglia più ad un prato selvatico, ma non riesco ad estirpare i Myosotis, almeno finché non seccano le foglie, tanto ogni anno rinascono ovunque dai semi.

Pensavo di avere perso più piante, invece sono tutte vive e vegete, ho perso solo due Rose che sono seccate completamente, “Lady of Shakir” che avevo acquistato nel 2016 e “Mainzer Fastnacht” che avevo acquistato 4 anni fa in cartone, a radice nuda al supermercato.


_albumtemp.jpeg

In questi giorni i Myosotis sono in piena fioritura ma in un vaso dove ho una Rosa, ne è spuntato uno a fiore bianco, apprezzato molto anche da una Farfalla “cavolaia” che è passata a farmi visita mentre curavo i miei fiori :love:

_albumtemp.jpeg _albumtemp.jpeg _albumtemp.jpeg

Altre fioriture della mia aiuola…

_albumtemp.jpeg
_albumtemp.jpeg _albumtemp.jpeg _albumtemp.jpeg
 

cori_93

Apprendista Florello
Sul mio balcone invece c’è una new entry, regalo da parte di mamma e nonna, una pianta di Calicanthus invernale :wow:

L’ho sistemato in questo angolo del balcone, vicino al treppiedi dove poi metterò le aromatiche, per ora ci sono Malva e Fragole dell’anno scorso che stanno germogliando:

_albumtemp.jpeg



Dall’altro lato invece Rosa, Lavanda e Campanula che stanno germogliando e il mio Prunus ornamentale carico di boccioli e delle prime foglioline
(Mi dispiace per i bidoni ma sul mio balcone ci sono anche loro, non ho altro spazio purtroppo)

_albumtemp.jpeg

I vasi sulla ringhiera quest’anno li ho fatti tutti identici, con Violette di questo colore

_albumtemp.jpeg

I Tulipani che dovevano essere sui toni del rosa e invece… Li ho acquistati dove li vendono sfusi, forse si sono mescolati, non saprei… Comunque sono fioriti 3 su 9, aspetto gli altri che per ora hanno solo foglie.
Questo giallo e rosso ha foglie variegate, molto particolare comunque.

_albumtemp.jpeg

La Lewisia si prepara a fiorire (è rimasta fuori tutto l’inverno qui dove è sempre stata, alla base del mio Prunus)

_albumtemp.jpeg

Il mio cactus gigantone, con me da 15 anni.

_albumtemp.jpeg

E questo è il vaso della semina selvaggia (chiedo scusa, lo so che non si fa così ma quest’anno voglio provare, vada come vada, se nasce qualcosa o tutto quello che ho seminato, poi dividerò bene le piantine).

Qui l’anno scorso avevo Camomilla e Nigella, delle quali credo e spero di intravedere i germogli, poi sono nate delle Violette spontanee e in più ho seminato il Calicanthus (eh si, mi ero fatta dare i semi dalla vicina di casa di mia mamma prima che lei e la nonna decidessero di regalarmi una pianta già adulta). Ah qui c’è anche il seme di una Pera mignon che ho trovato al supermercato, di 10 pere sono riuscita a ricavare solo un seme decente e ho fatto un esperimento, vedremo! :lol:

_albumtemp.jpeg
 
Ultima modifica:

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Beh, direi che è arrivata l'ora di spuntare la lavanda: si sta allungando anche troppo e rischia di non accestirsi nella parte bassa, restando legnosa.
Della serie: consigli non richiesti.
 

cori_93

Apprendista Florello
Beh, direi che è arrivata l'ora di spuntare la lavanda: si sta allungando anche troppo e rischia di non accestirsi nella parte bassa, restando legnosa.
Della serie: consigli non richiesti.
Ciaooo allora mi avete dato due consigli diversi tu e @Larix_decidua allora cosa devo fare? :laugh:
Anch’io sapevo che la Lavanda va tagliata bassa ogni anno, prima che lignifichi, altrimenti poi rimane secca sotto e fa foglie solo sopra.. Quindi taglio lasciando i germogli basali solamente?
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Premetto che non ho ripassato tutta la tua discussione per capire che specie di lavanda sia la tua ma, supponendo che sia una "normale" L. angustifolia, ti direi ciò che ho imparato io: va potata due volte l'anno.
La prima volta si fa una spuntatura leggera, a fine fioritura, quando le spighe perdono colore. Dipende da dove abiti, ma qui nel freddo nord-est io procedo da fine luglio ad agosto, altrimenti agosto-settembre andrà altrettanto bene. Si tagliano gli steli che hanno fiorito e 3-5 cm di vegetazione (più o meno sono due-tre nodi dal legno). Così facendo si eliminano le vecchie spighe e si mantiene una pianta compatta.
Una seconda volta si pota a fine inverno, di solito a marzo, superato il freddo intenso. Prima della ripresa vegetativa si tagliano tutti i rami, riducendo di circa la metà il volume della chioma, cercando di dare una forma sferica. Si evita così che la pianta si svuoti all'interno e lignifichi in alto e si promuove la crescita dei rametti laterali.
Ora la tua pianta è già avanti nella produzione di nuova vegetazione e si vede anche che ha già cominciato sotto a svuotarsi e seccare. A prescindere da ciò, io taglierei le punte verdi, fin quasi al legno, per stimolare una crescita più in basso. Perderesti metà della chioma alta, ma eviteresti che la pianta lignifichi troppo e possa aprirsi e prendere una brutta piega (battutona!) in caso di eventi (temporali violenti, bufere di vento, ecc.).
Personalmente, inviterei Larix_decidua a specificare più nel dettaglio il suo consiglio, forse segue altre linee guida, magari più nuove ed aggiornate per mantenere una lavanda in buono stato.
 

cori_93

Apprendista Florello
Premetto che non ho ripassato tutta la tua discussione per capire che specie di lavanda sia la tua ma, supponendo che sia una "normale" L. angustifolia, ti direi ciò che ho imparato io: va potata due volte l'anno.
La prima volta si fa una spuntatura leggera, a fine fioritura, quando le spighe perdono colore. Dipende da dove abiti, ma qui nel freddo nord-est io procedo da fine luglio ad agosto, altrimenti agosto-settembre andrà altrettanto bene. Si tagliano gli steli che hanno fiorito e 3-5 cm di vegetazione (più o meno sono due-tre nodi dal legno). Così facendo si eliminano le vecchie spighe e si mantiene una pianta compatta.
Una seconda volta si pota a fine inverno, di solito a marzo, superato il freddo intenso. Prima della ripresa vegetativa si tagliano tutti i rami, riducendo di circa la metà il volume della chioma, cercando di dare una forma sferica. Si evita così che la pianta si svuoti all'interno e lignifichi in alto e si promuove la crescita dei rametti laterali.
Ora la tua pianta è già avanti nella produzione di nuova vegetazione e si vede anche che ha già cominciato sotto a svuotarsi e seccare. A prescindere da ciò, io taglierei le punte verdi, fin quasi al legno, per stimolare una crescita più in basso. Perderesti metà della chioma alta, ma eviteresti che la pianta lignifichi troppo e possa aprirsi e prendere una brutta piega (battutona!) in caso di eventi (temporali violenti, bufere di vento, ecc.).
Personalmente, inviterei Larix_decidua a specificare più nel dettaglio il suo consiglio, forse segue altre linee guida, magari più nuove ed aggiornate per mantenere una lavanda in buono stato.
Grazie mille, anche io sapevo che andava potata, infatti l’ho scritto nella discussione più in alto, quando ho postato la foto dopo averla rinvasata, aggiungendo che la avrei potata a breve.
Procedo oggi con la potatura allora! :V
Io vivo in Tentino a 700 metri di altitudine perciò penso vadano bene le indicazioni che mi hai dato!
Comunque si, è una normale Lavanda, il cartellino diceva “Lavanda officinalis”. Grazie ancora! :ciao:
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Grazie mille, anche io sapevo che andava potata, infatti l’ho scritto nella discussione più in alto, quando ho postato la foto dopo averla rinvasata, aggiungendo che la avrei potata a breve.
Procedo oggi con la potatura allora! :V
Io vivo in Tentino a 700 metri di altitudine perciò penso vadano bene le indicazioni che mi hai dato!
Comunque si, è una normale Lavanda, il cartellino diceva “Lavanda officinalis”. Grazie ancora! :ciao:
Cura solo di lasciare sempre dei rametti con foglie.
Così la pianta sarà in grado di rivegetare.
Se poti troppo sul legnoso, senza lasciare adeguati ciuffi di fogliame, morirà.
 

cori_93

Apprendista Florello
Operazione potatura Lavanda, fatta!
Prima…

_albumtemp.jpeg

e dopo…
Non si vedono in foto ma ci sono germogli verdi anche sui rami che sembrano secchi, adesso è proprio brutta ma spero in bene, so che serve per non farla lignificare alla base, quindi poi sarà più bella :love:

_albumtemp.jpeg
 

cori_93

Apprendista Florello
Dai semi delle mie Violette dell’anno scorso, ne è nata una nel cemento del cortile sotto casa :V :love:

_albumtemp.jpeg

Fragole dell’anno scorso che stanno germogliando bene

_albumtemp.jpeg

E anche la Malva

_albumtemp.jpeg
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Operazione potatura Lavanda, fatta!
Prima…

Vedi l'allegato 812116

e dopo…
Non si vedono in foto ma ci sono germogli verdi anche sui rami che sembrano secchi, adesso è proprio brutta ma spero in bene, so che serve per non farla lignificare alla base, quindi poi sarà più bella :love:

Vedi l'allegato 812117
Non l' avrei potata. Lo avrei fatto in modo leggero dopo la fioritura perché pianta giovane. Metà pianta è ben potata l' altra metà ha avuto una potatura troppo severa e si rischia che secchi del tutto. Speriamo di no.
 

Larix_decidua

Aspirante Giardinauta
Premetto che non ho ripassato tutta la tua discussione per capire che specie di lavanda sia la tua ma, supponendo che sia una "normale" L. angustifolia, ti direi ciò che ho imparato io: va potata due volte l'anno.
La prima volta si fa una spuntatura leggera, a fine fioritura, quando le spighe perdono colore. Dipende da dove abiti, ma qui nel freddo nord-est io procedo da fine luglio ad agosto, altrimenti agosto-settembre andrà altrettanto bene. Si tagliano gli steli che hanno fiorito e 3-5 cm di vegetazione (più o meno sono due-tre nodi dal legno). Così facendo si eliminano le vecchie spighe e si mantiene una pianta compatta.
Una seconda volta si pota a fine inverno, di solito a marzo, superato il freddo intenso. Prima della ripresa vegetativa si tagliano tutti i rami, riducendo di circa la metà il volume della chioma, cercando di dare una forma sferica. Si evita così che la pianta si svuoti all'interno e lignifichi in alto e si promuove la crescita dei rametti laterali.
Ora la tua pianta è già avanti nella produzione di nuova vegetazione e si vede anche che ha già cominciato sotto a svuotarsi e seccare. A prescindere da ciò, io taglierei le punte verdi, fin quasi al legno, per stimolare una crescita più in basso. Perderesti metà della chioma alta, ma eviteresti che la pianta lignifichi troppo e possa aprirsi e prendere una brutta piega (battutona!) in caso di eventi (temporali violenti, bufere di vento, ecc.).
Personalmente, inviterei Larix_decidua a specificare più nel dettaglio il suo consiglio, forse segue altre linee guida, magari più nuove ed aggiornate per mantenere una lavanda in buono stato.
Ciao Lisyy,

mi dispiace deluderti ma non ho altre linee guida se non la mia esperienza personale... ho potato un numero incalcolabile di lavande quindi vado a sensazione. Quello che dici comunque è corretto. Si potrebbe dibattere se è più giusto potare a 5cm, piuttosto che 10 o 15cm di altezza, se potare una volta, o due, se in primavera o dopo la fioritura, ma mi sembrerebbe un modo per perdersi in un bicchiere d'acqua.
Auguro tutto il bene alla lavanda in questione e penso che non morirà, malgrado una potatura intempestiva, dopo la germogliazione.
 

cori_93

Apprendista Florello
Non l' avrei potata. Lo avrei fatto in modo leggero dopo la fioritura perché pianta giovane. Metà pianta è ben potata l' altra metà ha avuto una potatura troppo severa e si rischia che secchi del tutto. Speriamo di no.

Ciao Lisyy,

mi dispiace deluderti ma non ho altre linee guida se non la mia esperienza personale... ho potato un numero incalcolabile di lavande quindi vado a sensazione. Quello che dici comunque è corretto. Si potrebbe dibattere se è più giusto potare a 5cm, piuttosto che 10 o 15cm di altezza, se potare una volta, o due, se in primavera o dopo la fioritura, ma mi sembrerebbe un modo per perdersi in un bicchiere d'acqua.
Auguro tutto il bene alla lavanda in questione e penso che non morirà, malgrado una potatura intempestiva, dopo la germogliazione.
A dire la verità ero anch’io più dalla parte del potarla piuttosto che lasciarla così, la pianta l’ho presa l’anno scorso in vivaio, ed era una pianta già di due anni (conosco la vivaista, ha detto che era una Lavanda dell’anno precedente già potata bassa una volta da loro in vivaio all’inizio della primavera di quando l’ho acquistata io), perciò aveva già avuto una potatura drastica ed aveva germogliato benone.
Al lavoro abbiamo una maxi lavanda in vaso che viene potata bassa ogni anno allo stesso modo e anche mia mamma ne ha un grande vaso in balcone che viene potata così.

Io ero spaventata perché temevo di rovinarla, visto che è la prima volta che riesco a far sopravvivere una Lavanda da un anno all’altro, però i germogli ci sono e sono verdi, ha tutto il tempo di riprendersi voglio dire, lo spero! :V

Ormai ho tagliato, non si torna indietro, vi terrò aggiornati :ciao:
 
Ultima modifica:
Alto