• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

e se facessimo delle margotte ?

maritalla

Aspirante Giardinauta
Leggo sempre di provare a riprodurre le rose tramite talea o innesto...
ma le margotte qualcuno ha mai provato a farle? con che esito ?che ne pensate?? :froggie_r

Per margotta intendo seppellire un rametto inciso ancora attaccatto alla pianta madre o mettere attorno al ramo inciso della terra tenuta da un vasetto o della plastica per mantener l'umidita (sono queste le margotte vero :martello:??)
 
R

Riverviolet

Guest
Per margotta intendo seppellire un rametto inciso ancora attaccatto alla pianta madre

Questa è la propaggine, tecnica che sfrutta la linfa e la spinta della pianta madre verso il proprio ramo, che spezzato e a contatto con la terra, può più agevolmente crearsi le sue radici, senza deperire prima che ciò avvenga.
Può esser applicata a quelle rose, dai rami elastici e che possano essere piegati vero terra senza rompersi, nè per l'operazione effettuata, nè per agenti atmosferci che insistono sul punto.
No và bene per le rose arbustive un po' rigidotte.

o mettere attorno al ramo inciso della terra tenuta da un vasetto o della plastica per mantener l'umidita (sono queste le margotte vero :martello:??)

Questa è la margotta. Non ho mai provato, anche per esperienze altrui che riportano la difficoltà e gli ostacoli provenienti dalla facilità con cui le rose vengono attaccate dai crittogami.
Sicocme all'interno del sacchetto ove dovrebbe avvenire la radicazione, l'umidità è altissima e la composta è di torba, è facile che nella rottura si alimentino funghi e batteri, che possono poi, infiltrarsi sulla pianta madre.
 

-DAN-

Giardinauta Senior
mettere attorno al ramo inciso della terra tenuta da un vasetto o della plastica per mantener l'umidita (sono queste le margotte vero :martello:??)

io qualche anno fa avevo fatto passare un ramo di rosa rampicante dentro ad un vasetto con della terra e dopo un anno l'ho tagliato e la nuova pianta aveva le radici...
 

valentina84

Aspirante Giardinauta
io ho tagliato quasi un mesetto fa un ramo di rosa. fatto il 3 pezzettini tolto le foglie e messo in acqua e cotone con poca terra. da qualke giorno ho notato delle gemme su tutti i 3 rametti ma muovendo il cotone alla base del taglio nessuna radice,il fusto dei rametti nn mi sembra aggrinzito ma nn vorrei che tra poco seccasse tutto xkè i ramoscelli nn hanno più energia.ke mi consigliate??
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
Leggo sempre di provare a riprodurre le rose tramite talea o innesto...
ma le margotte qualcuno ha mai provato a farle? con che esito ?che ne pensate?? :froggie_r

Per margotta intendo seppellire un rametto inciso ancora attaccatto alla pianta madre o mettere attorno al ramo inciso della terra tenuta da un vasetto o della plastica per mantener l'umidita (sono queste le margotte vero :martello:??)

Ciao, la prima tecnica che descrivi è la propaggine e funziona bene, ti consiglio di scavare un fossettino e di tenerci dentro il ramo con l'aiuto di una "forchetta" di plastica. Devi fermare il ramo perchè le propaggini tendono a fuoriuscire dal terreno se non sono ben fissate. La nuova pianta sarà disponibile in pochi mesi (dai 4 ai 6). La Margotta (vaso con terreno dentro) è un tantino più difficile, e devi tenere la terra all'interno del vaso umida. Proprio per questo motivo rischi di far attecchire malattie fungine. Se vuoi riprodurre una tua cultivar utilizza propaggine o talea. Per le talee utilizza terriccio soffice e unido e del radicante.
Ciao e buona riproduzione
 
Ultima modifica:
Alto