• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

help terreno che non asciuga!

piccola lithops

Maestro Giardinauta
ciao,
ho da poco messo a dimora talee di piante grasse portatemi dai miei genitori come regalo,dalle vacanze.

le talee avevano un callo ben formato perchè prelevate dalle piante madri a inizio agosto e recapitemi circa a fine mese. Ho voluto fare le cose in modo ottomale perciò mi son procurata tutto l'occorrente.
Ho comprato un sacco da 33 litri di lapillo che ho lavato e fatto ben asciugare prima dell'utilizzo, per eliminare la polvere di lapillo dalla consistenza di borotalco, che ricopriva ogni singolo lapillo. è il lapillo usato per ricoprire le aiuole.
Con questo ho riempito interamente la superficie interna del vaso di plastica, dove ponevo le talee. Ho poi aggiunto un composto fatto da 10% di ammendante compostato verde setacciato fine più 30/40% di sabbia del ticino e il restante mix con terra argillosa e torba.

Ho atteso 5 giorni e ho poi annaffiato, bagnando bene ogni singolo vaso. A distanza di 4 giorni la terra e il lapillo sono ancora umidi.
Le talee sono sotto una tettoia, riparate dalle intemperie e ricevono solo poco sole la mattina.
Ora le ho spostate in una posizione dove possono ricevere una maggior quantità di sole.

secondo voi può il problema può essere il tipo di terreno da me usato, oppure il tempo che in queste ultime 3 notti è stato piovoso?

grazie

piccola lithops
 

aztekium

Giardinauta
si piccola lithops, non è un problema della miscela di composti che hai realizzato, semplicemente un problema di umidità se dici che da qualche giorno piove, cerca una posizione più soleggiata, qualche ora la mattina mi sembra decismente poco.

ciao
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
anche se ho messo tanti drenanti ma la miscela contiene particelle troppo piccole,trattiene troppa acqua.
che dimensioni devono avere le particelle che compongono il terreno per grasse?
per intenderci come deve essere la granulometria di un buon terreno per piante grasse?

ci si chiede più spesso quali siano i componenti di un buon terreno per piante grasse ma non ci si sofferma mai attentamente su come debbano essere tali componenti.

Qualcuno sa rispondermi?

grazie

piccola lithops
 

Silene

Esperta di Cactacee
Ciao. Per le mie talee di succulente e grasse io non ho mai fatto una preparazione accurata come la tua, prendo il Compo Cactea, aggiungo molti inerti e ci pianto le talee. Attecchiscono sempre senza problemi. :)
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
anche se ho messo tanti drenanti ma la miscela contiene particelle troppo piccole,trattiene troppa acqua.
che dimensioni devono avere le particelle che compongono il terreno per grasse?
per intenderci come deve essere la granulometria di un buon terreno per piante grasse?

...
Ciao, secondo me non è tanto un problema di granulometria, quanto di troppo materiale che trattiene acqua (argilla e torba). La composta deve contenere soprattutto materiale inerte e poco materiale "organico".
Personalmente solo una volta ho aggiunto delle terra di campo alla composta che usodi solito, ma non riuscendo a regolarmi con l'acqua (e che io tendo a bagnare poco frequentemente!) ho rinvasato nuovamente dopo pochi mesi. Io al classico Compo Cactea aggiungo lapillo e sabbia in quantità variabile a seconda della pianta, niente altro.
Infatti dipende molto anche dal tipo di pianta: di cosa sono le tue talee?
Inoltre tieni presente una cosa: a che serve annaffiare se non ci sono radici? Rischi solo di far marcire tutto! Tutt'al più, nebulizza le talle se vedi che tendono a disidratarsi, e bagna pochissimo dal sottovaso, in modo che si inumidisca appena la terra sul fondo, per stimolare l'emissione delle radici. Fino a che la pianta non ricomincia a crescere significa che non ci sono radici, quindi inutile, senon dannoso, bagnare la terra!
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
io ero convinta che le talee andassero bagnate dopo una settimana dall'interramento, comunque io non penso di bagnarle più fino a primavera.

Sono talee di crassule, senecio stapeliformis, stapelia, 3 ephiphillum diversi, oscularia, cotledon orboculata var oblonga, graptoveria, kalanchoe tomentosa, kalanchoe fedtshenkoi, kalanchoe luciae, cereus aetiopis, cereus hildmannianus mostruoso, cereus validus, euphorbia ingens, euphorbia eritrea, hawortia e un'altra pianta succulenta con le foglie vellutate che profuma di menta di cui non so il nome.

piccola lithops
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Ciao piccola lithops, quoto Elebar, terreno argilloso e torba sono una miscela poco adatta, serve un terriccio più arieggiato e drenante :)
Io uso un 70% tra pomice e lapillo ed il restante 30% terriccio....anche meno a dire il vero, uso questa composta per tutto, epiphyllum compresi! sembra gradiscano molto perchè le radici così sono maggiormente arieggiate.
Una curiosità, perchè hai rivestito l'interno del vaso con il lapillo?
 

reginaldo

Florello Senior
Non avrei usato torba, è quella che spesso causa danni.
A mia ragion di vedere hai cominciato innaffiare troppo presto, bastava nebulizzare.
Le piante devono sforzarsi a emettere radici e quindi mi sembra giusto che molti usano solo pomice o solo inerte per far radicare talee.
La miscela giusta va invece adoperata quando la pianta radicata e non deve essere necessariamente uguale per tutte le piante.
Ciao
Reginaldo
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
Non avrei usato torba, è quella che spesso causa danni.
A mia ragion di vedere hai cominciato innaffiare troppo presto, bastava nebulizzare.
Le piante devono sforzarsi a emettere radici e quindi mi sembra giusto che molti usano solo pomice o solo inerte per far radicare talee.
La miscela giusta va invece adoperata quando la pianta radicata e non deve essere necessariamente uguale per tutte le piante.
Ciao
Reginaldo

grazie regi,
non avrei dovuto annaffiare fino a primavera quando toglierò le talee dal luogo di svernamento.
metterò le piante nel luogo di svernamento a fine mese/primi di ottobre e non le annaffierò più fino a primavera inoltrata.

piccola lithops
 

Maelzel

Giardinauta
Forse dico una scemenza, ma se devi fare asciugare il terreno, perché non provi a mettere un po' di scottex sulla superfice (magari fermandolo con qualche sassetto), lasciandolo che vada anche fuori dal vaso? Forse per capillarità riesce a succhiare dell'acqua
 
Ultima modifica:

piccola lithops

Maestro Giardinauta
Forse dico una scemenza, ma se devi fare asciugare il terreno, perché non provi a mettere un po' di scottex sulla superfice (magari fermandolo con qualche sassetto), lasciandolo che vada anche fuori dal vaso? Forse per capillarità riesce a succhiare dell'acqua

grazie provvederò, mi sembra una buona idea, non ci avevo pensato, non vorrei proprio rovinare le mie talee!

piccola lithops
 

reginaldo

Florello Senior
In passato invece per far asciugare rapidamente ho praticato alcuni fori nel terriccio ed ho infilato in quei buchi delle cannuccie di plastica quelle che si sano per "succhiare" le bibite: ha funzionato egregiamente.
Reginaldo
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
Non avrei usato torba, è quella che spesso causa danni.

per le mie piante di lithops dopo aver riempotil vaso con ghiaia, ho usato un composto formato da 80% sabbia e 20% torba setacciata fine, per riempire gli spazi tra la ghiaia. Dopo parecchi mesi, le mie piantine stanno benone e non danno degni di sofferenza.

piccola lithops
 
Alto