• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Echeveria Miranda, che succede?

Nora

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti,

Credo che la mia piantina abbia un problema e spero che qualcuno più esperto di me possa darmi qualche consiglio.
Circa un anno fa, ho acquistato un'echeveria miranda e non ha mai mostrato segni di malessere fino all'altro ieri.
Ho anche altre due piantine grasse e di notte non le ho mai tenute all'esterno: le sposto sul balcone durante il giorno e la sera le metto in camera su una mensola.
Ma venendo al punto, l'altro ieri, proprio mentre le prendevo dalla mensola per spostarle all'esterno, ho appoggiato l'echeveria sul letto e in un attimo (manco a farlo apposta) il gatto le ha dato uno spintone e il vaso è finito a terra frantumandosi.

In quel momento ho creduto che la cosa migliore da fare fosse comprare un altro vasetto e rinvasarla, ma da quel giorno sta cambiando colore: prima la rosetta centrale ha cominciato a tingersi di rosa, che a mano a mano si è trasformato in un rosso/marroncino ed ora il colore si sta diffondendo alle foglie sottostanti. Ho notato anche che le foglie sembrano leggermente più "molli" di com'erano di solito...

Qualcuno mi sa dire cosa stia succedendo? Ho sbagliato qualcosa? Posso salvarla in qualche modo?

Grazie,

Nora
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao e benvenuta.

Per prima cosa potresti mettere una foto (tanto per capire meglio).
Poi, dalla tua descrizione, sembra marcia.
Com'era la terra quando l'hai svasata? Com'erano le radici? Ogni quanto la bagni? In che vaso è piantata?
Non è il gatto ad averla danneggiata, a meno che non si sia rotto il fusto centrale.
Mettendo una foto si capirà meglio.

Ti do però 2 consigli generici.
Per prima cosa le piante grasse devono stare fuori il più possibile. Dalla primavera all'autunno devono stare all'aperto (notte e giorno) ed al sole, per irrobustirsi e stare bene. Adesso che le minime sono migliori mettile fuori e non toccarle più. Se non sono abituate al sole proteggile per qualche giorno durante le ore calde ma poi lasciale all'aperto fino a ottobre/novembre (quando inizia la nebbia ed il freddo).
Secondo: non si fa' mai, con nessuna pianta, il cambio continuo di posto. Spostarle continuamente da dentro a fuori e viceversa non giova a nessuna pianta (non solo alle grasse ma a tutte)

Ste
 

Nora

Aspirante Giardinauta
Ciao Ste, grazie per aver risposto.
Purtroppo sono nuova nel mondo delle piante grasse e ciò che ho fatto fino ad ora si è basato sui consigli di chi mi ha venduto le piante, compreso il cambio di posto, che da quanto leggo è errato.

Quando l'ho svasata, la terra era asciutta, senza segni di muffe o marciume. Le radici mi sembravano in buona condizione, di color beige.
Il vivaista mi aveva consigliato di annaffiarla circa ogni 20 giorni da marzo a ottobre a seconda del caldo, una volta al mese durante l'inverno, ma giusto per inumidire lo strato superiore di terriccio. L'ho rinvasata in un terriccio per piante grasse, comprato in una giardineria. Il vaso mi è stato venduto come adatto ad una pianta grassa, non so esattamente di che materiale si tratti, all'esterno sembra ceramica, all'interno è leggermente ruvido.
Il fusto è intatto, alludevo al fatto del gatto perchè altrimenti non l'avrei rinvasata, essendo ignorante in campo rinvasi temevo di aver sbagliato qualcosa durante quel passaggio.
 

Allegati

  • echeveria.jpg
    echeveria.jpg
    748 KB · Visite: 7

njnye

Florello Senior
Anche a me sembra stia marcendo, ma magari è solo "esausta" per lo stress da cambio di posto. Il vaso ha i fori di scolo?
 

reginaldo

Florello Senior
A mio giudizio il continuo spostamento giorno fuori e notte dentro , non ha certo giovato alla acclimatazione della pianta: in parole povere ha subito uno stress continuo e quindi la pianta si è esaurito ed ha prodotto l'effetto delle foglie marce. Prova a togliere il marcio e non postarla fino a quando la temperatura di giorno e di notte non rimane stabilmente sopra ai 10° . Spero che il fusto abbia una cera consistenza altrimenti ti devi consolare: la pianta è andata persa
 

Nora

Aspirante Giardinauta
Si, il vaso ha dei fori sotto e il fusto è duro. Proverò ad eliminare le foglie scure e a non spostarla, vedremo se si riprenderà in qualche modo.
Grazie mille per l'aiuto!
 
Alto