ciao a tutti.
vorrei un consiglio riguardo gli inerti da usare che in questi gionri acquistero per la composta che dovro sostituire a tutte la grassine che ho.so che ci sono migliaia di post simili ma io ho un problema specifico.
ho letto tanto riguardo questi benedetti inerti ma c è chi dice una cosa e chi non la dice proprio e cosi sono abbastanza confusa.quindi vi chiedo per favore di essere il piu precisi possibile nel rispondermi ad es. come dovrebbero essere,se sono calcarei e dicendo anche i procedimenti da fare (se si deve lavare ecc..)
sono andata a una cava vicino da me che ha sia la sabbia sia il lapillo..
ma
1 la sabbia di fiume mi sembra proprio sabbia piuttosto che sassolini come di solito vedo in foto,di colore grigio..va bene comunque?si deve lavare?non vorrei che questa fosse troppo polverosa e non andasse bene
2 il lapillo lo ha sia al naturale (dice misto a pozzolana) ed è abbastanza fine con tanti ciottolini colore sul grigio/marrone chiaro, sia quella trattata che è in dei sacchi e sono di colore marrone scuro e piu grossi.quale prendere?si devono lavare?quali sono i procedimenti se prendessi quella al naturale?quelli grossi si devono rompere?
3 ha il brecciolino non trattato (quindi semplicissimi sassolini) e pensavo che se la sabbia è troppo fine potrei prendere questi rompendo magari quelli troppo grossi..andrebbero bene?
il costo è irrisorio..un euro per qualcosa come sei contenitori di vernice..quindi non mi camnbia se l unoo l altro o tutti e tre
ditemi tutto
vorrei un consiglio riguardo gli inerti da usare che in questi gionri acquistero per la composta che dovro sostituire a tutte la grassine che ho.so che ci sono migliaia di post simili ma io ho un problema specifico.
ho letto tanto riguardo questi benedetti inerti ma c è chi dice una cosa e chi non la dice proprio e cosi sono abbastanza confusa.quindi vi chiedo per favore di essere il piu precisi possibile nel rispondermi ad es. come dovrebbero essere,se sono calcarei e dicendo anche i procedimenti da fare (se si deve lavare ecc..)
sono andata a una cava vicino da me che ha sia la sabbia sia il lapillo..
ma
1 la sabbia di fiume mi sembra proprio sabbia piuttosto che sassolini come di solito vedo in foto,di colore grigio..va bene comunque?si deve lavare?non vorrei che questa fosse troppo polverosa e non andasse bene
2 il lapillo lo ha sia al naturale (dice misto a pozzolana) ed è abbastanza fine con tanti ciottolini colore sul grigio/marrone chiaro, sia quella trattata che è in dei sacchi e sono di colore marrone scuro e piu grossi.quale prendere?si devono lavare?quali sono i procedimenti se prendessi quella al naturale?quelli grossi si devono rompere?
3 ha il brecciolino non trattato (quindi semplicissimi sassolini) e pensavo che se la sabbia è troppo fine potrei prendere questi rompendo magari quelli troppo grossi..andrebbero bene?
il costo è irrisorio..un euro per qualcosa come sei contenitori di vernice..quindi non mi camnbia se l unoo l altro o tutti e tre
ditemi tutto