• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Echeveria miranda verniciata

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

povera piantina. Vedrai però che, con un po' di tempo ed una bella estate all'aria aperta, cresceranno le foglie verdi e quelle verniciate cadranno da sole.
Ci vuole solo pazienza.

Ste
 

Figliadellaluna

Giardinauta
ciao a tutti!vi ricordate la mia Echeveria?ebbene è in ottima salute, e ha ben 3 giri di foglie nuove di uno stupendo verde brillante!purtroppo è in un vaso talmente piccolo che non penso crescerebbe di più in così poco spazio, per cui questo weekend la rinvaso!
che terriccio mi consigliate?terriccio già pronto per piante grasse, o una miscela faidate? e a concimare inizierei un mesetto dopo il rinvaso, giusto?grazie a tutti!
 

miky80

Maestro Giardinauta
proporrei terriccio per cactaceae con aggiuta di lapillo, pomice o non so sabbia ...insomma cerca di alleggerirlo con gli inerti che possiedi senza crearti un grattacapo...e io per la concimazione aspetterei tanto se gli cambi il terriccio già ha nuovi elementi forniti appunto dal rinvaso :)
 

Figliadellaluna

Giardinauta
grazie miky! guarda in realtà non ho proprio nulla...mi sono avvicinata al giardinaggio proprio da poco, e mia mamma non si è mai fatta tanti scrupoli con i terricci, usando per tutte le piante solo terriccio di giardino!anche per la pasqualina (che non se la passa malaccio devo dire), per cui dovrei comprare tutto...vedrò al vivaio!

per la pasqualina invece, dato che non la rinvaserei, ma piuttosto la concimerei, che concime posso usare?c'è qualche elemento in particolare di cui ha bisogno?
e ultima domanda: so che quando fiorisce non dovrei spostarla, ma l'ho messa stamattina in terrazzo (era in "serra fredda"= pianerottolo del condominio), e mi sono accorta che ha messo un bocciolino: proprio una pallina rossa, niente di più...non ho compromesso la fioritura spostandola vero?(le temperature tra dov'era e l'esterno non cambiano molto)perchè già l'anno scorso mi ha fatto solo un fiore...e quello che è uscito potrebbe essere l'unico fiore!spero di non aver fatto danni!ma stava perdendo molte foglie e ho voluto darle più luce spostandola fuori.
(lo so sono paranoica!)
 

miky80

Maestro Giardinauta
primo non sei paranoica :) sei affezzionata alle tue piante...quindi sei una giardinauta perfetta...:eek:k07::hands13::hands13:
per quanto riguarda gli inerti puoi prendere sabbia di fiume grossolana, pomice di piccolo taglio o lapillo vulcanico sempre in pezzatura piccola...non fare spese eccessive, magari prendi il sacco che costa meno che tanto va bene uguale, l'importante è dare leggerezza al terriccio e anche solo uno di questi elementi lo fa...:rolleyes:
per la pasqualina ti direi di concimare con concime per cactaceae molto diluito una volta al mese...senza esagerare perchè è una pianta resistente e che non necessita di grandi attenzioni
ah si scordavo, non ti preoccupare per lo spostamento vedrai che non abortirà il bocciolo non credo che abbia fatto un passaggio tipo frigorifero-forno quindi non dovrebbe patirne:eek:k07:
 
Ultima modifica:

Figliadellaluna

Giardinauta
rettifico!guardando meglio, ci sono svariati puntini rossi agli apici delle foglie!spero proprio che siano boccioli appena spuntati!!!:hands13: :froggie_r :love:
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

se ha fatto dei piccoli puntini rossi alle estremità significa che sta per fiorire.
Dalle del concime per piante grasse oppure per piante fiorite, limitando la dose alla metà di quella consigliata sulla confezione.
Aspettiamo le foto.

Ste

PS: Per gli inerti va bene qualunque materiale che non assorba acqua. Ghiaia, lapillo, pomice etc.
Se devi solo travasare un'echeveria puoi anche non comperare nulla ma rubare qualche cosa in giro (ad esmpio un paio di manciate di ghiaia da qualche vialetto) :)
 

Figliadellaluna

Giardinauta
ciao!grazie!allora la foto la faccio oggi pomeriggio che c'è un pò meno luce!

per il rinvaso, guarda, devo anche rinvasare un bonsai e spostare un avocado dall'acqua alla terra, per cui degli inerti mi servono comunque e penso dunque che li prenderò (mi serviranno anche in futuro in ogni caso)
 

Figliadellaluna

Giardinauta
ciao!come promesso metto qualche fotina!!
innanzitutto parlo un attimo del rinvaso: inerti non ne ho trovato manco mezzo nei vivai/centri di giardinaggio (ho trovato solo tipo 30 kg di pomice di taglia grande, per cui nulla)..in compenso avevo della sabbia di fiume di cui mi ero scordata e ne ho mischiata con un terriccio per cactacee che era 50% torba e il resto inerti. in ogni caso anche se all'inizio non ero convinta del terriccio, mi pare sia molto morbido e leggero, per cui spero vada bene! liberare la ciccina dal terriccio di partenza è stata una vera impresa!avevo paura di rompere troppe radici, ma sono stata molto delicata (e quello che si è staccato da solo semplicemente scuotendo la pianta penso che si sarebbe dovuto in ogni caso staccare)...ho tolto il più possibile e districato un pò le radici, ma ovviamente non sono riuscita a togliere tutto...spero di non aver fatto danni!

ho messo una foto di oggi a due giorni dal rinvaso. (ah tra parentesi non ho ancora bagnato da quando ho rinvasato, ed era già a secco prima di rinvasare: quando mi conviene bagnare?adesso il vaso è sul terrazzo e prende poco sole, qualche ora al mattino e poi basta). come si vede la pianta sta bene, e ha superato molto bene l'inverno, e ha messo molte foglie nuove!

per quanto riguarda la pasqualina, i bocciolini si stanno ingrandendo (ho concimato un pochino nei giorni scorsi per aiutarla un minimo, dato che è in quel vaso da qualche anno), e ne stanno spuntando di nuovi!sono troppo contenta!quando si apriranno aprirò un topic tutto per lei con la fioritura!
 

Allegati

  • echeveria-4-aprile-2011.jpg
    echeveria-4-aprile-2011.jpg
    59,1 KB · Visite: 459
  • bocciolino-4-aprile-2011-(2.jpg
    bocciolino-4-aprile-2011-(2.jpg
    27,2 KB · Visite: 97
  • bocciolino-4-aprile-2011-ma.jpg
    bocciolino-4-aprile-2011-ma.jpg
    22,8 KB · Visite: 76
  • bocciolino-4-aprile-2011.jpg
    bocciolino-4-aprile-2011.jpg
    36,9 KB · Visite: 72
  • bocciolino-4-aprile-2011-(4.jpg
    bocciolino-4-aprile-2011-(4.jpg
    26,1 KB · Visite: 84

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Benissimo, l'echeveria puoi iniziare a bagnarla tra qualche giorno, poi una volta sistemata per bene, puoi anche metterla a prendere il sole :eek:k07:
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

hai fatto tutto per bene. Aspetta ancora alcuni giorni (in modo che si cicatrizzino tutte le ferite alle radici), poi bagna normalmente.
Le radici che sono cadute da sole erano comunque destinate a non portare nutrimento alla pianta.
Se, quando inizierai a bagnare, l'acqua uscirà abbastanza velocemente dai fori di scolo del vaso, allora saprai che la miscela di terra è corretta.

Ste
 

Figliadellaluna

Giardinauta
grazie a entrambi :)
incrocio le dita per il terriccio! (comunque sono molto sorpresa da come invece la rhipsalidopsis abbia vissuto benone fin'ora in comune terriccio da giardino!e adesso mi fiorisce pure!forse la presenza di sassi e sassolini l'ha reso più drenante!oppure è una pianta immortale :lol: questo inverno si stava raggrinzendo un pò ma adesso si è ripresa)
 

Figliadellaluna

Giardinauta
ciao a tutti!volevo aggiornarvi sulla mia echeveria, che dopo tutto quello che ha passato (immagino che l'avere addosso una patina di vernice non sia stato molto piacevole per lei) non mi pare se la stia passando male!le foglie sono perfettamente turgide.però vorrei chiedervi un consiglio sul suo portamento, che è cambiato parecchio rispetto all'inizio. metto delle foto perchè chiarificano molto la situazione...e provo a fare un'ipotesi del perchè sia così: per caso sta cercando di soffocare le inutili foglie verniciate di rosso? ne elimina almeno un paio a settimana ultimamente...io ogni tanto la alzo un pochino dal lato e stacco le foglie morte perchè ho visto che lì sotto marciscono alla grande e non penso le faccia bene. dalla primavera (dal rinvaso) come vedete, dal confronto con le foto precedenti ha messo davvero tantissime foglie nuove e adesso è quasi tutta verde...mi preoccupa un pochino il portamento però..tornerà alla sua forma originale?
(ah il colore delle foglie è falsato dal fatto che sono lucide e riflettono il muro arancione del balcone)

giusto per chiudere un pò il cerchio ho messo anche una foto di maggio, dove già con le foglie nuove stava spingendo a piegare verso il basso le foglie sotto...
 

Allegati

  • 3-luglio-2011.jpg
    3-luglio-2011.jpg
    53,6 KB · Visite: 376
  • 3-luglio-2011-foto-2.jpg
    3-luglio-2011-foto-2.jpg
    63,3 KB · Visite: 82
  • 3-luglio-2011-foto-3.jpg
    3-luglio-2011-foto-3.jpg
    45,6 KB · Visite: 149
  • 9-maggio-2011.jpg
    9-maggio-2011.jpg
    55,6 KB · Visite: 1.019

Figliadellaluna

Giardinauta
uh che strano mi sembrava di avere risposto ma si vede che non ho cliccato invia o.o

in ogni caso grazie :)

per le ultime foglie in alto piegate in avanti ho pensato anche io che fosse poca luce, anche se è sul terrazzo a est col sole al mattino presto e molta luce..magari provo a spostarla sul terrazzo a ovest?
invece la piega all'ingiù delle foglie in basso è normale?sembra innaturale!
 

antylopenera

Apprendista Florello
Dall' aspetto, avrei detto che è una pianta tenuta in casa....!!! :confuso:
Se però dici che la tieni fuori ed è turgida, allora sarà proprio
il suo aspetto naturale... io ho un sempervivum che
è diventato così... :astonished:
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

il suo pormamento non ha nulla di anormale. Il fusto si sta allungando e le foglie, pesanti, tendono ad abbassarsi leggermente.
Potresti metterla, con il dovuto acclimatamento, in pieno sole. La pianta ne trarrebbe giovamento, irrobustendosi ed alzandosi.
Il fatto che la pianta perda le foglie vecchie (quelle rosse) è normale anche se queste non fossero state verniciate.

Ste
 
Alto