• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Gardenia

1yukiko

Giardinauta Senior
Ho portato a casa una gardenia AISM due settimane
fa, aspetto sano, carica di boccioli, bel fogliame
verde..
Ora, ha ancora piu' boccioli ma fatica ad aprirli
e ho notato che all'interno del cespuglietto
le foglie piu' piccole si stanno ingiallendo :(
ma cos'ha???

Credo che lo stress e gli sbalzi stiano mettendo
alla prova la piantina, ma come faccio a salvarla?

L'ho messa su una finestra, lontano da termosifoni
etc esposta ad est, bagno solo con acqua distillata..

Se qualcuno mi puo' aiutare! Per principio, a casa
mia da anni non muore una pianta d'appartamento,
non vorrei iniziare da questa :martello:
 
G

giusi

Guest
Ciao, anch'io ho da poco acquistato una gardenia piena di boccioli e di foglie verdi, ma a causa di questi sbalzi di temperatura ho paura che si stia stressando. Qual è il periodo in cui normalmente le gardenie fioriscono?
 

#azalea

Maestro Giardinauta
La mia l'ho comprata circa 3 settimane fa. Anche lei piena di bocci, ma ancora molto inditro. Dopo i primi giorni di indecisione: 'La metto un po' fuori.. ora fa freddo, la metto dentro... ora si sta bene, la rimetto fuori... c'è troppo sole, aspetta che la sposto....', e seguendo anche i consigli di qualcuno qui sul forum, l'ho messa definitivamente fuori (balcone, riparato, ma mica poi tanto). Sta benissimo. I boccioli sono sempre indietro, chiusi. ma ho letto che la fioritura è molto lenta. Però mi sembra cresciuta e le foglie sono tutte molto belle. Ha preso l'acqua piovana, l'ho un po' riparata (ma sempre tenuta sul balcone, messa solo vicino ad un muro) in queste notti più fredde. Per ora prende un pochino di sole (quando c'è); penso che la sposterò in posizione più ombreggiata, ma sempre all'esterno, quando arriverà il caldo e il sole forte, sul mio balcone.
Ciao
 

Commelina

Master Florello
ciao yuki, la gardenia non è una pianta da appartamento, sicuramente è ingiallita per questo. se non è forzata fiorisce fine maggio/giugno, quindi tutto normale se i boccioli sono piccoli. :)
 

#azalea

Maestro Giardinauta
Commelina, mi inserisco per chiedere a te (o a qualche altro esperto) se pensi che faccio molto danno se rinvaso la mia gardenia in questo periodo. La volevo rinvasare perché è in uno di quei vasini di plastica leggeri leggeri. Basta un po' di vento che va per terra. Poi come dicevo, è cresciuta, da quando l'ho presa, e vedo che le piante comprate in genere sono sempre un po' sacrificate nei vasi in cui vengono vendute. Mi piacerebbe metterla in un vaso, un po' più grande di quello che ha ora, di terracotta. Un'altra cosa che ho notato, anche stamani, che ho rinvasato la mia bella lavanda (anche lei era in un vaso di plastica, spesso la trovavo rotolata per terra a causa del vento, anche lei molto sacrificata, dovevi vedere le radici...) è che nei vasi delle piante comprate, in genere, non c'è nessun accorgimento per il drenaggio. Anche per questo vorrei rinvasarla. Che dici?
 

Commelina

Master Florello
ciao aza, secondo quanto dice kiwoncello, il massimo esperto di gardenie, si può rinvasare in tutti i periodi dell'anno, l'importante è che non distruggi il panetto di terra. l'accorgimento sempre consigliato è quello di mettere materiale drenante sul fondo del vaso, appena più grande di quello attuale, e poi naturalmente aggiungere terriccio per acidofile (se hai gli aghi di pino a portata di mano mischiali al terriccio). devi stare attenta ad aggiungere la terra nuova soprattutto sul fondo e ai lati del panetto, non toccando la superficie per non danneggiare o soffocare le radici capillari dalle quali la pianta assume il nutrimento. spero di essere stata chiara, ma se fai una ricerca trovi molti post che parlano di questo. kiwoncello è sempre disponibile e magari fa un salto in questo post per confermare.
vietato assolutamente l'uso dei sottovasi...quando si bagna si lascia scolare la pianta e poi si toglie il sottovaso!!!
per la lavanda è meglio che non ti dia consigli :lol: non ci azzecco mai!!!
 
Ultima modifica:

1yukiko

Giardinauta Senior
ciao yuki, la gardenia non è una pianta da appartamento, sicuramente è ingiallita per questo. se non è forzata fiorisce fine maggio/giugno, quindi tutto normale se i boccioli sono piccoli. :)

:eek: Ehmmm, accidenti, non ho balcone, niente di niente
e adesso come faccio a farla sopravvivere.??.
E l'unico davanzale che ho è occupato dai ciclamini ..
( tra l'altro ancora pienamente fioriti, qui fa ancora freddo )
Ho cercato il punto piu' freddo della casa, vicino alla finestra
del soggiorno..lontano dai caloriferi..
Dunque dovro' rassegnarmi a vederla deperire di giorno in giorno..
 

michele87

Florello Senior
anche io devo rinvasare la gardenia...una domanda mi sorge spontanea:il terriccio per acidofile,si potrebbe"fabbricare"da soli??cioè,si puo aggiungere qualcosa al terriccio universale in maniera da essere idoneo alla gardenia(mi vengono in mente gli aghi di pino)....sicuramente dirò una stupidaggine,ma non si puo mai sapere...aspetto chiarimenti,grazie!:hehe:
 

#azalea

Maestro Giardinauta
anche io devo rinvasare la gardenia...una domanda mi sorge spontanea:il terriccio per acidofile,si potrebbe"fabbricare"da soli??cioè,si puo aggiungere qualcosa al terriccio universale in maniera da essere idoneo alla gardenia(mi vengono in mente gli aghi di pino)....sicuramente dirò una stupidaggine,ma non si puo mai sapere...aspetto chiarimenti,grazie!:hehe:

Penso di sì, Michele. Anche il terriccio di castagno so che è molto indicato per le acidofile. Quindi penso che, oltre agli aghi di pino, si potrebbe 'fabbricarlo' con foglie e corteccia in decomposizione di castagno. Da me si usa andare a prendere il terriccio proprio dove si forma naturalmente (castagni tagliati, oppure sui quali è caduto un fulmine, che piano piano, decomponendosi, insieme a foglie, ricci.... forma un terriccio molto ricco e che pare sia adattissimo per ortensie, azalee, rododendri.... e quindi ritengo anche le gardenie. Per lo meno, la mia mamma non ha mai comprato un grammo di terriccio e le sue meravigliose ortensie e rododendri li ha sempre 'allevati' con il terriccio preso nel bosco.
Ciao!
 

1yukiko

Giardinauta Senior
no yuki, mi è venuto in mente.... non avrà il sottovaso? è micidiale per i marciumi!

No, assolutamente, l'ho bagnata per la prima volta due giorni
fa : era asciutta, il vaso leggero..
Le foglie gialle perchè ho dato poca acqua? Bah!
E inziano ad ingiallire all'interno dei rametti, non all'esterno,
fuori sono di un bel verde intenso..

Comunque senza giardino e terrazzo la vedo molto male..
 

mgrazia

Florello
1yukiko, scusate se mi intrometto, ma stai attenta che vuole acqua non di rubinetto, con luce, io l'ho in casa ma ha parecchia luce.( vicina alle orchidee) la bagno con l'acqua delle piccole e stessi concimi..l'ho comperata circa un mese fa..sta benissimo..mi sono letta sull'enciclopedia queste informazioni..e devo dire che sta venendo su bene...è lentissima con i boccioli,pensavo anzi che uno si schiudesse ed invece nulla..quello che non so se gradisce il sole..ma tanta luce questo si..ma nel miotesto era prorpio specificato di far attenzione all'acqua...mg
ps è la prima volta che la vedo andar bene avanti..altre mi hanno fiorirto, ma quesa la vedo star proprio bene..che sia il concime delle orchidee?
 

1yukiko

Giardinauta Senior
1yukiko, scusate se mi intrometto, ma stai attenta che vuole acqua non di rubinetto, con luce, io l'ho in casa ma ha parecchia luce.( vicina alle orchidee) la bagno con l'acqua delle piccole e stessi concimi..l'ho comperata circa un mese fa..sta benissimo..mi sono letta sull'enciclopedia queste informazioni..e devo dire che sta venendo su bene...è lentissima con i boccioli,pensavo anzi che uno si schiudesse ed invece nulla..quello che non so se gradisce il sole..ma tanta luce questo si..ma nel miotesto era prorpio specificato di far attenzione all'acqua...mg
ps è la prima volta che la vedo andar bene avanti..altre mi hanno fiorirto, ma quesa la vedo star proprio bene..che sia il concime delle orchidee?

So che teme l'acqua calcarea ed è per questo
che ho innaffiato con acqua distillata..
concimi non direi, ce l'ho da solo due settimane, di solito
quando escono da serre e vivai sono dopatissime..
Credo per un po' si possa farne a meno..
O no? :confuso:
Comunque anche la mia è carica di boccioli, e se ne
sviluppano parecchi, ogni giorno di piu' ma quello che
mi preoccupa sono alcune foglionine gialle all'interno
del cespuglietto..
Per la posizione, è in uno dei posti piu' illuminati della
casa, prende sole soprattutto al mattino..

Non riesco a capire se ha disturbi perchè l'ho
innaffiata poco, se ingiallisce perchè è stata troppo
bagnata, o se ha preso troppa corrente
o qualche malattia..:storto:

Mia madre ne ha una che tiene all'aperto, quest'inverno
l'ha posizionata in un luogo riparato con il tnt ed è ancora
splendida..Si sono ingiallite le foglie solo quando il vento
gelido ha staccato il telo..Ma comunque anche dopo la
botta di gelo è sopravvissuta
e prospera alla grande..
 

kiwoncello

Master Florello
Commelina ha praticamente detto tutto quanto c'era da dire. Aggiungerò che per la fioritura è presto e che i boccioli delle piantine appena comprate staranno fermi per un pò: nel loro habitat d'origine, serra non riscaldata, le garde erano forzate. Basta avere pazienza e fioriranno. Confermo che laddove non gela a lungo le gardenie sono piante da esterno o serra fredda; odiano l'aria riscaldato-asciutta degli appartamenti.
Quanto a farsi il terriccio per acidofile (Michele87) il terriccio universale è di dubbia utilizzabilità in quanto ormai molti terricci (non tutti) sono un prodotto collaterale del riutilizzo di rifiuti, inceneritori ecc. e pertanto come minimo ricchi di calcio. Possono invece essere utilizzati gli universali torbosi: basta aggiungervi torba per acidificarli ulteriormente.
 

kiwoncello

Master Florello
Penso di sì, Michele. Anche il terriccio di castagno so che è molto indicato per le acidofile. Quindi penso che, oltre agli aghi di pino, si potrebbe 'fabbricarlo' con foglie e corteccia in decomposizione di castagno. Da me si usa andare a prendere il terriccio proprio dove si forma naturalmente (castagni tagliati, oppure sui quali è caduto un fulmine, che piano piano, decomponendosi, insieme a foglie, ricci.... forma un terriccio molto ricco e che pare sia adattissimo per ortensie, azalee, rododendri.... e quindi ritengo anche le gardenie. Per lo meno, la mia mamma non ha mai comprato un grammo di terriccio e le sue meravigliose ortensie e rododendri li ha sempre 'allevati' con il terriccio preso nel bosco.
Ciao!

E qui ti do ragione Azalea: anche qui nei vecchi tempi si usava cercare il terriccio dei castagni marci. Era ottimo però non di lunga durata in quanto tende a marcire ulteriormente compattandosi e diventando di grana troppo fine e quindi asfittico per le radici. Avendolo lo si può certamente mescolare con terra di foglie, corteccia di pino ecc.
 
Alto