rossoantico
Aspirante Giardinauta
Mi son sempre piaciute le edere. Guardate questa foto: si ignori l'edera comune,verde, che si vede aggrappata alla recinzione, e si consideri il ramo pendulo, che appartiene ad una varietà abbastanza coltivata, caratterizzata dalla forma fogliare comune ma dal doppio colore bianco e verde . Tale esemplare lo piantai io 23 anni fa, ed è ben cresciuto. Noto però che sia in questa pianta che in un'altra che ho (probabilmente talea di questa) in alcuni rami, compreso questo della foto, le foglie sono completamente bianche, cosa che pensavo ingenuamente di associare all'esposizione o meno al sole: ma se fosse per questo dovrei assistere a questo fenomeno per tutte le edere, comprese quelle che si incontrano nei sottobosco. Inoltre, in questo ramo che ho fotografato, le foglie piu in basso danno l'impressione di virare ad un ulteriore colore , quello della golden hearth: infatti accenni di zone gialle (gialle , non bianche) ce ne sono e pur non essendo io un gran fotografo penso che qui si vedano.
Si sappia che :
- questo ramo è di un'unica pianta , anche se ne ho tante in giardino;
- che in nessun punto la suddetta incontra un ramo di un'altra varietà da far pensare ad una fusione del legno e quindi ad un "ibrido da innesto per approssimazione" . Come si può spiegare questo fatto? Lo avete mai riscontrato? Inoltre chiedo: per ora ho preso un altro rametto con le foglie completamente bianche e l'ho messo in terra in un vaso: considerando la facilità di attecchimento delle talee di edera, pensate che il nuovo individuo avrà sempre foglie completamente bianche?

Si sappia che :
- questo ramo è di un'unica pianta , anche se ne ho tante in giardino;
- che in nessun punto la suddetta incontra un ramo di un'altra varietà da far pensare ad una fusione del legno e quindi ad un "ibrido da innesto per approssimazione" . Come si può spiegare questo fatto? Lo avete mai riscontrato? Inoltre chiedo: per ora ho preso un altro rametto con le foglie completamente bianche e l'ho messo in terra in un vaso: considerando la facilità di attecchimento delle talee di edera, pensate che il nuovo individuo avrà sempre foglie completamente bianche?

Ultima modifica: