• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

gatti e rose

laSa73

Giardinauta Senior
ho sempre amato i gatti
ora...no!!!!

:martello2
mi fanno la pipì nella ciotola con le roselline:mad:

che adesso stanno morendooooooooooooooooooooo
:cry:

che faccio?:confused:
 

simomb

Maestro Giardinauta
io uso coprire le ciotole o i vasi dove ho seminato o interrato bulbi con delle reti di plastica, e nei vasconi dove ho le rose la metto attorno e ai lati nelle parti non ancora occupati dalla pianta...funziona!, magari domani ti posto una foto
 

MarcoPu

Giardinauta Senior
Anche le mie (5) ogni tanto fannò la pipì nei vasi.... però solo in questo priodo che le piante ancora non sono sviluppate e il terreno è morbidino e privo di infestanti. Secondo me o riempi gli "spazi utilizzabili" oppure non so... metti un po' di stallatico secco sbriciolato qua e là sopra la terra nei vasi... secondo me così ai mici gli passa la voglia di fare i piscioni :D (con le mie funziona alla grande...)
 

california

Florello Senior
Non parlarmene, quando tenevo le rose nei vasi in balcone era una lotta continua.. Foglie mangiate fino alla devastazione, escrementi e urina nei vasi.. Alla fine avevo confinato le rose con una rete.. Ma non era bello a vedersi né ottimale allo sviluppo delle rose stesse, così confinate nella rete..
C'è chi mette spiedoni di legno conficcati nel terriccio del vaso, sembra funzionare.
In alternativa ci sono repellenti chimici, ma purtroppo i gatti si abituano abbastanza in fretta. Ne avevo provato uno granulare, da spargere direttamente sulla terra. Funzionava (emanava un odore mentolato piuttosto forte) ma dovevo metterlo di frequente (anche ogni 2 gg) e costava uno sproposito, qualcosa come 6 euro per un flacone con il quale andavo avanti un paio di settimane per un totale di 4/5 vasi.
 

FedericaPolliceVerde

Aspirante Giardinauta
Ciao,basta il succo di limone.Basta che spruzzi quel che non vuoi che i gatti "tocchino" con acqua e succo di limone e non ci andranno più.Se casomai dovessero avvicinarcisi dopo 2-3 settimane dal trattamento,spruzza solo succo di limome puro,se le dimenticheranno.Funziona meglio dello spray (che ho provato anch'io ma effettivamente costava troppo)
 

california

Florello Senior
Io glielo spruzzerei negli occhi il succo di limone :D Scherzi a parte, i gatti odiano gli agrumi, potrebbe funzionare!!
 

FedericaPolliceVerde

Aspirante Giardinauta
Io così ho risolto con tutte le piante,la mia gattina è voracissima di foglie,soprattutto quelle delle rose...le faceva martiri...ho spruzzato tutte le piante ed è finita la storia...Si anche gli altri agrumi non li gradiva,ma arancio e mandarino "perduravano" per troppo poco tempo sulle piante,quindi dopo una settimana ricominciava a mangiarle.Il limone invece l'ha scoraggiata per sempre!
Temevo di aver acquistato erroneamente una pecorella invece di una gatta! :lol:
 

FedericaPolliceVerde

Aspirante Giardinauta
Hhihihihi,mi spiace,sui cani non so nulla!So che esiste un repellente apposito per cani,ma non l'ho mai visto in vendita e non lo conosco porprio....Prova lo stesso col limone,chissà che non fai una grande scoperta..e poi mi raccomando facci sapere com'è andata,in modo che "in caso di bisogno" possiamo sempre far riferimento alla tua esperienza! Un saluto ,ciao!
 

andreafxr

Esperto Sezz. Rose
Contro i gatti piscioni uso con successo la pacciamatura con paglia o con rametti. In ogni modo basta coprire la nuda terra con qualcosa e loro improvvisamente non la trovano piu' attraente:ciglione:
Altra cosa invece sono i randagioni che segnano il territorio, e li' provero' con il succo di limone!
 

frinzia

Giardinauta Senior
ciao
Io so che i gatti non amano particolarmente anche l'odore della menta.
Potresti piantarne qualche piantina nel vaso (sempre se non è controindicata per la rosa - questo non lo so).
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao, se il problema è "solo" che fanno pipì nei vasi, qualcosa si può fare; se invece "spruzzano" le piante per segnare il territorio è già più difficile... :squint:
I gatti, per fare i loro bisogni, hanno bisogno di scavare e ricoprire, quindi occorre un posto "soffice" che faciliti queste operazioni, e il terriccio dei vasi lo è.

Io ho risolto il problema mettendo dei ciottoli sulla superficie della terra, sassotti grandi come mandarini o poco più; non occorre coprire completamente, basta che non resti sufficiente spazio per le operazioni di "movimentazione terra". :fifone2:

Ne puoi trovare anche di decorativi, così avrai anche il risultato di "arredare" il terrazzo! :D
 
G

ghislaine

Guest
in commercio (negozi di articoli per animali ma anche nei supermercati) esistono degli spray dissuasori, però se l'animale è decisamente dominante marcherà comunque il territorio... Che ci volete fare è la natura!
 

RosaMundi

Giardinauta Senior
beh, quello che i gatti odiano di più è l'odore forte, solitamente di agrumi. Ergo, io sono solita, di tanto in tanto, spruzzare alcune gocce di olio essenziale di qualche agrume (nel mio caso bergamotto) nel ghiaino delle fioriere che ho in casa, dato che ho beccato la gatta lì tempo fa.
Risultato: non ci gira neanche più vicino. :lol:
A dire il vero basterebbe qualsiasi tipo di profumo forte, ma l'agrume gli fa proprio schifo a tutti.

Tra l'altro se scelgono un posto in cui fare i loro bisogni odiano tantissimo che glielo si modifichi, tipo che si cambi posto ecc...
 

MarcoPu

Giardinauta Senior
Io a casa quando sono a tavola e mangio arance vedo le micie di là che strizzano gli occhi per il fastidio dell'odore di arancia che si diffonde nell'aria :D
 

simomb

Maestro Giardinauta
Ciao,basta il succo di limone.Basta che spruzzi quel che non vuoi che i gatti "tocchino" con acqua e succo di limone e non ci andranno più.Se casomai dovessero avvicinarcisi dopo 2-3 settimane dal trattamento,spruzza solo succo di limome puro,se le dimenticheranno.Funziona meglio dello spray (che ho provato anch'io ma effettivamente costava troppo)

ma gli da solo fastidio il rumore o gli provoca sofferenze??? no, perchè io alla mia micia gli vorrei bene e le soluzioni troppo drastiche mica mi piacciono, ma se solo la infastidisce alloro mi armo di spruzzini....
 

california

Florello Senior
Non credo proprio che possa causargli sofferenza.. a meno di non spruzzarglielo negli occhi come avevo suggerito.... :D
E' solo una questione di olfatto, smisuratamente più fine del nostro, che gli fa sentire odori pungenti come quello del limone in maniera molto più forte, e quindi fastidiosa.
 
Alto