Scusate il tono da tragedia ma sono veramente affranto.
Quasi un anno fa ad un mercato di provincia sono riuscito a comprare un meraviglioso esemplare di crassula hobbit (quella con le foglie a canula) altra oltre un metro e dal tronco alla base oltre i 12 cm d diametro.
La pianta aveva visibilmente anche appena fiorito.
L'ho portata in casa dal terrazzo a fine ottobre prima dei primi freddi (Vivo a Vicenza e a fine novembre c'è stata una c'è stata una settimana da -5!).
Appena arrivata in casa sono sbucati i primi germogli di una tarda fioritura ma contemporaneamente i primi segni di COCCINIGLIA !!
Per non fare trattamenti in fioritura ho aspettato togliendo pazientemente tutti gli animaletti e i segni della malattia con dei cotton-fioc imbevuti in acqua e alcol.
Nonostante il tempo e l'attenzione la cocciniglia qualche settimana fa ha iniziato a imperversare e data la fragilità e complessità strutturale della pianta non me la sono sentita di di aspettare oltre e, in pieno traslocco, ho portato la crassula in casa nuova dove, timoroso che l'olio bianco non riuscisse a fare effet su una pianta così complessa come forma, ancora senza mobili, le ho fatto un trattamento con KUKAR 22 (un inseticida che mi aveva aiutato a settembre con un altro attacco di cocciniglia ai limoni e ciliegio).
Dopo il trattamento con l'insetticida la pianta ha iniziato a perdere le foglie in maniera decisa, tanto che dopo circa una settimana saremo già a metà chioma rispetto all'inizio!!!!
Ogni giorno trovo uno spettacolo impietoso a terra (vi allego foto).
Le "foglie" in molti casi sono avvizzite o con solo parti avvizzite e scure, ma cadono anche apparentemente integre come se la pianta le "lasciasse" andare.
Essendo in traslocco in casa da ultimare per la settimana ci sono stati anche pesanti odori di vernici, non so se questi abbiano avuto la loro parte.
Ieri, ho innaffiato un po' e leggermente concimato (chimico a rilascio, equilibrato 33/33/33) sperando fosse d'aiuto.
Qualcuno mi può dare una mano; è spacciata o ancora si può fare qualcosa?
Ho il terrore di averla compromessa con un insetticida troppo aggressivo.
E' una pianta favolosa!!!!
Ciao a tutti, Tommaso.

Quasi un anno fa ad un mercato di provincia sono riuscito a comprare un meraviglioso esemplare di crassula hobbit (quella con le foglie a canula) altra oltre un metro e dal tronco alla base oltre i 12 cm d diametro.
La pianta aveva visibilmente anche appena fiorito.
L'ho portata in casa dal terrazzo a fine ottobre prima dei primi freddi (Vivo a Vicenza e a fine novembre c'è stata una c'è stata una settimana da -5!).
Appena arrivata in casa sono sbucati i primi germogli di una tarda fioritura ma contemporaneamente i primi segni di COCCINIGLIA !!
Per non fare trattamenti in fioritura ho aspettato togliendo pazientemente tutti gli animaletti e i segni della malattia con dei cotton-fioc imbevuti in acqua e alcol.
Nonostante il tempo e l'attenzione la cocciniglia qualche settimana fa ha iniziato a imperversare e data la fragilità e complessità strutturale della pianta non me la sono sentita di di aspettare oltre e, in pieno traslocco, ho portato la crassula in casa nuova dove, timoroso che l'olio bianco non riuscisse a fare effet su una pianta così complessa come forma, ancora senza mobili, le ho fatto un trattamento con KUKAR 22 (un inseticida che mi aveva aiutato a settembre con un altro attacco di cocciniglia ai limoni e ciliegio).
Dopo il trattamento con l'insetticida la pianta ha iniziato a perdere le foglie in maniera decisa, tanto che dopo circa una settimana saremo già a metà chioma rispetto all'inizio!!!!
Ogni giorno trovo uno spettacolo impietoso a terra (vi allego foto).
Le "foglie" in molti casi sono avvizzite o con solo parti avvizzite e scure, ma cadono anche apparentemente integre come se la pianta le "lasciasse" andare.
Essendo in traslocco in casa da ultimare per la settimana ci sono stati anche pesanti odori di vernici, non so se questi abbiano avuto la loro parte.
Ieri, ho innaffiato un po' e leggermente concimato (chimico a rilascio, equilibrato 33/33/33) sperando fosse d'aiuto.
Qualcuno mi può dare una mano; è spacciata o ancora si può fare qualcosa?
Ho il terrore di averla compromessa con un insetticida troppo aggressivo.
E' una pianta favolosa!!!!
Ciao a tutti, Tommaso.
