Andreafxr,
Se mi definisci cosa sia un'infestazione potrò darti una risposta più accurata. Però, penso di no. Le mie rose--attualmente abbiamo probabilmente tra 500-600 rosai nel giardino--crescono, fioriscono, sono belle quando le condizioni sono favorevoli, e tutto sommato mi dànno molta soddisfazione. Certo hanno tutti gli insetti fastidiosi che ho elencato sopra, e anche altri; per esempio, c'è un insetto (qualcosa) che fa rotolare e deperire le foglie che è attivo nel giardino adesso. C'era anche l'anno scorso. L'anno scorso abbiamo anche avuto una massiccia infestazione di cetonielle che mi hanno mangiato gran parte della fioritura delle rose, e anche le peonie e le ho viste persino sulle piracante. Ma questa infestazione--in questo caso la parola è giustificata--è perché non facevo trattamenti, o c'entrava la primavera strana, così calda e siccitosa? Vedremo come sono le cetoniella quest'anno.
Questa faccenda del non trattare è una scommessa che ho con me che va avanti da più di vent'anni. Non ho mai fatto trattamenti, di nessun tipo, e ho sempre avuto un giardino, non perfetto, (ma anche un giardino pieno di veleni a mio avviso non è perfetto) ma abbastanza in equilibrio che cresceva e fioriva, era ed è bello e sano. Il mio giardino ha anche i suoi momenti quando è brutto, ma questo non si può dire di tutti i giardini? o mi sbaglio? Non ho visto abbastanza giardini.
L'idea del giardino coltivato senza trattamenti è più diffuso negli USA che qua, sono parecchi i giardinieri che coltivano i loro giardini senza i vari antiparassiti e con successo, e in zone non necessarmente molto facili. Smettere di fare trattamenti da solo non basta; bisogna per esempio migliorare il terreno, attirare uccelli, pipistrelli, e ragni e insetti predatori. Ci sono un paio di principi base. Uno è che una pianta sana resiste meglio agli attacchi di insetti: quindi, sviluppare un buon terreno; assicurare alla pianta sufficiente luce, aria, acqua; scegliere la pianta giusta per il posto. Secondo principio: una fonte di cibo attira chi se ne nutre. Le rose attirano i predatori di rose; ma poi i predatori di rose attirano a loro volta i predatori dei predatori. Sembra funzionare. Ci sono altri trucchi, o più che trucchi sono l'elaborazione di una filosofia del giardinaggio che ha fiducia nella natura e che cerca la collaborazione con essa.
Melissa