• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

dilemma ortensie

Echinodorus

Maestro Giardinauta
C
vediamo se ho capito... mi pare che il metodo più quotato sia di potare prevalentemente i rami più secchi/stortarelli/esili alla base, per gli altri tagliare poco sopra la gemma da fiore (quella più tondeggiante...) Corretto?
ciao ciao e grazie!

Però quando le tue ortensie sono vecchie ed hanno emesso molto legno, allora occorrerebbe svecchiarle e per fare ciò dovresti tagliare fino a terra quei rami più vecchi e molto ramificati per indurre la nascita di nuovi rami.
Questa pulizia però andrebbe effettuata non tutta in una sola volta, ma tagliando alcuni rami quest'anno e gli altri la prossima primavera ( dipende naturalmente da quanti rami vecchi la pianta possiede.:)
 

Silvia

Maestro Giardinauta
Ho fatto malissimo a leggere questa discussione, perchè adesso sto morendo di invidia. le mie ortensie sono in piena terra, con esposizione giusta ma non sono neanche lontanamente parenti di quegli splendori che ho visto qui. E' vero che per un po' di anni le ho trascurate, ma negli ultimi tre o quattro mi son data da fare con concimazione, solfato di ferro, tagli secondo le regole, ma restano stentate, con fiori piccoli e foglie sempre piuttosto chiare. ormai sono rassegnata...ma devo impormi di non guardare i thread sulle ortensie se non voglio star male. Complimenti vivissimi!
 

nando

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, mi son letto tutte la pagine... anzitutto complimenti a fiorella e agli altri per le piante magnifiche...
le mie sono parecchio vecchie, non mi sono mai occupato io di potarle quindi mi tremano un po' le mani ;)
vediamo se ho capito... mi pare che il metodo più quotato sia di potare prevalentemente i rami più secchi/stortarelli/esili alla base, per gli altri tagliare poco sopra la gemma da fiore (quella più tondeggiante...) Corretto?
ciao ciao e grazie!
Se rileggi la discussione, ti sara' tutto piu' chiaro.
 

polpetta2828

Aspirante Giardinauta
Grazie grazie!
Non vedo l'ora di arrivare a Venezia (le piante sono lì) e di testare sul campo la cosa... Nando la discussione l'ho letta diverse volte, ma ci sono opinioni anche del tutto contrastanti...
Comunque credo che l'unica soluzione sia... provarci :martello:
 

nando

Aspirante Giardinauta
Grazie grazie!
Non vedo l'ora di arrivare a Venezia (le piante sono lì) e di testare sul campo la cosa... Nando la discussione l'ho letta diverse volte, ma ci sono opinioni anche del tutto contrastanti...
Comunque credo che l'unica soluzione sia... provarci :martello:
In bocca al lupo.
 

Lucaverde

Aspirante Giardinauta
Ho preso i chelati di ferro. Somministro subito (le piante hanno solo le gemme)o aspetto che sviluppi bene le foglie?...se lo somministro adesso magari si degrada prima che l'ortensia inizi a svilupparsi vigorosamente..che dite?help me!!!:cry::cry:
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Ho preso i chelati di ferro. Somministro subito (le piante hanno solo le gemme)o aspetto che sviluppi bene le foglie?...se lo somministro adesso magari si degrada prima che l'ortensia inizi a svilupparsi vigorosamente..che dite?help me!!!:cry::cry:

Somministrali subito. Così la pianta li utilizzerà in fase di crescita. Eventualmente, se vedessi persistere la clorosi, potresti effettuare un'altra somministrazione quando le foglie sarranno definitivamente aperte ( non prima comunque di 20/ 30 gg.)
Il periodo migliore per somministrare il ferro chelato è l'autunno ( inizio) e la primavera ( inizio), quando è maggiore l'attività radicale.:)
 

Lucaverde

Aspirante Giardinauta
Eccomi!...Ebbene si, le ortensie quest'anno si sono salvate, la clorosi è un vecchio ricordo adesso vedremo come saranno i firori :hands13::hands13:Vi ringrazio per tutti i suggerimenti e per il tempo che mi avete dedicato. E le vostre a che punto sono?:D:D
afa5ci.jpg
 
P

Piera

Guest
Eccomi!...Ebbene si, le ortensie quest'anno si sono salvate, la clorosi è un vecchio ricordo adesso vedremo come saranno i firori :hands13::hands13:Vi ringrazio per tutti i suggerimenti e per il tempo che mi avete dedicato. E le vostre a che punto sono?:D:D
afa5ci.jpg


Belle complimenti. Le mie sono come le tue ancora senza fiori che sono piccolissimi.
 

fio_rella

Maestro Giardinauta
sono in fibrillazione...le mie ortensie sono piene di boccioli, spero di avere una fioritura super!

silvia, se le foglie sono chiare, significa che la pianta ha bisogno di un po' di chelato
di ferro. per i fiori piccoli...forse hai potato troppo?
 

nigella

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti !!!
Complimenti a tutti per le vostre ortensie , ma soprattutto a nando!!!!
Volevo chiedervi una cosa : " qualcuno ha mai provato a fare talee di ortensie e se sì
come avete fatto? " .
Spero che qualcuno risponda intanto grazie per tutti i preziosi consigli.
 

nando

Aspirante Giardinauta
Ciao Nigella, grazie per i complimenti e per quanto riguarda la riproduzione per talea, puoi provare quando termina la fioritura a prelevare nella parte alta dai rami che hanno avuto fiori, delle talee di una decina di cm..Usa un coltellino affilato e disinfettato, elimina le foglie in basso e lasciane 2\3 in alto, poi bagni la parte che hai tagliato e la immergi in una polvere radicante (reperibile nei consorzi o garden) scuoti la polvere e sistemi la talea in un composto di terriccio e sabbia, quindi compatti il terriccio e bagni senza esagerare. Ti consiglio di coprire con un telo di plastica trasparente, fanne un po' di talee, cosi' sarai piu' sicura. Controlla che il composto sia umido e non bagnare le piantine, dopo circa 40 giorni dovrebbero comparire i germogli, quindi togli la plastica e delicatamente le metti nei vasetti, in primavera le trasferisci in vasi piu' grandi. Divertiti
 

nigella

Aspirante Giardinauta
Grazie mille Nando , come sono felice che tu mi abbia risposto .
Sai qui a Rimini anche volendole acquistare le ortensie non si trovano piu', quindi dovro'
ingegnarmi e trovare qualcuno che voglia regalarmi qualche rametto.
Da oggi inizia la ricerca e speriamo che prima o poi ( piu' poi....) io possa avere delle piante meravigliose come le tue.... che invidiaaaaaa!
 
Alto