• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Germogli di rose senza boccioli

rosamistica2

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti voi, ho un grosso problema con alcuni tipi di rose in primavera, all'apice dei germogli non spuntano boccioli, perchè vengono deposte delle uova che si trasformano in larve, quindi devo tagliare il tutto e aspettare nuovi getti.
Ora le ho trattate tutte con olio minerale bianco e del confidor, come fare per risolvere il problema? Allego foto e ringrazio gli esperti che mi daranno consigli in merito
 

Allegati

  • DSCN0028 - Copia.jpg
    DSCN0028 - Copia.jpg
    70 KB · Visite: 642
  • DSCN0022 - Copia.jpg
    DSCN0022 - Copia.jpg
    48,8 KB · Visite: 487
  • DSCN0026 - Copia.jpg
    DSCN0026 - Copia.jpg
    64,3 KB · Visite: 264

Citrodora

Apprendista Florello
io non le vedo :(
ora siamo a inizio stagione, magari ti spuntano nuovi rametti e i fiori li avrai lo stesso, comunque non ho capito bene di che animaletti si tratti...
se poi vedi che all'apice dei rametti non ci sono boccioli è perchè o il rametto deve crescere ancora, o il getto è cieco e comunque, da quanto si evince da recenti studi inglesi, non è un male avere qualche getto cieco...
non capisco se ritieni che le larve ti precludano la possibilità di avere boccioli...

aspettiamo i guru vah prima che ti dica qualche fesseria :lol: :lol:
 

teddy63

Esperto Sezz. Rose
probabilmente sono tentredini delle rose: gli adulti incidono la corteccia e vi depongono le uova, alla schiusa le larve si mangiano la pianta
usa un prodotto piretroide tipo il Decis Jet
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Le immagini non sono chiarissime, ma suppongo che si tratti di un attacco di ardis brunnivetris, un "simpatico" insetto che depone le uova in prossimità degli apici delle rose.
In seguito l'apice del ramo appassisce e tagliandolo si vede che rimane cavo e al fondo si trova una bella larva bianca.

Purtroppo quando il danno è già stato fatto non c'è molto rimedio. Si può provare a spruzzare un insetticida sistemico per vedere se riesce a bloccare lo scavare della larva.
Il meglio sarebbe somministrarlo prima della deposizione, anche se non è comunque risolutivo in tutti i casi.

Una volta che la larva c'è non resta che tagliare il ramo fino al punto in cui non è "pieno", privo di galleria, e aspettare che la pianta getti dalla prima ascella sottostante.

Se ti può consolare io sono piena di questi adorabili animaletti :D
 

carne

Florello Senior
l'anno scorso era successo anche a me, parecchi boccioli erano stati distrutti, mi era stato consigliato di usare confidor, è stato efficace purtroppo i biccioli non c'erano più. Quest'anno ho fatto prevenzione.
 

rosamistica2

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti voi per le risposte,
purtroppo con le continue piogge non ho potuto fare prevenzione prima, avevo dato dell'olio minerale bianco all'inizio primavera e pensavo di dare il confidor solo alla comparsa di afidi sui boccioli, poi la cosa strana che vengono più colpite sono la rosa gialla Polka o Golden Suter se così si chiama e la Schwarze Madonna Edelrose. Ora aspetto che si riformino i boccili e se questo non dovesse avvenire procederò a recidere.
 

MelissaP

Aspirante Giardinauta
Non sapevo come si chiamava l'Ardis brunnivetris--grazie per l'identificazione, Hélène!-ma ce l'ho anch'io quest'anno. Le tendredini sono una piaga perenne, ieri ho visto la prima femmina che deponeva le uova: che schifo che sono!
Voglio dire come reagisco a Ardis, tentredine, Coraebus rubi, cetonielle, cetonie, ecc.: NON FACCIO NIENTE. Lo so che il far niente non è sempre dolce, e che questi insetti fanno danni, da me come da voi. Ma anche gli insetticidi fanno danni, meno previdibili e più subdoli. Preferisco alcuni boccioli e fiori rovinati ma un ambiente tutto sommato sano. E chissà perché, ma le rose non mi mancano.
Non credo che scrivendo questo troverò subito aderenti alle mie idee. Ma serve a qualcosa almeno proporre la possibilità di non fare trattamenti, non agire, aspettare, pazientare. A volte il giardino sa aiutare se stesso se solo gli diamo il tempo.
Melissa
 
Ultima modifica:

Citrodora

Apprendista Florello
ardis brunniventris...... me la ricorderò =) =) =)
Ma le larve mangiano solo l'interno del ramo oppure possono divorare tutto l'apice senza che ne resti traccia???
 

andreafxr

Esperto Sezz. Rose
Melissa, il tuo punto di vista è interessante, ma visto che anche tu possiedi tante rose agendo (o non agendo) in questo modo non hai delle vere e proprie infestazioni? Personalmente ho provato a non usare insetticidi, quando avevo poche rose andava abbastanza bene ma una volta che le rose sono aumentate sono aumentati anche i problemi, specialmente con gli argidi. Comunque sia cerco sempre di eliminare i parassiti manualmente, cosa pero' impossibile da farsi sulle rampicanti.
 

MelissaP

Aspirante Giardinauta
Andreafxr,
Se mi definisci cosa sia un'infestazione potrò darti una risposta più accurata. Però, penso di no. Le mie rose--attualmente abbiamo probabilmente tra 500-600 rosai nel giardino--crescono, fioriscono, sono belle quando le condizioni sono favorevoli, e tutto sommato mi dànno molta soddisfazione. Certo hanno tutti gli insetti fastidiosi che ho elencato sopra, e anche altri; per esempio, c'è un insetto (qualcosa) che fa rotolare e deperire le foglie che è attivo nel giardino adesso. C'era anche l'anno scorso. L'anno scorso abbiamo anche avuto una massiccia infestazione di cetonielle che mi hanno mangiato gran parte della fioritura delle rose, e anche le peonie e le ho viste persino sulle piracante. Ma questa infestazione--in questo caso la parola è giustificata--è perché non facevo trattamenti, o c'entrava la primavera strana, così calda e siccitosa? Vedremo come sono le cetoniella quest'anno.
Questa faccenda del non trattare è una scommessa che ho con me che va avanti da più di vent'anni. Non ho mai fatto trattamenti, di nessun tipo, e ho sempre avuto un giardino, non perfetto, (ma anche un giardino pieno di veleni a mio avviso non è perfetto) ma abbastanza in equilibrio che cresceva e fioriva, era ed è bello e sano. Il mio giardino ha anche i suoi momenti quando è brutto, ma questo non si può dire di tutti i giardini? o mi sbaglio? Non ho visto abbastanza giardini.
L'idea del giardino coltivato senza trattamenti è più diffuso negli USA che qua, sono parecchi i giardinieri che coltivano i loro giardini senza i vari antiparassiti e con successo, e in zone non necessarmente molto facili. Smettere di fare trattamenti da solo non basta; bisogna per esempio migliorare il terreno, attirare uccelli, pipistrelli, e ragni e insetti predatori. Ci sono un paio di principi base. Uno è che una pianta sana resiste meglio agli attacchi di insetti: quindi, sviluppare un buon terreno; assicurare alla pianta sufficiente luce, aria, acqua; scegliere la pianta giusta per il posto. Secondo principio: una fonte di cibo attira chi se ne nutre. Le rose attirano i predatori di rose; ma poi i predatori di rose attirano a loro volta i predatori dei predatori. Sembra funzionare. Ci sono altri trucchi, o più che trucchi sono l'elaborazione di una filosofia del giardinaggio che ha fiducia nella natura e che cerca la collaborazione con essa.
Melissa
 
Alto