Clorophilla
Florello
marco48 ha scritto:Adesso penso proprio di prendermi un periodo di riflessione, saluto tutti, arrivedrci a presto.:Saluto:
Spero vivamente che questo periodo sia mooolto breve, ciao marco :flower:
marco48 ha scritto:Adesso penso proprio di prendermi un periodo di riflessione, saluto tutti, arrivedrci a presto.:Saluto:
ehi!! "presto" significa che fra pochi minuti ti riconnetti e ci fai compagnia, vero?marco48 ha scritto:Adesso penso proprio di prendermi un periodo di riflessione, saluto tutti, arrivedrci a presto.:Saluto:
Mary74 ha scritto:Sono per la terza risposta se non che l'età avanza e con essa anche la voglia di maternità.
I matrimoni finiscono solo per i tradimenti o anche per incompatibilità di carattere ?
Mary74 ha scritto:Quanto si è scritto, letto, riflettuto, ricordato ,grazie alla domanda sopra citata. Argomenti molto importanti, ma delicatissimi da affrontare, ma parlare è sempre costruttivo.
Questo che segue, vista l'ora, sono rientrata poco fa dal lavoro, sto aspettando che si liberi la doccia (priorità al marito), non vedo l'ora di andare a riposarmi almeno due o tre orette :sleep2: :sleep2:
tanto per sdrammatizzare:
Matrimonio efficiente
Il segreto del mio lungo matrimonio? Andiamo al ristorante due volte a settimana. Ceniamo a lume di candela, musica romantica e qualche passo di danza... Lei ci va il martedì e io il venerdì. (Henry Youngman)
Buon lunedì a tutti!
seya ha scritto:avevo scritto una pappardella allucinante...
ho cancellato tutto.
il mio problema è che poi scarico su di voi i miei casini sentimentali.
quindi per una volta non sarò ot.
rispostaseya: sono per il matrimonio.
vi voglio bene.
mi fate sempre riflettere a lungo, su cose molto difficili per me, da scavare e portare a galla.....
grazie a tutti.
Ma c'è ancora la fiammella al centro della famiglia ?:squint: :hehe: :hands13:decky ha scritto:sigh che triste cosa ...
Ciao Deckydecky ha scritto:Mi intrufolo nel Vs discorso dopo avervi letto per giorni....
Non mi sposerei mai (e mai dire mai diceva qualcuno )per 3 motivi fondamentalmente:il primo è perchè non credo nei contratti benchè in questo caso possano esser utili per essere più tutelati,il secondo è perchè sono atea e quindi al legame benedetto dall'istituzione chiesa non darei nessuna importanza.Terzo poi il fatto che non intendo avere figli per cui nessuna vita da proteggere anche con un pezzo di carta che un domani gli garantisca determinati diritti.
A tutto questo aggiungo una sana e fondata paura della separazione, emotivamente pari a quella che spesso avviene anche tra chi convive,ma sicuramente più problematica dal punto di vista burocratico.Ebbene direte voi,qui si parla di matrimoni,di legami felici,fatti per durare "finchè morte..." ma siamo proprio sicuri che davvero esistano questo tipo di legami?Non dico che quando si ama una persona e ci si sposa non si abbiano tutti i migliori propositi,ma nell'arco di una vita si cambia,ci si orienta sempre su interessi differenti,le priorità si modificano,i caratteri mutano,ci si riscopre spesse volte a condividere la propria esistenza con una persona che non corrisponde più a quella che era anni prima...E' una visione pessimista,me ne rendo ben conto,ma tant'è e determina il mio "no" al matrimonio.
Non ho la visione di donna solo madre che si deve fare in quattro per lavoro e famiglia,anche se ammetto che purtroppo ancora questo tipo di preconcetto è presente vivo e radicato nella mentalità della gente,basti pensare a tutti quei mariti che impediscono alle mogli di uscire,addirittura alcuni impediscono loro di lavorare....il che è assurdo,ricordo bene che a mia nonna fu impedito di proseguire gli studi per la gelosia di mio nonno,ebbene sono passati più di 50 anni e fa rabbrividire il fatto che ancora si ragioni su quella lunghezza d'onda e che si abbia la mente così "ristretta".
La parità...siamo ben lontani dal suo raggiungimento sia in ambito lavorativo sia in quello familiare,perchè la donna è donna solo quando deve pulire,badare alla casa e ai figli,ma quando le si deve dar merito e atto del suo valore,di quanto è grande allora si glissa.
Non so quanti siano gli uomini mariti o conviventi che aiutano la propria compagna anche in casa,ma credo ancora troppo pochi,colpa dell'educazione che hanno ricevuto sicuramente,abituati da "uomini" a rientrare da lavoro e sedersi in attesa della cena luculliana servita calda.A quei spero non pochi uomini che invece di pretendere si adoperano in giusta misura per alleviare il peso delle giornate delle loro compagne faccio tanto di cappello,sicuramente trattasi di persone sensibili a tal punto di comprendere che la stessa stanchezza che avvertono loro alla sera la hanno anche le donne,persone che hanno capito che la donna è persona esattamente come loro,sia in positivo che in negativo,sia nella forza di saper fare,sia nella debolezza di non poter far tutto,persone che non giudicano la figura femminile come quella del sesso debole ma come persona esattamente fragile,così come forte al suo pari.
di certo non nella mia,nè in quella che di solito si chiama famiglia (madre,padre ed eventuali figli ) nè in quella che è stata la mia reale famiglia.xst84 ha scritto:Ma c'è ancora la fiammella al centro della famiglia ?:squint: :hehe: :hands13:
Gran bella...o brutta domanda...Bella perchè mi da la possibilità di rifletterci su... a caldo ti rispondo che non dipendo da una persona in particolare,dipendo però da un contesto ,per come è impostata la mia vita dipendo da parecchie cose,ma credo che valga lo stesso un pò per tutti,no?xst84 ha scritto:tu non dipendi da nessuno ? :Saluto:
xst84 ha scritto:Ma c'è ancora la fiammella al centro della famiglia ?:squint: :hehe: :hands13:
sidenut ha scritto:Toc toc... si può??? Ora vi dico la mia...
Dunque, tra pochi giorni inizierò la convivenza con il mio moroso, fidanzati da 12 anni, infatti finalmente la nuova casina è pronta... mancano solo alcune cose e poi si parte, per me è come se mi sposassi, è la stessa e identica cosa, siamo agitati uguali, le stesse emozioni, la stessa voglia di partire a vivere insieme, di formare una famiglia noi due insieme, la stessa paura di andare via di casa e iniziare da soli, sposati o no è sempre li che ci si trova e insieme!!!!... credo che il matrimonio sia un qualcosa per mettere le carte in regola insomma, noi x ora non ci sposiamo, ma non perchè non ci sentiamo pronti o vogliamo provare prima a vivere insieme, solo xkè non ce ne è bisogno, insomma noi pensiamo proprio che sia la stessa e identica cosa, poi magari tra qualche anno lo faremo anche, almeno per far felice la nonnina che ci tiene tanto, e poi parliamoci chiaro...Ma quanto costa un matrimonio??? Diciamo che avendo costruito la casa nuova ora siamo un po' poverini , nel senso che comunque preferisco spendere soldi nella casa!!!! E poi comunque il giorno che ci sarà il mio matrimonio sarà tra pochi intimi, solo con le persone a cui voglio bene, trovo inutile e falso invitare parenti e amici, ma soprattutto parenti :burningma , con i quali durante l'arco di un anno mi sento magari solo a natale, per situazioni forzate, tra l'altro....
Comunque appena inizierò questa nuova vita.... vi farò sapere tutto, o quasi :ros: nei minimi particolari :love_4:
Be comunque tagliando corto volevo dire che all''eterno fidanzamento, il mio quasi lo era ,preferisco la convivenza o matrimonio che sia
Ciao nonn ehmmm Darietta:lingua: 30 anni che vergogna, meno male che tra qualche giorno ne farò solo 27....:lingua: :hands13:daria ha scritto:Augurissimi tesoro...è la stessa cosa anche secondo me...vecchiarella sposata
(non avremmo voluto) da quasi 30, dico 30 anni!!!! che vi augura un sacco di cose meravigliose! :love_4: